
26 Mar I fratelli e l’educazione
Leducazione attuata direttamente o indirettamente dai fratelli ? fondamentale, ma ? stata molto trascurata dalla psicologia in quanto questa, influenzata dalla psicoanalisi freudiana, ha soprattutto sottolineato la rivalit? e gelosia esistente tra questi, trascurando gli elementi dinamici positivi.
Essere fratelli significa rapportarsi con nostri pari con cui si condivide anche una stessa realt? biologica, un medesimo ambiente fisico ed educativo, fatto da adulti (genitori, nonni, zii), con cui vi sono dei legami di parentela molto stretti. Essere fratelli significa quindi vivere, partecipare ed affrontare insieme, ogni giorno e per molti anni, molteplici realt?: liete e felici, oppure tristi e drammatiche.
Sicuramente questi vissuti non possono essere indifferenti sul piano educativo.
Condividere una stessa realt? biologica, essere, come volgarmente viene detto, dello stesso sangue, significa avvertire attorno ed accanto a s? una presenza similare e rassicurante, di notevole impatto emotivo. Rapportarsi giorno dopo giorno ed in uno stesso ambiente, con altri minori con cui si stabilisce una grande valenza affettiva, fa sicuramente sorgere contrasti, conflitti, rivalit?. E bene, per?, ricordarsi che nellinfanzia sono fondamentali le esperienze ed il tirocinio effettuati in un contesto protetto, solido, affettivamente positivo.
Questo tirocinio far? s? che i sentimenti, le emozioni, e i momenti di conflittualit? che si incontreranno poi al di fuori della famiglia e quindi in una situazione molto pi? difficile da affrontare, risultino facilmente superabili.
Per tale motivo anche i conflitti, se ben gestiti dalla presenza serena, rassicurante e dialogante dei genitori sono occasione e momento di crescita. Lesistenza di fratelli obbliga inoltre il bambino a confrontarsi con la realt? esterna, lo incentiva a liberarsi dagli atteggiamenti egocentrici per assumere comportamenti pi? elaborati e aperti. Mediante il tirocinio di semplici pratiche sociali, in virt? delle quali si abitua a stabilire un giusto equilibrio tra se stesso ed il mondo circostante, egli apprende ad equilibrare le sue richieste con quelle degli altri ed ad assumere atteggiamenti di indipendenza ed autonomia.
Tra laltro, se ? vero che esiste il conflitto tra fratelli, sono presenti sicuramente tra loro altri sentimenti pi? caldi e rassicuranti come il dialogo, il piacere della comunanza, il senso di protezione e di sicurezza.
Avere dei fratelli d?, inoltre, la possibilit? di frequenti e basilari momenti di confronto, di gioco e demulazione.
Il gioco ? uno dei mezzi usati spontaneamente dai bambini per effettuare unazione autoeducatrice ed autoterapeutica. I minori se ne servono per creare, per crescere e sviluppare tutte le potenzialit? umane, ma anche per compensare le sconfitte, le sofferenze, per liberarsi dalle frustrazioni e dai traumi sub?ti. Nel gioco vengono liberate tendenze represse come laggressivit?, la distruttivit?, la gelosia, ma anche i bisogni: damore, di tenerezza, dascolto che i bambini provano difficolt? a manifestare o che si vergognano di esprimere.
Tra fratelli, quando la differenza di et? non ? notevole, il gioco non ? un fatto episodico od occasionale ma diventa parte integrante di molti momenti della giornata. Sicuramente, insieme al gioco, c? il confronto, la rivalit?, lo scontro, ma questi, se a volte fanno parte del gioco stesso, quando hanno caratteristiche di veri scontri e di vere rivalit? permettono di rafforzare il carattere dei minori per meglio affrontare le difficolt? della vita.
Avere dei fratelli di sesso diverso significa inoltre poter vivere, conoscere, sperimentare e confrontarsi, giorno dopo giorno, con una realt? sessuale diversa dalla propria. Per un fratello vivere con una sorella significa scoprire e capire la femminilit?, abituarsi a relazionare con lei. Al contrario per le femminucce.
Per quanto riguarda il confronto, un fratello maggiore ? qualcuno da imitare perch? pi? grande, pi? forte, ed ? portatore di unesperienza che, a differenza di quella dei genitori e degli adulti, ? molto vicina ed ? legata allattualit?. Questesperienza per?, a differenza di quella dei compagni ? pi? protettiva e si pone in modo pi? responsabile e attento.
Un fratello maggiore tende a difendere, ad essere solidale, a proteggere dai pericoli. Daltra parte per un fratello maggiore un fratellino o una sorellina da accudire e seguire, permette esperienza di cure, tirocinio educativo e relazionale, indispensabili per la sua maturazione. C? un cucciolo d’uomo nella casa, e partecipare, insieme ai genitori, alla sua crescita in modo attivo ? fondamentale nellacquisizione delle metodiche e delle tecniche educative e di cura. Loccuparsi dei fratelli insegna un elemento fondamentale dellesistenza umana e cio? che le nostre azioni individuali non si esauriscono in noi stessi, ma devono essere proiettate sugli altri sotto forma di aiuto e di sostegno.
Molte ragazze e molti ragazzi oggi diventano padri e madri senza avere vissuto questo tirocinio ed i risultati sono disastrosi sia sul piano della cura materiale, sia sul piano relazionale e educativo. E come se un giovane si mettesse alla guida senza aver fatto prima un buon tirocinio sulla strada con la macchina di pap? o con la scuola guida.
Tratto dal libro “L’educazione negata” di Emidio Tribulato. Per richiedere questo libro clicca qui.