
26 Mar Educazione e ruolo di genere
Chiediamoci quale tipo di educazione ? pi? conveniente per il futuro benessere della coppia e per la funzionalit? di una futura famiglia.
Vi pu? essere, infatti, uneducazione che tende a valorizzare ed esaltare le diversit? sessuali e di conseguenza i diversi ruoli sessuali e uneducazione che tende a sfumare o se possibile cancellare le diversit? sessuali e di conseguenza la diversit? nei ruoli sessuali.
Questa prima domanda si pu? tradurre a sua volta in tre quesiti:
1. E possibile, mediante uneducazione che non valorizzi le differenze sessuali ma che attivamente le contrasti, far scomparire le differenze negli atteggiamenti e nei comportamenti di quelli che diventeranno uomini e donne, mariti e mogli, padri e madri? E possibile, in altre parole, ottenere, mediante uneducazione opportuna, unomogeneizzazione dei vissuti, dei comportamenti, degli istinti nei due sessi?
2. Se non fosse possibile cancellarli, ? possibile far diminuire questi atteggiamenti specifici dei due sessi?
3. E conveniente per lintesa di coppia e per leducazione della prole, per la funzionalit? delle famiglie fare questo?
La risposta al primo quesito ? no. Non ? possibile, almeno allo stato attuale delle conoscenze, far scomparire le differenze negli atteggiamenti e nei comportamenti, in quanto queste differenze sono inscritte nei geni. Tornando allesempio fatto precedentemente del progetto di una casa e della sua esecuzione, ? certamente possibile che, in corso dopera, si cambi la realizzazione di un manufatto. Ad esempio, come spesso avviene tra i furbetti di casa nostra che vogliano aggirare le severe leggi sulledilizia presenti in Italia, ? possibile, se si ha un terreno agricolo a disposizione, costruire prima un bel pollaio, la cui autorizzazione si ottiene facilmente, per poi trasformarlo in tanti appartamentini che renderanno molto di pi? di un pollaio. Purtroppo, anche se questo ? possibile, tanto che viene fatto, qualcosa del progetto iniziale resta, ed ? evidenziabile anche dopo tutte le trasformazioni effettuate. Anzi avviene, come vedremo, un fenomeno particolare per cui quegli appartamenti, costruiti utilizzando il progetto di un pollaio, non saranno pi? pollaio, ma non saranno neanche vere case. Quello che ne viene fuori ? un ibrido che ha i difetti delluno, senza avere i pregi dellaltro. Per tale motivo non ? possibile che uomini e donne vivano, sentano, pensino allo stesso modo, tranne un radicale cambiamento genetico che non sappiamo se e quando potr? avvenire e se ? conveniente che avvenga.
Ma, e rispondiamo subito al secondo quesito: E possibile diminuire lincidenza genetica che ci fa essere maschi o femmine con tutte le caratteristiche che noi conosciamo, mediante comportamenti educativi diversi? La risposta ? s?.
In un mio viaggio in Spagna, nella regione dellAndalusia, mentre la guida ci accompagnava a vedere una delle tante belle case andaluse, fui colpito nel vedere alcune piante di arancio, potate in modo da tappezzare, come fossero dei rampicanti, le pareti di un cortile. Giacch? sono nato e vivo in Sicilia, patria degli agrumeti, ho avvertito come un brivido scorrere lungo la schiena, vedendo come la natura di quegli alberi sempre verdi, cos? belli e maestosi fosse stata, cos? scioccamente, violentata e sacrificata. Non cera ombra di dubbio che quegli spagnoli fossero riusciti a trasformare un albero maestoso e grande, in un simulacro di rampicante che tappezzava una parte del cortile. Ma, a parte la curiosit? che suscitava, lutilit? era modesta: non si presentava come un vero rampicante perch? il tronco era troppo grosso per tappezzare bene la parete, ma non aveva neanche le caratteristiche di una vera pianta darancio in quanto, essendo stata sacrificata la sua natura, troppo modesti per qualit? e quantit? sarebbero stati i suoi frutti.
Effetto caricaturale ed effetto predominanza.
Lo stesso avviene quando si cerca di modificare o di contrastare un progetto genetico importante come quello riguardante lidentit? ed il ruolo di genere. Il risultato che si ottiene ? spesso un ibrido, che non ha n? le caratteristiche delluno n? quelle dellaltro, n? i pregi delluno, n? quelli dellaltro.
Quello che si ottiene lo abbiamo definito effetto caricaturale.
Quando guardiamo un uomo che, alle prese con un bambino piccolo, vezzeggia, si muove, sorride, coccola come una tenera mammina, quale sensazione ne abbiamo se non quella di un effetto caricaturale di donna e di madre?
E lo stesso quando si vedono delle donne soldato con abbigliamento maschile, con taglio di capelli maschile, con cipiglio da uomo e con un linguaggio sboccato, quale sensazione ne ha un osservatore anche molto disattento, se non quella di un effetto caricaturale di maschio?
Questo effetto nasce dal fatto che non riuscendo a cogliere lessenza di un certo tipo di realt? e di comportamento, vengono imitate, esagerandole, alcune caratteristiche pi? evidenti, ma anche pi? esteriori, che sono poi le meno importanti. Queste caratteristiche per? non qualificano le vera femminilit?, n? la vera mascolinit?.
E in definitiva quello che fa un caricaturista o un imitatore, il quale, allo scopo di far ridere, accentua alcuni particolari del soggetto: il naso, la testa pelata, la pancia, le gambe storte, la vocetta squillante, tutte caratteristiche che per? non rispondono alla parte pi? profonda, intima ed importante del personaggio da imitare, ma solo a qualcuno degli attributi pi? eclatanti.
Le conseguenze di queste modificazioni non sono per? indifferenti. Quando un uomo o una donna si trovano di fronte a queste persone, con caratteristiche confuse o ambigue, potranno anche essere curiosamente interessati proprio alla loro ambiguit?, ma pochi sognano di innamorarsene, ancora meno di sposarne qualcuno e di formare con questi una famiglia.
Ancora pi? evidenti sono i bisogni ed i vissuti dei bambini. Poich? questi, per loro natura, amano e cercano persone con caratteristiche ben nette e definite, il loro interesse e lattaccamento verso questi personaggi ? minimo.
Laltro effetto che si ? avuto nellambito sociale potremmo chiamarlo effetto predominanza. Quando si cerca, come ? stato fatto, di fondere in ununica realt? il mondo affettivo e quello economico e dei servizi, il risultato che si ottiene ? quello di una prevalenza o predominanza in alcuni settori dei valori delluno, ad esempio dei valori maschili e quindi del mondo delleconomia e dei servizi, mentre in altri settori prevalgono i valori femminili e quindi quelli del mondo affettivo relazionale, senza che si ottenga un corretto equilibrio tra luno e laltro.
Per riconoscere leffetto predominanza basta guardarsi attorno. Uomini e donne lavorano con lo stile ed i valori caratteristici del mondo delleconomia e dei servizi. Prevalgono e vengono esaltati lamore per il potere e per il guadagno, la grinta e larroganza, la fretta e il dinamismo. Le donne manager proprio per leffetto caricaturale sembrano accentuare queste caratteristiche, pertanto si muovono, vestono, si relazionano, si attivano come dei super maschi, mentre nel contempo, diminuiscono le capacit?, lamore e limpegno verso la famiglia, i figli, e la cura dei pi? deboli.
Lo stesso avviene nei comportamenti, nel linguaggio e nellapproccio sentimentale e sessuale. Non avendo il modello maschile, nessunaltra concorrenza, questo predomina e viene accentuato sia nei maschi che nelle femmine in modo abnorme. Soprattutto vengono accentuati i suoi limiti ed i suoi difetti. Prevale un linguaggio aggressivo, volgare, sboccato, rispetto ad un linguaggio sereno, rispettoso, educato. Prevale luso ludico e libero della sessualit?, rispetto al suo impiego responsabile e finalizzato ad un progetto familiare e di vita. Prevale linfedelt? sulla fedelt?, la superficialit? sulla profondit? del rapporto, laggressivit? sullaccoglienza e sulla comprensione.
Al contrario, nei modelli educativi, predomina il modello femminile e quindi prevalgono gli atteggiamenti di dialogo, accoglienza, comprensione, perdono, con tutti gli eccessi di tipo permissivo. Sono presenti allora: rari e timidi no; notevole tolleranza e giustificazione dei comportamenti negativi; accettazione passiva della volont? e dei bisogni individuali e personali; concessioni eccessive; scarsa coerenza nei comportamenti. In questo campo, invece, vengono ampiamente sottovalutati i valori maschili come il coraggio, la determinazione, la forza, la responsabilit?, la linearit?, lautonomia, le norme e le regole, i bisogni sociali. Ai modelli femminili si adeguano, accentuandoli ed esagerandoli, sia gli uomini che le donne, ma anche le leggi e lattuazione di queste. Con grave danno per i singoli, le famiglie e la societ?.
Adesso rispondiamo allultimo quesito: se, come abbiano appena detto, ? possibile, almeno in parte, ottenere questo cambiamento mediante un attento stile educativo, ? conveniente farlo?
La risposta pi? che essere data da noi vorremmo che scaturisse dallosservazione della realt?.
La realt?, lesperienza e la scienza ci danno conferma che, nel mondo naturale, levoluzione ha intrapreso da sempre la linea della specializzazione. Questa direttrice ? stata scelta quando dalle amebe primitive si ? passati ad esseri pi? complessi, fino ad arrivare, attraverso una sempre maggiore specializzazione, agli uccelli ed ai mammiferi.
La specializzazione ? stata scelta nel campo della sessualit?, pertanto si ? passati dagli organismi non sessuati ad altri ermafroditi e poi agli animali con chiare e nette differenze sessuali.
E stata scelta nellambito degli organi ed apparati: levoluzione ha abbandonato molto presto gli organismi pi? semplici, nei quali le stesse cellule potevano effettuare numerose funzioni, per migrare verso organismi pi? complessi, nei quali i vari tessuti e organi avevano dei compiti specifici. Successivamente, a mano a mano che lorganismo diventava pi? complesso, si rendevano necessarie ulteriori specializzazioni. Non pi? soltanto generiche cellule nervose, ma nuclei e aree di secondo e terzo livello di specializzazione: aree specifiche per la visione, per le attivit? motorie, per lolfatto ecc.. Ed in seguito, se ci? non bastasse, allinterno di queste specifiche aree, altre sotto – unit? si specializzavano per compiti ancora pi? particolari. Ad esempio, nellarea della visione si riconoscono gruppi di cellule con lunico scopo di evidenziare chi il colore, chi le forme, chi la grandezza e la disposizione delle linee.
Lo stesso ? avvenuto nellambito delle societ?: ? stata scelta la specializzazione nei trasporti come nei mestieri. Nelle societ? pi? semplici ognuno faceva tutto. Non cerano meccanici, come non cerano gli addetti allecologia, i muratori, i tessitori, gli avvocati o i medici. Man mano che le societ? diventavano pi? complesse sono nati, come esigenza imprescindibile, mestieri specifici. Pi? ? aumentata la complessit?, pi? numerose e specifiche sono state le specializzazioni. Attualmente le industrie non chiedono dei generici operai, ma non chiedono neppure dei meccanici che gi? sono una specializzazione, ma cercano saldatori, fresatori, tubisti, addetti alla gestione informatica delle macchine e cos? via.
Questa tendenza la ritroviamo in tutti i campi. Nel campo medico: cardiologi, pediatri, neuropsichiatri, dermatologi, angiologi, podologi, ematologi ecc.. Nel campo della legge: avvocati civilisti, penalisti, matrimonialisti, avvocati del lavoro, commercialisti, amministrativisti, tributaristi, ecc.
Vi ? pertanto una regola generale: maggiore ? la complessit? di un organismo, maggior grado di specializzazione si rende necessario. Ebbene, come abbiamo detto, le funzioni della coppia genitoriale sono estremamente complesse e delicate perch? possano essere svolte senza una previa specializzazione e senza dei ruoli specifici.
La riprova della non convenienza a ricercare un unico ruolo ed ununica identit? sessuale si ha dallosservazione storica degli avvenimenti.
RUOLO SEPARATO O RUOLO UNICO?
Come ? risaputo la rivoluzione nel ruolo femminile, la parziale, ma sempre pi? desiderata e diffusa indipendenza della donna rispetto alle cure familiari e la sua entrata massiccia nel mondo della produzione e dei servizi inizi? con laffermazione di alcuni principi:
Il principio di uguaglianza: uomini e donne sono uguali non solo come valore ma anche come natura. Le piccole differenze presenti nei comportamenti e nelle inclinazioni sono dovute alleducazione diversa ricevuta dai genitori. Per dimostrare il principio di uguaglianza veniva evidenziato il fatto che le donne alle quali era stata preclusa per secoli tutta una serie di mestieri e attivit? maschili, avevano dimostrato ben presto di essere bravi medici, ottimi avvocati, coraggiosi aviatori, bravi macchinisti delle ferrovie. Allo stesso modo gli uomini, ai quali era preclusa la cura e lallevamento della prole, erano anche in grado di cucinare, cambiare i pannolini ed addormentare un bambino, mettere in moto la lavatrice, lavare i piatti e spingere una carrozzina per portare a spasso il pupo.
Il principio di parit? e di giustizia: avendo pari qualit? e dignit? era giusto avere pari responsabilit? e funzioni nella societ?, nel lavoro extrafamiliare e domestico, nelle relazioni sessuali ed affettive, nella gestione politica ed economica, come nellambito religioso ed ecclesiastico. La pari responsabilit? nelle decisioni familiari significava che uomo e donna, marito e moglie avevano gli stessi diritti nel prendere ogni decisione nei riguardi dei figli, della famiglia e del lavoro. Quindi ogni decisione, dalla pi? piccola alla pi? importante, doveva essere posta al vaglio delluno e dellaltro e attuata solo se veniva accettata da entrambi. La parit? nellambito sociale aveva come conseguenza che sia agli uomini che alle donne non venisse precluso alcun lavoro, in base al sesso. Donne soldato, aviatore, imbianchino, minatore andavano benissimo, come andavano benissimo uomini negli asili nido, nella scuola materna, o puericultori. Era altrettanto giusto che uomini e donne impiegassero pari tempo ed energie nella cura dei figli e dei familiari anziani. Bisognava allora che gli uomini si dedicassero ad occupare, per le attivit? domestiche e per la cura dei bambini e dei familiari, la stessa quantit? di tempo impiegata dalle donne. Pur non potendo ancora luomo partorire era giusto che almeno soffrisse, insieme alla donna, partecipando ai dolori del travaglio e del parto. Se era concesso agli uomini essere cacciatori e fare delle proposte sentimentali e sessuali alle donne, altrettanto dovevano poter fare le donne nei confronti degli uomini. E cos? come gli uomini potevano usufruire di un vasto campionario di donne che vendevano il loro corpo, era giusto che anche gli uomini si decidessero a vendere le loro prestazioni sessuali ed il loro corpo alle donne che desideravano trascorrere qualche minuto in loro compagnia. Bisognava pertanto superare al pi? presto, tutte le discriminazioni in campo religioso, in quanto non era giusto che solo gli uomini potessero fare i preti, i vescovi, i cardinali ed i papi. Anche la carriera ecclesiastica doveva essere aperta alle donne, perch? diventasse effettiva, per entrambi i sessi, la pari dignit?.
Il principio di sussidiariet?: il rapporto tra uomini e donne doveva prevedere laiuto reciproco e linterscambiabilit? dei ruoli. In tal modo i figli, anche con la momentanea o prolungata assenza di un genitore, ne avrebbero avuto sempre un altro di riserva, capace di essere di volta in volta madre o padre, a seconda dei casi e delle necessit?. Un genitore unico avrebbe potuto cullare il bambino, dargli la pappa, cambiargli il pannolino, mentre laltro era fuori a dirigere il traffico, in missione, in unaltra citt? a tenere una lezione alluniversit?, o in un altro Stato a pilotare un aereo. In questo modo la responsabilit? del mondo degli affetti e delle relazioni e quella del mondo delleconomia e dei servizi, sarebbe stata equamente divisa al 50% tra uomini e donne, tra padri e madri, tra mariti e mogli.
Il principio di libert?: il rapporto tra uomo e donna doveva essere improntato alla massima libert? reciproca. I divieti da parte delluno o dellaltra dovevano essere minimi. Lintesa fra questi due generi doveva fondarsi sul dialogo, sullamore e sullaccettazione reciproca, non su imposizioni o vecchi dogmi.
Purtroppo le cose non avvengono solo perch? noi le desideriamo e razionalmente le programmiamo, in quanto non sempre riusciamo a scorgere tutti gli elementi che influiscono sul problema che volevamo affrontare e risolvere. Quando trascuriamo, come abbiamo fatto in questi decenni, alcuni fattori importanti ed essenziali, ci? che otteniamo dai nostri comportamenti ? molto diverso da quanto programmato, desiderato o auspicato.
Nelle societ? che hanno scelto la strada dellimpegno paritario dentrambi i coniugi nel mondo affettivo e del lavoro, le cose non sono affatto avvenute come ci si aspettava.
Quando nei primi decenni del novecento inizi? la tendenza alluguaglianza dei ruoli, inizi? anche una sfida, che per molti non ? ancora conclusa, per contemperare sia da parte femminile che da parte maschile il mondo affettivo e di cura ed il mondo economico e dei servizi. Lo scopo che si voleva ottenere era quello di armonizzare, in modo tale che nessuno ne soffrisse, lindipendenza della donna rispetto al ruolo tradizionale nel campo familiare ed affettivo e quello da poco assunto nel campo della produzione.
Nel momento in cui le donne madri iniziarono a lavorare lontano dalla casa, dalla famiglia, alle dipendenze di altri, per molte famiglie aument? sin quasi a raddoppiare il reddito familiare e con esso si ebbe un miglioramento notevole del tenore di vita, del risparmio e degli investimenti.
Questa soluzione sembr? quindi essere luovo di Colombo per ottenere insieme ad una maggiore realizzazione femminile, una maggiore ricchezza delle famiglie e della comunit?. Perch? avere un solo stipendio quando era possibile averne due? Perch? non dare ai figli pi? benessere e pi? mezzi per il loro avvenire? Perch? far godere solo una persona, luomo, dei benefici della cultura pi? avanzata: diploma, laurea, dottorato, master? Perch? far godere sempre luomo della sicurezza ottenuta mediante lindipendenza economica, e non anche la donna? Perch? non liberare la donna dalla schiavit? dei fornelli e darle un posto pi? prestigioso nellambito culturale, sociale, economico e politico?
Naturalmente ci si accorse subito che questo travaso dellimpegno della donna allesterno della famiglia non avveniva in modo indolore.
Chi avrebbe effettuato tutte le attivit? che erano state fino a quel momento appannaggio della donna come cucire, cucinare, pulire la casa, curare i bambini, gli anziani, i malati?
La risposta non sembrava affatto difficile. Intanto era necessario ottenere una maggiore collaborazione da parte degli uomini e poi era sufficiente comprare, con il maggior reddito, gli strumenti e le macchine necessarie.
Per quanto riguarda il primo punto: la collaborazione degli uomini, non ? stata unimpresa facile ottenerla e ci? per vari motivi. Gli uomini educati ed abituati ad un certo ruolo e ad un certo stile di vita, difficilmente erano disposti a cambiarlo. Inoltre, date le caratteristiche maschili nella gestione delle proprie energie questi, dopo aver dato fondo a tutte le proprie risorse nel lavoro esterno alla famiglia, si aspettavano, al ritorno a casa, un meritato riposo e non sopportavano o accettavano altri lavori e altri impegni. Un secondo motivo nasceva dal dover sopportare pi? che accettare una realt? non condivisa. Alle donne in carriera il discorso fatto dai loro mariti era pressappoco questo: Ti piace e ci tieni a lavorare anche allesterno della famiglia per la tua realizzazione personale e per la tua indipendenza economica, pertanto arrangiati. Questo atteggiamento naturalmente aveva come conseguenza la nascita o laccentuazione dei contrasti nellambito della coppia.
Pi? facile fu ottenere la collaborazione della macchine idonee a diminuire il lavoro femminile allinterno delle case. Cucine a gas, frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, aspirapolvere, forno a microonde ed altre furono, e sono tuttora, strumenti indispensabili nel momento in cui buona parte dellattivit? lavorativa della donna si era spostata fuori dalle mura domestiche.
Tra laltro lutilizzo di queste macchine e le maggiori possibilit? economiche, nellambito industriale, funzionarono da volano per innescare una serie di eventi positivi. Pi? acquisti, pi? produzione, pi? ricerca, minori costi, maggiori capacit? di acquisto, pi? diffusione di oggetti e strumenti nellambito delle famiglie, maggior benessere economico. Il volano delleconomia cominci? a girare molto pi? velocemente rispetto al passato.
Accanto a questi effetti positivi furono subito notate le conseguenze negative sia di tipo economico, sia di tipo affettivo relazionale. Dal punto di vista economico pi? aumentavano gli strumenti necessari per diminuire gli impegni e le fatiche della donna, pi? aumentavano per le famiglie le spese: per lacquisto, per le riparazioni, per lenergia necessaria a far funzionare le macchine e per lo smaltimento dei rifiuti. Aumentarono anche i bisogni femminili e maschili, per ben presentarsi ogni giorno in societ?. Dovendo vivere tutto il giorno, gomito a gomito, con altre donne e con altri uomini e non sfigurare davanti ai loro occhi e nei loro apprezzamenti, aumentarono le spese personali per lacquisto degli indumenti e per la cura del corpo. Aumentarono anche le spese per i trasporti. Non pi? unautomobile ma due, per spostarsi e andare e tornare dal lavoro. Aument? anche, conseguentemente, sia linquinamento globale che lo stress. Stress causato dalla fretta, dal moltiplicarsi degli impegni. Stress dovuto al tempo sempre pi? lungo necessario per gli spostamenti da casa per e dal luogo di lavoro. Stress dovuto al difficile e spesso conflittuale rapporto con colleghi e superiori. Stress nel vivere con ritmi non confacenti ad un essere umano. Stress dovuto allaumento della conflittualit? tra uomo e donna. Giacch?, a causa di tanto stress dentro e fuori casa, si avvertiva la necessit? di maggiori gratificazioni e piaceri, aument? anche la spesa per il soddisfacimento dei bisogni ludici ma anche per luso di psicofarmaci.
Laumento delle spese port? come conseguenza un aumento dei bisogni economici. Da qui la necessit? di lavorare di pi? sia per gli uomini che per le donne.
Per coprire i bisogni affettivi, relazionali, di assistenza e cure, lasciati scoperti dalle donne che andavano a lavorare fuori della famiglia, nacquero e si diffusero numerosi servizi. Questi, anche se inizialmente erano molto scarsi, nel giro di pochi anni aumentarono di numero in modo considerevole. Numero per? mai sufficiente a coprire i bisogni sempre crescenti. Furono istituite le case di riposo per gli anziani, gli asili nido comunali, regionali e privati per i bambini piccoli, e poi le scuole materne, gli asili aziendali, il tempo prolungato ed il tempo pieno nelle scuole, i centri per i disabili.
Furono necessari gli scuolabus per prelevare ed accompagnare i minori a scuola e viceversa, per riaccompagnarli a casa. Il servizio da parte delle baby-sitter, i servizi di custodia nelle scuole per i bambini i cui genitori erano costretti dagli orari di lavoro a lasciarli anzitempo e prenderli dopo lorario scolastico. Aument? il servizio gratuito di custodia dei bambini da parte dei nonni, o di qualche zia compiacente. Furono istituite poi le mense aziendali ed i buoni pasto, in modo tale da evitare di ritornare a casa nella pausa pranzo. E ancora fu necessario laiuto degli insegnanti di doposcuola per fare effettuare i compiti ai figli.
Naturalmente, buona parte di questi servizi aggiuntivi, aveva un costo che gravava o sulle singole famiglie o sulla comunit? nel suo complesso.
Attualmente, mentre ? in continuo costante aumento dentro le mura domestiche luso di macchine sempre pi? sofisticate e di servizi rivolti alla normale gestione della casa e della famiglia, ? in notevole espansione anche la richiesta di personale specializzato con funzioni di tipo pedagogico, psicologico e psichiatrico. Personale necessario a coprire i bisogni per le piccole e gravi disfunzioni dovute allincremento delle patologie psichiche dei minori, delle coppie e delle famiglie.
Se gli adulti vengono seguiti dagli psichiatri e dagli psicologi, molti bambini con problemi sono seguiti o curati da pedagogisti, psicologi e neuropsichiatri infantili. Questo personale specialistico viene attivato, sia per risolvere problemi gi? esistenti, sia per coprire le carenze affettive presenti nelle famiglie. Questo costosissimo personale a volte ha la funzione soltanto di orecchie o di cuori, disposti ad ascoltare, finalmente, pensieri ed emozioni.
Per gli adolescenti con problemi di tossicodipendenza vengono attivati i Sert e le comunit? terapeutiche. Per le giovani anoressiche e gli alcoolisti le cliniche specializzate o i gruppi di auto aiuto. Per le coppie in difficolt? i consultori familiari e i consulenti e terapisti della coppia e della famiglia.
Se non bastasse, negli ultimi decenni molte famiglie benestanti si stanno organizzando con camerieri tutto fare per coprire le residue esigenze della cura della casa (pulizia della casa, preparazione degli alimenti), mentre le esigenze affettive e di compagnia degli anziani anche se perfettamente autosufficienti vengono affidate alle badanti.
Si possono allora distinguere tre fasi: una prima fase nella quale era necessario coprire solo alcune esigenze di tipo materiale; una seconda fase nella quale era necessario coprire anche le esigenze psicologiche, di assistenza e cura; una terza fase, quella attuale, nella quale ? necessario coprire le esigenze patologiche in notevole aumento riguardanti la coppia, i bambini, gli adolescenti, i giovani, le persone mature e gli anziani.
A questo punto ? chiaro che ci si trova inseriti senza volerlo, e credo senza averne una chiara cognizione, in un circolo vizioso: il trascurare il mondo degli affetti, se da una parte fa aumentare il reddito pro capite, dallaltra fa crescere la necessit? di strumenti e servizi sostitutivi ma, e questo ? il fattore che dovrebbe pi? allarmare il mondo della politica, delleconomia e dei servizi: con laumento delle situazioni di disagio e di malattia ? necessario lintervento di personale specializzato e lattivazione di servizi e strutture che fanno lievitare i costi, sia per lo Stato sia per le famiglie. Gli economisti come L. Bruni delluniversit? di Milano hanno, infatti, evidenziato che: La crescente indigenza delle famiglie ? anche conseguenza di una crescente carestia di rapporti di gratuit?, dello sfilacciamento delle reti familiari e comunitarie. Per crescere un bambino ci vuole lintero villaggio -, recita un saggio proverbio africano. Ma quando il villaggio non c? pi? per crescere il bambino (o per assistere lanziano) c? bisogno del mercato: baby-sitter, badanti, asilo nido, servizi di cura, eccetera, che prendono il posto dei rapporti mancanti. Il valore economico del capitale relazionale ? enorme, ce ne accorgiamo quando viene meno e dobbiamo ricorrere al mercato.
Per comprendere meglio quanto detto mi permetto di riferirvi il caso di una famiglia da noi seguita qualche anno fa.
Questa famiglia era composta da due genitori e tre figli. La mamma, una professionista, alla domanda di come si svolgesse la loro vita familiare mi rifer? che, fin dallinizio del matrimonio, si era dedicata preferibilmente alla sua professione per un motivo molto semplice e facilmente comprensibile: Io sono una professionista, una mia ora vale 50 euro; se io assumo una colf per la pulizia della casa spendo 8 euro lora, guadagnando cos? 42 euro. Se faccio lo stesso con la cuoca, che prepara il pranzo per me e per i miei figli e che pago 10 euro, ne guadagno 40. Se a questi aggiungo una brava insegnante per aiutare i bambini nei compiti, che mi costa 15 euro, ne guadagno altri trentacinque.
Questa professionista si lamentava di avere dei gravi conflitti con il marito (tanto che fu poi costretta a dividersi da questi) e di avere, nonostante tutti i suoi sacrifici, tutti e tre figli con problematiche psicologiche pi? o meno gravi.
Ma questo non ? tutto. Dopo alcuni anni, stranamente, nonostante tutti questi suoi guadagni che si aggiungevano a quelli del marito, si era accorta di non riuscire a sbarcare il lunario, perch? il numero di persone e delle terapie e quindi di spese che doveva sostenere per affrontare la difficile situazione che si era venuta a creare nel tempo, aumentavano ogni giorno di pi? e lei era costretta a lavorare anche nei fine settimana per cercare di rimediare i soldi necessari.
La madre di cui sopra, nei suoi calcoli corretti ma incompleti, non aveva valutato il fatto che nel trascurare il mondo degli affetti si producono dei danni notevoli ai singoli, alla coppia e alla funzionalit? della famiglia nel suo complesso, danni che hanno spesso delle ricadute economiche non indifferenti.
Nonostante quello che abbiamo riferito sia un caso limite, lesperienza di questi anni maturata nella cura dei bambini in difficolt?, ci conferma ogni giorno di pi? che il sottovalutare da parte dei singoli e della societ? il mondo delle emozioni e dei sentimenti, produce dei notevoli guasti che si evidenziano sul piano del benessere individuale, sulle famiglie, sulle coppie, come sui rapporti sociali. Questo malessere ha dei risvolti economici non indifferenti.
Infatti, per ogni bambino, giovane o adulto con problematiche psicologiche di una certa rilevanza, a carico della famiglia e/o della societ?, sono da mettere in conto:
costi per visite, esami ed interventi specialistici che coinvolgono spesso numerosi centri ed operatori. Frequentemente per un problema psichico vengono interessati oltre al medico di base, almeno tre specialisti e due tre strutture ospedaliere, con conseguenti numerosi esami che, negli ultimi anni, sono diventati sempre pi? costosi: test mentali e di personalit?, EEG, TAC, REM, esami cromosomici ecc.. Questi esami clinici spesso vengono considerati di routine in molti centri;
costi per effettuare interventi educativi e riabilitativi presso centri e strutture specializzate. Queste terapie spesso si protraggono per diversi anni;
costi, nellambito scolastico, per attuare un insegnamento individualizzato con laiuto degli insegnanti di sostegno. Anche queste spese devono essere sostenute per diversi anni;
costi per il trasporto in queste strutture;
costi per comprare o utilizzare materiale didattico speciale;
costi, nei casi pi? gravi, per lassistenza scolastica, mediante lausilio di personale specializzato;
costi per gli interventi psicoterapici individuali, di coppia e familiari anchessi della durata di diversi anni;
poich? per le visite, i ricoveri, i controlli e gli interventi riabilitativi e terapeutici, sono coinvolti necessariamente i genitori o altri parenti, bisogna anche considerare i costi consequenziali al loro impegno;
costi per lassistenza ospedaliera o domiciliare;
costi di tipo assistenziale e pensionistico quando il recupero non ha dato buoni frutti;
a tutte queste spese bisogna aggiungere quelle indirette legate allinfluenza negativa che i soggetti con problematiche psicologiche provocano nei confronti delle famiglie e dei soggetti normali ed i mancati guadagni dovuti ad una parziale, scarsa, o nulla attivit? lavorativa dei soggetti interessati da patologie psichiatriche. Infatti, purtroppo, frequentemente, tutti gli interventi su esposti non permettono un recupero totale e spesso neanche parziale delle capacit? lavorative del soggetto;
se poi, come spesso accade, quando si trascura o si sottovaluta limportanza del mondo affettivo, anche il rapporto tra i coniugi va a rotoli, a queste spese bisogna aggiungere quelle per portare avanti le cause di separazione e di divorzio e quelle per mantenere unaltra casa con tutti i costi dei servizi che risultano praticamente raddoppiati;
per non parlare di quanto lo Stato ? costretto a spendere quando vengono posti in essere comportamenti delinquenziali per i quali sono necessari tribunali, carceri, centri di recupero e cos? via.
La carenza dellimpegno verso il mondo affettivo.
Cosa ci conferma che vi ? una carenza nellimpegno verso il mondo affettivo e della relazione?
Sono molti i segnali che ci indicano uno scarso impegno nei confronti del mondo affettivo-relazionale.
La diminuzione del tempo trascorso in casa da parte dei genitori.
La diminuzione del tempo trascorso con i figli.
Un aumento nelluso della TV e dei video giochi.
Laumento nellutilizzazione delle baby-sitter.
Laumento nel coinvolgimento dei nonni, degli altri parenti e dellasilo nido per la cura e la custodia dei minori.
Laumento delluso di cibi surgelati; precotti, cibi pronti da asporto gi? cotti.
Laumento delle occasioni nelle quali la famiglia o i vari componenti consumano i pasti fuori casa.
Laumento nellutilizzazione di insegnanti esterni per seguire i figli nei compiti.
Laumento nelluso di badanti per gli anziani.
La diminuzione dellassistenza familiare ai soggetti malati o infortunati;
Luso eccessivo ed improprio dei servizi sanitari, anche per situazioni facilmente gestibili in famiglia.
Lo scarso o patologico legame che si stabilisce con i figli.
Gli scarsi momenti di dialogo e cura nei confronti dei vari componenti la rete affettiva e familiare.
Un aumento del tempo trascorso lontano dai genitori, da parte dei figli.
Laumento del malessere psicoaffettivo e relazionale.
Altrettanto numerosi sono i segnali che indicano un aumento del malessere psicoaffettivo e relazionale.
La rete familiare diventa sempre pi? piccola, povera, sfilacciata, incapace di accoglienza ed aiuto.
La vita di coppia ? sempre meno gratificante, sempre pi? conflittuale, tanto che molti uomini ed un gran numero di donne preferiscono rimanere soli che sposarsi o convivere.
Si assiste ad una diminuzione nel numero dei matrimoni.
Aumenta let? media degli sposi.
Vi ? un netto aumento delle violenze nellambito familiare.
Aumentano i figli nati al di fuori del matrimonio.
Aumentano i casi di separazione e di divorzio.
Diminuisce il desiderio di maternit? e paternit?.
La vita sessuale nella coppia diventa sempre pi? povera e insoddisfacente.
Aumentano i casi di infedelt? prematrimoniale e matrimoniale.
Vi ? una maggior presenza di legami affettivi precari, superficiali senza un progetto ricco, ampio e proiettato nel futuro.
Vi ? un aumento dei disturbi psichici anche gravi sia in et? infantile sia durante ladolescenza o la giovinezza.
Vi ? un aumento dei fenomeni devianti ed una diffusione massiccia dei disvalori come il sesso, il denaro ed il potere.
Vi ? un aumento nelluso di psicofarmaci, alcool e droghe.
Il rapporto uomo – donna.
Per quanto riguarda il rapporto uomo donna ci si aspettava certo una certa resistenza maschile nel momento in cui venivano avanzate delle richieste di parit?. Era prevedibile che il rinegoziare ogni aspetto della vita di coppia e familiare avrebbe comportato, specialmente nei confronti della prima generazione maschile e nella fase di adattamento, un aumento della conflittualit?, ma credo che non ci si aspettasse affatto quanto poi ? avvenuto. Anche perch? le premesse sembravano molto promettenti.
Intanto laccettazione dei diritti femminili sembr? non incontrare se non una marginale resistenza sul piano politico ed istituzionale. Anzi, moltissimi uomini, nellambito della politica, del sindacato, come della Chiesa accolsero, facendoli propri, i proclami di liberazione femminile, alla stessa stregua degli altri proclami libertari, impegnandosi ad attuarli mediante tutta una serie di leggi che sancivano buona parte delle richieste.
Anche nellambito culturale la maggioranza degli studiosi fece propri questi nuovi principi nella relazione tra i sessi. Questi studiosi di varie discipline psicologiche, politiche e sociali diventarono essi stessi paladini del nuovo corso egualitario che si voleva instaurare. I pochi che osarono dubitare della bont? di questi principi, vennero bollati come antiquati retrogradi maschilisti, legati ancora ad un superato mondo arcaico contadino.
Nellambito religioso, anche se la dottrina della Chiesa cattolica sullordinazione dei vescovi e sacerdoti continuava ad escludere le donne, tuttavia, pur di dimostrare di accettare e far propri i princ?pi egualitari, venivano spiegate e piegate a questi principi le indicazioni sui ruoli maschili e femminili nellambito della famiglia contenute nel Vecchio, come nel Nuovo Testamento, nelle Lettere degli Apostoli, come nei Padri della Chiesa. Tutte le espressioni che davano al marito il ruolo di capo famiglia, venivano spiegate come concetti nati in una societ? ed in unepoca ad impronta maschilista e quindi non pi? attuali.
Nonostante queste premesse sembrassero le migliori per favorire una nuova intesa tra uomini e donne, tuttavia, come un fiume che scorre in profondit? e si allarga formando immensi tunnel sotterranei e buie caverne che poi, improvvisamente, crollano con tutto quello che la natura e gli uomini vi hanno costruito sopra, qualcosa non ? andato per il verso giusto. Ed i motivi sono numerosi.
Innanzi tutto se noi siamo uguali, se tra noi non vi devono essere differenze, perch? solo luomo deve fare gli approcci sessuali e sentimentali e la donna deve fare la difficile e rifiutare o accuratamente scegliere? Perch? questa possibilit? e libert? di esprimere i propri desideri, impulsi e bisogni non deve essere offerta anche alle donne? Che poi questo si traduca in una accentuazione massiccia del tradimento, sia prima, sia dopo il matrimonio, e quindi in una notevole sofferenza per entrambi i sessi, per la famiglia, per la societ?, ? solo una trascurabile conseguenza del diritto alla parit? tra i sessi.
Se noi siamo uguali, e se tra noi non vi devono essere differenze, perch? non vestire allo stesso modo? Perch? non avere entrambi lo stesso linguaggio? Perch? non frequentare gli stessi luoghi? Perch? non avere gli stessi stili di comportamento nel muoversi e nel gestire? Peccato per? che ai maschi, donne e ragazze che vestono come loro, parlano come loro, dicono parolacce come loro, interessino poco o nulla. E se vi ? un qualche interesse questo nasce solo da motivi ludici o sessuali. Ma anche le donne, nonostante siano per loro natura pi? disponibili degli uomini ad accettare le mode del momento, non dimostrano molto entusiasmo verso gli uomini con caratteristiche femminili.
Se entrambi, uomini e donne siamo esseri umani liberi, chi o che cosa pu? imporre costumi ed atteggiamenti castigati? Chi o che cosa pu? indicare che vi ? un limite alla decenza nel modo di vestire, di parlare o di comportarsi? Peccato per? che questi atteggiamenti poco decorosi, agli occhi dei maschi appaiano spesso come una sfrontata disponibilit? sessuale, pertanto il tipo di approccio verso queste ragazze o donne, ha quasi esclusivamente unimpronta di libero e spensierato gioco sessuale, con dolorose ricadute in chi sperava in qualcosaltro.
Se noi siamo uguali, se abbiamo gli stessi diritti di scelta, se siamo liberi e maggiorenni, chi o che cosa potr? decidere del luogo dove andare a lavorare, dove trascorrere le vacanze, le persone da incontrare, le attivit? da intraprendere? Nessuno, certamente. Peccato che questo smembri le famiglie e renda estremamente difficili leducazione dei figli e la fedelt? sia delluomo che della donna.
Se noi siamo uguali, se tra noi non vi devono essere differenze, se abbiamo gli stessi ruoli, chi o che cosa potr? essere o valere come discriminante per decidere delle scelte, su che cosa fare e non fare? Chi deve fare un certo tipo di lavoro piuttosto che un altro? E soprattutto come deve essere fatto un certo tipo di lavoro?
Nelle attivit? industriali, commerciali o dei servizi ma anche nelle comuni esperienze di convivenza in una stessa casa, ? noto ci? che succede quando non vi sono compiti chiaramente definiti.
In un corso nellambito di un progetto di prevenzione del disagio psicologico tenuto qualche anno fa nella nostra citt? per studenti fuori sede, avevamo ipotizzato come possibili problemi per questi universitari, la lontananza dal paese natio, la nostalgia per i genitori, le difficolt? ad integrarsi in un nuovo ambiente, in una nuova citt?. Pertanto avevamo impostato gli incontri su queste tematiche. Ci accorgemmo subito che non avevamo centrato gli obiettivi del corso. Buona parte dei problemi riportati dai giovani, non erano legati alla nostalgia della casa natia e dei genitori, n? erano dovuti alla perdita delle amicizie dellinfanzia o alle difficolt? di mettere radici in una grande citt?. Buona parte dei problemi nascevano, invece, dalla difficile convivenza di pi? giovani nella stessa casa. Convivenza tra persone che, almeno in teoria, non avrebbero dovuto avere di questi problemi, in quanto dello stesso sesso, con gli stessi interessi, senza particolari legami e doveri se non quelli di studiare e divertirsi. Il problema principale, portato da questi universitari nelle discussioni di gruppo, era la divisione dei compiti. In parole povere: chi, quando e come doveva lavare la cucina, il corridoio ed il bagno, costituiva il tema principale dei contrasti e delle acerrime discussioni tra i giovani e soprattutto tra le giovani studentesse. Nonostante alcuni di loro, dividendo tutti i compiti in modo equilibrato, avessero definito prima, almeno in teoria in modo perfettamente equanime, cosa bisognasse fare, come bisognasse farlo e soprattutto chi dovesse eseguirlo, nascevano lo stesso discussioni infinite. Perch? C? sempre qualcuno che vuol fare il furbo e quando ? il suo turno o non fa quello che dovrebbe o lo fa male, o non cos? bene come dovrebbe.
La realt? che dovremmo riuscire ad accettare ? che ognuno di noi, soprattutto se di genere diverso, ha un suo modo di vedere le cose, un suo modo per affrontarle, un suo modo per risolverle.
I conflitti sono molto meno intensi e la gratificazione ? molto maggiore quando ad una persona viene affidato un compito specifico, quando quel compito per il quale ? stata a lungo preparata, ha la possibilit? di svolgerlo bene, e quando per quel compito questa persona viene ampiamente gratificata da parte di chi usufruisce del suo servizio.
Al contrario, se siamo in due a dover svolgere un compito ? difficile, se non impossibile, dividerlo equamente, pertanto ? facile che nasca dellattrito per quello che laltro non fa o non fa bene. Se siamo in due a dover eseguire un compito la gratificazione ottenuta ? molto inferiore, non solo perch? il piacere provato bisogna dividerlo in due, ma anche perch? non lo sentiamo pienamente nostro. E tutte le cose non avvertite come nostre danno scarso piacere e scarsa soddisfazione. Aumentano i contrasti, aumentano i musi lunghi, aumenta linsoddisfazione personale. Diminuisce la gioia ed il piacere nelleseguire quel compito, diminuisce il senso del dovere e di responsabilit?.
Questultimo ? forse levento pi? grave.
Se un determinato compito ? affidato solo o prevalentemente ad una sola persona che ne ? anche responsabile, questa si prepara ad assolverlo al meglio, si impegna al massimo per eseguirlo bene in quanto, sia in caso di fallimento che di riuscita, a questa persona soltanto saranno riconosciuti i meriti o imputati i demeriti. Se si ? in due o pi? di due, vi ? sempre la possibilit? di scaricare sullaltro o sugli altri i demeriti e di prendere su di s? i meriti.
Questo ? ci? che in realt? ? successo nelle esperienze di condivisione dei compiti e dei ruoli.
La responsabilit? e lautorit? condivisa su tutti gli aspetti educativi e formativi, data ai due genitori, si ? ulteriormente ampliata ai nonni, agli insegnanti e agli operatori dei servizi. Quando qualcosa non va per il verso giusto, e sono sempre pi? numerose le occasioni nelle quali le cose non procedono bene, vi ? o la negazione del problema: Mio figlio non ha alcun disturbo, sta meglio di me e di lei; ? solo capriccioso o la responsabilit?, per istintiva difesa personale, viene inevitabilmente scaricata sugli altri. Sono stati i suoi compagni che lo hanno traviato. E colpa di suo padre sempre assente. E stata sua madre permissiva che lo ha rovinato. Sono gli insegnanti incapaci e impreparati che non lo hanno capito. E colpa della psicologa alla quale lo avevamo affidato che non ha saputo fare il suo lavoro.
Il rifiuto di ogni responsabilit? sulleducazione dei figli, porta sempre pi? genitori a denunciare o picchiare gli insegnanti per essersi permessi di bocciare o rimproverare il loro figlio ignorante o maleducato. Nella nostra quotidiana attivit? professionale di neuropsichiatria infantile abbiamo potuto notare che, per alcuni genitori, ? gi? offensivo aver loro semplicemente comunicato che il figlio ha dei problemi psicologici che bisognerebbe affrontare.
LA PROPOSTA DEL 50%
Perch? ? cos? difficile impegnarsi in modo equanime nel mondo affettivo ed economico affinch? nessuno ne soffra?
Molti per la verit?, soprattutto nellambito religioso, non avrebbero assolutamente voluto che il mondo della produzione fosse privilegiato rispetto a quello degli affetti, in quanto prevedevano le conseguenze nefaste sulla coppia, sulla famiglia e sulleducazione della prole. Pertanto, proponevano che luomo e la donna si dividessero equamente questi due fondamentali impegni.
Era ed ? ancora per molti psicologi, sociologi, educatori e uomini di chiesa, la proposta del 50%.
In pratica, per attuare questa proposta, il marito e la moglie, luomo e la donna, dovrebbero impegnare il proprio tempo e le proprie energie dividendole equamente tra casa e lavoro; tra mondo dellaffettivit? e mondo della produzione e dei servizi.
In questo modo nessuna delle due realt? ne soffrirebbe. Uomini e donne avrebbero la stessa gratificazione. Entrambi i sessi avrebbero doppie capacit? e doppie competenze.
Tutto ci?, purtroppo, non ? avvenuto.
In realt? ? avvenuto ben altro. E avvenuto quello che alcuni prevedevano.
Nonostante gli uomini portino a spasso i propri figli nella carrozzina o lavino i piatti, non si sono mai veramente coinvolti, n? si sono impegnati, se non raramente, ad utilizzare met? del proprio tempo, della propria preparazione e delle proprie energie a favore del mondo degli affetti. Ma, quel che ? peggio, la donna, nonostante lintenso e connaturato istinto materno, dapprima gradualmente e ora, negli ultimi anni, precipitosamente, ha quasi del tutto abbandonato il mondo degli affetti per riversare le proprie energie ed il proprio tempo sul mondo dei servizi e della produzione. E anche quando si occupa della famiglia e dei figli lo fa con lo stile e con i valori imposti dal mondo economico e non con quelli caratteristici del mondo affettivo, per cui risulta spesso inadatta a questo ruolo.
Come mai i conti non tornano? Come mai se due persone fanno un lavoro diverso il mondo affettivo non ne risente ed invece, se entrambi i coniugi si impegnano nei due mondi e quindi cercano di contemperare le esigenze del lavoro con quelle familiari, il mondo degli affetti risulta deprivato, se non del tutto abbandonato?
Il problema nasce dal fatto che solo un numero esiguo di persone: uomini e donne che siano, anche quando se lo propongono, riescono a mantenere un equilibrio anche solo vicino al 50%.
Per quanto riguarda le donne, una parte di loro, una minoranza, dopo le prime esperienze o dopo la nascita del primo figlio, ritorna ad una divisione dei ruoli. In genere la donna ritorna ad un ruolo prevalente nellambito familiare ed affettivo e luomo ad un ruolo prevalente nel campo del lavoro e degli impegni sociali.
Delle donne che optano per la famiglia solo una parte, per?, lo fa convinta di avere fatto la scelta migliore, per le altre si tratta di un necessario ripiego imposto dalle circostanze. Per il resto delle donne la prevalenza dellimpegno, anche se non sempre del tempo dedicato, ? a favore del mondo economico.
Ma perch? avviene ci?? Che cosa spinge un gruppo cos? numeroso di uomini e donne ad impegnare buona parte delle proprie energie, del proprio tempo, della preparazione e della loro passione a favore del mondo economico e dei servizi?
Le cause.
Le cause dellabbandono o della diminuzione dellimpegno affettivo-relazionale sono numerose.
Per accettare e fare accettare incondizionatamente limpegno sociale e lavorativo delle donne e per contrastare quelle persone ed istituzioni che presagivano il danno e pertanto erano contrarie a questo cambiamento di ruolo, sono state suggerite e presentate una serie di motivazioni che hanno trovato accoglienza nelle societ? occidentali sia in ambito sociologico, che politico e religioso.
Si ? cominciato con il valorizzare il duplice impegno femminile come necessit? improrogabile per alcune famiglie pi? bisognose: Quella donna ha necessit? di lavorare: perch? il marito ? disoccupato; perch? la sua famiglia manca dei mezzi indispensabili di sussistenza; perch? i figli e loro stessi morirebbero di fame; perch? hanno troppe bocche da sfamare.
Successivamente si ? detto che erano delle eroine e delle stacanoviste le donne che lavoravano dentro e fuori casa in quanto, per amore della famiglia e dei figli, si sobbarcavano un doppio, anzi triplo servizio: come donne lavoratrici, come madri e come mogli.
Non era da meno il mondo a regime comunista che si proponeva di dare dignit? e libert? alla donna solo se questa si fosse impegnata non solo nei lavori domestici ma anche in tutte le attivit? extrafamiliari. In questo modo la donna, offrendo incondizionatamente le sue braccia e la sua mente entro e fuori della famiglia, avrebbe dato il suo apporto prezioso alla costruzione dello Stato comunista. Basta andare a Mosca per notare come nelle foto, nei dipinti, nelle statue e nelle manifestazioni del regime non mancava mai lesaltazione della donna contadina, operaia, capotreno, ma anche ingegnere, aviatrice, astronauta ecc..
Il tema della liberazione veniva evidenziato anche nel mondo capitalista; questo, avendo bisogno di molta manodopera a basso prezzo, per decenni ha ripetuto il falso ritornello per il quale la donna era stata per millenni schiava delluomo tiranno. Schiava legata ai fornelli, alle pappine e alle cacche dei bambini. La nuova e moderna societ? aveva il dovere di ridarle, con il lavoro allesterno della famiglia, completa libert?, nuovo valore e nuova dignit?.
Negli anni sessanta e settanta poi, la ribellione verso tutte le autorit?, compresa quella paterna con la consequenziale liberazione da questa, presentava il popolo dei padri come un popolo di padri padroni. Un popolo di autoritari tiranni, pronti a limitare, proibire, castigare e punire mogli e figli se disubbidivano o se osavano ribellarsi al loro dominio. Padri per altro descritti come affettivamente lontani, deputati solo al sostentamento economico e alla somministrazione delle punizioni.
Per giustificare la diminuzione del tempo trascorso con il marito ed i figli veniva proclamato lo slogan secondo cui: Non ? importante la quantit? di tempo messo a disposizione della famiglia e dei figli, quanto la qualit?.
A questi slogan se ne aggiungevano molti altri come quello che recita: La donna pu? dare un contributo importantissimo ed essenziale di sensibilit? ed umanit? alla vita sociale e politica del paese se verr? inserita nelle varie attivit? e servizi ed in tutti i contesti politici ed istituzionali.
Come conseguenza di ci? venivano propugnati comitati, assessorati, ministeri per le pari opportunit?, in tutte le istituzioni con lobiettivo di ottenere almeno la met? di presenze femminili nei vari impieghi ed in ogni posto di potere, non importava se fosse di tipo politico, industriale, dei servizi.
Che siano solo degli slogan non ? difficile dimostrarlo. Intanto ? risaputo che leducazione dei minori ha bisogno di una disponibilit? molto elevata, sia in qualit? che in quantit?, com? risaputo che lenergia che la natura ci ha messo a disposizione e che possiamo spendere per le varie attivit? ed impegni lavorativi, non la possiamo aumentare se non per un breve periodo. Si tratta allora di ben distribuire questa energia. Si pu? concentrarla in poche ore o diluirla in molte ore. Oppure si pu? canalizzarla tutta per un solo impegno o dividerla in due o dieci impegni. Alla fine la quantit? di energia impiegata ? sempre la stessa. Se per un breve periodo forziamo le nostre potenzialit? potremmo aumentare la quantit? dei risultati ma a scapito della qualit?.
Per quanto riguarda poi la presunta schiavit? della donna, ? possibile definire schiava una persona alla quale viene dato il compito pi? importante per il genere umano, che ? quello di dar vita e poi curare, aiutare a crescere e maturare altre donne e altri uomini?
Agli schiavi si danno i lavori pi? umili, non gli impegni al pi? alto livello di prestigio.
E possibile definire schiava una madre e contemporaneamente darle onori e glorie come a una dea? Eppure in molte religioni una delle divinit? pi? importanti era la dea madre.
E possibile che luomo schiavista prenda per s? gli aspetti pi? pesanti e rischiosi del genere umano lasciando alle schiave i lavori meno pesanti e pericolosi?
Vi ? mai stato un tiranno che abbia sacrificato la sua vita per un suo schiavo? Eppure non si contano gli uomini che hanno sacrificato la loro vita per salvare le loro donne.
E possibile che una schiava allevi dei figli maschi in modo tale che da adulti diventino a loro volta aguzzini delle donne?
E possibile che met? del genere umano abbia mantenuto in schiavit? laltra met? dellumanit? per milioni di anni senza che vi sia stata mai una ribellione, se non negli ultimi decenni?
Senza dimenticare, tra laltro, che a questa ribellione hanno partecipato e partecipano, sostenendola con foga, moltissimi uomini. La qual cosa dovrebbe per lo meno destare qualche sospetto!