Partecipazione alle attivit? didattiche della classe

Partecipazione alle attivit? didattiche della classe

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/Diapositiva136.JPG

 

Si pu? aiutare il bambino disabile ad inserirsi proficuamente nelle attivit? della classe, programmando in anticipo ed in perfetta intesa tra gli insegnanti curriculari e quelli di sostegno, numerose, anche se brevi, attivit? da effettuare insieme alla classe.

I momenti dovrebbero essere preceduti dalla scelta dell’attivit? che dovrebbe essere di breve durata e facilmente attuabile dal bambino. Inoltre bisognerebbe accertarsi che sia vissuta non in un clima di tensione ma di festa per tutti.

La preparazione dell’attivit? dovrebbe avvenire con la collaborazione tra gli insegnanti curriculari e quelli di sostegno.

I bambini dovrebbero vivere questi momenti non come un disturbo delle attivit? scolastiche, ma come una parentesi gioiosa da vivere insieme. Pertanto, ? bene prepararli a questo vissuto di accoglienza.

Nel caso di bambini con patologie particolarmente gravi, l’organizzazione delle attivit? in ambito scolastico per un bambino ? possibile anche se difficile, in quanto si devono contemperare le sue necessit? con quelle dei compagni. La limitazione di tempo comporta problemi nell’organizzazione dell’apprendimento individualizzato. Inoltre, a volte, gli stessi bambini in difficolt? rifiutano compiti e attivit? particolari o materiale didattico diverso da quello usato dagli altri compagni. Si pone, quindi, la necessit? di utilizzare esperienze, metodologie e materiali didattici nuovi, diversi da quelli usati normalmente. Noi consigliamo: le ricerche semplici,  i sistemi a scelta multipla e le schede programmate.

 I sistemi a scelta multipla sottraggono poco tempo alla didattica della classe poich? il loro utilizzo richiede un numero esiguo di spiegazioni. Con questa metodologia, poich? ad ogni domanda sono possibili solo due o tre risposte, il bambino disabile pu?, anche senza alcuna spiegazione, collegare la domanda alla risposta corrispondente, con un segno di matita e, successivamente, presentare il lavoro svolto all’insegnante.

Le schede programmate,  proprio per le loro intrinseche caratteristiche, facilitano molto un rapido e precoce apprendimento delle materie curriculari.

Queste schede, strutturate in maniera molto semplice ed efficace, graduando moltissimo le difficolt?, sono viste dal bambino come un simpatico gioco da fare insieme all’insegnante e stimolano il suo interesse e la sua curiosit?. Inoltre, queste sono strutturate in modo tale che egli pu? essere aiutato nello svolgimento del suo compito anche dal compagno di banco.

Queste attivit? possono essere svolte durante l’ora di lezione, previa una precedente preparazione del materiale da utilizzare con l’aiuto dell’insegnante di sostegno e dei genitori.