Le vostre domande e le nostre risposte

Le vostre domande e le nostre risposte

Le vostre domande e le nostre risposte

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/Diapositiva136.JPG

http://www.cslogos.it/uploads/images/animate/angif22.gif

In questa rubrica, rispondendo alle vostre lettere, cercheremo di affrontare in maniera semplice, breve e chiara, ma che speriamo sia lo stesso utile ed efficace, i temi, i dubbi e le difficolt? proposte dalle decine di migliaia di lettori e operatori che frequentano il sito: genitori, insegnanti, studiosi, operatori nel campo didattico. Speriamo sia un’occasione per uno scambio di idee, esperienze, riflessioni e dibattito sui temi che pi? ci stanno a cuore. 

 

Le vostre E-mail saranno pubblicate integralmente in maniera anonima tranne che non vi sia una richiesta specifica che ci autorizzi a pubblicare il luogo di residenza e di lavoro, il nome o anche il cognome. 

AVVISO IMPORTANTE: i consulti on/line hanno solo valore di consigli e non intendono sostituire, in alcun modo, la visita medica o psicologica diretta.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 

Le tre necessit? basilari di un bambino

 

piccolo

 

Buonasera Dottore,

Le scrivo per chiederle un consulto..

Ho un bambino di 2 anni appena fatti che ancora non parla.. ha iniziato a camminare a 13 mesi.. a livello motorio ? molto agile; sale e scende le scale, salta, corre.. ma il resto desta un po’ preoccupazione.. ha iniziato ad indicare da un mesetto, esegue semplici comandi tipo dammi la mano, chiudi, prendi le scarpe, accendi la luce.. altri pi? complessi sembra non capirli.. si gira sempre se chiamato, non distoglie lo sguardo.. predilige giocare con le macchinine spingendole correttamente.. non ha molto

Interessi per altri giochi.. non fa gioco simbolico.. mi chiedo: da che et? i bambini lo fanno? ? una tappa obbligatoria?? Socializza con noi genitori.. se sta giocando mi prende per mano e vuole che io gli stia vicino.. con il fratello maggiore non gioca e cos? con gli altri bambini.. inizia un pochino ora ad interagire di pi? con i nonni.. frequenta il nido e ci va volentieri.. mangia e beve da solo, partecipa alle attivit? di gruppo ma ancora non gioca con i bambini.. a febbraio sono stata da una NPI ma mi disse che il bambino era ancora troppo piccolo per fare una valutazione dicendomi che ogni bimbo ha i suoi tempi.. lei che ne pensa? Che dovrei fare? Attendere ulteriormente?

Grazie mille dottore!!!!

 

Gentile signora

Nello sviluppo dei bambini vi ? una larga fascia di normalit?. Pertanto il vostro bambino potrebbe rientrare in questa fascia ma, per esserne certi, bisognerebbe approfondire meglio tutto lo sviluppo del piccolo.

Purtroppo in questo periodo “l’epidemia” di disturbi autistici preoccupa moltissimi genitori.
Se lei ci segue sul nostro sito o su Facebook avr? sicuramente letto che i bambini, per il loro sviluppo fisiologico, hanno delle precise necessit? che possiamo cos? sintetizzare :

  • vivere in un ambiente sereno, piacevole e giocoso;
  • avere la presenza costante di almeno un genitore che sappia ben relazionarsi con lui, giocando ai suoi giochi e interagendo frequentemente e bene con il piccolo;
  •  
  • vivere durante i primi tre-quattro anni nel suo nido naturale che ? rappresentato dalla sua famiglia e non nell’asilo nido.

Se lei e suo marito riuscite a offrire a vostro figlio queste tre basilari necessit? fisiologiche non vi ? motivo di preoccuparsi.

In ogni caso sono a vostra disposizione per approfondire il caso del vostro bambino.

Molti cordiali saluti

 

 http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

Glenn Doman: un grande studioso.

 

Buongiorno, da ieri ho avuto modo di conoscere tutto il materiale (preziosissimo) presente sul Vostro sito web. Volevo ringraziarLa per lo splendido lavoro (molto accurato, utile e ben organizzato) che ha voluto condividere online. Anche perch?, ahim? ho notato che ? molto difficile trovarne, a questo livello poi..

Volevo solo domandare perch? non menzionate mai il metodo Doman (ovvero la stimolazione celebrale attraverso la lettura di parole, di carattere rosso in corsivo grassetto, mostrate ai bimbi attraverso cartelli) ? 
di cui sicuramente, essendo esperto sul campo, ne siete gi? a conoscenza (mi aspetto pure delle efferate critiche al riguardo). 
 
Personalmente lo sto utilizzando con mio figlio (di 3 anni e mezzo) che, dalla nascita, riscontra problemi per fortuna piccoli e superabili (ma con una grande fatica..) a causa di una gravidanza problematica e un parto difficile.
 
Volevo sapere una sua opinione in merito: perch? alcuni medici (specializzati sulle questioni riguardanti l’infanzia) me lo hanno sconsigliato, in quanto pensano che la mamma debba fare solo la mamma e non la maestra..
io cmq x il momento lo porto avanti lo stesso: x’ noto grande beneficio ! 
 
Resto in attesa in una Vostra gentile risposta, qui x e.mail (appena avr? a disposizione una disponibilit? ? mia intenzione versare, con molto piacere, una donazione in Suo favore).
Cordiali saluti.

 

Gentile signora

Conosciamo molto bene il metodo Doman, anche perch? siamo  partiti proprio dai suoi presupposti e indicazioni per strutturare il programma “Voglia di crescere”.  Ci piace molto questo grande studioso, soprattutto perch? basava la stimolazione del bambino sull’impegno dei genitori e non soltanto dei tecnici, poich? come lui scriveva: “Nessuno ha pi? interesse di un bambino dei propri genitori” (cito a memoria). In seguito, mediante moltissime prove effettuate su ogni scheda e su migliaia di bambini di varie et?, abbiamo lavorato per costruire con “Voglia di crescere”, un programma di stimolazione logico-cognitiva quanto pi? possibile, piacevole, interessante, vario e  graduato. In tal modo, pur ottenendo ottimi risultati su varie patologie, non ? necessario impegnare  per troppe ore al giorno  i familiari e il bambino.

Per conoscere meglio questo metodo le consiglio intanto di leggere il libro guida di “Voglia di crescere” e, se pensa di utilizzarlo, si attenga alle sue semplici regole.

In ogni caso per qualunque dubbio o necessit? ci scriva o telefoni. Se vuole, pu? anche collegarsi con noi mediante Skype.

Mentre la ringrazio anticipatamente per la donazione che intende fare, preziosa soprattutto in questo periodo di pandemia, la saluto cordialmente.

 

 
L’obiettivo principale nella cura di un  bambino con sintomi di autismo
 
 
Buonasera dott. Tribulato.
Spero di trovarla bene, nonostante il periodo turbolento che stiamo attraversando ancora una volta.
 
La disturbo perch? ho un dubbio in merito all’applicazione della tecnica del gioco libero autogestito, che vorrei condividere con Lei.
 
Abbiamo acquistato dei giochi nuovi, che subito hanno conquistato l’attenzione di Giulio: la pista del treno e la plastilina. Da alcuni giorni, questi sono diventati i giochi prediletti. Ho notato per? che il bambino vuole che siamo noi genitori a dirigere il gioco: dobbiamo costruire la pista piuttosto che le figure con la plastilina. Lui si limita a guardare e interviene poco nel gioco. ? come se si divertisse a guardare noi giocare, mentre lui resta uno spettatore. La stessa cosa abbiamo notato nelle attivit? grafiche, ci chiede di disegnare animali o altre figure, ma raramente prende il mano i pennarelli se non per pochi istanti.
 
In secondo luogo, per questi giochi Giulio ha quasi un’ossessione. Tutto il resto (automobiline, incastri, costruzioni ecc ecc) non desta il suo interesse, nemmeno se prendiamo noi altri giochi e lo invitiamo a seguirci nell’attivit?. Cerca solo ed esclusivamente il treno e la plastilina.
 
Alla luce di quanto sopra, mi chiedo: ? corretto assecondarlo? Oppure meglio togliere per un po’ i suoi giochi preferiti per cercare di ampliare la sfera di interessi? Inoltre, come coinvolgerlo ad essere attore del gioco, e non solo spettatore? 
 
Credo che abbiamo intrapreso la strada giusta, ma a volte ci assalgono dei dubbi e temiamo di fare dei passi sbagliati.
 
Grazie fin da ora per il Suo importante supporto.
 
A presto e un saluto cordiale. 
 
 
 
 

Buongiorno signora

Intanto mi scuso per il ritardo con il quale rispondo alla sua mail a causa di un periodo di quarantena, che ho terminato proprio ieri, per un contatto avuto con dei positivi. Spero che anche voi stiate tutti bene.

Per quando riguarda le sue domande, l’obiettivo dal quale bisogna sempre partire ? uno solo: riuscire ad avere, con il proprio bambino, che presenta sintomi di autismo, in ogni momento della giornata, una relazione la pi? piacevole, serena, gioiosa e gratificante possibile.

Il Gioco Libero Autogestito serve proprio a questo. E’  lo strumento migliore con il quale i genitori e gli operatori possono costruire con il bambino una buona relazione. Poich?, se noi ci divertiamo nel partecipare ai giochi da lui scelti, egli ci sentir? come persone vicine a lui e ai suoi bisogni. Persone che lo capiscono e gli vogliono bene, in quanto comprendono le sue difficolt? e le sue necessit?, che sono il cercare di diminuire le sue ansie, le sue paure e la sfiducia nel rapportarsi con gli altri e con il mondo. 

Per tale motivo, se al bambino piace vedere noi giocare accontentiamolo con gioia. E lo stesso facciamo se vediamo che lui preferisce per molto tempo un certo tipo di gioco, piuttosto che un altro: accontentiamolo con gioia.

Il bambino che presenta sintomi di autismo cresce non per i giochi o le attivit? che effettua e che lo spingiamo o stimoliamo ad effettuare, ma per la fiducia che egli riesce ad avere in se stesso, in noi e nel mondo fuori di lui. E’ solo questa fiducia che gli potr? permettere di abbandonare la sua condizione di chiusura autistica, cos? da aprirsi agli altri e al mondo e riprendere la sua normale crescita fisiologica. 

In questi ultimi mesi ho pubblicato un libro guida, per i genitori e gli operatori che hanno in cura un bambino con autismo: “Bambini da liberare – Una sfida all’autismo”. Le consiglio di leggerlo e di seguire tutte le indicazioni presenti in questa guida.

Un caro saluto a voi tutti

 

 

Una bimba con difficolt? nella socializzazione?

 

 Buongiorno, sono un po’ preoccupata per la mia bimba di 13 mesi che sta avendo problemi di interazione con gli altri bimbi. 
Fin dalla nascita le ho sempre fatto vedere gente ed altri bimbi, fatto attivit? per neonati tipo nuoto, yoga con altre mamme e bebe… non ha mai avuto problemi ed ? sempre stata una bimba serena ed allegra! 
Poi c’? stato il lockdown (lei aveva 7 mesi) quindi siamo stati in casa nello stretto nucleo famigliare, e credo questo non l’abbia aiutata! 
? una bimba che ha bisogno di tempo ma poi interagisce bene con gli adulti, sciogliendosi piano piano. Una volta sciolta gioca, fa la pagliaccia, ride, balla ecc ma con i bimbi ? un disastro sopratutto ultimamente! 
Le piace guardarli da lontano, li indica, sorride quasi li chiama, ma se si avvicinano troppo o provano ad interagire inizia a piangere, anche se d’altra parte ha dei bimbi tranquilli e delicati, poco invadenti! 
? cresciuta in casa con 2 gatti che adora e con cui ? coccolona, ma con altri gatti e cani fa uguale ai bimbi, se sono lontani sorride, lo chiama, li indica ma se si avvicinano e la sfiorano piange! 
Vorrei aiutarla a superare questa problematica… cosa posso fare? 
Grazie 

 

 

Gentile signora

Negli ultimi decenni ? prevalsa l’idea che i comportamenti nascono dall’apprendimento. Per cui si stimolano i genitori a ricercare con tutti i mezzi  occasioni e situazioni che possono indurre certi tipi di comportamenti desiderati. La realt? ? diversa.  Buona parte degli apprendimenti, soprattutto quelli sociali, si realizzano spontaneamente, senza la necessit? di alcun apprendimento, quando sono presenti alcuni indispensabili presupposti.

Innanzitutto  l’et? del bambino.

Ad esempio, certi comportamenti sociali sono strettamente legati all’et?, per cui fino ai tre-quattro anni i bambini, come tutti i cuccioli di animali, hanno un timore, pi? o meno intenso, di tutto ci? che ? estraneo o lontano dalle principali persone di riferimento. che sono poi i suoi genitori e i suoi familiari. E ci? ? perfettamente normale.

Un altro elemento importante ? dato dalla serenit? interiore.

Pi? il bambino ? sereno e gioioso, pi? facili e precoci saranno i suoi comportamenti sociali. In quanto maggiore sar? la fiducia che egli avr? nei confronti di se stesso, degli altri e del mondo in generale. Pi? sar? turbato, ansioso, triste, stressato, pi? difficolt? avvertir? nell’apririsi agli altri, soprattutto agli estranei e ai coetanei.

Data l’et? della sua bambina non mi preoccuperei affatto di questi suoi comportamenti ma cercherei soltanto di creare attorno a lei un clima e un ambiente  il pi? sereno, gioioso e accogliente possibile, in modo tale che il suo approccio relazionale e sociale si sviluppi fisiologicamente  in maniera spontanea e senza alcun forzatura esterna.

Un cordiale saluto

 

Quale terapia per l’autismo?

 

 

Preg.mo dott. Tribulato,     ho un nipotino di quattro anni e mezzo con diagnosi di moderato autismo fatta da La Nostra Famiglia di Bosisio Parini al momento in terapia con tre ore settimanali di logopedia e tre ore settimanali di psicomotricit?; frequenta a tempo pieno la scuola dell’infanzia ma non riesce ad avere rapporti concreti con gli altri bambini e tende a giocare da solo.
 
Ha cominciato a parlare circa sei mesi fa ed attualmente manca di fluidit? nell’articolazione e non pronuncia diverse consonanti; mostra inoltre comportamenti ripetitivi soprattutto nel volere percorrere le stesse strade con insistenza pressoch? costante.
 
Ho letto con molto interesse l’articolo “Le stereotipie e le resistenze al cambiamento nel bambino con disturbo autistico” del libro “Autismo e gioco libero autogestito” che ho gi? ordinato in libreria.
Le chiedo di volerci dare qualche informazione e qualche consiglio al riguardo ed anche sulla paura che il bambino manifesta nel toccare e  nel calpestare le foglie secche. Gli abbiamo spiegato e lui ha capito la loro origine per? istintivamente continua ad averne paura e chiede di venire in braccio.
La ringrazio per il tempo che vorr? dedicare a tali quesiti per noi veramente importanti ed angoscianti.
 

 

 

 

 

Ho letto con interesse dei problemi del vostro nipotino. I bambini con sintomi di autismo. di solito sono trattati mediante varie terapie: logoterapia, psicomotricit?, terapia occupazionale, terapia comportamentale. Queste e altre terapie simili partono dall’assunto che il bambino con autismo abbia dei deficit in alcune aree cerebrali da correggere o da colmare mediante una serie di esercizi.

La nostra visione ? invece un’altra. Noi pensiamo che il bambino con sintomi di autismo abbia essenzialmente dei gravi problemi psicologici che devono essere diminuiti e, se possibile eliminati, instaurando con lui  delle relazioni efficaci, che rispettino i suoi bisogni, le sue paure e la sua estrema sensibilit?.

Seconda la nostra visione dell’autismo quindi,  non abbiamo dei bambini che presentano dei deficit di vario tipo  da curare o correggere ma dei bambini che soffrono notevolmente per le loro ansie, paure e insicurezze che influenzano negativamente i loro comportamenti e i  loro apprendimenti.

Per tale motivo il modo migliore per affrontare questi problemi non ? quello di educare il bambino a fare o a non fare determinate cose ma ? quello di renderlo il pi? rapidamente possibile psicologicamente sereno, equilibrato e maturo, eliminando tutte le ansie, le paure e le insicurezze delle quali soffre. Secondo questa visione l’unica terapia che il bambino dovrebbe effettuare ? quella che tutti i genitori e adulti sono in grado di applicare: ed ? il Gioco Libero Autogestito: poich? questa ? l’unica terapia che rispetta fino in fondo i bisogni del bambino e la sua sensibilit?, cos? da dargli quella fiducia in se stesso e negli altri di cui ha estremo bisogno.

Naturalmente ? necessario evitare, nel suo ambiente di vita,  tutte quelle situazioni che possono procuragli stress e traumi: conflitti fra i genitori, inserimento  scolastico non corretto, rimproveri, punizioni e cos? via.

Leggendo il libro sul Gioco LIbero Autogestito potrete meglio capire i bisogni del vostro nipotino e come meglio relazionarsi con lui.

In ogni caso io e gli altri operatori del Centro Studi Logos di Messina siamo sempre a vostra disposizione per ogni necessit?.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF
 
 
Una bambina da valutare e visitare
 
Buonasera sono la mamma di una bambina di 4 anni, lo scorso anno ? stata inserita nello Spettro autistico dalla USL di Pistoia con una diagnosi che a noi genitori non convince, a distanza di un anno non sono stati fatti aggiornamenti ed ? seguita in maniera superficiale dalla dottoressa.Ho letto con interesse il libro del Dott. Tribulato Autismo e gioco libero autogestito, vi chiedo se come centro fate visite ai bambini e valutazioni,abito in Toscana ma per essere valutata da persone di grande esperienza e umanit? saremo disposti a spostarci a Messina o sapete indicarci dottori o centri che seguono il vostro approccio con i bambini con difficolt? 
cordiali saluti 
 
 
 
 
 
Gentile signora,
se ha la possibilit? di venire a Messina sar? lieto di visitare e valutare personalmente la sua bambina, insieme all’equipe che mi aiuta, presso il Centro Studi Logos. Questa ? un’associazione di volontariato, per tale motivo tutte le visite sono gratuite.
Basta prendere un appuntamento telefonando nelle ore pomeridiane allo 09046920.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 

 Psicofarmaci e autismo

Buongiorno 

mi permetto di scriverle per una domanda riguardate l’autismo. 
Ho un bambino autistico e qui ci consigliano di dargli il Ritalin come medicamento.

 

Noi siamo ancora un po’ titubanti in quanto secondo noi il bambino potrebbe lavorare anche senza.
E’ vero che la mattina ha spesso ansia prima di andare a scuola, non vuole partecipare ai lavori di classe con gli altri bambini (ma bisogna dire che ha iniziato da solo 2 mesi, che in questi due mesi ha avuto anche 1 settimana di vacanze) e il tutto in una scuola esperta nel campo dell’autismo con 7 bambini, 2 maestri, 3 Maestre di sostegno e 1 psicologa e una dottoressa.

Una volta finita la scuola a casa ? spesso tranquillo, dorme ad un orario normale (21h00). Abbiamo problemi nel portarlo dal dottore per i prelievi del sangue o andare dal parrucchiere o andare dal dentista.
Lei come esperto lo consiglierebbe il Ritalin o continuerebbe senza medicamento?

 

Il bambino ? anche magro, ha 10 anni e pesa solo 26,5 kg essendo di ossatura fine.

 

Aspettando una sua pronta risposta le auguro una buona giornata

 

 

 

 

Buongiorno a lei

 

Gentile signore, quando si prende in cura un bambino che presenta sintomi di autismo si fa di tutto: si cerca di stimolare le aree nelle quali si pensa siano carenti mediante la logoterapia, la psicomotricit?, la terapia occupazionale, la socioterapia, la terapia con gli animali, la terapia comportamentale e cos? via.

Se  con tutte queste e altre terapie non si riesce ad ottenere quanto voluto, si passa alle terapie con psicofarmaci.

Purtroppo per? ci si dimentica di una cosa fondamentale il bambino con autismo desidera ardentemente solo una cosa: che gli altri e il mondo capiscano quello che lui vive dentro il suo animo (continuo stato di ansia spesso angosciante, paure che vanno fino al terrore, insicurezza, confusione, instabilit? ecc.) e poi si attivino per diminuire e se possibile cancellare questa grave sofferenza che ? dentro di lui e sconvolge il suo animo, fino a permettergli di ottenere quella serenit?, pace, dialogo profondo, ascolto, che lui cerca e desidera. 

Ma per fare ci? ha bisogno di stare bene con le persone che hanno cura di lui. Ci? abbiamo visto ? possibile solo se gli adulti: genitori in primis, ma anche gli insegnanti e gli altri educatori,  utilizzano uno strumento fondamentale per ogni bambino: il gioco. Ma non il gioco libero con gli altri bambini che loro non potrebbero effettuare ma il  Gioco libero Autogestito che permette loro di essere protagonisti e non vittime di quello che gli altri vogliono che faccia o non faccia. 

Per tali motivi non credo sia utile il Ritalin o altri psicofarmaci, ma sia fondamentale riuscire a stare bene con il proprio figlio giocando con lui per almeno un’ora al giorno. Si scoprir? allora che le loro carenza scompaiono come per miracolo e che il bambino, mano a mano che il suo suo Io cresce e matura, abbandoner? tutti i sintomi che sono di solito collegati all’autismo.

Le consiglio pertanto di leggere attentamente il nostro libro “Autismo e gioco libero autogestito” e di attenersi alle semplici regole che questo libro suggerisce. Regole che anche gli psicologi e gli insegnanti della scuola dovrebbero seguire.

 

Nel momento in cui riuscirete ad entrare in sintonia con vostro figlio, mediante il Gioco Libero Autogestito, vi accorgerete di quanto sia bello stare con lui, rapportarsi con lui, comunicare e dialogare con lui.

 

Se pensate di applicare questo tipo di approccio tenetemi informato.

 

Molti auguri per il benessere di vostro figlio e un caro saluto

 

 

 

 http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 

Un bambino con un’alimentazione molto selettiva

 

Buongiorno, ho un bimbo di tre anni che da quando ? nato non passino 10 giorni che si ammala, sono stata da due pediatri i quali mi hanno detto che il piccolo sta bene, ogni 10 giorni si ammala con la febbre o con la pancia o con la stomatite, ? nato di kg3,180 per un altezza di 54 cm oggi ha tre anni pesa kg 12,900 per un altezza di 1 metro e 02 centimetri, adesso sono sette giorni che non apre bocca non vuole neanche bere, ieri pomeriggio sono stata dal pediatra il quale mi ha detto che ha una stomatite leggere, il piccolo pu?’ stare tanto tempo senza bere e ne mangiare? quando mi devo incominciare a preoccupare? Secondo lei lo devo portare in ospedale? a marzo del 2017 ho fatto tutti i prelievi ed ? uscito solo un po’ di anemia ma per il resto tutto ok.Il piccolo mangia poco anche quando sta bene le dico adesso una sua giornata non prende latte Dottore mi scusi e mi perdoni ma sono notti che non dormo, perche? il mio piccolino con oggi sono sette giorni che non vuole mangiare sar? anche per la stomatite senza bolle, ma la cosa strana e che vuole solo ed esclusivamente fette biscottate e acqua, ma fino a quando pu? resistere senza mangiare , appena vede il piatto piange non vuole nemmeno le cose che a lui piacevano prima, ha un rifiuto contro il cibo, io non so pi? cosa fare. lo devo portare in ospedale ? sono terrorizzata, sono stata di nuovo dal pediatra il quale mi ha CHE HA LA GOLA ARROSSATA E MI HA DATO L’ANTIBIOTICO, il problema ? che non vuole proprio mangiare se no fette biscottate, salatini, corn flek e pane

grazie

 

Gentile signora

Quando un bambino non mangia, o meglio ha un’alimentazione molto selettiva, com’? il caso di suo figlio che  si alimenta solo con alcuni cibi e non altri, dopo aver escluso le possibili cause organiche, bisogna necessariamente pensare alla presenza di problematiche psicologiche che alterano il rapporto del bambino nei confronti dell’alimentazione. Le consiglio pertanto di farlo visitare da un buon neuropsichiatra infantile e di seguire le indicazioni educative e psicologiche che questi sicuramente le dar?. L’ospedale o i ricoveri non sono la soluzione migliore in quanto potrebbero peggiorare le sue problematiche psicologiche.

 http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

Un campus assolutamente non adatto a una bambina con ritardo mentale

 

 

 

Buona sera sono una mamma di una bimba di 6 anni nella quale ? stato riscontrato un deficit mentale circa 3 anni fa,in incontri frequento tra neuropsichiatra psicologa logopedista il problema sussiste sempre,c’? un leggero miglioramento,la mia domanda ? un altra ,quest’anno stiamo frequentando il campus estivo e trovo una netta difficolt? nel capire i modi degli istruttori,mi spiego meglio :in qualsiasi attivit? che fanno se mia figlia non ascolta viene messa in punizione,se fa un dispetto a una bimba viene messa in punizione ecc ecc in poche parole ogni cosa che fa sbagliata a un bambino (normale) lei viene messa in punizione senza svolgere l attivit?! Ora mi chiedo se mi consigliate come devo comportarmi grazie in anticipo

 

 

Gentile signora

 

 

 

Ogni bambino ha bisogno di vivere in un ambiente il pi? sereno, gratificante e accettante possibile. I bambini con problemi, ancor pi?, hanno bisogno di attenzione, dolcezza e delicatezza. I comportamenti di questi istruttori, cos? come lei li descrive, non sono assolutamente adeguati ai bisogni di sua figlia. Le consiglio pertanto di farle sospendere immediatamente la frequenza di questo campo estivo e di cercare per la bambina altre soluzioni che le facciano vivere ora per ora, giorno per giorno,  dei momenti gioiosi e sereni. Il rischio concreto ? che,  al problema del ritardo, si aggiunga anche un problema psicologico che aggraverebbe di molto il suo benessere interiore.

 

L’ideale sarebbe farle vivere l’estate con i genitori o almeno con qualche familiare che sia attento ai bisogni psicologici della bambina.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 

  Una splendida idea!

 Buond? dottor Tribulato, 
Le scrivo per ringraziarla del suo lavoro e della disponibilit? a distribuire gratuitamente il materiale prodotto dal vostro grande lavoro. So quel che dico 
Mi occupo di senzatetto da vent’anni con un’associazione di volontariato che distribuisce la cena alle stazioni Termini ed Ostiense di Roma (Unit? di Strada Notturna) e spesso mi trovo a comunicare con i ragazzi immigrati attraverso gesti o suoni (e tante risate). Non ? una mera distribuzione, ci sono sguardi ed emozioni universali, sorrisi e piccole carezze. Molti non parlano se non il loro dialetto ed occorre una lunga serie di intermediari e passaparola per riuscire a dare indicazioni elementari. Questo gioco di imitare il tacchino per spiegare cosa contiene il panino, o gesticolare per indicare la strada e l’ufficio ci diverte e ci lega ma sarebbe utile riuscire a trasmettere loro rudimenti di italiano che li aiutino a destreggiarsi in citt? e negli uffici cui devono rivolgersi. 

Dato che docenti e fondi non se ne vedono e che la sintassi ed il gerundio non risolvono molto, avevo pensato ad un altro gioco: una sorta di maestro di strada, utilizzando un tablet ed i volontari -anche senza esperienza di insegnamento. L’idea me l’ha suggerita lei con Voglia di crescere: le figurine con didascalia, come le scuole di una volta! 

E sar? un progetto valido su pi? fronti: le  figure con testo in italiano ed inglese le preparer? una ex insegnante di inglese (anziana e disabile), un nostro volontario consulente informatico le caricher? sul pc , un altro volontario le illustrer? in strada dopo la cena. Ovviamente altri volontari ancora provvederanno a recuperare fogli e penne per gli esercizi… 

Un altro grazie: mi sono scaricata tutti i suoi libri ed ho ritrovato emozioni, sentimenti e valori che mi son stati trasmessi in famiglia e che io – persino in stazione coi tossicodipendenti – ritrasmetto. E ci rispettano e ci vogliono bene (“finalmente ? sabato e ci siete voi”) 
Prometto che far? girare il suo materiale a fini etici e lo user? anche durante gli incontri di formazione ai volontari ed agli operatori di parrocchie e/o case famiglia con le quali collaboro e condivido l’impegno (Le allego il nostro “chi siamo”) 

Ancora tante grazie ed auguri di buon lavoro a Lei ed a tutto lo staff 

 

 

Gentile collega 

Mi permetta di chiamarla “collega” in quanto volontaria come me, che ha ben compreso e che vive ogni giorno la gioia  del dare gratuitamente a chi ne ha bisogno.

Conosco bene la Stazione Termini e il mondo di umanit? che la circonda in quanto quasi ogni sera passavo da quelle parti per andare a San Lorenzo dove abitavo durante gli anni della specializzazione. La sua idea mi sembra ottima e spero tanto che funzioni. Non pensavamo proprio, quando abbiamo creato  il programma “Voglia di crescere” che sarebbe servito per imparare l’italiano ma ne siamo felici.

Grazie quindi a lei e agli altri volontari per il vostro splendido lavoro. Dopo che avete creato e testato il materiale se ce lo inviate possiamo pubblicarlo nel nostro sito in modo tale che  anche altre associazioni lo possano utilizzare.

Un caro saluto

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

Grave ritardo nel linguaggio in un bambino di quattro anni

 Salve sono la mamma di un bambino di 4 anni,vorrei spiegare la sua situazione,ha iniziato a camminare a 20  mesi,abbiamo fatto tutti gli accertamenti dovuti all’ospedale Besta  di milano e andava tutto bene tanto che dopo pochi giorni dalla visita medica ha iniziato a camminare,e anche se ? abbastanza impacciato cammina fa le scale abbastanza bene,il suo problema ? che non parla dice mamma, pap?,si,no t? e basta e queste parole e da pochi mesi che li dice perch? prima non diceva niente,lui sta facendo il primo anno di materna ma purtroppo e capitato in una classe che abbiamo avuto delle incomprensioni con le insegnanti che l’hanno abbandonato a se stesso e l’hanno etichettato come un ritardati infatti l’anno prossimo li cambieremo classe,da pi? di un anno l’abbiamo portato in neuropsichiatria infantile preoccupati che non parlava e il neuro psichiatra da allora l’ha visto 4_5 volte e secondo lui non ? un bambino che ha qualche problema neurologico o psicologico e solo un bambino che ha un ritardo nel parlare e va stimolato il pi? possibile,da 5 mesi con consiglio del neuropsichiatria ha iniziato a fare psicomotricit? e vediamo dei progressi,cmq lui e un bambino che capisce tutto e si fa capire benisspresto,che se non parla,cmq quando vediamo i suoi coetanei notiamo che lui ? pi? dietro nel fare le cose che fanno quelli della sua et?, fa molti capricci e io fino a picco tempi fa lo accontentavo in tutto ed ? stato il mio sbaglio,lui e il secondo dei miei tre figli,anche la mia figlia maggiore ha iniziato a parlare verso due anni e mezzo ma poi e partita e adesso e all’ultimo anno della materna ed ? bravissima,io e mio marito non sappiamo pi? che altro fare con lui,la logopedia secondo il neuropsichiatria ? ancora presto per farla,se mi pu? consigliare qualcosa che possiamo fare pi? di questo che sta facendo,mi scuso degli errori ortografici che magari avr? fatto perch? sono straniera e mi scuso anche della mail lunghissima ma spero che mi risponderete al pi? presto.grazie

 

Gentile signora

Il ritardo nel linguaggio pu? essere causato da vari problemi. I pi? frequenti riguardano la presenza di un ritardo mentale o la presenza di problemi psicologici abbastanza gravi e importanti. L’istituto o il neuropsichiatra che hanno avuto o hanno in cura il bambino sicuramente avranno fatto una diagnosi precisa che lei pu? e deve chiedere per iscritto. Nel caso in cui vi sia un ritardo mentale questo pu? essere affrontato molto bene con il nostro programma “Voglia di crescere” che pu? essere scaricato e utilizzato da lei stessa o dagli insegnanti della scuola materna. In questo caso le conviene iniziare dal primo livello e, successivamente, affrontare i livelli successivi. Nel caso in cui il ritardo sia dovuto a importanti problematiche psicologiche queste devono essere curate creando attorno al bambino un ambiente gioiosa, dolce, affettuoso, sereno e gratificante. E’ soprattutto importante giocare con lui ai giochi che lui preferisce effettuare. E’ questa  la tecnica del “Gioco libero autogestito” che abbiamo sperimentato essere molto adatta a diminuire la grave tensione interiore presente nei bambini con problemi psicologici mentre nel contempo permette di instaurare una migliore intesa tra gli adulti : genitori, insegnanti, operatori e il piccolo.

Spero di esserle stato d’aiuto.

Cordiali saluti

 http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

Bambino con disturbo generalizzato dello sviluppo

Buongiorno,

sono la mamma di Alberto, un bambino di 9 anni che frequenta la classe terza della scuola primaria. La storia clinica di Alberto inizia a 3 anni con cicli di logopodeia e psicomotricit? presso enti pubblici e presso strutture private. Soltanto alcuni mesi fa mi ? stata data una diagnosi. Alberto ha un disturbo di carattere evolutivo generalizzato, nulla di specifico, il suo quoziente intellettivo ? pari a 80 legato anche al fatto che ? un bambino con una forte inibizione. In questo periodo sta seguendo una terapia psicomotoria. La psicoterapetua sostiene che se a scuola venisse stimolato e supportato nel modo corretto potrebbe superare buona parte dei suoi problemi senza dover ricorrere all’insegnante di sostegno. Ieri ho avuto un colloquio con le maestre che, come mi aspettavo, leggendo la relazione in cui si dice che Alberto ha un quoziente intellettivo limite sostengono che per aiutare al meglio il bambino dovrebbe avere un insegnante di sostegno. Sottolineo il fatto che tale ipotesi ? sostenuta soprattutto dall’insegnante di lingua, insegnante ormai alla soglia della pensione con un metodo d’insegnamento spesso criticato e non sempre vicino alle esigenze dei bambini. Al contrario l’insegnante di storia, geografia e scienze sostiene che Alberto ? un bambino molto intelligente con enormi potenzialit? che vanno fatte emergere. Per quanto mi riguarda non sono assolutamente d’accordo con il sostegno, non per un caso come mio figlio, sono sicura che per lui sarebbe un ulteriore disagio. Concordo con un PDP dove si attuino tutte le misure necessarie per aiutare il mio bambino.

Gradirei una vostra opinione.

Cordiali saluti

 

Gentile signora

Questo tipo di problematiche pu? essere affrontato essenzialmente mediante due modalit?. La prima, che ? quella oggi pi? diffusa mira a migliorare i vari sintomi del bambino mediante delle terapie specifiche: nel suo caso ? stata consigliata la logoterapia e la psicomotricit?. Ma vi ? a nostro parere un modo diverso per affrontare queste problematiche ed ? quello di focalizzare la nostra attenzione e il nostro impegno non sui sintomi del bambino ma sulla sua sofferenza interiore che, a nostro avviso, ? quella che provoca i sintomi. Con questa diversa visione cercheremo in tutti di creare attorno al bambino un ambiente gioioso, sereno, accogliente e  accettante, in modo tale che  la sua sofferenza gradualmente possa diminuire. E sar? questa diminuizione della sofferenza interiore che gli permetter? di sviluppare e  accrescere tutte le sue funzioni.  Per ottenere ci? ? indispensabile che egli viva bene e con gioia il suo rapporto con i genitori, gli insegnanti  e gli  altri adulti. Questi per meglio rapportarsi con il bambino potranno utilizzare la metodica che abbiamo sperimentato nel nostro centro che abbiamo  chiamato Gioco LIbero Autogestito.  Le consiglio pertanto di leggere e far leggere il libro da noi scritto “Autismo e gioco libero autogestito” nel quale descriviamo tale metodica, in modo tale che tutti gli adulti che si relazionano con il bambino l’acquisiscano correttamente.

 

Molti auguri per la sua famiglia e per suo figlio.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

Come aiutare un figlio che presenta difficolt? nella concentrazione, umore nero, scarso rispetto per le regole 

 

Buon pomeriggio,
Sono la mamma di due bambini di 7 e 3 anni.
Ho molta difficolt? con il maggiore, frequenta la seconda elementare, in classe sono 10 bambini e hanno un compagno con disturbi caratteriali che non ? seguito corretame.
Da gennaio mio figlio fa fatica a concentrarsi e svolge malvolentieri i compiti, ? sempre di pessimo umore e risponde male. Non rispetta le regole della casa, sia io che mio marito non sappiamo pi? come comportarci. Castighi e urla sembra che non lo spaventano.
Se potete darmi un consiglio.
Grazie

Gentile signora

 

Quando un bambino presenta dei sintomi di sofferenza come quelli da lei elencati: difficolt? nella concentrazione, umore nero e scarso rispetto per le regole, come lei stessa ha sperimentato, in questi casi, le urla, le punizioni e i rimproveri non solo non sono utili ma possono peggiorare il vissuto interiore del bambino e di conseguenza i  suoi comportamenti.

Prima di effettuare qualsiasi intervento bisognerebbe invece fermarsi per qualche giorno per riflettere su quali possono essere i motivi  di stress o peggio di trauma che il bambino ha subito o subisce attualmente.

Certamente un compagno che disturba in classe pu? provocare una continua tensione anche negli altri alunni in quanto stimola gli insegnanti a continui rimbrotti o grida. Tuttavia i motivi di stress o trauma possono provenire da altre fonti che ? bene indagare: frequenti o intensi conflitti coniugali, uso eccessivo dei mezzi audio visivi o dei giochi elettronici, scarsa quantit? di gioco libero durante il giorno, atteggiamenti educativi eccessivamente severi che non tengono conto dei bisogni relazionali e affettivi del piccolo, e cos? via.

In questi casi la terapia migliore ? quella di impegnarsi a creare attorno al bambino un ambiente gioioso, sereno, affettuoso, dialogante. Un ambiente nel quale i genitori hanno non soltanto il compito di dettare e far applicare delle regole ma anche e soprattutto il compito di creare e mantenere nell’animo del bambino un’atmosfera fatta di rassicurante serenit?, fiducia e gioia.

Per tale motivo la tecnica del Gioco Libero Autogestito nel quale uno o meglio entrambi i genitori si lasciano andare con piacere a partecipare al gioco che il  bambino ama in un determinato momento, ristabilisce quel legame di affetto e di fiducia che ? la base della sicurezza del figlio.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

Come comportarsi con un bambino aggressivo e violento

Ho un disperato bisogno di aiuto per mio figlio di cinque anni e mezzo ? iperattivo ma la cosa grave che a scuola ? violento e aggressivo e non so che fare….aiutatemi

 

L’aggressivit? e la iperattivit? dei bambini possono avere varie cause. La pi? frequente ? quella che riguarda una sofferenza interiore che provoca tali comportamenti. In questo caso ? necessario rimuovere tale sofferenza eliminandone le cause e aiutando il bambino a ritrovare la perduta serenit?. Le invio il link di un nostro articolo che pu? leggere. In ogni caso siamo disponibili a esaminare il bambino e a seguirlo, se potete portarlo presso la nostra sede di Messina.

L’aggressivit? nel bambino

http://www.cslogos.it/sito/index.php?option=com_content&view=article&id=303:l-aggressivita-nel-bambino&catid=33&Itemid=161

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

Cosa fare quando la mamma ? eccessivamente ansiosa

Buongiorno, sono molto preoccupata per mia sorella e la sua famiglia. Lei ha 45 anni e un bimbo di 5. ? sempre stata una persona molto ansiosa , ricordo che affrontava i compiti e la scuola con grande agitazione o, per fare un semplice esempio, se non fosse stata per l’ insistenza di mia mamma lei non avrebbe neanche fatto la patente. Le cose ora per? sono a mio avviso particolarmente peggiorate. Da quando ? mamma l’ansia che la accompagna  da sempre ? diventata estenuante, ? dimagrita tantissimo, piange spesso e sembra sempre arrabbiata con tutti e tutto. Girando per la rete in cerca di illuminazione mi sono imbattuta nel vostro articolo” genitori ansiosi” e mi sembrava parlaste proprio di lei. Naturalmente chi mi preoccupa di pi? ? mio nipote che temo possa crescere non serenamente. ? un bambino che ha grosse difficolt? con l’alimentazione e che si ammala molto frequentemente scatenando nella mamma scene di disperazione incontrollabili. Ora so perfettamente che mia sorella dovrebbe rivolgersi ad uno specialista ma lei si rifiuta sostenendo che questo ? il suo carattere e nessuno pu? aiutarla. Io mi sento assolutamente impotente! Come posso fare ad aiutarla? Aspetto una vostra risposta e vi ringrazio per l’attenzione, saluti. 

Purtroppo come abbiamo scritto in quell’articolo sull’ansia materna eccessiva, questa condizione disturba notevolmente lo sviluppo dei figli. Per tale motivo ? necessario che chi ne soffre si faccia aiutare mediante una buona psicoterapia individuale, meglio se di tipo analitico. Penso che se il marito e gli altri familiari sono vicini a chi presenta questo disturbo, la persona che ne soffre sar? felice di eliminare da s? questa condizione che ? causa di grave sofferenza personale e familiare. 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 

Come comportarsi con una bambina che presenta sindrome autistica

 

Buongiorno

Da una settimana io e mio marito siamo disperati.

Alla nostra bambina di tre anni ? stata fatta diagnosi di autismo. Ci sono state consigliate delle sedute di logoterapia e psicomotricit? che dovremmo cominciare fra qualche giorno.

Pensate che queste terapie potranno risolvere i problemi che mia figlia ha nel linguaggio e nel relazionarsi con gli altri bambini ma anche con noi genitori?

Pensate inoltre che dobbiamo lo stesso fare le altre vaccinazioni alla bambina?

Grazie anticipate per la vostra risposta 

 

Gentile signora

Purtroppo su questa sindrome  le idee sono tante e spesso sono poco coerenti e costruttive. 

La nostra esperienza  ci conferma ogni giorno di pi? che il problema maggiore presente in questi bambini ? la loro sofferenza interiore che li sconvolge e d? loro un’immagine degli altri e del mondo paurosa e negativa nei loro confronti.

Per tale motivo l’obiettivo di base dovr? essere quello di diminuire questa sofferenza creando attorno alla bambina un clima il pi? sereno, accettante e gioioso possibile. 

Il gioco libero autogestito che proponiamo permette a questi bambini di scoprire attraverso gli adulti che giocano con lui accettando e partecipando con gioia al suo gioco che gli altri e il mondo non solo non sono cattivi ma gli sono vicini in ogni momento. 

Il libro Autismo e gioco libero autogestito da noi pubblicato vi potr? aiutare a capire meglio come la bambina vive la realt? che la circonda e come aiutarla a scoprire la gioia della relazione con gli altri.

Per quanto riguarda le vaccinazioni le pu? effettuare tranquillamente. Sarebbe bene per? evitare visite e terapie non strettamente necessarie per diminuire la sofferenza della quale scrivevo prima.

 

 http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 

 Voglia di crescere interattivo

salve volevo chiedere informazioni per voglia di crescere interattivo. Non riesco a scaricarlo sul computer o sul tablet, mi sapete spiegare come mai?  Grazie
 

 

 

Voglia di crescere interattivo ? stato disabilitato in quanto non era pi? compatibile con le nuove piattaforme. Si consiglia di utilizzare la forma cartacea anche perch? abbiamo constatato essere pi? utile nell’instaurare un miglior rapporto con i minori.

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 

Lo spirito con il quale operare con “Voglia di crescere”

 

Grazie mille! Trovato e stampato! Ho iniziato con il livello dei 3 anni, la bambina risponde bene, ma quanto tempo rimango su ogni livello? Ovvero: mi risponde su ogni singola parola che conosce, ma alcune le pronuncia male e non usa l’articolo.  Giorno dopo giorno insisto sulle stesse parole finch? non avr? imparato la corretta pronuncia e l’articolo? 

Quando passo a un’altra scheda (sempre restando sui 3 anni)?

Consideri che si annoia presto, pi? di 5 minuti non lavora perch? li  vive come un compito invece di un gioco…anche l’attenzione sui suoi libri ? limitata.
Grazie ancora

 

Gentile signora

Leggo con piacere che ha potuto stampare il livello tre di Voglia di crescere.

Come potr? leggere sul libro guida di Voglia di crescere che potr? scaricare dal sito e stampare liberamente, questo programma ? stato strutturato in modo tale che per il bambino sia come un gioco piacevole da fare con la propria mamma, con il proprio pap?  o con l’educatore che si occupa di lui. Per raggiungere questo scopo ? necessario entrare in empatia con il bambino facendo effettuare con piacere e gioia reciproca le varie schede senza essere minimamente pedanti o pesanti.  

Questo significa, ad esempio, che non bisogna assolutamente rimanere sulla stessa scheda se non per pochi secondi ma siglare il livello raggiunto, com’? indicato all’inizio di ogni volume, e procedere  con le schede successive. Solo in un secondo tempo o in un altro giorno si riprenderanno le schede nelle quali la sua bambina presenta delle difficolt? per completarle e perfezionarle. 

Poich? tutte le schede di un livello hanno un grado simile di difficolt? si pu? anche passare da un gruppo di schede all’altro o da un volume all’altro senza alcun problema. Si potranno, inoltre utilizzare i volumi dei livelli precedenti, nel suo caso le schede del secondo livello, per dare alla bambina la netta sensazione che riesce e che ? brava in questo gioco. L’importante ? che l’attivit? resti sempre un gioco piacevole da fare insieme.

Ad esempio nelle schede del primo volume del terzo livello si trovano delle schede di “Linguaggio parole singole”. Inizialmente ? sufficiente che la bambina pronunci qualche sillaba simile al nome dell’immagine per dirle brava e abbracciarla felici del suo risultato. Solo in momenti successivi, che nel caso del linguaggio potranno essere anche molto lontani nel tempo, le stesse schede potranno essere riprese per migliorare la frase detta dalla bambina.  
Spero di averle fatto comprendere lo spirito con il quale bisogna operare con “Voglia di crescere”. Per ogni difficolt? o problema ci contatti pure. Intanto le invio molti cordiali saluti.

 http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 
 
 
Bambini con difficolt? nella lettura e
 
difficolt? nello scaricare “Leggo anch’io”
Buongiorno.
Sono un’insegnante di italiano di una prima classe della scuola primaria.
Nella mio gruppo di 21 alunni ci sono: due bambini anticipatari, uno ipoacusico, uno ipovedente, due stranieri che non conoscono una parola di italiano, altri due stranieri che per? si fanno capire, linguaggi pluridislalici e, per non farsi mancare nulla, varie problematiche comportamentali. Fin da subito sono emerse difficolt? di organizzazione spaziale. 
A fronte di tutto ci?, alcuni genitori insistono affinch? i loro figli, quelli “BRAVI”, imparino al pi? presto a leggere e a scrivere in corsivo. Naturalmente i tempi li decidiamo noi, ma ? necessario trovare il modo per gestire il tutto in modo equilibrato.
Adesso mi chiedo come superare le difficolt? di coloro che, avendo imparato le vocali, non riescono a unire i suoni appresi con la prima consonante (ho dovuto iniziare dalla “M” date le problematiche dei pi?).
Hanno difficolt? nella fusione dei due suoni: leggono M, leggono A, ma non sanno leggere MA.
Come devo procedere? Avete suggerimenti per me?
Grazie per l’attenzione.

p.s.: non sono riuscita a scaricare il testo “Leggo anch’io”

 


Gentile insegnante
Non tutti i bambini, anche se d’intelligenza normale, a cinque – sei anni sono in grado di effettuare l’analisi e la sintesi sillabica. Sintesi e analisi indispensabili per effettuare la scrittura e la lettura. Queste capacit? in alcuni bambini si sviluppano dopo questa et?. Ed ? per questo motivo che noi proponiamo per i bambini che hanno delle difficolt? la lettura sillabica nella quale al bambino sono insegnante le sillabe e non le lettere dell’alfabeto. In tal modo il bambino non ha la necessit? di fondere- sintetizzare la consonante con la vocale durante la lettura.
Per quanto riguarda gli album di  “Leggo anch’io”. Non dovrebbe essere difficile scaricarli se si segue questa metodologia:

  1. Andare in Download dove tutto il materiale da scaricare ? depositato.
  2. Cliccare su questo
  3. Cliccare su Download italiano
  4. Scegliere la sezione schede didattiche .
  5. Se ad esempio andiamo su leggo anch’io – Completo
  6. comparir? una pagina  nella quale ? scritto Leggo anch’io – Completo e sotto vi sar? una freccia verde con accanto scritto scarica.
  7. Cliccare sulla freccia verde e tutti gli otto album di Leggo anch’io saranno scaricati sul Download del suo computer in modo compresso. Dopo basta decomprimerli con un programma  apposito.
  8. Una volta decompressi bisogna stampare e rilegare gli otto volumi.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF
Difficolt? nello scaricare il materiale messo a disposizione nel sito
salve, 

mi chiamo Genny e sono prossima alla laurea magistrale in pedagogia e progettazione educativa… navigando in internet mi sono imbattuta nel vostro lavoro e credo sia fatto in maniera scrupolosa e scientifica.
ho letto il vostro libro e mi complimento sinceramente, non solo per la cornice scientifica entro cui si snoda il manuale, ma soprattutto per la dedizione nel vostro lavoro che traspare.
vorrei scaricare tutto il materiale, ma non riesco…
potreste aiutarmi per favore ?
cordiali saluti,
genny
 
 
 

Gentilissima Genny
Grazie intanto dei complimenti che sicuramente ci fanno piacere.
Per quanto riguarda il modo con il quale ? possibile scaricare il materiale che mettiamo a disposizione bisogna seguire una metodologia che risulta facile per chi ? abituato a utilizzare spesso internet ma  pu? risultare complessa per chi non ? solito fare ci?. In ogni caso basta seguire queste istruzioni:

  1. Andare in Download dove tutto il materiale da scaricare ? depositato.
  2. Cliccare su questo
  3. Cliccare su Download italiano
  4. Scegliere la sezione di ci? che si vuole scaricare ad esempio libri, relazioni, schede didattiche ecc.
  5. Se ad esempio abbiamo cliccato su  schede didattiche comparir? una pagina  nella quale ? scritto Concetti relazionali e sotto vi sar? una freccia verde con accanto scritto scarica.
  6. Cliccare sulla freccia verde e le schede Concetti relazionali saranno scaricate sul Download del suo computer
  7. Arrivati a questo punto basta stamparle e rilegarle.

Se il materiale, per motivi di spazio, ? compresso bisogna decomprimerlo prima  di stamparlo .

Sperando di esserle stati d’aiuto la salutiamo cordialmente e restiamo a sua disposizione per ogni necessit?

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

Un ragazzo con difficolt? nel pagare e dare il resto

 

salve, gi? Vi ho scritto un po di anni fa ed ebbi dei buoni suggerimenti,  mio figlio  di anni 17  soffre di sindrome non verbale, adesso ha delle difficolt? nel pagare e dare il resto  negli acquisiti. Lo vedo in questo periodo molto nervoso ed ho capito che questa difficolt? lo sta isolando dagli amici che faticosamente ero riuscito a farlo accettare. come posso aiutarlo. nel senso che oltre alla calcolatrici che sa usare in modo del tutto autonomo, c’? qualche altro sistema oppure soluzione informatiche. grazie per l’attenzione.

gentile signore

Siamo lieti di esserle stati d’aiuto in passato, . Per quanto riguarda la difficolt? attuali che ha il suo ragazzo nel pagare e dare il resto, nel nostro sito pu? trovare delle schede che possono essere utilizzate da suo figlio. Schede che abbiamo chiamato Conoscenza e uso dell’EURO” che pu? trovare nel Download e delle quali le mando il l’indirizzo…
 http://www.cslogos.it/sito/index.php?option=com_remository&Itemid=&func=fileinfo&id=40
Per quanto riguarda il  nervosismo del figlio, questo pu? sicuramente essere dovuto alle sue difficolt? ma pu? avere anche altre cause. Un buon colloquio con un neuropsichiatra infantile potr? sicuramente essere utile.
Spero tanto che il ragazzo possa ritrovare una buona serenit?. In ogni caso ci consideri sempre a sua disposizione.
Molti cordiali saluti 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 Una bambina con difficolt? nelle relazioni sociali

Vorrei capire dove stiamo sbagliando nell’educazione di nostra figlia visto che secondo noi si relaziona in maniera sbagliata nei giochi sociali e di gruppo, manifestando comportamenti di disturbo e istigazione verso gli elementi del gruppo stesso a lei non graditi. Abbiamo anche un altro figlio di 5 anni di cui la sorella ? gelosa.

 

Gentile signora
E’ sicuramente difficile dare dei consigli che abbiano un certo valore con cos? pochi elementi.
In genere le difficolt? nelle relazioni sociali nascono da problematiche psicologiche, le quali,  a sua volta, derivano da frustrazioni, traumi e stress eccessivi subiti.


Sarebbe pertanto importante valutare l’ambiente di vita della bambina per scoprire le eventuali cause della sua sofferenza interiore, cause che poi si ripercuotono sui suoi comportamenti, cos? da cercare di eliminarli.


Insomma la cosa pi? utile ? cercare di creare attorno alla bambina un ambiente sereno, accettante, morbido e caldo cos? che lei si possa sentire sicura e a proprio agio. 


Il sentire l’amore dei genitori, il non essere rimproverati eccessivamente, l’essere accettati e gratificati, questi e altri accorgimenti simili spesso riescono a creare nell’animo dei minori quel clima sereno e sicuro nel quale ? bello muoversi e relazionarsi.

Spero che queste poche righe possano aiutarvi nel vostro difficile impegno educativo.
In ogni caso sono a vostra disposizione per ogni ulteriore chiarimento.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF


COME AVERE IL MATERIALE DIDATTICO
DEL CENTRO STUDI LOGOS DI MESSINA ?

Gentile associazione logos sono un insegnante curricolare della scuola dell infanzia che per questo anno svolgo insegnamento di sostegno sono interessata al vostro programma “voglia di crescere” e vorrei sapere come posso fare per acquistarlo se gentilmente mi inviate ulteriori informazioni sulle schede operative per la prelettura ed il
precalcolo avendo il bambino che seguo molte difficolt? nell’associazione di numero e quantit? aspettando vostre notizie anticipatamente ringrazio

Gentile professoressa
Ci fa piacere il suo interesse nei confronti del nostro programma “Voglia di crescere”.
La nostra ? un’associazione di volontariato per cui non vendiamo le nostre pubblicazioni ma le mettiamo gratuitamente a disposizione di tutti mediante il nostro sito.
Pertanto si colleghi al sito del centro Studi  Logos di Messina e scarichi e stampi autonomamente  tutto ci? che le pu? interessare. Ad esempio le schede  per l’associazione dei numeri con le quantit? le pu? trovare  nel Download in “Quantit? e numeri” il Link della pagina ? http://www.cslogos.it/sito/index.php?option=com_remository&Itemid=&func=fileinfo&id=28.
Per trovare altri argomenti che le possono interessare pu? usare  Il CERCA…………………..che si trova a destra nella parte alta delle pagine del sito.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 BAMBINO AFFIDATO CON PROBABILE RITARDO MENTALE

Buonasera
sono la mamma di tre bimbe con le quali, per ora, non ho avuto problemi quindi per me ? tutto una novit?. Da quasi 3 mesi fa parte della nostra famiglia un bimbo di 7 anni che ci ? stato dato in affido famigliare. lui ? tanto bravo e sembra sia con noi da sempre. E’ ubbidiente e si adegua bene alle abitudini famigliari. I problemi si manifestano con la scuola. Oggi abbiamo avuto un colloquio con la psicologa che ci ha comunicato i risultati dei test. Il suo QI ? di 65. Non ha voluto certificare un ritardo data la delicata situazione emotiva. Verr? rivalutato dopo almeno 1 anno di permanenza in un ambiente stimolante. Nella sua vita ha provato pochissime esperienze, non ? abituato a dialogare, non riesce a usare agilmente le mani (stiamo imparando a fare le corna) conosce pochi termini.
 La mamma ha un lieve ritardo come anche la sorella maggiore.
Le insegnanti notano pochi miglioramenti mentre a me sembrano tantissimi. E’ arrivato che contava fino a 3 …ora arriva anche fino a 30…. anche se non riconosce i numeri in ordine sparso… ma conta 27 numeri in pi?.
Lui si ? dovuto adeguare a noi, perfetti sconosciuti.
Vorrei TANTO poterlo aiutare… farlo in modo sensato.
Potreste darmi dei consigli su come utilizzare i vostri metodi e su quali attivit? possono essere utili in casi simili.
Grazie per l’attenzione.

 

Gentile signora
? bello leggere che una famiglia che ha gi? tre bambine apra la propria casa ed il proprio cuore all’affido di un altro bambino.
Credo che voi possiate fare molto per questo bambino. Oltre all’amore, all’accoglienza e alla gioia che sicuramente gi? gli state dando, potete aiutarlo a crescere anche dal punto di vista intellettivo e cognitivo utilizzando i nostri sussidi didattici.
Se il ritardo ? reale, e non ? dovuto ad una difficile situazione psicologica, potete iniziare a fargli effettuare, come un bel gioco da fare insieme, Voglia di crescere” cartaceo, a partire dal terzo-quarto livello che potete scaricare dal nostro sito.  Solo dopo aver effettuato bene tutto il quinto livello potete iniziare a proporgli la lettura mediante il nostro metodo Leggo anch’io” iniziando dalla prima parte,  primo volume.
Per quanto riguarda la scuola sarebbe bene che gli insegnanti si impegnassero nello stesso  programma, evitando di mettere il bambino in difficolt? con attivit? non adeguate alle sue capacit?.
Spero di essere stato chiaro in ogni caso potete consultarci telefonando allo 09046920.
Molti auguri per la vostra calda e generosa famiglia e cordiali saluti
http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

COME AFFRONTARE I DISTURBI PSICHICI IN UN RAGAZZO CON RITARDO MENTALE  

 

 

Salve, sono una mamma di Napoli, disperata perch? non so come gestire mio figlio di 19 anni.

Premetto che ? nato con asfissia ed ? stato aiutato ad uscire con il forcipe. Ha iniziato a camminare verso 1 anno e 3 mesi circa ed ha parlato in modo pi? chiaro verso i 2 anni.

All’asilo era introverso e socializzava poco ed ha avuto sempre questo atteggiamento fino ad ora che frequenta l’ultimo anno delle superiori.    Devo precisare che abbiamo dovuto optare    per una scuola privata affinch?    conseguisse il diploma, visto che ? poco    interessato allo studio e ha gi? perso due    anni delle superiori.  Ripeto, a scuola ?    sempre stato timido e poco socievole, quindi diventava oggetto di esclusione, bullismo e sfott? da parte dei compagni, anche se ha  cominciato a reagire e a difendersi alle  superiori, assumendo man   mano un atteggiamento di sfiducia ed   aggressivit?  non solo verso i compagni di scuola ma anche verso gli amici che frequenta  abitualmente (oratorio, palestra, ecc.). In    famiglia ? un mal vivere per tutti perch?   sfoga nell’ambito familiare tutto ci? che   non riesce fuori casa. Iniziando dal   provocarsi crosticine sul viso e sul corpo,   tic di ogni genere, paranoie,  disattenzione,   lentezza nei movimenti, scarsa curiosit? ,  non distingue bene ci? che ? giusto da ci?   che ? sbagliato, diventa sempre pi?  intrattabile ed anche a volte violento…l’unica cosa che lo esalta e lo appassiona ?  la tecnologia (cellulari, computer, tablet,   ecc)…ma poco fb, whatsapp….pi? giochini, in pratica si rifugia in un mondo  suo, ma  virtuale. Preciso che nel corso  degli anni ci  siamo rivolti a numerosi  psicologi della mutua, i quali hanno semplicemente espresso un lieve ritardo mentale, ma non   ci hanno mai descritto chiaramente di che   entit? fosse ne’ ci hanno fornito gli   strumenti adatti per guarirlo o almeno  migliorarlo. Mi rivolgo a voi per essere  guidata sulla giusta strada affinch? il  ragazzo possa vivere una esistenza  adeguata. Vorrei sapere, cortesemente, se  esistono, nelle mie zone, centri adatti a cui  rivolgermi che hanno i mezzi adatti a  risolvere queste problematiche. Ringrazio anticipatamente e vi prego a rispondermi presto, perch? la situazione peggiora di giorno in giorno. Saluti.

 

 

 

Gentile signora
Ho letto la sua accorata lettera con la quale mi descrive le difficili realt? di suo figlio e, consequenzialmente, di tutta la famiglia.
Da quanto lei mi dice credo che sia proprio il caso di affrontare tali problematiche pi? sul piano dei vissuti psichici di suo figlio, che non sugli aspetti scolastici e cognitivi in genere. In altre parole  credo che suo figlio, per motivi vari, manifesti con i suoi sintomi una notevole sofferenza interiore.

Sofferenza che ? necessario affrontare sia modificando il suo ambiente di vita, in modo tale che sia il pi? dolce, sereno, accogliente e affettusoso possibile, sia mediante una psicoterapia individuale che miri a lenire questa sua sofferenza interiore,  modificando l’immagine negativa che egli ha di se stesso e del mondo che lo circonda. Mondo che, a quanto leggo, non ? stato tenero nei suoi confronti. 
Per modificare il suo ambiente di vita, cercate, voi genitori, di vedere  e sentire con i suoi occhi e con il suo cuore, cos? da eliminare tutte quelle situazioni che gli potrebbero creare stress, fastidio e sofferenza, mentre nel contempo vi sforzerete di fargli vivere, mediante il vostro amore, quante pi? situazioni possibili capaci di procurargli gioia e serenit?.
In questi casi anche la scuola, se ? fonte continua di stress, disagio e frustrazione andrebbe messa, almeno per qualche tempo, in secondo piano.
Per quanto riguarda dei centri specialistici, non credo che in queste situazioni siano molto utili. Meglio affidarsi a un buon neuropsichiatra infantile.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

PROBLEMI DI LETTURA IN UN BAMBINO CON RITARDO MENTALE MEDIO-GRAVE 

 Buonasera,

 sono una docente di scuola media di primo grado e vorrei chiedervi qualche consiglio su un mio alunno disabile con un ritardo medio grave. Ultimamente sto provando molti tentativi nella lettura, se per esempio detto una parola lui la scrive con facilit?, facendo errori di doppie o non riconosce il gruppo Sci, chi, che….

 Nella lettura non riesce, legge sola la sillaba staccata dalla parola, quando indico la parola legge la sola lettera, senza sillaba, anche se io ripeto la sillaba non riesce a fare l’unione di parola.

 Cosa potete consigliarmi?

 Un caro ringraziamento

 Arianna

 

 

Gentile insegnante
La lettura e la scrittura richiedono delle capacit? intellettive sufficienti per eseguire una serie di processi mentali abbastanza complessi. Quando ? presente un ritardo mentale, specie di tipo medio-grave, spesso tali capacit? non sono sufficienti.

E’ necessario, in questi casi, impegnarsi il pi? precocemente possibile nello sviluppo della capacit? logiche anche mediante un programma globale come il nostro “Voglia di crescere”, iniziando dal livello appena inferiore all’et? mentale del bambino. Se ad esempio il bambino che segue presenta, ai test effettuati, un’et? mentale di cinque anni bisogna iniziare dal quarto livello, invece se la sua et? mentale ? di quattro anni bisogna iniziare dal livello terzo di “Voglia di crescere” e poi proseguire per i livelli successivi.
Mi piace paragonare le capacit? intellettive a un recipiente come potrebbe essere un’anfora e gli apprendimenti al contenuto che vogliamo mettere in quest’anfora. E’ impossibile mettere pi? contenuto di quello che l’anfora pu? contenere! Bisogna allora allargare il contenitore.

Se l’et? mentale del bambino che le ? stato affidato ? di almeno quattro anni oltre che effettuare come base per il suo sviluppo le schede di “Voglia di crescere” pu? utilizzare il nostro sussidio “Leggo anch’io” creato apposta per i bambini con ritardo mentale, partendo dal primo volume della prima parte, che permette ai bambini con un’et? mentale di almeno quattro anni di leggere e capire ci? che viene letto.
Spero di essere stato chiaro. In ogni caso siamo sempre a vostra disposizione.
Cordiali saluti e buon lavoro
http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

PROBLEMI NELLA LETTURA

 

Buongiorno,

ho trovato il Vs. riferimento curiosando un po’ sul sito di cslogos (molto interessante!).

Sono la mamma di una bimba di 6 anni che frequenta la prima elementare.

La bimba ,prima dell’inizio della scuola primaria, ha effettuato terapia logopedica per circa 1 anno e mezzo per correzione di alcuni fonemi :R,L,ST,SC,SV..perfettamente recuperati.

Ora che la logopedia si ? conclusa, la bimba incontra delle difficolt? nella fusione sillabica e quindi nell’automatismo della lettura di parole.

Riconosce i singoli fonemi..ma nel riconoscimento di sillabe..fa ancora un lavoro mentale di spelling fonemico cio?:

sillaba  ME prima dice M E e poi ME..pertanto anche nella lettura per esempio della parola ME LA ..si perde un po’..

 

A scuola utilizzano il metodo analogico simultaneo..e l’insegnante di sostegno presente nella classe, non a supporto di mia figlia, ma di un disabile ..sostiene che bisogna lavorare a casa attraverso il gioco soprattutto oralmente nelle fusione sillabica di parole e sul riconoscimento veloce di sillabe ..e per fare cio’..al fine di non annoiarla..di proporre il tutto attraverso il gioco.

 

Potrei avere dei consigli in merito su materiali, attivit? simpatiche che abbiano queste funzioni?

 

Ringrazio per l’attenzione e porgo cordiali saluti.

 

  

Gentile signora
Grazie intanto per complimenti. Per quanto riguarda i problemi di sua figlia, purtroppo non sono rari i casi di difficolt? nei bambini che iniziano l’apprendimento della letto-scrittura. Ci? ? spesso dovuto a lieve immaturit? dei centri corticali deputati all’analisi e alla sintesi uditiva. Questa immaturit? comporta nella lettura la difficolt? ad unire le varie lettere dell’alfabeto  per formare le  sillabe e quindi le parole e, nella scrittura, la difficolt? ad analizzare  i fonemi presenti nelle parole cos? da scomporle nelle varie lettere.
Questi problemi possono essere superati servendosi del nostro metodo di lettura  Leggo anch’io, che utilizza una tecnica sillabica molto facilitata. Questa tecnica permette a bambini che abbiano almeno quattro anni di et? mentale di poter leggere e scrivere senza problemi.   Scarichi quindi dal nostro sito e utilizzi e faccia utilizzzare a scuola solo questo sussidio didattico iniziando dal primo volume della prima parte per proseguire di seguito poi con gli altri volumi.
Le faccio molti auguri per la sua bambina e la saluto cordialmente.
D

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 

Gentilissimi, sono un maestro elementare calabrese in servizio da alcuni anni in provincia di Bologna.

Utilizzo il vostro lavoro di grammatica e di altro con i miei alunni di 5^ elementare. Sono molto orgoglioso che esista al Sud un sito come il vostro, un sito che offre una quantit? di proposte utilissime per chi lavora con le persone, specie con quelle pi? deboli: bambini, anziani ecc. Grazie Buon lavoro

Gentilissimo maestro
Non possiamo che ringraziarla per le sue espressioni di elogio per il nostro lavoro.
La nostra gratificazione  e la riconpensa ? tanta quando ci accorgiamo che il nostro impegno ? utile a tanti operatori e a tanti piccoli e grandi utenti.
Se vuole pu? iscriversi e fare iscrivere i suoi colleghi al nostro sito e alla nostra pagina Facebook cos? da poter essere sempre aggiornati sulle attivit? del centro.

http://www.facebook.com/pages/Centro-Studi-Logos/368663963181169?fref=ts

Rimaniamo a sua completa disposizione per ogni esigenza didattica.

 http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

UN DIFFICILE RAPPORTO MADRE -FIGLIO 

 

Buonasera dottore, sono alla ricerca di un’aiuto per mio figlio di 8 anni e per tutta la mia famiglia.Ho avuto una gravidanza abbastanza turbolenta e un post gravidanza con un intervento di distacco di retina a causa della gravidanza. sono stata e sono un genitore molto autoritario al contrario di mio marito che e’ molto permissivo.Dopo due anni e mezzo ho avuto una seconda gravidanza,e il mio primo bimbo l’ha presa molto male. ancora oggi dopo vari incontri con una neuropsichiatra (che ha diagnosticato  in mio figlio una carenza psicoaffettiva) mi ha confermato una gelosia da manuale che il mio primo figlio ha nei confronti del secondo.Sono una mamma che dedica tempo ai bimbi in termini quantitativi e forse non qualitativi, l’approccio con la scuola ? stato  una catastrofe perch? ho trasmesso ansia al bimbo e dopo vari tentativi mio marito si ? fatto carico di seguire il bimbo e sembra che la cosa stia migliorando. MA la mia preoccupazione ? che mio figlio ha    un rapporto di odio /amore con me, non ha un’ amico ed ha dei momenti che secondo la neuropsichiatra possono definirsi depressivi.  So che il problema ce l’ha con me e che dovrei essere pi? affettuosa con lui, ma spesso i suoi gesti violenti nei confronti del fratello(portato varie volte in ospedale)non mi fanno avvicinare a lui con gesti d’amore ma solo di rimprovero.la neuropsichiatra ci ha consigliato un percorso familiare ed io non so a chi rivolgermi. La mia paura ? anche portarlo da uno psicologo perch? ho paura di non trovare una persona adeguata  che segua bene il bimbo. Mi pu? consigliare … aiutare…Grazie

Gentile signora
Non ? facile consigliare ed aiutare senza un approfondito esame del caso ma la sua E.mail ? abbastanza ricca di elementi e, quindi, ci permettiamo di darle qualche consiglio anche perch? lei ha ben focalizzato il problema e anche la soluzione del problema quando dice di essere un genitore autoritario e che vorrebbe essere pi? affettuosa con suo figlio.
Certamente il compito educativo ? molto difficile soprattutto nella nostra societ? notevolmente stressante e competitiva, ma ? sicuramente possibile se ci si propone di modificare in modo sostanziale il proprio stile relazionale ed educativo.
Spesso nella relazione genitore – figlio si instaura un circolo vizioso nel quale ad un atteggiamento poco sereno, duro, e frustrante del genitore il figlio reagisce con uno stato di sofferenza e malessere che lo porta ad essere pi? irritante, aggressivo, disubbidiente, scarsamente disponibile, poco attento agli altri e ai suoi doveri. Questa condizione spinge, a sua volta il genitore ad essere maggiormente punitivo e rimproverante. La qual cosa peggiora i vissuti interiori del bambino e deteriora ancor pi? la relazione sia con l’adulto sia con tutte le altre persone con il quale il bambino si relaziona, nel suo caso l’altro figlio minore.
Bisogna allora rompere questo circolo vizioso ed instaurarne uno virtuoso nel quale il protagonista non pu? che essere il genitore il quale deve riuscire a sostituire ai rimproveri le lodi, ai castighi i premi.
Io consiglio in questi casi ai genitori che si trovano in questa situazione di segnare su un quaderno il numero dei rimproveri e dei castighi dati al figlio in un giorno e la quantit? di lodi, di baci, di abbracci, di gratificazioni dati nella stessa giornata e poi imporsi di dimezzare ogni giorno il numero dei rimproveri e dei castighi e di raddoppiare il numero di lodi, baci, abbracci e gratificazioni dati senza tener conto dei comportamenti del bambino fin quasi ad annullare le punizioni ed i rimproveri.
Bisogna per? intraprendere questo percorso non come una delle tante prove effettuate per risolvere il problema ma come una strada da percorrere con l’obbiettivo di rimarginare nel tempo che pu? essere anche lungo, le ferite presenti nell’animo del figlio al fine di migliorare con il suo benessere la fondamentale relazione genitore-figlio.
In questa percorso, a volte, ? necessario che il genitore chieda ed accetti di essere aiutato mediante una terapia psicologica o farmacologica che abbia come obbiettito una maggiore serenita e una minore irritabilit?.
Una psicoterapia del figlio potrebbe essere sicuramente utile ma in aggiunta a quanto detto sopra.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

INSERIMENTO SCOLASTICO  E RITARDO MENTALE

 

Gent.mo Centro Logos
Vi scrivo per un consiglio riguardo alla bambina di cui avr? cura questo anno scolastico (sono un insegnante di sostegno) e che dalle mie primissime osservazioni (? da 3 giorni che la conosco) mostra delle difficolt? nella lettura oltre che ad un lieve RM.
La bimba ha cronologicamente 7 anni (frequenta la II primaria), ma mentalmente credo (non ho visionato ancora la documentazione) ne abbia appena 5: un indicatore di ci? ? il fatto che non ha ancora acquisito il fonema -R (sostituito con la L).
La bambina ha difficolt? nell’individuare l’inizio e la fine di una riga e a colorare (esce dai contorni e non segue mai una direzione specifica).
L’inserimento nella scuola primaria l’anno scorso ? stato difficoltoso. Le maestre mi hanno infatti riferito che tutta prima parte dell’A.S l’avevano dedicato al graduale passaggio dall’una altra realt? scolastica (ingressi posticipati, uscite anticipate, ecc.). La bambina si mostrava irritata nello stare seduta e in classe, scappava, si spogliava … insomma mostrava evidenti segnali di disagio. Le insegnanti hanno perci? dedicato gran parte del tempo alla sua graduale scolarizzazione, e forse a discapito dell’alfabetizzazione.
Tuttavia la bambina ? riuscita ad imparare le lettere dell’alfabeto, a scriverle sotto dettatura e a ricopiarle dalla lavagna e/o dal libro. Il problema era ed ? rimasto la LETTURA. Finch? si tratta di riconoscere e leggere lettere singole non mostra problemi, ma quando si tratta di sillabe la situazione si complica, bloccando il processo di lettura.
Alla luce della situazione che vi ho prima esposto e degli obiettivi che noi insegnanti ci siamo poste (la lettura di sillabe e quindi parole), cosa mi consiglia? Come mi posso muovere?

Grazie di cuore,

Gentilissima insegnante 
Il caso che lei ci propone ha un duplice aspetto: da una parte vi ? una bambina pi? piccola della sua et? (forse come lei ha detto ha cinque anni di et? mentale) che ? costretta a rimanere in un ambiente, la scuola elementare, per il suo sviluppo psicoaffettivo ancora poco idoneo, che le provoca, quindi, una notevole sofferenza, dall’altra la stessa bambina dovrebbe impararare la tecnica della lettura e della scrittura con il metodo analitico, il quale metodo ? ben noto comporta notevoli difficolt? come lei ha evidenziato, sia nella sintesi sia nell’analisi sillabica.
Se si vuole essere d’aiuto a bambini come questi bisogna adattarsi alle loro possibilit? e non  cercare di farli adattare ai nostri metodi standard.

Pertanto:
1) adattiamo il numero di ore da trascorrere a scuola al suo sviluppo psicoaffettivo. Meglio poche ore trascorse bene che tante ore trascorse male.
2) facciamo in modo che quando ? stanca di stare in classe possa allontanarsi da questa per trascorrerre qualche momento di gioco libero  nel cortile o nel corridoio.
3) avviciniamola all’apprendimento della lettura e della scrittura con un metodo adatto per la sua et? mentale: un metodo sillabico facilitato. Pu? scaricare dal nostro sito “Leggo anch’io” prima e seconda parte.
4) miglioriamo le sue capacit? logiche mediante il nostro programma “Voglia di crescere” iniziando dal quarto livello. In questo programma trover? anche molti apprendimenti curriculari.
5) instauriamo con la bambina un rapporto nel quale sia prevalente la comprensione, il gioco, lo stare bene insieme piuttosto che il dovere e l’impegno in quanto, se si sta bene con un’insegnante o con un adulto in genere, si impara molto di pi? e molto meglio.

Spero di esserle stato d’aiuto. Per qualunque cosa siamo a sua disposizione.
Approfittiamo dell’occasione per inviarle cordiali saluti.
 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 

DISAGIO NEI CONFRONTI DELLA SCUOLA

Egregio Dott. 

 

Mi perdoni per la mia ulteriore richiesta di chiarimenti. Ma il percorso scolastico del mio piccolino mette un po’ in ansia a me e mia moglie, con ulteriori tensioni.

 

Ieri abbiamo incontrato le maestre per la pagella del quadrimestre, in particolare l’insegnante di italiano ci ha riferito che dal mese scorso (pi? o meno data precedente mail) ci sono stati dei considerevoli miglioramenti.

 

Pero’: 

 

– alcune volte si blocca su delle parole, anche semplici e gi? conosciute, e come se andasse in panico alla ricerca di aiuto;

– rispetto alla classe e’ pi? lento e quindi a volte lui se ne rende conto e questo lo inibisce ancor di pi?;

– nella lettura e’ migliorato molto, pero’ la mattina prima di andar a scuola gliela facciamo ripetere pi? volte, per farlo sentire pi? sicuro. Facciamo bene?

– la maestra ci dice che nello scrivere sotto dettatura va benino pero’ se lo deve fare di  sua iniziativa e’ pi? in difficolt?.

 

Nelle altre discipline, matematica disegno linguaggio non ha problemi. Nemmeno nel socializzare con gli altri. Lo vediamo molto sensibile, e la maestra mi dice cha appena arriva a scuola vuole andare in bagno, e lo accontentano.

 

Forse soffre un po’ l’ambiente scolastico? Cosa ci consiglia? Aspettiamo? Possiamo fare qualche intervento di sostegno specifico? Specialistico?

 

Il bambino ha sei anni e 8 mesi. Prima elementare.

 

SE PUO’ gliene sarei grato.

 

GRAZIE COMUNQUE

 

E’ difficile, se non impossibile, senza poter effettuare una valutazione globale di vostro figlio, rispondere adeguatamente alle vostre domande. 
Da quando posso capire dalle vostre parole il bambino sta progredendo, anche se pi? lentamente degli altri coetanei, nell’apprendimento della lettura e della scrittura. Questo lo fa rientrare sicuramente nella norma.
Per quanto riguarda il suo stato d’animo mi sembra di capire che vi sia un certo disagio nei confronti della scuola che potrebbe essere causato da un vostro atteggiamento troppo ansioso nei confronti delle attivit? didattiche. Bisognebbe considerare la scuola come una delle tante componenti della vita di un bambino e non la componente pi? importante, n? tantomeno l’unica.
La vita di un bambino dovrebbe essere fatta di dialogo allegro, affettuoso e spontaneo con i propri genitori; di gioco libero effettuato sia con gli adulti che con gli altri bambini. Nella sua vita di ogni giorno, inoltre, non dovrebbe mancare il contatto con la natura: piante ed animali.
Alle attivit? scolastiche bisognerebbe dedicare non pi? di un terzo delle ore pomeridiane in quanto un bambino sereno, allegro e riposato impara rapidamente e bene, un bambino stressato e stanco o non impara o impara con molte difficolt? sprecando una enorme quantit? di energia psichica.
Vi consiglio, pertanto, di focalizzare la vostra attenzione pi? sul benessere psicologico del bambino che sui suoi impegni scolastici. Questi impegni, inoltre, quando sono indispensabili, affrontateli sempre come un gioco da fare insieme: padre con il figlio, madre con il figlio, piuttosto che come dei pesanti, insopportabili doveri da compiere.
Spero di esservi stato d’aiuto.
Vi invio molti cordiali saluti.

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

RITARDO O DISTURBI PSICOLOGICI?

Buongiorno , sono la mamma di un bimbo di 7 anni che non va per niente volentieri a scuola e fatica a svolgere le attivit? scolastiche se non ? continuamente sollecitato, circa 2 mesi fa abbiamo fatto tutti i test per capire se anche lui , come suo fratello, ha un disturbo dell’apprendimento e da questi test ? risultato un Qi di 64, ma la psicologa non gli ha dato il ritardo mentale perch? ci ha detto che ci sono troppe interferenze emotive,  adesso lo stiamo portando da una psicologa che in effetti ci ha confermato lo stato emotivo molto forte di mio figlio, vorrei chiederle se veramente un problema emotivo pu? dare  un risultato dei test cos? basso e se ci sono dei percorsi che posso utilizzare per aiutarlo. La ringrazio molto  e la saluto caramente.

 

Gentile signora

E’ molto importante stabilire se i problemi che ha il suo bambino siano di origine psicologica o  sono dovuti ad un ritardo mentale in quanto gli obiettivi e gli strumenti per superare l’uno o l’altro sono notevolmente diversi.

Penso che un buon neuropsichiatra infantile potr? capire abbastanza facilmente ci? indagando sulla storia del bambino e sulla sua attuale vita relazionale ed affettiva, ma anche voi genitori stessi se riuscite ad osservare con obiettivit? il bambino potete capire se questi ? sereno e tranquillo oppure ? turbato da problemi psicologici.

In realt? uno stato emotivo alterato pu? influire negativamente sui test di livello in quanto la mancanza di serenit? interiore rende difficile se non impossibile una buona utilizzazione delle proprie capacit? intellettive.

Cerchi di avere una diagnosi pi? precisa e poi ci scriva.

Intanto voglia gradire cordiali saluti.

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

QUALE MATERIALE UTILIZZARE PER UNA RAGAZZA CON RITARDO MENTALE LIEVE

Salve, siamo i genitori di una ragazza ( 16 anni ) con ritardo cognitivo lieve, dopo aver visitato il vostro sito abbiamo deciso di scrivervi questa mail per farci consigliare in modo dettagliato e inerente all’et? della ragazza, il tipo di materiale da scaricare.

 

GRAZIE anticipate a tutti voi che volontariamente e gratuitamente mettete a disposizione questo materiale pregiato per noi genitori.

 

 

 

La stimolazione logico-cognitiva nel ritardo mentale necessita di un programma appositamente strutturato e preparato a tale scopo come pu? essere “Voglia di crescere”. Sono per? necessari alcuni accorgimenti:

  1. Leggere approfonditamente il libro guida di “Voglia di crescere” che ? possibile scaricare sempre dal Download del sito soprattutto per capire bene sia lo scopo o gli scopi che le corrette modalit? di utilizzo del programma. 

  2. Individuare l’et? mentale della ragazza. Ci? ? possibile effettuare con dei test intellettivi ma anche mediante le scale di sviluppo che ? possibile scaricare dal nostro sito. 

  3. Nel momento in cui si ? a conoscenza dell’et? mentale del minore ? necessario iniziare dal livello appena precedente la sua et? mentale. Ad esempio se la sua et? mentale ? di sette anni bisogna iniziare dal sesto livello; se ? di otto anni bisogna iniziare dal settimo livello.

  4. Dopo avere effettuato bene, e quindi con pochi e sporadici errori, il livello cartaceo  utilizzare come ripasso lo stesso livello in forma interattiva sul computer. 

  5. Passare, quindi, al livello successivo. E cos? via per ogni livello. 

 

Voglia di crescere” sia in forma cartacea sia in forma interattiva pu? essere scaricato dal Download del sito.

In ogni caso siamo sempre a vostra disposizione per ogni dubbio o difficolt?.

Grazie dei complimenti e…buon lavoro.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 

I BAMBINI DOWN E LA SCUOLA

Gentilissimi,

 

Sono la mamma di una bambina speciale con sindrome di down, che frequenta la 3 media, purtroppo nonostante I miei sforzi non ha raggiunto Le competenze basi: scrivere, leggere, far di conto, non riconosce l’orario, I soldi….oltre al fatto che non ? autonoma non ha IL senso dell’orientamento….pertanto volevo che si fermasse ancora un anno, premetto che lo scorso anno affinch? ci? avvenisse ho dovuto far fare delle assenze affinch? perdeva l’anno….

 

Desidero sapere come fare per ottenere ci? a chi posso rivolgermi?

 

Il dirigente scolastico ? contrario alla mia proposta.

Grazie

Gentile signora

Quando una ragazza Down arriva alla fine della terza media senza saper leggere, scrivere e far di conto qualcosa non ? andato per il verso giusto o nella programmazione o nel materiale educativo e di stimolazione che ? stato utilizzato o nell’approccio nei confronti di questa minore. Quasi tutti i bambini Down, se ben seguiti ed educati, di regola hanno le potenzialit? e le capacit? necessarie per raggiungere gli obiettivi di cui lei parla nella sua E-mail. Pertanto il problema non ? aggiungere un altro anno di scuola ai tanti che ha fatto ma cambiare approccio e  metodologia affinch? la ragazza sviluppi le capacit?, anche se limitate, di cui ? portatrice. Per tale motivo penso che sarebbe pi? utile seguire personalmente la ragazza utilizzando un programma idoneo, come pu? essere “Voglia di crescere” che pu? scaricare gratuitamente dal nostro sito.

Restiamo in ogni caso sempre a sua disposizione per ogni aiuto e supporto.

Cordiali saluti

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

UN BAMBINO CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

MIO FIGLIO HA 7 ANNI, FREQUENTA LA SECONDA ELEMENTARE.

I MAESTRI CI DICONO CHE NON RICONOSCE L’AUTOREVOLEZZA DEGLI ADULTI, CHE NON RISPETTA LE REGOLE DEL CONTESTO SCUOLA, CHE INTERAGISCE IN MODO SCORRETTO COI COMPAGNI E CHE, OLTRE A TUTTO QUESTO, IL SUO PROFITTO ? CALATO RISPETTO AL PRECEDENTE ANNO SCOLASTICO, DURANTE IL QUALE LA SITUAZIONE ERA DIFFERENTE.ANCHE A CASA ? AGITATO, PI? DISOBBEDIENTE  E NERVOSO.

COME POSSO FARE PER AIUTARLO A RISPETTARE LE REGOLE SOCIALI, SCOLASTICHE E DOMESTICHE?

LA MIA PAURA ? CHE CRESCA COME UN BAMBINO SBANDATO E DISADATTATO.

IO SONO SOLITAMENTE SONO PI? ACCOGLIENTE, MENTRE MIO MARITO ? MOLTO AUTORITARIO E RIGIDO.

QUALE LINEA EDUCATIVA POSSIAMO PROPORGLI?

VI RINGRAZIO PER LA DISPONIBILIT?.

UNA MAMMA IN CRISI

 

 

Gentile signora
I disturbi del comportamento sono soltanto dei segnali di qualcosa che non va per il verso giusto nell’ambiente di vita del bambino. Pertanto ? necessario capire che cos’? che non va. Le cause possono essere tante: sicuramente uno dei motivi pu? essere un’educazione troppo permissiva nella quale non vi sono norme e limiti chiari e netti, oppure, al contrario un’educazione troppo rigida e oppressiva o un ambiente familiare nel quale vi sono o vi sono stati conflitti notevoli e prolungati. Altre cause possono riguardare il tempo e le modalit? con la quale i genitori si relazionano con lui. Un tempo troppo scarso, un dialogo troppo povero e non costante possono portare a questo tipo di disturbi. Un buon specialista neuropsichiatra infantile o  psicologo possono chiarire bene quali dinamiche sono presenti nella famiglia e nell’ambiante dove vive il bambino. Intanto potrebbe leggere insieme a suo marito un nostro libro“Educazione negata” dove sono esaminate le varie cause e dove pu? trovare molti suggerimenti per un proficuo e fisiologico approccio con il bambino.
Molti cordiali saluti.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

UNA BAMBINA CON LIEVE RITARDO MENTALE

mia figlia di 9 anni ha un lieve ritardo mentale (68 di Q.I.) . sto utilizzando le vostre schede . Sono partita dai 6 anni . Non ho capito se esistono anche dei cd da poter utilizzare . se ci fossero chiedo gentilmente in cosa consistono e il prezzo . grazie infinite 

 

 

Gentile signora
Il programma di stimolazione logico – cognitiva “Voglia di crescere” ? sia in forma cartacea sia su CD interattivi. Il contenuto ? simile ma il modo di utilizzo ? differente in quanto i CD hanno il pregio di essere utilizzati dal bambino come un video – gioco e quindi sono pi? interessanti, d’altra parte utilizzando la forma cartacea ? possibile instaurare un rappordo pi? dialogante con il bambino: rapporto utile sia ai fini dell’apprendimento in quanto il genitore o l’educatore ha la possibilit? di spiegare con calma ogni scheda, sia per instaurare un rapporto di gioco affettuoso con i genitori o gli educatori in genere. Anche i CD sono tutti scaricabili gratuitamente dal nostro sito dalla sezione Download alla voce 
Gli undici livelli interattivi di “Voglia di crescere” Per il loro utilizzo ? necessario seguire attentamente le istruzioni allegate.
Ci faccia sapere come procede l’apprendimento.
Si ricordi che siamo sempre a sua disposizione per ogni necessit?.
Molti cordiali saluti.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

UNA TRADUTTRICE VOLONTARIA

Gentilissimi Signori:

 

 

Ho visto nel Vs. sito che state cercando persone per tradurre volontariamente il programma “Voglia di crescere”. Io sono disposta a farlo in spagnolo (la mia madrelingua), volentieri, e a titolo gratuito.

E’ molto bello trovare delle persone come lei che mettono gratuitamente a disposizione le proprie capacit? e competenze in favore degli altri. Io, come facente parte da tanti anni di questa associazione di volontariato, dovrei esserci abituato ma, le assicuro, che ogni volta  che mi capita qualcosa del genere rimango sempre incredibilmente e piacevolmente sorpreso. Ed il cuore mi si riempie, ancora una volta, di gioia e ottimismo nei confronti della profonda generosit? degli uomini e della vita.
Grazie quindi della sua preziosa disponibilit? che non possiamo che accettare.
Come ha gi? visto abbiamo iniziato a tradurre alcuni livelli del programma “Voglia di crescere” nella sua bellissima lingua ma, sicuramente, gli errori saranno tanti in quanto abbiamo utilizzato per fare ci? le competenze scolastiche di alcuni tirocinanti. Avere la disponibilit? di una persona di madrelingua ? il massimo della fortuna. 
Potrebbe, pertanto, cominciare a correggere i livelli gi? tradotti per poi continuare con gli altri.
Le invio, quindi, in allegato i primi livelli da correggere. Gli originali in italiano li pu? scaricare direttamente dal nostro sito alla sezione Download.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 

 

UN BAMBINO CON DISTURBI PSICOAFFETTIVI E RELAZIONALI

BUONGIORNO, MIO FIGLIO DI ANNI 6 STA FREQUENTANDO CON NOTEVOLI DIFFICOLTA’ IL 1° ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA, LA MAESTRA E’ PREOCCUPATA PER IL RIFIUTO DEL BAMBINO A SCRIVERE, LUCA NON RIESCE , SE NON CON STIMOLAZIONI CONTINUE, A RICOPIARE LE LETTERE E LE PAROLE CHE LA MAESTRA STESSA SCRIVE ALLA LAVAGNA, QUANDO RIESCE IL COMPITO NON ? MAI SVOLTO COMPLETAMENTE E LA GRAFIA APPARE INCERTA, LE LETTERE VENGONO SPESSO INVERTITE. SI ESTRANEA DALL’ATTIVIT? DI CLASSE E ANCHE NEI RAPPORTI CON I COETANEI TENDE, DOPO UN PRIMO INIZIALE APPROCCIO PROPOSITIVO, AD ALLONTANARSI NEL SUO MONDO. MI CAPITA, AD ESEMPIO, ALLE VOLTE DI VEDERE CHE PARLA DA SOLO, MENTRE GLI AMICI GIOCANO A PALLA O SI DIVERTONO COMUNQUE INSIEME. IL BAMBINO E’ SEGUITO DA CIRCA 1 ANNO DA UNA PSICOLOGA AD ORIENTAMENTO ANALITICO, INOLTRE CI SIAMO RECATI AL CENTRO DI NEOUROPSICHIATRIA INFANTILE DELLA NOSTRA ZONA PER UNA VALUTAZIONE GLOBALE. IN TALE OCCASIONE GLI E’ STATO DIAGNOSTICATO UN Q.I. AI LITI DELLA NORMA, E UN DISTURBO GLOBALE ASPECIFICO DELLA PERSONALITA’. VORREI UN CONSIGLIO SU COME SEGUIRE AL MEGLIO IL MIO BAMBINO DAL PUNTO DI VISTA DIDATTICO E SE CI SONO ALTRI INTERVENTI DI AIUTO DA POTER ATTIVARE OLTRE A CIO’ CHE STIAMO GIA’ FACENDO. GRAZIE PER IL VOSTRO ASCOLTO 

Gentile signora

 

E’ sicuramente difficile dare dei consigli ad una mamma preoccupata per il suo bambino senza aver parlato a lungo con i suoi genitori e aver visitato e ascoltato il piccolo. Pertanto i miei suggerimenti ed indicazioni non possono che essere generici.

A quanto capisco dalla sua lettera e dalle diagnosi ed asami che sono stati effettuati a suo figlio, i pi? importanti problemi di questi dovrebbero essere di tipo relazionale e psicoaffettivo anche se lei, giustamente, ? preoccupata anche delle sue difficolt? scolastiche.

Per quanto riguarda i problemi relazionali e psicoaffettivi questi, a nostro avviso, nascono quasi sempre da esperienze traumatiche della prima infanzia ma anche attuali, che lasciano nell’animo dei piccoli sofferenza, paure e angosce difficili da immaginare e da capire se la nostra visione dei bambini rimane superficiale e poco attenta. mentre sono evidenti se ci mettiamo in intimo ascolto del loro animo sofferente. Ha fatto quindi sicuramente bene nel fare seguire il  piccolo da una psicologa ma oltre questo aiuto esterno alla famiglia ? necessario, anzi indispensabile, un impegno personale suo, di suo marito e degli altri familiari nel far di tutto per diminuire la sua sofferenza interiore, modificando l’ambiente attorno a lui cos? da farlo essere pi? sereno, accettante, dialogante, affettivamente vicino.

Evitare, quindi, al bambino quanto pi? esperienze traumatiche possibili: conflitti di coppia e familiari, inserimento precoce in ambienti ed in attivit? che non ? ancora in grado di ben vivere e gestire, assenze genitoriali soprattutto materne, rimproveri, punizioni e commenti che possono ferire il suo animo. E’ bene evitare, inoltre, un uso eccessivo della TV e dei video giochi.

Al contrario, invece, dare molto ascolto ai suoi bisogni e desideri di tipo affettivo; aumentare la presenza genitoriale durante la giornata; investire le proprie migliori energie per giocare e dialogare con lui seguendo i suoi giochi ed i suoi bisogni e desideri del momento; accoglierlo spesso e a lungo tra le nostre braccia cos? da fargli sentire l’amore che abbiamo verso di lui facendogli vivere con gioia ogni momento della giornata e ogni attivit? a lui proposta. A questo proposito per evitare di fare errori nell’interpretare i suoi bisogni sicuramente non sbagliamo se lasciamo a lui la decisione su cosa fare o come giocare e cosa non fare, in quanto lui conosce molto meglio di chiunque altro cosa gli pu? dare gioia  e piacere in quel momento e cosa, invece, accentua la sua sofferenza, le sue ansie e le paure.

Per quanto riguarda la scuola e le attivit? curriculari, se il bambino non ? ancora maturo, dato anche il suo Q.I, sia ad una integrazione nella scuola primaria che nell’effettuare le attivit? richieste,  sarebbe opportuno rimandare ad un momento successivo l’inserimento scolastico facendogli vivere quest’anno, come un  tranquillo anno Sabatico nel quale recuperare una buona serenit? e maturit? interiore insieme ai suoi genitori o ad una tata particolarmente affettuosa ed attenta ai suoi bisogni. 

Spero che queste brevi e scarne indicazioni le siano utili. In ogni caso siamo a sua disposizione per ogni necessit?. 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

DA QUALE LIVELLO INIZIARE?

Buongiorno,
mio figlio ha un ritardo, diagnosticato QI 69, ha 11 anni anagrafici e frequenta la quinta elementare quest’anno. E’ nato con due malformazioni congenite, un piede torto e la palatoschisi, che sono state curate con successo nei primi anni di vita. Come conseguenza della palatoschisi e dell’intervento, ha avuto difficolt? nell’articolare tutta una serie di fonemi, per cui ha frequentato una logopedista per anni. Inoltre ha sofferto di ripetute otiti che hanno portato all’insorgere di un colesteatoma, operato una prima volta tre anni fa e di nuovo a luglio di quest’anno. Adesso ha anche una certa riduzione di udito, stiamo aspettando la completa guarigione dell’orecchio interno per valutarne l’entit? ed eventualmente ricorrere ad un apparecchio acustico. 
E’ entrato a scuola regolarmente a sei anni, ed ? stato bocciato in prima elementare. Indubbiamente era immaturo per la sua et? e noi abbiamo sbagliato forse a non fargli fare un anno di asilo in pi?, ma all’epoca non avevamo ancora sospetti su un ritardo. Molto ha influito per? il fatto di avere due insegnanti che assolutamente non lo hanno aiutato minimamente, anzi non hanno fatto altro che umiliarlo ed isolarlo, esortando anche i compagni a metterlo in disparte, e che addirittura non hanno voluto riconoscere le sue difficolt? (esempio: ho portato l’audiometria per dimostrare che ha problemi a sentire bene, e quindi chiedevo che venisse posto nei primi banchi e non nell’ultimo come fino ad allora e mi ? stato risposto che non era vero che sentiva male. Di fronte alle misurazioni!!!)
Per fortuna nella nuova scuola ha incontrato delle ottime maestre e questi anni sono andati molto bene, pur con qualche difficolt? (ad esempio nella gestione del materiale). Fino ad ora non ha avuto problemi particolari a seguire il programma scolastico, ma piano piano le difficolt? aumentano e aumenta anche il suo disagio nella vita sociale, in quanto ha comportamenti pi? immaturi rispetto ai compagni di scuola (che hanno comunque un anno meno di lui).
Adesso ho scoperto il vostro sito e vorrei provare ad usare con lui il vostro programma “Voglia di crescere” ma non so da quale livello iniziare. Con le informazioni che vi ho dato riuscite a darmi un’indicazione di massima? 
Grazie e cordiali saluti

 

Gentile signora
Ho letto con interesse la sua E-mail. Naturalmente ? bene verificare, come state gi? facendo, gli eventuali problemi di udito del bambino in modo tale da correggere, se necessario, l’eventuale deficit. Per quanto riguarda il livello da utilizzare, dato il Q.I  l’et? del bambino penso che potreste iniziare dal sesto livello, che non dovrebbe dargli molte difficolt?, per poi continuare con i livelli successivi. Sarebbe bene utilizzare lo stesso livello prima in forma cartacea e, successivamente, come ripasso, in forma interattiva per almeno un’ora al giorno. Se le insegnanti sono disponibili il bambino potrebbe effettuare il programma sia a casa che a scuola. 
 Le consiglio per? di leggere bene, prima di iniziare il programma, il libro guida di “Voglia di crescere” che pu? scaricare sempre dal Download.
Ci faccia sapere come procede la stimolazione logico – cognitiva del bambino.
Intanto voglia gradire molti cordiali saluti.

 

A SCUOLA A CINQUE ANNI ?

Mi sono casualmente imbattuta nel vostro sito essendo alla ricerca di schede di pre scrittura per mio figlio . 
Sono rimasta molto colpita dalla ricchezza del materiale e delle letture che con generosita’ condividete , dalla chiarezza espositiva e sopprattutto dall amore per il vostro lavoro che trapela in ogni riga. 
Essendo mio figlio nato a febbraio ha la possibilita’ di anticipare l ingresso alla scuola elementare e dopo accurata analisi di tante variabili sia sue personali( aspetto cognitivo, relazionale, capacita’ di attenzione e voglia di apprendere, integrazione con i futuri compagni  ) sia relative al contesto scolastico in cui verra’ inserito( compagni, maestre, metodologie didattiche) , abbiamo deciso di procedere all iscrizione . 
Per aiutarlo in questo passo ho cominciato a utilizzare le vostre schede partendo dal livello quattro per abituarlo alla metodogia e motivarlo con un appredimento graduale . 
Devo dire che quando facciamo questo ‘gioco’ per quanto io non sia un operatore specializzato e quindi probabilmente usi le schede in modo un po’ ruspante  c’e’ un clima di grande serenita’ e anche divertimento, pertanto sono molto fiduciosa che serviranno tantissimo a mio figlio come base per il passaggio dalla scuola materna alla scuola primaria . 
Tanti complimenti e un grazie per tutto quello che fate 
Ho provveduto a fare una piccola donazione via bonifico bancario. 
Un cordiale saluto 
Antonella

Gentile signora Antonella

L’inserimento di un bambino nella scuola elementare a cinque anni non ? sicuramente un male se, come ha fatto lei, si esaminano prima e si tengono nel giusto conto, alcune variabili importanti: quali la maturazione intellettiva e affettiva del bambino e le caratteristiche della scuola o meglio degli insegnanti con i quali inizier? il percorso didattico.  Se poi a tutto questo si aggiunge una preparazione fatta in un clima di gioco mediante un buon programma di stimolazione intellettiva come il nostro “Voglia di crescere” le probabilit? di un ottimo inizio scolastico aumentano considerevolmente.

Auguri quindi per suo figlio e per la sua attenta e saggia mamma.

Grazie infinite per i complimenti che ha voluto fare al notro lavoro e per l’offerta che ha voluto dare.

Cordialmente la saluto

 

UNA BAMBINA CON CAPACITA’ INTELLETTIVE  AI LIMITI DELLA NORMA

Buongiorno,
 sono la mamma di una bambina di dieci anni che frequenta la quinta elementare. la bambina ha evidenziato nel corso degli studi difficolt? prima minime poi crescenti in ambito logico e questo si riflette sopratutto sulla matematica dove ha dei risultati disastrosi. Sottoposta ai test per il QI ? risultato essere ai limiti della norma (80). Ci ? stato detto che in ambito scolastico far? sempre pi? fatica. Ho trovato sul vostro sito “Voglia di crescere nei bambini con capacit? ai limiti della norma”. tenendo conto che a settembre andr? alle medie, vorrei sapere se il vostro programma pu? esserle utile e nel caso cosa dovrei scaricare e come devo operare. fiduciosa in una vostra risposta vi ringrazio in anticipo.

 

Gentile signora

Capisco come la sua bambina abbia manifestato difficolt? nel corso degli studi avendo delle capacit? intellettive ai limiti della norma. Questo problema spesso non viene affrontato nelle scuole, in quanto non si riesce ad effettuare un vero insegnamento individualizzato. Pertanto sono presenti nella stessa classe e sono costretti a seguire lo stesso programma, con gli stessi strumenti didattici, bambini “normali” con un Q.I. di 120 e bambini sempre “normali” con un Q.I. di 80. Se non si riesce ad effettuare un programma individualizzato sarebbe necessario iniziare gi? nella scuola materna un programma di stimolazione logico -cognitiva come “Voglia di crescere” o rimandare l’inizio delle attivit? scolastiche di almeno un anno quando i genitori o gli insegnanti si accorgono della parziale immaturit? del bambino.

Se il bambino ha gi? iniziato la scuola elementare sarebbe indispensabile utilizzare strumenti pi? semplici ed adeguati al suo sviluppo logico come la lettura sillabico -fonematica  “Leggo anch’io” e contemporaneamente migliorare le capacit? logiche del soggetto con “Voglia di crescere”.

Nel suo caso, poich? sua figlia dovr? inserirsi a settembre in una scuola media ? bene iniziare subito il programma “Voglia di crescere” sia in forma cartacea che in forma interattiva mediante l’uso del computer, partendo dal settimo livello o comunque da un livello che la bambina riesce ad affrontare facilmente.

Le consiglio pertanto di scaricare gratuitamente dal nostro sito il livello settimo sia in forma cartacea sia in forma interattiva ed iniziare subito la stimolazione logico- cognitiva.
Spero di essere stato esauriente. In ogni caso non esiti a consultarci se lo ritiene necessario in quanto siamo sempre a disposizione degli operatori, dei genitori e dei bambini che presentano qualche problema. 
Intanto la saluto cordialmente.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

UN GRAZIE A TUTTI I NOSTRI SOSTENITORI MA SOPRATTUTTO UN GRAZIE A FRANCESCO

Salve sono Cristina 

Vi  ringrazio per il materiale che mi avete spedito e ho provveduto, tramite banca, a mandarvi una piccola offerta.

Grazie ancora per la vostra estrema disponibilit?.

Saluti

Mentre ringraziamo Cristina e tutti i genitori e gli operatori che contribuiscono a sostenere le attivit? del centro con le loro offerte, piccole o grandi che siano, ci corre l’obbligo di ringraziare soprattutto Francesco, un bambino con lieve ritardo mentale il quale ogni volta che viene a trovarci per il suo quindicinale controllo lascia  sempre come offerta 20 o 50 centesimi. Quando ha iniziato a dare il suo obolo abbiamo cercato di evitare che lo facesse ma il nostro tentativo ? stato assolutamente inutile. Ci ha chiaramente spiegato che era importante per lui lasciare quei soldini: “Perch? dottore voi avete tante spese: la carta, i computer, la luce e come fate a pagare tutte queste cose se io non vi do i miei soldi?” La sua spiegazione ci ha convinto ma ci ha anche commosso. Francesco aveva perfettamente capito il significato di un’associazione di volontariato e il modo come sostenerla!

Grazie Francesco.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 

SINDROME DI WILLIAMS E DISTURBO EMOZIONALE DELL’INFANZIA

Sono un’insegnante di sostegno alla primissima esperienza lavorativa.
Seguo due bambini: una bambina con sindrome di Williams e un bambino congololese con disturbo emozionale dell’infanzia non specificato, disturbo della comprensione del linguaggio e ritardo mentale lieve..
I due bambini frequentano entrambi la seconda classe della scuola primaria. Il bambino, per?, ? rimasto un anno in pi? nella scuola dell’infanzia quindi ? pi? grande rispetto ai suoi compagni.
Con la bambina ho avviato un percorso di acquisizione delle abilit? di letto-scrittura tramite un processo che miri alla consapevolezza fonologica aiutare a riconoscere le sillabe, (la scansione accompagnata dal battito di mani, saltelli, costruzione di collane infilando tante perle quante sono le sillabe, distinguere tra parole lunghe, corte …) i suoni e a collegarli, lavoro sulle rime, lettere mobili, associazioni di immagini a parole tramite la composizione delle sillabe costitutive, primo avvio alla comprensione accompagnantodo brevi frasi ad immagini.
Nell’area logico-matematica le difficolt? sono maggiori per questo la invito ad operare concretamente (contare per contare oggetti, aggiungendo e togliendo, costruzione di numeri tattili) non riesce ad effettuare il passaggio alla decina.
Il bambino ha acquisito una discreta padronanza della strumentalit? della letto scrittura e del calcolo, ma ? molto meccanico. Si impegna molto, ci tiene a fare quello che fanno gli altri ma il suo deficit gli impedisce di comprendere quello che sta facendo. Piange spesso di fronte agli insuccessi ed ? difficile farlo rinetrare nel compito.
In linea generale sono queste le caratteristiche dei bambini che seguo.
Vorrei sapere se i dvd di cui si parla nel sito possono essermi di aiuto soprattutto per il secondo bambino e se c’? altro materiale, oltre quello scaricabile che potrebbero essere adattati.
La ringrazio
Cordialmente

 

 

Intanto le faccio molti auguri per l’attivit? di sostegno che ha intrapreso. Attivit? che vedo svolge con molto entusiamo e penso anche voglia portare avanti con tanta professionalit?. 
Il programma “Voglia di crescere” e gli altri sussidi da noi strutturati e messi a disposizione degli operatori e dei genitori, poich? sono nati da uno studio effettuato direttamente con i bambini disabili hanno la caratteristiche di essere molto graduati, brevi, interessanti e vari, Ci? ne permette l’uso sia per i bambini con ritardo mentale che con i soggetti affetti da disturbi psicoaffettivi i quali sono molto sensibili alle frustrazioni oltre ad avere notevoli difficolt? nell’attenzione. Pertanto penso possono essere molto utili ai bambini che le sono stati affidati.  
E’ per? necessario unire sempre ad uno o pi? strumenti idonei un grande rispetto e attenzione ai bisogni affettivi e psicologici dei bambini. Per ottenere dei buoni frutti ? necessaripo far sentire loro, con i fatti, il notro affetto, la nostra comprensione, la nostra vicinanza ai problemi che agitano i loro cuori e di consequenza anche le loro menti. Pertanto cercheremo di non metterli mai in difficolt? presentando degli apprendimenti non adeguati al loro sviluppo intellettivo e cercheremo, inoltre, di rispettare anche i loro tempi di attenzione, la stanchezza che pu? sopraggiungere in qualunque momento, ma anche il loro bisogno di dialogo e gioco libero. 
Le consiglio intanto di leggere e studiare bene il libro guida di “Voglia di crescere” e di utilizzare il materiale cartaceo adatto allo sviluppo loigico-cognitivo dei bambini che le sono stati affidati. Ad esempio per la lettura pu? utilizzare “Leggo anch’io” che rende l’apprendimento di questa tecnica facile e stimola la comprensione di quanto letto. I dvd interattivi li potr? sfruttare in un secondo momento come ripasso delle attivit? effettuate con il materiale cartaceo. 
Sperando che questi consigli le possano essere utili voglia intanto gradire cordiali saluti.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 

INSERIMENTO PRECOCE A SCUOLA

Buon pomeriggio,

mi  sono imbattuta in maniera casuale sul vostro sito, vorrei avere qualche consiglio in merito alla “situazione” scolastica di mia figlia.

In breve: mia figlia compir? 5 anni il prossimo 1 Marzo frequenta la scuola dell’infanzia, terzo anno, ma le maestre mi hanno comunicato che non deve andare a Settembre di quest’anno, alla scuola elementare. Tengo a precisare che alcune bambin? pi? grandi di mia figlia solo di 2 mesi sono considerate pi? “mature” per andare a scuola. Il problema non ? nella maturit? dei singoli bambini ma un fatto di data di nascita. In buona sostanza mia figlia attualmente non sta facendo il percorso che dovrebbe fare per affrontare la scuola Elementare. Vorrei chiederVi se sul vostro sito ? possibile acquistare qualche libro da utilizzare per la preparazione al primo anno di scuola elementare.

Grazie


Anna da Napoli

 

Capisco il suo disappunto per la difficolt? che le ? stata presentata da parte delle insegnanti dovuta alla tenera et? di sua figlia. 
Io non sono pregiudizialmente contrario all’inserimento precoce dei bambini nella scuola elementare se sussistono almeno due condizioni:
1) La prima ? una buona serenit? interiore che permetta alla bambina di non soffrire a causa delle regole, delle norme e dei limiti necessarimente imposti nella scuola elementare. Limiti, regole e norme che sono sicuramente nettamente maggiori e pi? restrittivi di quelli richiesti nelle aule della scuola dell’infanzia.
2) La seconda condizione ? che la bambina abbia acquisito i necessari prerequisiti nello sviluppo logico, nella lettuira e nella scrittura. Questo secondo punto si pu? facilmente e rapidamente ottenere utilizzando il programma per la lettura facilitata “Leggo anch’io” e il programma per lo sviluppo logico e cognitivo “Voglia di crescere” sia cartaceo che con DVD iniziando dal quarto livello. 
La nostra ? un’associazione di volontariato e pertanto non vendiamo quanto prodotto  dai nostri volontari e tirocinanti ma accettiamo soltanto delle offerte. Lei, come tutte le altre mamme e operatori, pu? scaricare direttamente dal nostro sito alla sezione Download quanto le serve di materiale cartaceo. I DVD, se le servono, li pu? richiedere inviando il suo indirizzo postale.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

UNA MAMMA DISPERATA

Salve sono la mamma di Alessia una bimba di 5 anni con disturbi :alterazione globale sviluppo psicologico con ritardo cognitivo e disturbo linguaggio espressivo f.84.9  f-70  f.80.1 la mia piccola ha gia’ iniziato delle terapie quali psicomotricita’ e logopedia in una struttura pubblica essendo una mamma desiderosa di aiutare mia figlia nel modo piu’ efficace possibile vi chiedo la cortesia di inviarmi al piu’ presto il materiale che voi ritenete opportuno al CASO PER UN PIU VELOCE RECUPERO .
penso che  l’aiuto della famiglia possa essere fondamentale ma io non sono un esperta in questo campo mi mancano gli strumenti necessari ,mi sento un pesce fuor d’acqua …aiutatemi ma sopratutto aiutiamo mia figlia . Attendo con ansia un vostro riscontro e il materiale cartaceo voglia di crescere e cd  grazie .

Gentile mamma
Capisco benissimo per averlo letto molte volte negli occhi di tanti genitori il suo stato d’animo e le sono vicino. 
Capisco anche le sue difficolt? nell’affrontare dei problemi importanti che riguardano i propri figli, tuttavia penso che se aiutati e sostenuti efficacemente i genitori e la famiglia nel suo complesso possano fare moltissimo.
Intanto le invio i DVD richiesti. Il materiale cartaceo che le pu? servire lo pu? trovare e scaricare gratuitamente dal nostro sito nella sezione Download. Nella stessa sezione pu? scaricare anche il libro guida di “Voglia di crescere” che le consiglio di leggere attentamente. Il nostra centro ? inoltre disponibile ad  effettuare gratuitamente tutte le consulenze e i test necessari per impostare e far eseguire un programma di recupero globale della bambina. Per richiedere tali consulenze basta telefonare allo 09046920.
Le invio molti auguri per la sua bambina e  cordiali saluti.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

I GENITORI SONO I MIGLIORI TERAPISTI DEL BAMBINO CON RITARDO PSICOMOTORIO

Buongiorno,  sono la mamma di un bambino di tre anni e mezzo affetto da ritardo psicomotorio. Dall’et? di quindici mesi fa neuropsicomotricit?, all’inizio 2 o 3 volte a settimana; da un anno la fa pi? assiduamente(4 volte a sett.). Dal punto di vista motorio i progressi sono pi? evidenti ,da un anno cammina discretamente anche se ancora non ha acquisito i paracaduti anteriori,quindi bisogna stargli continuamente vicino ed ama molto saltare. Dal punto di vista cognitivo i progressi sono pi? lenti e difficoltosi da raggiungere:non parla,vocifera molto e non associa.Qualche mese fa diceva “mamma”e “pap?”,ora non pi?; a che se riconosce tutti noi familiari,ogni volta che ci vede fa dei grandi sorrisi,per? se gli si chiede dove sono mamma o pap? lui non ci indica. Due traguardi raggiunti sono: se gli si mette la pappa nel cucchiaino la mangia da solo e se lo si mette sul water riesce a fare i suoi bisogni.Va al nido da un anno e mezzo e vi si trova molto bene.Credo che la sua et? mentale sia intorno ai 7/8 mesiquindi mi farebbe piacere ricevere i vostri D.V.D. di “Voglia di crescere”.Con riconoscenza e stima per il vostro lavoro.       

Gentile mamma
I bambini con ritardo psicomotorio possono avere un gran beneficio dall’uso del programma base per lo sviluppo logico e cognitivo “Voglia di crescere”. Data l’et? mentale del bambino (7-8 mesi) non penso per? che possa essere utile il programma interattivo su DVD che potrebbe per? essere utilizzato quando avr? raggiunto una maggiore et? mentale e quindi una maggiore padronanza nella coordinazione fini motoria e percettiva. Penso che potrebbe essere pi? utile utilizzare il livello zero cartaceo stampato a colori che pu? scaricare dal Download del nostro sito insieme al libro guida “Voglia di crescere” che le consiglio di leggere attentamente prima di iniziare l’uso del programma.
Dalla lettura di questo libro potr? evincere come nei bambini con ritardo mentale il coinvolgimento diretto dei genitori sia lo strumento vincente in quanto, a differenza delle altre forme di terapia, si attua in un clima di gioco e di affettuosa partecipazione amorosa. Meno psicomotricit?, niente asilo nido quindi e pi? giochi con mamma e pap?, pi? carezze e baci, pi? dialogo profondo fatto di amore paterno e materno. Tenga, pertanto, sempre presente che nel caso di bambini con ritardo psicomotorio sono i genitori i migliori e pi? affidabili terapisti del loro bambino. 
Ci faccia lo stesso pervenire il suo indirizzo per l’invio dei DVD che potr? utilizzare in seguito.
Intanto voglia gradire molti cordiali saluti.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO
Gent.le associazione Logos sono il pap? di un bimbo di quattro anni e mezzo con un ritardo mentale lieve,

all’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova gli avevano dato un’et? di sviluppo globale di 2 anni e sei mesi

per un et? cronologica di 3 anni e 10 mesi ed ? stato dimesso con la seguente diagnosi:

Disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato (codice ICD-10 F84,9) nell’ambito di un ritardo psicomotorio.

Vi chiedo gentilmente se potete inviarmi i due DVD interattivi “VOGLIA DI CRESCERE” interattivo + demotest

e qualsiasi altro materiale riteniate utile a mio figlio.Vi preciso inoltre che gli piace molto usare il computer.

 

Le abbimo inviato in data odierna i DVD richiesti. Tutto il materiale prodotto in questi anni dalla nostra associazione lo pu? scaricare gratuitamente dal nostro sito nella sezione Download.
Per i bambini con semplice ritardo psicomotorio consigliamo di utilizzare il livello appena inferiore alla sua et? mentale. Nel caso di suo figlio dovrebbe essere adeguato il primo livello.
Tenga per? presente che la diagnosi di disturbo pervasivo dello sviluppo richiede pi? che una stimolazione logico cognitiva o altro materiale didattico degli apporti relazionali adeguati che si possono per? indicare soltanto dopo un’attenta consulenza che pu? effettuare gratuitamente anche nel nostro Centro di Messina.
Per adesso voglia gradire molti cordiali saluti.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 

UNO SPLENDIDO BAMBINO CON RITARDO PSICOMOTORIO DI QUASI SEI ANNI

SALVE
Sono Antonella mamma di uno splendido bimbo di quasi sei anni con ritardo psicomotorio
 ho gi? visionato il Vs materiale e trovo che sia straordinario,
come siete straordinari tutti voi che lavorate al programma.
Mi piacerebbe utilizzare i DVD, anche perch? mio figlio adora usare il computer.
Vi far? sapere sue notizie se la cosa vi pu? interessare.
IN ATTESA DEL MATERIALE RICHIESTO DISTINTI SALUTI E BUONE FESTE

Gentile signora
Intanto la ringrazio molto dei complimenti  dei quali io e gli altri volontari del centro le siamo grati. Ci mandi pure il suo indirizzo completo e le invieremo al pi? presto i DVD richiesti. Le consigliamo per? di utilizzare anche “Voglia di crescere cartaceo” che le permetter? un  maggior contatto con il bambino. 
Grazie anche della disponibilit? ad inviarci una relazione sull’uso del programma che ci potr? permettere di migliorarlo ulteriormente.
Intanto voglia gradire da parte mia e degli altri componenti l’?quipe del centro infiniti auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 

UN BAMBINO CHE CRESCE CON L’IMPEGNO DEI GENITORI

Buongiorno 
grazie per l’attenzione rivoltami.
Sto gi? utilizzando il materiale cartaceo di voglia di crescere, e trovo che sia strepitoso, ? stato per me una salvezza.
Mio figlio ha gi? recuperato un anno e tanta serenit? in un mese di lavoro.
Ho letto attentamente il suo manuale e l’ho fatto leggere all’insegnente di sostegno
di mio gfiglio, ? inutile dirlo il successo ? stato enorme, 
bisognerebbe farlo leggere a chiunque si deve occupare di un bambino.
Mi sto impegnando al massimo per aiutare mio figlio, 
e quando casualmente navigando ho trovato voglia di crescrere ? stato per me come vincere alla lotteria. 
Grazie ancora il Signore ne render? merito.
Rinnovo gli auguri

Le abbiamo inviato in data odierna i due DVD di “Voglia di crescere” che ci ha richiesto.
Siamo molto lieti di quanto il nostro programma abbia potuto contribuire alla crescita del suo bambino, questo ci rafforza nella convinzione di quanto sia importante un’adeguata stimolazione intellettiva per la crescita dei bambini che presentano ritardo psicomotorio.
Speriamo con il vostro aiuto ed il vostro sostegno di fare sempre di pi? e sempre meglio in favore dei bambini disabili.
Auguri ancora di buone feste a lei e al suo splendido bambino.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

UNA BAMBINA AFFETTA DA RITARDO PSICOMOTORIO

Salve, scrivo per avere un suggerimento in merito alla mia bimba, affetta da Ritardo Psicomotorio da causa ignota. Vorrei proporle il livello zero di Voglia di crescere, ma mi rendo conto che la sua et? mentale ? lontana da un possibile apprendimento in tal senso. La bimba, infatti, non indica nulla ed ha un’et? mentale di 7/8 mesi. Non parla, lalla e non associa. Ha grosse difficolt? motorie: non striscia, non si sposta, non gattona e non cammina. Non si aggrappa a nulla per provare a sollevarsi. Mi rendo conto che i suoi limiti motori impediscono anche una evoluzione cerebrale, ma vorrei comunque trovare una strategia per aiutarla. La bimba segue un programma di neuropsicomotricit? tutti i giorni, frequenta l’asilo nido e casa viene stimolata con giochi sonori e tantissima musica. Grazie in anticipo per la vostra gentile disponibilit?. Una mamma.

 

Gentile mamma
Per avere un quadro completo delle problematiche della sua bambina e quindi degli strumenti e metodologie migliori per affrontare tale ritardo sarebbe necessaria una visita approfondita che pu? eventualmente prenotare telefonando allo 09046920. 
Da quanto lei mi descrive penso che il problema, anche se non semplice, pu? essere adeguatamente affrontato se si tengono nel giusto conto i bisogni fondamentali che riguardano tutti i bambini e contemporaneamente i suoi bisogni specifici.
Poich? i bambini piccoli, con un’et? cronologica o mentale inferiore ai tre- quattro anni, hanno bisogno di vivere con gioia, fiducia, benessere e legame reciproco il rapporto con i genitori e soprattutto con la madre, non ci sembra utile il suo inserimento nell’asilo nido in quanto l’allontanamento dall’ambiente familiare e dal contatto materno non pu? che peggiorare la sua sintomatologia in quanto si rischia di inserire accanto ad una disabilit? intellettiva anche delle problematiche psicologiche che possono peggiorare tutto il quadro clinico, compresi i suoi apprendimenti ed il suo futuro sviluppo intellettivo. 
Anche per quanto riguarda la stimolazione psicomotoria, tranne  che non esistano delle chiare lesioni neurologiche, questa pu? essere effettuata meglio e con pi? efficacia da un genitore che non da uno specialista, in quanto il bambino piccolo si trova molto pi? a suo agio tra le mani e le braccia materne o paterne che non tra quelle di un estraneo.
Nei bambini con ritardo mentale ? necessario superare la tentazione di affidare la stimolazione ad altri, agli esperti, in quanto ci si ritiene poco competenti. Si ricordi che per il proprio bambino nessuno ? pi? competente dei propri genitori se questi sono adeguatamente seguiti e hanno a disposizioni strumenti adeguati.
Per quanto riguarda  il programma “Voglia di crescere” il livello zero di questo programma pu? essere effettuato gi? ad un’et? mentale di 7-8 mesi, ma con dei particolari accorgimenti che abbiamo descritto nella premessa e nel capitolo del libro che riguarda la guida manuale.
Si lasci andare quindi con la sua bambina al gioco reciproco, al reciproco toccamento, agli abbracci, ai baci e al piacere di stare insieme inserendo, di tanto in tanto, anche il gioco associativo pronunciando in modo scandito il nome dell’oggetto e aiutando la bambina a scoprire il piacere dell’associazione mediante la guida manuale. Dopo qualche tempo si accorger?, da piccoli impulsi originati dal suo braccino e della sua manina, che la bambina ha compreso la consegna. Da questo momento in poi tutto sar? pi? semplice.
Auguri allora per la sua bambina e molti cordiali saluti.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR005.GIF

 

 

Salve sono la mamma di un bambino di 4 anni,vorrei spiegare la sua situazione,ha iniziato a camminare a 20  mesi,abbiamo fatto tutti gli accertamenti dovuti all'ospedale Besta  di milano e andava tutto bene tanto che dopo pochi giorni dalla visita medica ha iniziato a camminare,e anche se ? abbastanza impacciato cammina fa le scale abbastanza bene,il suo problema ? che non parla dice mamma, pap?,si,no t? e basta e queste parole e da pochi mesi che li dice perche prima non diceva niente,lui sta facendo il primo anno di materna ma purtroppo e capitato in una classe che abbiamo avuto delle incomprensioni con le insegnanti che l'hanno abbandonato a se stesso e l'hanno etichettato come un ritardati infatti l'anno prossimo li cambieremo classe,da pi? di un anno l'abbiamo portato in neuropsichiatria infantile preoccupati che non parlava e il neuro psichiatra da allora l'ha visto 4_5 volte e secondo lui non ? un bambino che ha qualche problema neurologico o psicologico e solo un bambino che ha un ritardo nel parlare e va stimolato il pi? possibile,da 5 mesi con consiglio del neuropsichiatria ha iniziato a fare psicomotricit? e vediamo dei progressi,cmq lui e un bambino che capisce tutto e si fa capire benisspresto,che se non parla,cmq quando vediamo i suoi coetanei notiamo che lui ? pi? dietro nel fare le cose che fanno quelli della sua et?, fa molti capricci e io fino a picco tempi fa lo accontentavo in tutto ed ? stato il mio sbaglio,lui e il secondo dei miei tre figli,anche la mia figlia maggiore ha iniziato a parlare verso due anni e mezzo ma poi e partita e adesso e all'ultimo anno della materna ed ? bravissima,io e mio marito non sappiamo pi? che altro fare con lui,la logopedia secondo il neuropsichiatria ? ancora presto per farla,se mi pu? consigliare qualcosa che possiamo fare pi? di questo che sta facendo,mi scuso degli errori ortografici che magari avr? fatto perche sono straniera e mi scuso anche della mail lunghissima ma spero che mi risponderete al pi? presto.grazie