Le strategie per sfuggire al matrimonio

Le strategie per sfuggire al matrimonio

 

Il matrimonio e la costruzione d’una famiglia sono sicuramente gli impegni pi? importanti e gravosi nell’ambito d’un rapporto d’amore.

Impegni tanto gravosi che molte coppie oggi cercano di sfuggire utilizzando mille trucchi.

  • Il primo di questi sotterfugi ? quello di non dare ufficialit? al rapporto sentimentale. Termini come “il mio ragazzo, la mia ragazza”, il mio amore”, “Giovanni, il ragazzo con cui ho una storia”, sostituiscono “il mio fidanzato o la mia fidanzata” o peggio “la mia promessa sposa, il mio promesso sposo”, come si usava un tempo. I nuovi termini sono utilizzati per evitare in tutti i modi di ufficializzare o di dare importanza ad una relazione. Il nostro “stare insieme” non significa che abbiamo preso un impegno stabile e perenne. Il nostro “stare insieme” non significa che tra di noi vi sia stata una promessa di matrimonio.

  • Il secondo escamotage, quando la promessa di matrimonio c’?, ? quello di prolungare per anni il periodo del fidanzamento, utilizzando tutti i mezzi possibili: “Non siamo ancora entrambi laureati”. “Non abbiamo ancora un lavoro”. “Non abbiamo ancora un lavoro stabile”. “ S?, ? vero, abbiamo un lavoro stabile ma non abbiamo ancora i mezzi per comprare una casa e arredarla”.

  • Il terzo espediente utilizzato ? quello delle unioni alternative: “S?, d’accordo, stiamo insieme, usciamo e facciamo le vacanza insieme, facciamo sesso, ma ognuno resta legato alla sua famiglia d’origine che provvede a tutto”. Oppure: “S?, stiamo insieme, conviviamo nella casa che le famiglie o una delle due famiglie hanno messo a nostra disposizione, ma i nostri genitori continuano a pagare tutto quello di cui abbiamo bisogno: cibo, assistenza, abitazione, scheda telefonica, luce, acqua e bollette varie”.O ancora: “S?, conviviamo, ci paghiamo noi tutte le spese necessarie, ma per ora non intendiamo sposarci”. E infine: “Si, ci siamo sposati, stiamo nella stessa casa ma ognuno ? giusto che abbia la massima libert?. Ci si incontra per dei momenti di intimit? sessuale e per fare qualcosa in comune ma senza avere figli che comporterebbero gravi problemi”.

 

La fuga da una vera famiglia e da un autentico matrimonio ha portato alla nascita o alla proposta d’una tipologia di legami fra i pi? disparati, come il matrimonio a termine, le coppie di fatto, le amicizie particolari, i vari tipi di convivenza e l’amore libero. Tutti questi parziali o momentanei legami, se permettono di sfuggire ad alcuni o a tutti i patti matrimoniali, limitano notevolmente i doni di un’unione stabile. Le limitazioni riguardano i singoli individui, le famiglie d’origine e la societ? nel suo insieme. Quest’ultima dovr? giornalmente affrontare non solo un calo massiccio delle nascite ma soprattutto sar? costretta a confrontarsi e a gestire una nuova popolazione giovanile psicologicamente disturbata, violenta, povera di valori, immatura, notevolmente dipendente e con gravi difficolt? e limiti nel mondo del lavoro e della produzione di beni e servizi.

 

 

T

Tratto dal libro di Emidio Tribulato “Uomini e donne al bivio- Quali strade per l’amore?”

Per scaricare questo libro sul tuo computer clicca qui. 

 

Per ricevere in forma cartacea questo libro clicca qui.