
26 Mar Utilit? dell’amore
Utilit? dell’amore
A questa semplice domanda la risposta scontata ?: A rendere felici gli uomini e le donne che hanno la fortuna di vivere questo sentimento. In realt? le cose sono molto pi? complesse di quanto non appaiono. Gli scopi dellamore sono molteplici:
Lamore ? fonte di piacere e gioia.
Intanto ? vera la risposta scontata. Se tutto va bene, se lamore ? ricambiato, se gli avvenimenti della vita permettono allamore di crescere e svilupparsi, se il tradimento non lo squassa, se il gelo non lo cristallizza, se i conflitti non lo deteriorano, sicuramente lamore ? fonte di gioia intensa; gioia che viene avvertita come pienezza dei sentimenti, come sicurezza nel proprio futuro, come stabilit? per essere arrivati in un porto sicuro.
Non vi ? dubbio che lamore ci fa stare meglio, ci fa sentire desiderati e accettati anche quando le bufere della vita si abbattono sul nostro cuore. Le endorfine che sono liberate nel nostro corpo mentre lui/lei ci accarezza e ci sussurra parole damore o mentre insieme ridiamo di tutto e di niente, ci rendono pi? socievoli e rilassati, alleviano la solitudine, ci fanno avvertire il mondo ed i suoi abitanti pi? vicini ed amichevoli.
Lamore fa scoprire il piacere del dono gratuito.
Un altro scopo dellamore ? quello di far scoprire alluomo e quindi anche ai suoi figli, il piacere e la gioia del dono gratuito. Questo sentimento ? lunico capace di far provare piacere e gioia anche nei momenti nei quali sono necessari sacrifici e rinunce. Questa scoperta permette ad ogni essere umano un importante salto di qualit? e di maturit?. Infatti ? il bambino immaturo che per il suo piacere e godimento ha sempre bisogno di chiedere e avere dagli altri, mentre soltanto luomo o la donna maturi sono disponibili a dare, senza riserve, provando gratificazione e gioia.
Lamore permette il dono della vita umana.
Giacch? lamore non ? semplicemente uno stato emotivo o sentimentale, esso ha la capacit? di agire e di operare. Gli atti che rientrano nella categoria dellamore svolgono numerose funzioni e assolvono a compiti e realizzano scopi che sono collegati con il successo della riproduzione. Lamore ?, infatti, indispensabile per creare nuove famiglie; ? quindi necessario per perpetuare la specie umana.
E lamore che stimola ad accettare ruoli complessi e difficili come quelli di padre e madre, marito e moglie, dando a questi ruoli e compiti la gratificazione, il piacere e lappagamento necessari a svolgerli pienamente.
Lamore serve a dare solidit? e stabilit? alle nuove famiglie.
La solidit? e la stabilit? sono condizioni indispensabili per lo sviluppo della prole, perch? i bambini, tutti i bambini, hanno la necessit? di trovare attorno e accanto a s? un ambiente umano stabile, che abbia caratteristiche di intimit?, serenit?, maturit?, disponibilit? e reciproca accoglienza. Lambiente dove si vive frequentemente lamore ? indispensabile per la crescita dei minori e per il loro armonico sviluppo e maturazione.
Lamore permette di capire e di avvicinarsi alla divinit?.
Per tutti i credenti, lamore umano serve ad avvicinarsi ancora di pi? e a comprendere meglio la fonte stessa dellamore: Dio. E mentre si comprende Dio e si partecipa al suo amore ? facile e agevole crescere in santit?, ricchezza e bellezza interiore.
Questa molteplicit? di scopi non pu? e non dovrebbe essere limitata o sconvolta da esigenze egoistiche e personalistiche, pena la perdita del senso profondo e vero di questo sentimento.
Quali sono le persone capaci damare?
Tutti possiamo amare, tutti abbiamo il diritto damare, in quanto lamore nasce dalla condizione umana dinterdipendenza emotiva. Noi siamo programmati in tal senso fin dalla nascita e il nevrotico ha bisogno damore quanto la persona normale; forse di pi?.
Pertanto questo sentimento lo si ritrova sia tra le persone capaci di viverlo con pienezza, sia tra le persone affette da patologie che avranno pi? o meno limitazioni nel viverlo e parteciparlo. Sappiamo per? che: gli individui che si accettano e che possiedono una buona stima di s? e non manifestano atteggiamenti difensivi sono, pi? degli altri, capaci damare e di sperimentare rapporti eterosessuali soddisfacenti e appaganti, giacch? prima dessere capaci damare unaltra persona bisogna essere capaci damare s? stessi.
Tratto da “Uomini e donne al bivio – Quali strade per l’amore?” di E. Tribulato
Per scaricare gratis l’intero libro clicca qui.
ali strade per l’amore” clicca qui.