26 Mar Le strade dell’amore
Le strade non sono tutte uguali. Vi sono le autostrade: larghe, veloci, interminabili, diritte, ma noiose da percorrere. Accanto a queste vi sono le strade provinciali: spesso tortuose e piene di buche ma che uniscono e ti accompagnano da un paese allaltro. Queste ultime non aggrediscono, come le autostrade, i monti e le valli presenti nel paesaggio ma quasi laccarezzano, laccompagnano e lo valorizzano. Queste strade provinciali passano lungo le piazze di incantevoli paesini, come per farti ammirare le bellezze del luogo, invitandoti a fermarti per conoscere e incontrare la gente che vive e lavora tra quelle case.
Vi sono poi i sentieri di montagna: irti, faticosi, difficili e pericolosi che per? si aprono, quasi in ogni curva, a splendidi panorami mozzafiato.
Vi sono le strade sterrate dei boschi: umide e tenebrose ma lussureggianti e ricche di profumi e vita.
Vi sono strade che puoi percorrere con veloci rombanti auto ed altre che hanno bisogno dun robusto fuoristrada. Alcuni sentieri, costringendoti a camminare a piedi, ti aiutano a conoscere e scoprire ogni roccia che si para sul tuo cammino, ogni animaletto o insetto che incontri, ogni cespuglio disposto ad offrirti i suoi colori ed i suoi profumi.
Vi sono strade che portano a splendide citt?; altre conducono verso campi rigogliosi o fiorenti frutteti; altre ancora sembrano perdersi nel nulla: ad un tratto, mentre cammini veloce, ti si para innanzi un muro grigio o delle sterpaglie di rovi che impediscono il cammino. E ti senti smarrito, scoraggiato e solo. Alcuni viottoli, addirittura, sembrano finire dentro neri burroni.
Percorrere luna o laltra via dipende da molti fattori: dallobiettivo o dagli obiettivi che ti eri proposto; dalle tue capacit? e possibilit?; dalle persone che incontri sul tuo cammino. Alcune persone possono aiutarti e farti compagnia, mentre altre possono disturbare e aggravare le tue difficolt?. Percorrere luna o laltra strada dipende anche dalle loro caratteristiche. Alcune possono essere facili e invitanti, invece altre possono presentare peculiarit? che ti scoraggiano e confondono.
Anche luomo e la donna percorrono delle strade e queste non sono tutte uguali. Alcune, come le autostrade sono grandi, ben mantenute, diritte, perfettamente linde, pulite e facili da percorrere. Queste grandi arterie ti fanno arrivare presto alla meta e quindi sono anche le pi? affollate, ma ? difficile non giudicarle noiose, senza vita, ripetitive e soprattutto ? difficile non notare che sono poco attente ai bisogni della natura umana e allambiente circostante.
Altre, come le strade provinciali, sono pi? lunghe, pi? tortuose e accidentate ma ti permettono, se hai il coraggio e la forza di avventurarti su queste, di scoprire tesori e rapporti umani che mai avresti svelato, mai avresti vissuto e conosciuto. Alcune vie ti aiutano a vivere meglio con te stesso, ti stimolano a sfruttare i tuoi talenti, ti educano alla tenerezza e al rispetto verso il prossimo, ti invitano a rapporti migliori con la divinit? e con la componente spirituale del tuo essere; altre sono senza alcuno sbocco, sembrano portarti nel nulla o, peggio, ti conducono su terreni aridi o fangosi; o ti spingono dentro imprevedibili precipizi nei quali puoi cadere e perderti.
Vi sono strade nelle quali, in caso demergenza, puoi avere tutto laiuto che ti serve e altre nelle quali devi arrangiarti da solo.
Uomini e donne percorrono queste strade, a volte in solitudine, il pi? spesso accompagnandosi lun laltro.
In questo libro cercheremo di seguire gli uomini e le donne lungo i sentieri e le strade dellamore umano. In particolar modo cercheremo di esaminare le vie che portano allincontro e quelle che portano allo scontro; le strade che portano al dialogo e quelle che spingono alla chiusura; quelle ricche di calore e quelle ricche di livore; quelle che invitano alla comunione con gli altri e quelle che ti inducono ad isolarti dagli altri; quelle ricche damore e quelle colme dodio. Cercheremo di individuare le strade che portano alla vita e quelle che portano alla morte; quelle che aiutano nella crescita e nel cammino spirituale e quelle che ti convincono ad impegnarti solo nella ricerca affannosa di beni materiali; quelle che ti permettono di costruire qualcosa per te e per il prossimo e quelle che invitano a chiuderti nel tuo egoismo.
Tratto dal libro di Emidio Tribulato “Uomini e donne al bivio- Quali strade per l’amore?”
Per scaricare questo libro sul tuo computer clicca qui.
Per ricevere in forma cartacea questo libro clicca qui.