I panorami di Luisa

I panorami di Luisa

 

Luisa di otto anni viene alla nostra osservazione con il suo carico di paure, ansie, fobie, facile irritabilit?, eccessiva emotivit?, difficolt? nell’apprendimento, ma soprattutto porta la sua tristezza ben visibile nel suo volto bellissimo la cui espressione diventa, troppo spesso per una bambina, truce e malinconica. Il rapido, anche se non definitivo, miglioramento dei suoi vissuti interiori, dimostra ancora una volta le grandi capacit? di recupero dei bambini una volta che le condizioni attorno a loro si siano modificate in senso positivo.

Questa serie di disegni,  fa comprendere a tutti noi che i bisogni primari dei bambini non riguardano affatto vestitini o scarpette di lusso ma attenzioni, coccole e presenze affettuose nell’ambito familiare e scolastico, mentre stimola sempre pi? gli operatori ad impegnarsi innanzitutto a modificare l’ambiente di vita piuttosto che ad aggredire il bambino con farmaci e richieste di comportamenti idonei.

http://www.cslogos.it/uploads/images/martina/Diapositiva1.JPG

Durante la prima osservazione, nel disegno della figura umana il volto della bambina ha la gioia che lei desidererebbe avere ma la mancanza delle mani evidenzia la sua aggressivit? repressa, mentre i piedi piccolissimi ci rendono evidenti il suo timore e il suo atteggiamento di difesa nei confronti dell’ambiente di vita.

http://www.cslogos.it/uploads/images/martina/Diapositiva2.JPG

Sempre durante la prima osservazione il disegno dell’albero mette in risalto, insieme ad un Io ben strutturato, con buona autonomia, determinazione e consapevolezza, le scarse sicurezze avute, il suo rapporto conflittuale con la figura materna insieme all’instabilit? emotiva. Mentre le capacit? di socializzazione della bambina appaiono ridotte rispetto alle sue possibilit?.

In entrambi i disegni gli elementi aggiunti: le nuvole, il sole e l’erba sono organizzati nel foglio in modo stereotipato a causa della sua ansia e instabilit? emotiva che cerca disperatamente dei punti fermi e sicuri attorno a s?.

http://www.cslogos.it/uploads/images/martina/Diapositiva3.JPG

Nella seconda osservazione, avvenuta dopo quindici giorni, il suo disperato bisogno di una madre che l’accolga, la coccoli ? la stringa al seno ? evidente. Com’? evidente la sua situazione di grave sofferenza. Si nota per?, con la diminuzione delle stereotipie, un minor bisogno di difese dall’angoscia nella quale vive.

http://www.cslogos.it/uploads/images/martina/Diapositiva4.JPG

Il miglioramento della bambina ? ancora pi? evidente nella terza osservazione avvenuta dopo altri quindici giorni. Sono diminuiti i fiori con le spine, viene disegnata una casa con le tendine alle finestre. Il panorama ? pi? complesso e articolato. Permane per? ancora il suo desiderio di coccole materne, mentre la bambina evidenzia pi? chiaramente la presenza nella sua famiglia di troppe proibizioni e divieti, conflitti tra i genitori e, contemporaneamente  manifesta il suo bisogno di un luogo tranquillo dove isolarsi e poter fantasticare liberamente.