Comunit? civile e vita di coppia

Comunit? civile e vita di coppia

 

Responsabili della riuscita d’un matrimonio sono anche la comunit? sociale e le istituzioni religiose e politiche che possono giudicare il patto matrimoniale come un gesto di coraggio, abnegazione, disponibilit? ed apertura alla vita oppure un ostacolo agli impegni e agli interessi del lavoro, della produzione e del commercio. “Era un buon lavoratore: il matrimonio, la famiglia e i figli lo hanno rovinato. Non rende pi? come prima”.

Le istituzioni e i servizi statali, provinciali e comunali avrebbero, inoltre, il compito di provvedere a:

•    favorire la formazione di coppie e di famiglie stabili e funzionali e non la loro dissoluzione;

•    aiutare le famiglie nei loro compiti educativi, di cura e assistenza, senza sovrapporsi ad esse, senza sostituirsi ad esse;

•    sostenere e proteggere l’istituto del matrimonio, le promesse matrimoniali e i bisogni economici delle coppie e delle famiglie;

•    proteggere sia i minori sia gli adulti dall’inquinamento psichico e morale dovuto all’invasione dei mass media. Questi strumenti, infatti, quando diffondono capillarmente in ogni casa contenuti, immagini, idee e situazioni altamente diseducativi, volgari e violenti, riescono a minare il normale sviluppo della personalit? umana, cos? come ottengono di impedire, limitare o rendere vano l’impegno educativo e formativo dei genitori e delle altre agenzie educative.

 

 

Tratto dal libro di Emidio Tribulato “Uomini e donne al bivio- Quali strade per l’amore?”

Per scaricare questo libro sul tuo computer clicca qui. 

 

Per ricevere in forma cartacea questo libro clicca qui.