
26 Mar Le ricerche semplici
Lutilit? delle ricerche appare scontata se si tiene conto che rispondono molto bene ai requisiti fondamentali di ogni attivit? educativa e culturale. Storia, geografia, scienze, matematica, italiano ecc. trovano nelle ricerche un motivo di approfondimento, di interesse e di maggiore chiarezza. Questo tipo di attivit? pu? essere effettuato a qualunque livello e adattato ad una enorme variet? di bambini. Lo stesso schema di ricerca, variando il contenuto, pu? essere utilizzato in tutte le classi scolastiche: dalla materna alle superiori. Questa modalit? di apprendimento ? inoltre preziosa per quegli insegnanti che vogliono far partecipare il bambino disabile alle attivit? della classe.
A differenza del libro di testo le ricerche stimolano lo studente ad essere attivo nellapprendimento; lo invitano alla scoperta e al ragionamento; possono essere graduate, strutturandole adeguatamente per bambini di ogni et? e capacit? intellettiva.
Quando poi le ricerche sono effettuate in maniera semplice e schematica come quelle da noi proposte, lattivit? richiesta ? molto breve e pu? essere effettuata rapidamente, evitando di costringere lo studente, con unet? mentale troppo bassa o con disturbi psicologici, ad una attenzione troppo lunga per le sue capacit?.
Un normale libro scolastico richiede:
la lettura di testi spesso molto lunghi e complessi;
la comprensione parziale e globale del testo;
la memorizzazione;
la concettualizzazione dei contenuti da letti.
Nelle ricerche semplici invece:
la lettura della domanda ? molto breve;
la comprensione del testo, molto semplice, richiede minime capacit? mnemoniche, attentive, di analisi e sintesi;
lesecuzione attiva che implica anche altre attivit? piacevoli per lo studente, come il cercare, il ritagliare, lincollare, lo stimolano al rapporto con le cose, lambiente, la natura, le persone;
com? possibile notare dagli esempi dati il numero degli elementi richiesti ? minimo: quattro o cinque. In alcuni casi pu? essere dato un elemento di esempio per facilitare il compito.
RICERCHE PER CATEGORIE
MODELLO DI RICERCA DATO AL BAMBINO
MODELLO DI RICERCA COMPLETATO
Queste ricerche possono essere effettuate da bambini anche molto piccoli o disabili, in quanto la modalit? di esecuzione ? semplicissima. Si danno al bambino uno o pi? schemi gi? preparati, lalunno da solo, o con laiuto dei genitori e dellinsegnante dovr? disegnare o incollare negli spazi appositi quanto richiesto. Se capace, scriver?, inoltre, sotto ogni riquadro, il nome o un breve commento corrispondente allimmagine trovata. In ogni caso avr? fatto un lavoro prezioso nel selezionare, fra tante, le immagini richieste. Nella sua mente, gradualmente si costruiranno le categorie logiche indispensabili ad una migliore concettualizzazione e ad un pi? efficace ragionamento.
Oggetto di ricerca potranno essere dapprima delle categorie semplici: uomini; donne, bambini, animali, piante, uccelli, macchine, fiori, giocattoli, case, navi, aerei, frutta, pesci, treni, vestiti, scuole.
Successivamente saranno effettuate ricerche di categorie pi? specifiche: nonni, pap?, ragazzi, nonne, mamme, ragazze, bambini piccoli, animali da cortile, animali domestici, animali feroci, animali selvatici, animali da pelliccia, animali che strisciano, automobili, trattori, autobus, camion, aerei, razzi, elicotteri , astronavi, barche, motoscafi, navi passeggeri, navi mercantili, aliscafi, piante che danno frutta, alberi della foresta, alberi che abbelliscono le citt? e le ville, alberi che abbelliscono le case.
Si possono effettuare ricerche riguardanti i luoghi.
Ad esempio: Ricerca: mobili della stanza da letto, mobili della cucina, mobili del salotto, mobili dello studio, gli abitanti della foresta, del Polo Nord e cos? via.
Oppure si possono far ricercare i particolari: dellinterno di una chiesa, dellinterno di un bar, dellinterno di una stazione, di una palestra, di un animale, di un uomo, di unautomobile, di un aereo ecc..
E ancora si possono far ricercare gli strumenti: del falegname, del muratore, del tipografo, del meccanico, del contadino, del dottore, del parrucchiere ecc..
Potranno inoltre essere fatte delle ricerche riguardanti luso: oggetti per mangiare, per vestirsi, per sedersi, per scrivere, per dipingere, per cucinare, per fare sport.
ANALISI DELLE COSE
MODELLO DI RICERCA DATO AL BAMBINO
MODELLO DI RICERCA COMPLETATO
Questo tipo di attivit? va presentato dopo che lo studente ha effettuato le ricerche del primo tipo per categorie.
Lo scopo ? quello di stimolare lo studente alla notazione dei particolari degli oggetti, animali, costruzioni, elementi ed eventi naturali, che vogliamo fare approfondire.
Metteremo al centro lelemento da analizzare, mentre nei quattro angoli, dal bambino, faremo incollare o disegnare i vari componenti o particolari.
In basso allimmagine, lo studente in grado di farlo, scriver? il nome o un breve commento del particolare evidenziato.
Si possono fare analizzare oggetti come lalbero, la casa, una persona, un animale, un uccello, un pesce, una nave, un automobile, un aereo, un treno, un camion, un autobus, un elicottero, una barca, un castello, una citt?, un vestito ecc.
Analisi pi? complesse possono riguardare elementi come il fiore, la foglia, la frutta, il tronco, la radice, un vestito da uomo, un vestito da donna, lorologio, la lampadina, il lume, il lampadario, il telefono, la lavatrice, e cos? via.
Analisi ancora pi? complesse riguarderanno i particolari anatomici dellocchio, dellorecchio, del naso, della bocca, del cuore, dei polmoni, dei bronchi, dellapparato digerente, dellapparato urinario, dellapparato genitale, dellapparato scheletrico e cos? via.
SCHEDE PER EVIDENZIARE LE CARATTERISTICHE
Ogni oggetto, animale o persona ha certe caratteristiche. Lo scopo di questo schema di ricerche ? quello di mettere in luce le caratteristiche essenziali.
Per fare ci? viene proposta una scheda in cui sono presenti due immagini, mentre al centro, in modo disordinato, sono elencate le caratteristiche principali dei soggetti analizzati. Il bambino dovr? collegare ogni caratteristica alle immagini con delle frecce. Scriver? poi in basso la sintesi delle caratteristiche che appartengono a ciascuno oggetto rappresentato.
MODELLO DI RICERCA DATO AL BAMBINO
MODELLO DI RICERCA COMPLETATO
Gli oggetti esaminati possono essere i pi? svariati: animali, cose, personaggi storici, elementi geografici e cos? via.
Si raccomanda per? di inserire in ogni scheda solo poche caratteristiche essenziali.
SCHEDE PER EVIDENZIARE LE UTILIZZAZIONI
Questo tipo di ricerche permetter? al bambino di comprendere lintegrazione tra luomo, gli oggetti, gli animali, i vegetali e gli altri elementi della natura. Servir? inoltre a stimolare la sua attenzione verso gli elementi che lo circondano e le necessit? ecologiche nelluso del territorio in cui viviamo: montagne, fiumi, mari ecc..
MODELLO DI RICERCA DATO AL BAMBINO
MODELLO DI RICERCA CONPLETATO
Anche in questo caso linsegnante strutturer? delle schede come da schema, nella cui parte sinistra sar? posto lelemento preso in considerazione, ad esempio la casa, la montagna, il fiume, lanimale e sulla parte destra tutto quello che da tale elemento ne ricava luomo o gli altri esseri viventi.
Per i bambini che hanno maggiori capacit? nella scrittura, i riquadri nella parte destra potranno servire oltre che per inserire una foto o un disegno anche per scrivere in maniera pi? o meno diffusa gli apporti dati dallelemento analizzato.
Si potr? chiedere delluso, da parte delluomo, di numerosi elementi. Ad esempio: cosa ci d? lalbero, il bue, il cavallo, la pecora; cosa ci danno i pesci, gli insetti, i microbi, i batteri, i boschi, i mari, i fiumi, i laghi, le colline, le montagne ecc..
RICERCHE PER LARRICCHIMENTO CULTURALE
Metti le denominazioni al posto giusto
In questo caso la ricerca sar? effettuata sui nomi dei particolari riguardanti un oggetto che, come da schema, metteremo al centro dellattenzione del bambino.
MODELLO DI RICERCA DATO AL BAMBINO
MODELLO DI RICERCA COMPLETATO
I vari particolari da denominare saranno evidenziati da riquadri entro i quali egli dovr? scrivere il nome corretto, ricavandolo da quelli che noi, alla rinfusa, avremo scritto nella parte sovrastante la scheda. Lo scopo ? quello di arricchire il vocabolario dello studente, evidenziando nel contempo i vari particolari o componenti delloggetto stesso.
Sia per quanto riguarda gli oggetti dei quali si vogliono ricercare i particolari, sia per quanto riguarda le denominazioni, linsegnante avr? il compito di sceglierli tenendo presenti le capacit? e le conoscenze linguistiche del soggetto. In particolare il bambino dovrebbe conoscere almeno quattro parole sulle sei richieste. in modo da facilitare e gratificare loperato dello studente.
Per quanto riguarda il numero delle denominazioni ? preferibile che non siano superiori a sei sette, in modo da lasciare chiarezza allimmagine. Con questo accorgimento si eviter?, inoltre, di sovraffaticare, con un lungo e difficile compito, lo studente.
RICERCHE SEQUENZIALI
La storia, la geografia, la vita stessa degli esseri viventi hanno una loro sequenzialit? temporale che pu? essere schematizzata attraverso quattro- cinque riquadri. Nella parte bassa di ogni riquadro lalunno potr? scrivere il nome o il suo commento allimmagine sovrastante.
Si potranno cos? esaminare vari elementi come: la crescita di un fiore, di una pianta, di un uomo, di un animale, di un insetto.
Ma anche il cambiamento nel tempo degli indumenti, degli attrezzi, delle armi, dei cibi, delle istituzioni politiche, delle citt?, dei corsi dacqua, delle macchine che noi utilizziamo, dei mobili. In tal modo, molte materie di studio di tipo storico, potranno trovare semplici e schematiche rappresentazioni che aiuteranno lalunno a memorizzare e comprendere gli eventi temporali.
MODELLO DI RICERCA DATO AL BAMBINO
MODELLO DI RICERCA COMPLETATO
RICERCA SULLA FUNZIONALITA DEI SERVIZI
Con tale ricerca si pu? esaminare e schematizzare, mediante una sequenza di immagini o di disegni con brevi commenti scritti, il funzionamento di vari servizi, come lufficio postale, la scuola, gli uffici comunali, ma anche il funzionamento di fabbriche, depuratori, centrali elettriche, macchine e cos? via.
Tale schema di ricerca dovr? essere strutturato in forma sequenziale. Lo scopo ? quello di far comprendere al bambino i vari passaggi presenti in un determinato servizio, nella costruzione di oggetti o nel funzionamento di varie macchine.
Ogni passaggio pu? essere, a secondo del livello culturale ed intellettivo del bambino, evidenziato solo mediante unimmagine oppure con una pi? o meno lunga descrizione che accompagna limmagine stessa.
Gli argomenti di questo tipo di ricerca possono essere molteplici e riguardare la posta, la scuola, la fabbrica, lufficio postale, una nave, una macchina, una banca, la chiesa, il supermercato, laeroporto, il porto, la tipografia, il giornale, una cen-trale idroelettrica, una centrale nucleare, un circuito elettrico, il telefono, il corpo umano, il servizio sanitario, lospedale, la stazione ferroviaria e cos? via.
MODELLO DI RICERCA DATO AL BAMBINO
MODELLO DI RICERCA COMPLETATO
RICERCHE DI TIPO CICLICO
Molti elementi della natura hanno una ciclicit?, cio? si ripetono continuamente. Tale ciclicit? pu? essere schematizzata collegando con delle frecce quattro o cinque riquadri su uno schema circolare. Sotto ogni riquadro si potr? scrivere levento corrispondente.
Si potranno effettuare ricerche sul ciclo dellacqua, delle stagioni, della luna, dellossigeno, del giorno, degli alimenti ecc..
MODELLO DI RICERCA DATO AL BAMBINO
MODELLO DI RICERCA COMPLETATO
CHE COSA SERVE PER
Con queste ricerche faremo scoprire al bambino tutto ci? che ? indispensabile per la produzione di un oggetto, un alimento, una macchina e cos? via.
La scheda pu? essere strutturata mettendo al centro loggetto che vogliamo ottenere, ad esempio una torta, e intorno tutti gli elementi necessari per la confezione di questo dolce.
MODELLO DI RICERCA DATO AL BAMBINO
MODELLO DI RICERCA COMPLETATO
Lo scopo ? quello di far notare al bambino come, per oggetti anche semplici ed elementari sia necessario il concorso di diversi componenti. Spesso infatti il bambino oggi che ? sempre pi? lontano dai luoghi dove vengono fabbricati gli oggetti, vede questi ultimi deprivati da tutti gli elementi dingegno, di cultura, di lavoro, di fatica, di sacrificio che sono insiti anche nelle cose pi? semplici. Egli infatti tende a collegare loggetto al suo costo senza considerare i valori sopraddetti. Ci? non accadeva nei bambini di qualche decennio fa i quali non solo vedevano, ma partecipavano e collaboravano di persona alla nascita di numerosi prodotti, quindi non solo conoscevano meglio i vari passaggi e componenti, ma potevano apprezzarne il contenuto umano e sociale.
Per tale motivo ? bene sottolineare in questo tipo di ricerche non solo lelemento materiale ma soprattutto lingegno umano e il lavoro necessario.
Si possono proporre vari temi. Che cosa serve per fare un nido, il pane, una sedia, un mobile, una casa, unauto, un oggetto di vetro, un abito, una borsa, la carta, un giornale, un farmaco, una strada, un ponte, una ferrovia, una bottiglia ecc..
Anche questo tipo di ricerche pu? essere effettuato in modo semplice, come da esempio allegato oppure ogni elemento pu? essere ampliato e arricchito, tenendo conto delle possibilit? degli alunni, con un commento scritto pi? o meno ampio e approfondito.
LE RICERCHE TEMATICHE
Utilizzando vari schemi di ricerche semplici e collegandoli insieme si possono approfondire ed esaminare a tutto tondo dei temi anche molto vasti e complessi come : le piante, il mare, la montagna, la nutrizione, la casa, la vita delluomo, ecc. Ci? pu? essere effettuato mediante una serie di domande che mettono a fuoco di volta in volta le varie componenti del tema prescelto e gli argomenti che si vogliono approfondire. Tali ricerche, se hanno il pregio di fare conoscere in modo globale una determinata tematica, pongono per? il problema della gradualit? che non potr? essere cos? perfetta come nelle ricerche semplici.