Amore vuoto

Amore vuoto

 

Quando ? presente o prevale la sola componente decisione/impegno siamo in presenza dell’amore vuoto.

Ritroviamo questa situazione in numerose occasioni: nei rapporti stagnanti o sclerotici; alla fine d’una relazione sentimentale ma anche nella fase iniziale di un matrimonio combinato, quando si decide d’amare un’altra persona senza che vi sia ancora alcuna passione ed intimit?.

Questo non esclude che con il tempo possa essere ricostruito o costruito un rapporto pi? equilibrato, completo e soddisfacente, cosicch? l’amore vuoto si riempia d’intensi sentimenti come la passione, il calore, l’intimit? e il dialogo.

In molti popoli come quello cinese, indiano e nelle nazioni di religione musulmana, anche attualmente, cos? come per migliaia d’anni avveniva nel mondo occidentale, non ci si sposa in quanto si ama una persona ma ci si sposa impegnandosi ad amare una persona per tutta la vita. Pertanto, almeno nella fase iniziale, si ? sicuramente in presenza d’un amore vuoto.

Questa differenza non ? insignificante. Se oggi nella civilt? occidentale il matrimonio pu? rappresentare il punto di arrivo d’un grande o piccolo amore, oppure rappresenta semplicemente lo sbocco naturale d’una grande o momentanea passione, per quei popoli ed in passato anche da noi, il matrimonio rappresenta il punto di partenza per costruire insieme un amore il pi? possibile grande e profondo, il pi? possibile bello e soddisfacente per entrambi e per tutta la famiglia.

L’amore vuoto pu? essere asimmetrico, nel senso che pu? essere presente solo in una delle due componenti della coppia. In questo caso l’altro pu? avvertire dei sensi di colpa per non riuscire a contraccambiare pienamente un amore diverso e pi? ricco.

 

Tratto da “Uomini e donne al bivio – Quali strade per l’amore?” di E. Tribulato

Per scaricare gratis l’intero libro clicca qui.

Per avere in forma cartacea “Uomini e donne al bivio – Quali strade per l’amore” clicca qui.