
26 Mar Amore romantico
Lamore pi? ricercato nelle societ? occidentali ? lamore romantico. Le strade percorse da uomini e donne che credono e vivono questo tipo damore sono ricche di prati e fiori variopinti; panorami mozzafiato e spiagge solitarie; tramonti infocati e chiari di luna; stelle brillanti nella notte e rotonde sul mare su cui ballare o cenare al lume di candela, mentre violini o chitarre suonano dolci motivi conditi con struggenti parole.
E lunione dellintimit? e della passione che fa nascere il cosiddetto amore romantico.
In questo tipo damore la componente decisione impegno ? particolare. Da una parte le promesse deterno amore sono numerose e frequenti: Io voglio, io sono certo, io ti assicuro che questo amore ? cos? grande ed intenso che durer? tutta la vita. Dallaltra per? vi pu? essere un tragico sottinteso: Questo avverr? se tu mi amerai con la stessa intensit? e passione di oggi. Questo avverr? se tu continuerai a rappresentare per me, come avviene oggi, uno splendido, meraviglioso dono del cielo. La componente decisione impegno ?, quindi, strettamente legata allintensit? dei reciproci sentimenti amorosi.
Branden definisce lamore romantico come un attaccamento spirituale emotivo – sessuale appassionato che riflette unelevata considerazione di entrambi per il valore dellaltro come persona.[1] Questo sentimento lo ritroviamo frequentemente negli amori estivi e tra gli amanti.
Le caratteristiche
L’amore romantico ? caratterizzato, intanto, da una scelta libera da ogni influenza esterna. Lui/lei non ? stato presentato da amici e conoscenti, n? tanto meno dai genitori o da altri parenti. Lui/ lei non ha avuto alcun beneplacito dalla Chiesa o dallo Stato o da qualunque altra istituzione. Un giorno, chiss? perch?, chiss? come, sulla pista da ballo, ma anche alla fermata dellautobus o tra i banchi del supermercato si sono incontrati gli sguardi e tra i due ? scoccata la scintilla amorosa. Gi? dopo qualche ora questa scintilla pu? aver acceso nei cuori dei protagonisti un fuoco caldo e scoppiettante.
In altri casi, invece, lamore romantico si apre dolcemente e lentamente nei due cuori, senza far rumore, come sbocciano i fiori in un prato di montagna in primavera.
In definitiva, quindi, in questa tipologia amorosa le due persone mettono in comune la propria vita, scegliendosi a vicenda volontariamente, sulla base di quanto avvertito dentro il loro cuore, senza tenere conto di considerazioni sociali, familiari o finanziarie.[2]
Si accetta laltro senza riserve. Si rispetta la sua sovranit?, come si protegge e cura la sua evoluzione verso la realizzazione di s?, avendo a cuore i suoi pensieri, i suoi sentimenti ed i suoi bisogni.[3]
Altra caratteristica dellamore romantico sono i regali. Spesso sono regali non costosi: un fiore, un piccolo oggetto o un animale simpatico su cui lei/lui aveva posato lo sguardo con interesse. I regali sono lequivalente delle parole per dire: Ti amo. Ti ho pensato. Mi sono ricordato del nostro anniversario, del primo bacio, della prima promessa damore.
Gli innamorati romantici si scambiano non solo regali ma anche attenzioni. Pertanto, luno cerca di capire quali sono i desideri dellaltro o le sue richieste e si attiva per soddisfarli immediatamente, senza neanche discuterle.
Nellamore romantico gli altri: figli, familiari, amici, colleghi di lavoro, sono come delle comparse, mai assumono il ruolo di attori principali. Gli innamorati romantici cercano di stare da soli e quindi fanno di tutto per escludere gli altri dal loro mondo. Quando sono insieme agli amici i loro occhi si cercano e si accendono quando lui/lei incrocia lo sguardo, quando lui/lei tocca o accarezza la mano dellaltro. Anche quando i due innamorati sono insieme agli altri ? come se una bolla li racchiudesse ed isolasse, tanto che gli amici e i parenti li avvertono non come singole persone ma come ununit? inscindibile.
A differenza delle altre coppie litigiose lui non parla mai male di lei in pubblico e viceversa; n? vengono mai sottolineati i rispettivi limiti e manchevolezze. Non amano i balli chiassosi da discoteca. Entrambi preferiscono volteggiare sulla pista dolcemente illuminata, accompagnati dalle note dei valzer di Strauss oppure amano scambiare tenere parole damore, mediante i balli guancia a guancia degli anni sessanta.
Il loro sogno e desiderio preferito ? anche poter trascorrere una serata in casa senza telefono, senza televisore, senza figli, per una cena al lume di candela. Questo sogno e desiderio cercano di attuare quando ? possibile, trascurando anche le attivit? sociali, in quanto il rapporto di coppia ? vissuto con priorit? assoluta.
Lamore romantico esige un buon livello di autostima. Ognuno dei due deve sentire di poter amare laltro ma anche di essere degno e meritevole dellamore dellaltro. Quando le opinioni divergono e si rischia lo scontro, ognuno dei due affronta questo sentimento con coraggio e sempre con apertura nei confronti del partner. Dice la Branden:[4] Anche quando siamo in conflitto con lui, anche quando siamo frustrati, feriti, arrabbiati, si ha il coraggio di rimanere in contatto con i nostri sentimenti amorosi anzich? chiudersi e ritirarsi. Lattaccamento, nellamore romantico ? insieme spirituale, sessuale ed emotivo, unito ad una grande ammirazione reciproca. Per ottenere ci? ? indispensabile una profonda reciprocit? di valori e di senso della vita, che d? ai due la sensazione di essere compagni danima. [5]
Nellamore romantico sono pi? evidenti le connotazioni sentimentali piuttosto che quelle sessuali del partner. Si ama laltro non perch? ? un bravo conoscitore di tutte le tecniche amorose ma perch? conosce e soddisfa bene il nostro cuore. Lamore romantico affonda, quindi, le sue radici nellapprezzamento e nellammirazione genuina per laltro.
In sintesi nellamore romantico si cerca:
- · un compagno con il quale mettere in comune valori, sentimenti, interessi e mete;
- · qualcuno con cui condividere le gioie e i fardelli dellesistenza;
- · una persona da amare e da ammirare;
- · una persona dalla quale siamo eccitati, stimolati e verso la quale ci piace dirigere le nostre energie;
- · una persona che ci ami, accudisca e stimi;
- · una persona che, insieme ai bisogni sessuali ci faccia sognare e ci dia il necessario sostegno emozionale;
- · qualcuno dellaltro sesso a cui stia a cuore il nostro benessere e che di fronte alle prove della vita ci assicurer? la sua presenza fidata;
- · qualcuno con cui condividere emozioni e cure;
- · qualcuno in cui scoprire e vivere le potenzialit? che ci mancano come uomini e donne.[6]
La soddisfazione di questi bisogni dovrebbe comportare una maggiore consapevolezza e scoperta di noi stessi, un contatto pi? esteso e profondo con il nostro io e con il mondo; una migliore misura di noi stessi e della nostra capacit? damare; una migliore utilizzazione del nostro potenziale di virilit? e di femminilit?; una migliore identit? sessuale.[7]
Per una buona vitalit? dellamore romantico sono necessarie: numerose dichiarazioni damore; molte manifestazioni fisiche dellamore, come le carezze e gli atti sessuali; sollecitudini e cure nei confronti dellaltro; notevole reciproca ammirazione e apprezzamento e tanto intenso dialogo. Dialogo indispensabile per far conoscere allaltro ci? che ci piace, ci? che ci rende felici, ci? che ammiriamo. Dialogo che ci permetta di condividere con il partner la vita intima, i pensieri, i ricordi, i sentimenti, i sogni, le aspirazioni, ma anche le ferite, le rabbie e le esperienze dolorose.
Per far vivere a lungo un amore romantico ? necessario anche un intenso, reciproco sostegno emotivo.[8]
In questo tipo damore i due partner sono attivi e presenti nella malattia, nelle difficolt?, nelle avversit?, nelle crisi, come nei momenti di gioia e di gratificazione. I due partner sono i migliori amici luno dellaltro, si aiutano a vicenda, sono devoti agli interessi e al benessere reciproco.[9]
La durata
La durata dellamore romantico ? molto varia. Pu? durare qualche mese, qualche anno, pu? finire nel momento in cui con il matrimonio si ? costretti a scendere dalle nuvole rosa per affrontare i numerosi problemi pratici e scomodi della vita di ogni giorno, ma non vi ? dubbio che vi sono casi nei quali lamore romantico dura per decenni, anzi per tutta la vita.
I limiti
Anche nellamore romantico vi sono dei limiti:
1. Il primo limite riguarda la chiusura o la scarsa e modesta apertura nei confronti della rete sociale, familiare e amicale. Si ? visto che il rapporto di coppia va pi? facilmente in crisi quando non si inserisce correttamente e bene in queste reti che lo dovrebbero sostenere e supportare. Poich? vi ? sempre una certa fisiologica e naturale dipendenza nei confronti dei propri familiari o degli amici, il cercare di rompere o peggio cancellare questi legami, crea nellindividuo notevoli sensi di colpa e dindegnit? che non possono non influenzare il rapporto di coppia.
2. Cos? come avviene nellamore nascente, ? facile cadere in errore sulle qualit? e possibilit? offerte dallaltro in quanto si tende ad idealizzare e ampliare enormemente le sue qualit? e le sue possibilit?. Anche perch? in questo tipo damore laltro tende a proporsi e manifestarsi cos? come noi vorremmo che fosse.
3. Il terzo limite riguarda proprio lalto livello di investimento in intimit? e dipendenza affettiva dallaltro. Se ? solo laltro che soddisfa tutte o quasi tutte le nostre esigenze affettivo-relazionali la delusione, se queste richieste non sono soddisfatte in maniera completa, continua e piena, ? notevolmente grave e pesante. Cos? come lattaccamento appassionato tra i due, pu? dar luogo allestasi pi? profonda, allo stesso modo, se sopraggiunge una pur piccola frustrazione o delusione, lo stesso attaccamento pu? dar luogo ad una grave indicibile sofferenza; tanto che, molti delusi di questo tipo damore, pronunciano la classica frase: Mai sposarsi per amore, mai pi? amare qualcuno con tutta la propria anima. Spesso sono proprio i delusi dellamore romantico i migliori adepti dellamore pragmatico. Pertanto per essere ben vitale e protetto, lamore romantico richiede molto impegno, molte energie e notevole saggezza e coerenza.
4. Il quarto limite riguarda lapertura dellamore nei confronti dei figli. Se la coppia tende ad essere troppo fusionale, il rapporto affettivo nei confronti dei figli pu? essere tiepido e quindi insufficiente a soddisfare i loro bisogni. Quando poi, con la nascita dei figli, da parte di uno dei due, una buona dose di attenzioni, affetto e cure sar?, com? naturale, spostata sulla prole, vi ? il rischio che questo affetto e queste attenzioni siano giudicati dal partner come un tradimento della promessa di darsi tutto in maniera totale ed esclusiva.
Infine, poich? lamore romantico si ? notevolmente sviluppato nelle societ? pi? individualiste, com? quella americana, ? facile laccusa che sia in realt? un amore meno maturo di altri e che prenda dallambiente sociale e familiare molto di pi? di quanto non sia disposto a dare.
[1] BRANDEN, N., (2002), Un punto di vista sullamore romantico, in Sternberg, R. J. Barnes, M. L., a cura di, La psicologia dellamore, Bompiani, Bologna, p.244.
[2] BRANDEN, N., (2002), Un punto di vista sullamore romantico, in Sternberg, R. J. Barnes, M. L., a cura di, La psicologia dellamore, Bompiani, Bologna, p.243.
[3] BRANDEN, N., (2002), Un punto di vista sullamore romantico, in Sternberg, R. J. Barnes, M. L., a cura di, La psicologia dellamore, Bompiani, Bologna, p.252.
[4] BRANDEN, N., (2002), Un punto di vista sullamore romantico, in Sternberg, R. J. Barnes, M. L., a cura di, La psicologia dellamore, Bompiani, Bologna, p.256.
[5] BRANDEN, N., (2002), Un punto di vista sullamore romantico, in Sternberg, R. J. Barnes, M. L., a cura di, La psicologia dellamore, Bompiani, Bologna, p.244.
[6] BRANDEN, N., (2002), Un punto di vista sullamore romantico, in Sternberg, R. J. Barnes, M. L., a cura di, La psicologia dellamore, Bompiani, Bologna, p.249.
[7] BRANDEN, N., (2002), Un punto di vista sullamore romantico, in Sternberg, R. J. Barnes, M. L., a cura di, La psicologia dellamore, Bompiani, Bologna, p.249.
[8] BRANDEN, N., (2002), Un punto di vista sullamore romantico, in Sternberg, R. J. Barnes, M. L., a cura di, La psicologia dellamore, Bompiani, Bologna, p.251.
[9] BRANDEN, N., (2002), Un punto di vista sullamore romantico, in Sternberg, R. J. Barnes, M. L., a cura di, La psicologia dellamore,
Tratto dal libro di Emidio Tribulato “Uomini e donne al bivio- Quali strade per l’amore?”
Per scaricare questo libro sul tuo computer clicca qui.
Per ricevere in forma cartacea questo libro clicca qui.