
26 Mar La donna per l’uomo
LA DONNA PER L’UOMO
Emidio Tribulato – COSA RAPPRESENTA LA DONNA PER L’UOMO
Chiediamoci innanzi tutto che cosa rappresenta una donna per un uomo.
E laltro sesso.
E quindi qualcuno da desiderare e con cui trovare il massimo del piacere sessuale; ma ? anche e soprattutto qualcuno diverso da lui da amare, con cui unirsi e completarsi, con cui programmare e costruire un futuro comune, fatto di una casa in cui vivere i momenti pi? personali e intimi della propria vita, fatto di figli daccudire, dallevare, damare.
E laltra parte di s?.
Unirsi ad una donna ? per luomo ritrovare la parte che gli manca: ? ritrovare e possedere la tenerezza, il calore, la dolcezza, la fragilit?, la delicatezza, lemotivit?, che solo un essere veramente femminile possiede.
E il sostegno affettivo pi? importante.
Lamore per i genitori, infatti, diminuisce notevolmente con ladolescenza e quindi pu? e deve essere sostituito dallaffetto di una donna che stia vicino alluomo, che lo ami e abbia cura di lui, come lui, in altro modo, avr? cura di lei.
E loggetto damore pi? importante.
Luomo pu? amare mille cose: i suoi genitori, il lavoro, la politica, il potere, la sua squadra di calcio, gli oggetti a lui pi? cari come la moto o lauto sportiva, ma certamente loggetto damore pi? importante ? rappresentato, nel suo immaginario, da una donna, dalla sua donna. La sua donna significa che tra di loro vi sar? un rapporto privilegiato se non esclusivo. Egli sar? nei suoi pensieri, lei sar? nei suoi sogni.
E la madre dei suoi figli.
E, quindi, lunico essere capace di portare nel grembo la sua discendenza. Lunico essere che gli potr? permettere di proiettare i propri geni, i propri valori ed ideali nel futuro, prolungando la sua esistenza aldil? della sua stessa vita; quindi lunico essere che pu? dare significato al suo lavoro, ai suoi sacrifici, ai suoi impegni.
E lessere che curer?, educher?, star? vicino, seguir? passo dopo passo i suoi figli.
Con loro sar? accogliente, tenera, protettrice, ma sapr? anche responsabilizzarli e farli rapidamente maturare in modo che possano, da adulti, affrontare la vita con sicurezza e determinazione, sar?, pertanto, insieme con lui leducatrice primaria dei suoi figli.
E la fondamentale collaboratrice nella gestione familiare.
In una casa vi sono numerosissime esigenze di tipo pratico, economico, organizzativo che solo una donna, partecipando alla gestione potr? contribuire ad affrontare ed a risolvere nel migliore dei modi.
E la persona che curer? la casa: in senso materiale, ma soprattutto negli affetti.
La famosa e rifiutata espressione di angelo del focolare significava essenzialmente vedere o desiderare nella donna una presenza, calda, attenta, affettuosa, operosa allinterno della casa, ma anche e soprattutto negli animi, nei cuori di chi abita quella casa.
E la persona pi? capace di creare e tenere viva e attiva la rete la rete familiare e tra le famiglie.
Affinch? questa rete sia viva e vitale ? indispensabile, infatti, una figura femminile. E lei che si ricorda dei compleanni e degli onomastici di tutti. E lei che sa trovare le parole giuste per partecipare ad una gioia come ad un dolore. E lei che ha la pazienza di cercare e trovare il regalo pi? adatto, che faccia piacere, con cui dire ti siamo vicini, ti vogliamo bene. E lei che spesso media per risolvere i conflitti emergenti.
Il modo diverso di porsi da parte della donna nei confronti di se stessa, del proprio ruolo, nei rapporti con luomo sconvolge notevolmente molte delle aspettative e dei bisogni maschili.
Luomo comincia a notare, spesso con disappunto, se non con disgusto, nel corpo della donna, lo sfumarsi o la perdita delle caratteristiche femminili. In molte ragazze e donne della nuova generazione, il corpo asciutto, magro, a volte troppo muscoloso, scattante, forte, energico, appare alluomo molto diverso e lontano da quella delicatezza, grazia, dolcezza, morbidezza delle forme, che il suo istinto e il suo immaginario cercavano. Lo sente, infatti, pi? simile ad un corpo maschile che a quello femminile, e quindi privo delle caratteristiche essenziali dattrazione.
Nota inoltre in queste donne un notevole cambiamento degli elementi psicologi, morali, emozionali caratteristici della femminilit?. Non ritrova nella manager scattante, sicura di s?, aggressiva, che guadagna quanto e pi? di lui, disposta a passare sul cadavere dei suoi rivali e concorrenti pur di fare carriera e acquisire potere, quelle caratteristiche di riservatezza, tenerezza, fragilit?, bisogno, dolcezza, disponibilit?, emotivit?, che lo fanno fremere, che laffascinano e lo fanno sognare.
Ha difficolt? a sentire la donna come a lui complementare. Molto spesso la sente rivale: nel lavoro e nella famiglia, nella vita sociale e in quella politica.
Non ritrova nella ragazza o donna facilmente disponibile allavventura di una notte ed a rapporti sessuali privi di sentimenti profondi, quella seriet? nellaffrontare i rapporti affettivi e sessuali che inconsciamente cerca, anche se, per non sentirsi retrogrado, ha paura di ammetterlo esplicitamente.
Non avverte, nella donna messa a nudo dalla pubblicit?, dalla moda, dalla superficialit? e dalla trivialit?, nella donna che vive e offre agli occhi, e spesso anche alle mani degli altri, il proprio corpo, quel pudore e quella riservatezza che il suo Io pi? profondo richiede allessere femminile e soprattutto alla sua donna.
Con difficolt? potr? sentirla come loggetto damore pi? importante della vita, in quanto la sente lontana, insicura e insoddisfatta del suo essere donna. Se anche riesce a provare questo sentimento, a causa anche della micro e macro conflittualit? spesso presente nelle continue rimostranze e richieste, questamore rapidamente e facilmente va a scemare e a perdersi.
Ha difficolt? a pensarla, a desiderarla e cercarla come madre per i suoi figli. Laumento del numero dei tradimenti instilla il sospetto, che molto spesso si traduce in realt?, che i figli per cui lui si dovrebbe sacrificare, lavorare, impegnare, potrebbero essere non suoi, ma di qualche occasionale amante.
Non pu? fare a meno di notare lo scarso desiderio, se non il completo rifiuto della maternit?. Rifiuto che molto spesso ? esplicitato chiaramente, mentre altre volte ? evidenziato dal ridottissimo numero di figli e dallo scarso coinvolgimento della donna nella vita familiare.
Con sgomento evidenzia, la diminuzione dellimpegno educativo globale che si traduce in un aumento delle deleghe ad altre agenzie educative ed in un rapporto con i figli poco sereno, attento, disponibile, continuo e stabile.
Nota infine lo scarso amore e impegno per la casa e le occupazioni domestiche. La casa perde quelle caratteristiche di nido caldo e accogliente, creato e mantenuto vivo e palpitante dalla donna con la sua fantasia, con le sue mani, con le sue attenzioni, per diventare luogo in cui si dorme. Luogo in cui si preparano pasti affrettati o si riscaldano quelli preconfezionati o, purtroppo, anche luogo in cui ci si scontra. Luogo delle macchine che, distribuite per tutte le stanze, sempre di pi? cercano di sostituirsi alla presenza femminile, senza riuscire per altro a dare agli oggetti e agli alimenti quel profumo e quelle calde emozioni che solo le mani di una madre o di una donna innamorata del proprio ruolo sono capaci di dare. La rete parentale, infine, trascurata a causa dei numerosi impegni o non si forma o si distrugge progressivamente, in quanto non curata e vivificata dalle attenzioni femminili e dal suo amore.
Tratto dal libro di E. Tribulato”L’educazione negata” Edizioni E.D.A.S.