26 Mar Disarmonia evolutiva grave e ritardo psicomotorio
Insegnante Simone Guglielmo (Insegnante di sostegno scuole elementari).
Relazione sullutilizzo del programma base Voglia di crescere in un caso di disarmonia evolutiva con grave ritardo psicomotorio e cognitivo associato a persistenti disturbi nella relazione.
Dal punto di vista funzionale C. ? un bambino caratterizzato da marcata iperattivit?, da una relazione discontinua con laltro, incapacit? di interazione con i coetanei, gli adulti e lambiente in generale.
Il suo pensiero non ? coerente, ma ? legato a rigide logiche interne. Presenta deficit dellattenzione. Il linguaggio presenta ecolalie di frasi e di parole. Quando accede alla comunicazione presenta segnali di disagio interno scissi dalle emozioni.
Nellanno scolastico 2000/2001 le insegnanti ritenevano il bambino non gestibile e pericoloso per se stesso e per gli altri. Nellanno scolastico 2001/ 20002 ? stato affidato al sottoscritto.
Il mio primo atto ? stato quello di pervenire a conoscenza della storia personale del bambino, dei genitori per quanto possibile e delle strategie e metodologie utilizzate dalle colleghe che mi avevano preceduto, dei comportamenti tenuti nei confronti dellalunno da tutto lambiente scuola.
A questo punto ho accertato il livello di competenze raggiunto dallallievo, attraverso unosservazione sistematica, basandomi sulle scale di sviluppo fornite dal Centro Studi Logos di Messina. Quindi mi ? stato possibile rilevare per ogni area di sviluppo let? mentale di riferimento a mezzo di prove graduate di semplice somministrazione.
Pervenuto a conoscenza di quanto sopra detto, visto che il bambino regrediva giorno dopo giorno, ho ritenuto opportuno intraprendere strategie didattiche ed educative e metodologie del tutto nuove rispetto al passato.
STRATEGIE DIDATTICHE
Utilizzo di schede programmate elaborate dal C.S.L. di Messina.
INTERVENTI
Utilizzo del programma base per lo sviluppo logico e cognitivo Voglia di crescere fornito dal C.S.L., partendo dal quinto livello per poi proseguire con il sesto e il settimo livello.
METODOLOGIA
Giochi che interessavano il bambino: il milionario, indovinelli, il trenino, il pallone. Lavori di gruppo: dal piccolo al grande gruppo. Recitazione, simulazione, drammatizzazione ecc. Da sottolineare un elemento importante di ogni attivit?: la gradualit?.
In questanno scolastico 2001/ 20002 si sono notati vistosi cambiamenti in G. Se allinizio dellanno mostrava disinteresse per le attivit?, non rispettava le regole dellambiente e non riusciva a concentrare lattenzione, adesso G. sa rispettare le regole e mostra interesse per le attivit? proposte.
Un traguardo importante ? stato quello di riuscire ad esprimere verbalmente stati danimo ed emozioni, che ha coinciso con la scomparsa dei comportamenti aggressivi nei confronti dei compagni e degli adulti.
Dal punto di vista relazionale, invece, G. ? passato da un rapporto individuale con ladulto a uninterazione coi compagni sia nel lavoro in classe che nel gioco libero.
Nellanno scolastico 2002 / 2003, visto che G. rispondeva in modo attivo alle stimolazioni del sottoscritto ho ritenuto necessario dare una continuit? di lavoro con quanto programmato. In codesto anno scolastico ho predisposto in modo particolare un clima sempre pi? positivo, permettendo a G. di costruire una relazione altamente significativa allinterno della quale il bambino ha lo spazio mentale e fisico per fare esperienze e per sperimentare le sue abilit?.
Oggi, anno scolastico 2003/ 2004 G. frequenta la prima media.