
26 Mar Conflittualit? uomo – donna e desiderio di predominio
Il desiderio di predominio di un sesso sull’altro
Nella specie umana, come in molti animali, ? ben presente listinto e il desiderio di predominio delluno sullaltro, il bisogno di primeggiare o la gioia della rivincita delluno sullaltro.
Luomo per?, a differenza degli animali i quali usano solo una parte dellambiente esterno per proteggersi o per alimentarsi, non si ? creato una nicchia di supremazia e sicurezza in un territorio pi? o meno vasto, ma ha cercato, quando e se possibile, di conquistare in tutti i modi e con tutti i mezzi nuovi spazi e nuove terre, sottomettendo, sfruttando o uccidendo altri uomini e popoli.
Il desiderio di conquista e di supremazia ? una caratteristica insita nella specie umana. Questo desiderio ? legato alle sue notevoli capacit? intellettive che gli permettono di vedere oltre. Oltre le siepi e le colline; oltre i fiumi e le montagne; oltre le immense pianure e le foreste. Cos? com? infinita la sua brama di spazio ? infinita la sua brama di potere. Molti grandi condottieri: da Giulio Cesare a Carlo Magno, da Napoleone a Hitler, non riuscivano ad accontentarsi di quanto erano riusciti a conquistare. Nonostante avessero portato le loro armi vittoriose su terre sconfinate, nonostante avessero sottomesso moltitudini di gente e conquistato enormi ricchezze, continuavano a sentire insoddisfatta la loro brama di potere.
Come spinti da una sete insaziabile questi e molti altri condottieri, si impegnavano in guerre di conquista sempre pi? lontane dai loro territori dorigine, cercando qualcosa di pi?, qualcosa di meglio, da aggiungere a quanto conquistato. Non riuscivano ad essere consapevoli del fatto che la brama smodata di potere porta alla rovina le singole persone, come porta alla rovina interi popoli e splendide civilt?.
Perch? meravigliarsi allora se uomini e donne nel corso della storia hanno cercato di sottomettersi a vicenda? Perch? stupirsi se uomini e donne hanno cercato e cercano sempre qualcosa di pi? per il proprio sesso, a scapito dellaltro?
Questistinto ? per? molto maggiore, pi? evidente e distruttivo, quanto gli uomini e le donne si attivano sullo stesso piano.
Se i due sessi si impegnano su piani diversi, cos? com? avvenuto per millenni in moltissime civilt?: la donna nel mondo affettivo relazionale e luomo nel mondo economico e dei servizi,[1] laggressivit? reciproca, il bisogno di possesso e il desiderio di schiacciare e sottomettere laltro, si riducono notevolmente, mentre si accentua linteresse e la cura per il benessere del partner.
Se, invece, uomini e donne si attivano, come avviene oggi nel mondo occidentale, sullo stesso piano, aumenta la conflittualit? sia quella nascosta che quella manifesta.
In questa, come in tutte le situazioni concorrenziali, luno cerca di banalizzare, di colpevolizzare e quindi di rallentare o impedire il successo dellaltro in una competizione tanto pi? insidiosa quanto pi? sotterranea, irrazionale e istintiva.
Se ad affermarsi nel campo del mondo economico e dei servizi ? la donna, se ? lei che guadagna pi? di lui, se ? lei che nellambiente sociale ed istituzionale ? pi? valutata e rispettata, ? molto facile che luomo senta questo successo come una minaccia e quindi diventi pi? aggressivo, esigente e sfuggente nei confronti dellaltro sesso.
Vi ? una realt? ancora peggiore di quanto abbiamo descritto, che ? quella di sentirsi talmente umiliati nel proprio orgoglio maschile da rinunciare e rifiutare ogni impegno, ogni aiuto e ogni disponibilit? nei confronti dellaltro sesso, come nei confronti della famiglia e della societ?.
E quello che succede presso i popoli nei quali le donne, a detta dei mass media, hanno raggiunto nel campo professionale progressi considerati mirabili, tanto da superare gli uomini.
In un mio recente viaggio in Russia avevo notato, protagoniste quasi assolute nel campo del lavoro, le donne: donne che guidavano i convogli ferroviari, donne carpentieri, donne per la pulizia delle strade, donne nei musei, donne a guardia dei supermercati e naturalmente donne nei lavori di segreteria e negli alberghi. Donne ovunque cera da lavorare ed impegnarsi. Avendo anche come guida una donna, giovane, bella ma triste, mi ? venuto spontaneo chiedere: Katia, mi scusi, abbiamo visto nel nostro giro turistico sempre donne che lavoravano dappertutto, ma gli uomini dove stanno? Mi colp? molto la sua risposta, data con unespressione del viso e con un tono malinconico e sfiduciato: Gli uomini sono a casa e dormono perch? hanno da smaltire la sbornia della sera, mentre le loro donne lavorano anche per loro.
Non credo che fosse proprio cos?, rifiuto di credere che in Russia non vi siano uomini operosi, per? Katia aveva evidenziato una verit? misconosciuta a molti ma che i sociologi hanno notato anche in altre societ?: quando le donne si impegnano nei settori prettamente maschili in modo sostanziale e quindi a tempo pieno, guadagnando in denaro ed in stima sociale quanto e pi? degli uomini, questi ultimi, umiliati e depressi per aver perduto il piacere e lorgoglio di provvedere loro alla moglie e alla famiglia, non solo perdono il gusto del lavoro, in quanto lo ritengono superfluo, ma si chiudono in un bozzolo di apatia, di auto – ed etero- aggressivit? e distruttivit?, utilizzando gratificazioni molto povere e scadenti.
Questa reazione depressiva auto ed etero distruttiva ? anche un modo per inviare un messaggio che difficilmente ? compreso ed accettato: Se le mie capacit? e possibilit? non sono adeguatamente valorizzate, non solo non le utilizzo al massimo ma volontariamente le limito e le distruggo per vendicarmi della castrazione che su di me ? stata operata.
Nelle donne invece, la conquista di maggior potere comporta qualcosa di diverso ma di altrettanto grave. Esse, attualmente, si attivano, si preparano, sognano, aspirano ad entrare nel mondo del lavoro e dei servizi come gli ebrei si preparavano, sognavano e aspiravano a raggiungere la terra promessa dal Signore. Per questo ruolo bramato, desiderato e atteso sacrificano i loro anni migliori e pi? fecondi, dal punto di vista biologico ed affettivo, sui banchi di scuola e sui libri. Frequentano le scuole, le universit?, i corsi di aggiornamento e i master con buoni risultati, ma sempre pi? spesso sono costrette a rinunciare ad un amore profondo, al matrimonio e alla famiglia. E anche quando questo non avviene, per cui molte donne riescono, anche se tardi, a sposarsi e ad avere dei figli, spesso sono costrette a mettere in secondo piano o ad abdicare al loro ruolo materno, delegando gli altri negli specifici compiti di cura, educazione e assistenza, in quanto hanno acquisito le qualit? e i valori caratteristici del mondo economico e dei servizi ma hanno perduto le competenze necessarie a gestire correttamente e bene il mondo affettivo-relazionale. Di questa perdita ne sono consapevoli gli operatori del campo medico, pedagogico e sociale i quali si ritrovano spesso a relazionarsi con donne e madri scarsamente consapevoli di quanto avviene nellanimo dei loro figli ma anche poco disponibili ad impegnare il loro tempo e le loro migliori energie nella cura e nellallevamento della prole.
[1] TRIBULATO, E., (2008), Mondo affettivo e Mondo economico, Centro Studi Logos, Messina.