Luigi ed il suo mondo tecnologico

Luigi ed il suo mondo tecnologico

 

Luigi ? un bambino di otto anni. Viene portato alla nostra osservazione a motivo della sua instabilit?, irritabilit?, per lo scarso desiderio di applicazione e studio e, quindi, anche per il suo profitto giudicato insufficiente sia dagli insegnanti che dagli stessi genitori.
I suoi disegni rivelano con chiarezza il mondo entro il quale si muove il bambino. E’ un mondo fatto essenzialmente di scuola, attivit? didattiche e tanta tecnologia. Un mondo di compiti, di TV, di telefonini, video – giochi, aerei, macchine, calcolatrici. Un mondo dove vi ? poco spazio per la natura, per il dialogo libero con e tra le persone. Poco spazio per un sano rapporto con gli animali e gli altri esseri viventi. Poco spazio per un rapporto con gli elementi profondi e spirituali della propria anima.

 

Si potrebbe dire che Luigi ? un figlio del nostro tempo, in quanto ha perfettamente assorbito il valore degli strumenti avanzatissimi che ci circondano se i  problemi psicologici che lo attanagliano, lo limitano e disturbano notevolmente la sua crescita sana e serena, evidenziati anche dai suoi disegni, non fossero l? ricordarci la sua sofferenza ed il suo disagio interiore.

 

I problemi di Luigi ci ricordano che i bambini, tutti i bambini di tutte le epoche e di tutte le civilt?, per una crescita sana ed armoniosa hanno bisogno, pi? che di tecnologia, di scuola e compiti, di un dialogo attento e continuo con le persone che gli vogliono bene. Hanno bisogno di contatti quotidiani e liberi con gli elementi naturali che li circondano. Hanno bisogno di giocare spontaneamente e liberamente con i loro coetanei. Hanno bisogno di familiari e adulti che li aiutino a scoprire le meraviglie della natura ma anche il mondo spirituale ed affettivo interiore  che ? presente in ognuno di noi e che si esprime pi? che con la cultura scolastica o tecnologica  con i sentimenti, con la fantasia, l’immaginazione ed il sogno.

 

 

 

L'immagine “http://www.cslogos.it/uploads/images/bartolone/Diapositiva2.jpg” non pu? essere visualizzata poich? contiene degli errori.

 

 

 

 

 

Il mondo interiore del bambino, rivelato attraverso i disegni, ? ricco di molti elementi paurosi ed aggressivi, ricavati dai film e dalla TV, mentre mancano totalmente ogni riferimento alla natura, alla normale vita relazionale, ai sogni e alle speranze.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/bartolone/Diapositiva3.jpg

 

Un aereo con un’ala rotta sta per colpire un grattacielo.

 

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/bartolone/Diapositiva4.jpg

 

Un mostro gigantesco aggredito dagli aerei si aggira sulla citt?

http://www.cslogos.it/uploads/images/bartolone/Diapositiva6.jpg

I pompieri corrono a spegnere l’incendio di un palazzo.

http://www.cslogos.it/uploads/images/bartolone/Diapositiva7.jpg

Sopra un ring i pugili lottano a pugni per la vittoria.

L'immagine “http://www.cslogos.it/uploads/images/bartolone/Diapositiva1.jpg” non pu? essere visualizzata poich? contiene degli errori.

Un uomo guarda il sangue caduto a terra.

 

Da molto tempo non vediamo pi? Luigi. Ci piace pensare che, anche con il nostro aiuto e la nostra guida i genitori abbiano compreso i suoi bisogni fondamentali e abbiano alimentato ed arricchito in lui il mondo degli affetti e delle relazioni e che, quindi, nei suoi disegni siano apparsi le case con il camino acceso, gli alberi, i fiori, il sole e le montagne e tanti bambini che giocano a rincorrersi mentre i loro genitori li guardano sorridendo!