
26 Mar Violenza e aggressivit? nei separati e divorziati
Autore: Emidio Tribulato
La possibilit? di sciogliere in ogni momento il vincolo matrimoniale ha fatto cambiare profondamente la percezione e il valore della famiglia e, di conseguenza, ha modificato in peggio la responsabilit? nei confronti dei figli.
Il finch? morte non vi separi tipico del matrimonio di un tempo, ? stato messo ai margini della coabitazione temporanea dettata dal pi? prosaico vediamo se funziona e infine ? stato sostituito da un modello flessibile, part-time dello stare insieme. Si pensa che si possa entrare e uscire impunemente da un legame sentimentale con un click, come se fosse una relazione virtuale [1]. Pertanto, non affrontando con la necessaria convinzione e impegno la vita in comune, la famiglia nasce gi? negativamente segnata fin dal suo inizio[2].
Per lo stesso autore Volpi[3]:
Uno degli effetti immediati della legge sul divorzio si manifest? in un aumento del numero e dellincidenza percentuale dei matrimoni civili; non clamoroso, ma certamente consistente e significativo, che soprattutto non si sarebbe pi? fermato. Lascesa dei matrimoni civili parte da qui, nel senso che ? indissolubilmente legata allintroduzione della legislazione del divorzio nel nostro paese.
Se interpretiamo correttamente questaumento dei matrimoni civili, non vi ? dubbio che esso ha il significato di lasciare una porta aperta ad un eventuale e probabile divorzio. Cosicch?, dallentrata in funzione di questa legge, si ? perso nelle coppie il senso che lunione sia per tutta la vita.
Ma insieme alle sempre pi? frequenti fratture del matrimonio si ? assistito nel tempo anche ad un aumento della conflittualit? tra i coniugi, non solo durante il tempo pi? o meno lungo dellunione di coppia, ma anche nelle fasi successive alla separazione. Per Andreoli [4] in tutte le condizione di destrutturazione sociale laggressivit? nei singoli aumenta notevolmente, proprio per la mancanza del sostegno reciproco. Statisticamente i periodi che generano i pi? gravi stress e le pi? forti tensioni, nellambito della coppia, riguardano i giorni o i mesi nei quali si attua la separazione o il divorzio. Ci? avviene soprattutto quando la coppia si affida al sistema giudiziale con il suo corollario di testimonianze e prove, non sempre spontanee e sincere; con i suoi documenti, non sempre fedeli e veritieri; con richieste e comportamenti, che quasi sempre contengono dei secondi fini a favore di una delle controparti. Questi stress e queste tensioni facilmente si ripercuotono sui singoli individui, generando notevoli manifestazioni di aggressivit? reciproca ed a volte atti di gravissima violenza.
La separazione e il divorzio non rappresentano soltanto un allontanarsi dallaltro. Separazione e divorzio sono in realt? uno strappo importante che coinvolge e sconvolge una comunit? molto ampia di soggetti. Oltre la coppia direttamente interessata, esso trascina in un grave malessere gli eventuali figli e familiari, delluno e dellaltro coniuge, ma anche gli amici intimi dei due e la comunit? nel suo complesso. Il momento della separazione ? vissuto, in molti casi, come uninsopportabile lacerazione della propria vita e del proprio cuore. Come accendendo un fiammifero in una santabarbara, le esplosioni di emozioni che ne possono conseguire sono drammatiche. Come un fuoco che dilaga in unarida prateria, mentre spira il vento caldo del sud: lansia, la collera, i timori che si diffondono e sconvolgono gli animi degli interessati sono ingovernabili.
Il separarsi e il divorziare coinvolgono e sconvolgono profondamente lambiente fisico e quello psicologico, le emozioni e gli affetti, le abitudini e i consueti stili di vita, il benessere interiore ma anche quello economico di chi, anche se solo marginalmente, ? in qualche modo implicato in queste tristi vicende. Nascono rimpianti, sensi di colpa, accuse, recriminazioni, ma anche una serie di prevaricazioni psicologicamente insostenibili a causa della loro intensit? e del loro perdurare nel tempo.
Nonostante le emozioni che sconvolgono gli animi degli individui siano spesso considerate consequenziali ai conflitti preesistenti durante il matrimonio o la convivenza, sono proprio i momenti della separazione e del divorzio a far esplodere le pulsioni pi? violente e distruttive.
Per Hacker [5]:
Limprovvisa liberazione dellaggressivit? in seguito allo scioglimento del vincolo, alla perdita di persone di riferimento o allespulsione del gruppo, porta alla sua introiezione sotto forma di stati depressivi (ben mi sta, non merito di meglio) o di complessi di colpa quando si perde una persona cara (ho fatto davvero tutto il possibile?) Nonch? alla sensazione di inutilit? e rabbia impotente che, a loro volta, provocano laggressivit? indistinta e incontrollata.
Per Ackerman[6]:
Va anche ricordato che, per i genitori, non vi pu? essere un divorzio totale. Sebbene divisi in modo definitivo in quanto coppia sessuale, essi rimangono permanentemente legati alla comune responsabilit? per la cura dei loro figli, e in qualche caso questo legame diventa una fonte di sofferenza per molti anni.
Nellambito della famiglia ? facile che uno o entrambi i membri della coppia, senza avere la maturit? e la consapevolezza delle dinamiche relazionali in gioco e senza comprendere la gravit? di quello che stanno compiendo, mettano i figli luno contro laltro genitore; lasciando che si creino delle alleanze patologiche: maschi contro femmine, madre con il figlio contro il padre e la figlia[7]. In tal modo essi accentuano la sofferenza e il disagio dei minori, i quali, a loro volta, soffrendo di maggiore irritabilit?, aggressivit? e instabilit?, sia durante linfanzia sia nellet? adulta, continueranno ad alimentare nellambito familiare e sociale un circolo vizioso, sempre pi? distruttivo e incontrollabile.
Dalle separazioni e dai divorzi tenderanno a crescere, inoltre, delle generazioni il cui senso innato della stabilit? del matrimonio ? stato profondamente scosso dalla precoce esperienza del divorzio e dal vivere in famiglie spezzate e ci? influenzer? certamente le future relazioni, rendendole sempre pi? fragili ed evanescenti[8].
Per Maccoby et al. (1993, pp. 24-38) dopo il divorzio tra i coniugi si vengono a strutturare fondamentalmente tre tipi di comportamenti:
- Cooperativo. In questi casi i genitori parlano tra loro, discutono dei problemi della famiglia, non si squalificano reciprocamente e cercano di coordinarsi nelle attivit? in favore dei figli. Ad esempio: Io accompagno a scuola Giulio; tu, per piacere, pensa a riprenderlo quando esce. Oppure: Mentre tu porti la nostra piccolina dal dottore, io mi occupo di parlare con gli insegnanti di Francesco. E cos? via. Purtroppo questatteggiamento o comportamento cooperativo, nella ricerca effettuata da parte degli autori suddetti, dopo diciotto mesi dalla separazione, riguardava solo un quarto circa dei soggetti del campione studiato.
- Disimpegnato. In questi casi i genitori non comunicano tra loro e non collaborano reciprocamente. Per quanto riguarda i figli ? come se questi vivessero in due mondi separati. Ad esempio, il sabato e la domenica stanno con il padre, mentre durante la settimana sono totalmente gestiti dalla madre. Quando uno dei due si rivolge con acredine allex marito o moglie, fa delle raccomandazioni di questo tipo: Come abbiamo concordato con il giudice, ricordati di prendere Mario davanti alla porta di casa, alle sedici di sabato e riportarlo alle diciotto della domenica, non prima e non dopo, se no mi rivolgo al mio avvocato e ti faccio passare dei guai seri. Questo comportamento, solo apparentemente cooperativo, viene attuato solitamente quando si hanno dei figli abbastanza grandi e coinvolge circa un terzo del campione esaminato.
- Ostile. In un terzo dei casi i genitori separati mantengono tra loro dei contatti ma questi sono gestiti in modo sistematicamente astioso. Poich? permane in ognuno di essi il bisogno di vendicarsi e far del male allaltro, sono evidenti, nei loro rapporti, la persistenza di aggressivit? e conflittualit?, cos? come sono evidenti i tentativi tesi a sabotare il benessere e la tranquillit? dellaltro. Nei separati e divorziati che assumono un comportamento ostile, ad esempio, per evitare che lui o lei esca il sabato sera con il nuovo legame sentimentale, lex coniuge cercher? di ostacolare questi incontri sentimentali frapponendo qualche impedimento: Purtroppo questo sabato non potr? tenere i bambini perch? dovr? farmi visitare dal medico. Oppure: Tu puoi stare con i tuoi figli quando vuoi, ma quella donnaccia con cui convivi non deve stare mai accanto a loro. La qual cosa, naturalmente ? impossibile che sia attuata. Questa limitazione ha il solo scopo di contribuire a creare scompiglio nella nuova coppia che si sta formando o si ? gi? formata.
Con il trascorrere del tempo il comportamento disimpegnato diventa quello pi? comune e non ha molto valore il tipo di affidamento attuato in sede giudiziaria. I genitori pi? conflittuali sono quelli che, dopo la separazione, devono provvedere a figli piccoli, quelli che hanno molti figli, ma anche quelli che hanno intrapreso delle nuove relazioni.
Le cause dellaggressivit? durante e dopo la separazione
I motivi della conflittualit? durante e dopo la separazione sono tanti.
- 1. Linvidia e la gelosia
Latto di separarsi e allontanarsi fisicamente dal proprio uomo o dalla propria donna, per andare a vivere in unaltra casa, intrattenendo delle nuove relazioni, spezza molti equilibri preesistenti che, bene o male, tenevano sotto controllo le emozioni pi? intense. Alla sofferenza sub?ta durante il matrimonio o la convivenza si somma quella che scaturisce durante e dopo la separazione. La libert? ritrovata, nella nuova condizione di separati, stimola entrambi a cercare nuove avventure sentimentali, che si concludono con delle relazioni non sempre pi? stabili di quelle precedenti e che aggiungono altro amaro in bocca ai divorziati.
Spesso si vengono a creare nuovi e a volte pi? intensi motivi di conflitto, legati allesplosione della gelosia e dellinvidia. Sapere che altri hanno le parole, i baci, le carezze e il corpo della persona che si ? tanto desiderato, sognato e amato, con la quale si ? convissuto per tanti anni e con la quale si ? costruita una famiglia, suscita intensi sentimenti di acredine, gelosia e rivalit? che ? molto difficile controllare e contenere: Perch? neanche il tempo di separarci e lui ha unaltra? Cosha questa che io non ho? ? forse pi? bella o pi? interessante di me? Sa ascoltarlo e capirlo pi? di quanto non abbia saputo fare io? Oppure da parte delluomo: Lei si ? messa subito con il nostro migliore amico. Sicuramente cera qualcosa anche prima. Lho sempre detto che era una donnaccia, che non si vergogna di portare a casa nostra il suo amante, presentandolo e facendolo convivere con i nostri figli come se nulla fosse. Da tutto ci? non possono che nascere dei dolorosi sensi dimpotenza, rabbia e collera, che sono accentuati anche dalla perdita dellautostima.
Non ? difficile che passino davanti alla mente dei separati, come in un doloroso caleidoscopio, una serie dimmagini che possono sconvolgere anche la mente pi? posata ed equilibrata. Immagini dellex partner che, finalmente libero se la spassa con un altra, utilizzando forse proprio la casa di propriet?, comprata insieme a costo dimmensi sacrifici, per organizzare dei festosi, intimi incontri, senza preoccuparsi minimamente del dolore, del disagio o peggio della disperazione e della gelosia che questi comportamenti provocano in chi ? stato lasciato.
Daltra parte le due reti familiari, ma anche amicali, piuttosto che essere daiuto e di sostegno alla coppia, frequentemente alimentano e rinfocolano la conflittualit?: Come puoi accettare che il tuo ex se la spassi con quella ragazza, mentre tu sei costretta ad occuparti dei suoi figli giorno e notte? Oppure: Come puoi restare indifferente verso quella donnaccia che in maniera spudorata fa entrare nella casa, che tu hai comprato con i tuoi soldi e il sudore della tua fronte, il suo nuovo amico?
- 2. Le motivazioni economiche
Tra i tanti motivi che fanno permanere anche dopo il matrimonio notevoli conflitti, vi sono sicuramente le motivazioni economiche. Ognuno dei due ex coniugi cerca in tutti i modi di pretendere e prendere per s? quanto pi? possibile, ma anche di togliere allaltro pi? che pu?, al fine di vendicarsi e fargli quanto pi? male possibile. La guerra economica, fomentata dagli avvocati e dai parenti delluno e dellaltro, si protrae spesso per decenni. Questo stato di continuo, perenne conflitto esaspera gli animi e rende incandescente il clima tra i due, anche perch? la separazione comporta spesso per entrambi un peggioramento delle condizioni economiche. Gli stipendi di entrambi, quando ci sono, sono sistematicamente falcidiati a causa delle nuove spese, come quelle per gli avvocati e per i periti; ma anche per essere costretti a far fronte a due abitazioni, con conseguente raddoppio delle utenze a queste collegate: acqua, luce, gas, telefono, tasse per la casa, per la raccolta dei rifiuti e cos? via.
- 3. La cura e la gestione dei figli
Un altro motivo che innesca nuovi e frequenti conflitti, riguarda la cura, leducazione e la gestione dei figli. Educazione, cura e gestione che, in queste occasioni, diventano notevolmente pi? complesse e difficili. Lo sviluppo umano dei minori richiede una presenza costante di persone serene, adulte e mature, che sanno essere di esempio, guida e stabile punto di riferimento. ? gravemente illusorio immaginare che un educatore possa tranquillamente sostituirsi ad un altro o che un affetto possa tranquillamente essere sostituito da un altro o che una casa possa essere abbandonata per unaltra, senza che i minori ne risentano un danno. Danno che in alcuni casi pu? essere lieve ma che, in tante situazioni, pu? essere tanto grave da destrutturare o far regredire in maniera notevole e stabile, la fragile personalit? dei pi? piccoli.
Ogni figlio vorrebbe amare e rispettare entrambi i genitori, giacch? la sua tranquillit?, la sua gioia, la sua fiducia nella vita e nel mondo, la sua serenit? interiore, sono riposte quasi esclusivamente in loro. Per tale motivo la sofferenza ? grande quando ? costretto a scegliere luno piuttosto che laltro. Allo stesso modo i minori soffrono e provano intensi sensi di colpa, difficilmente gestibili, quando sono costretti a voler bene e frequentare soltanto i nonni e i parenti materni o soltanto quelli paterni. Il fanciullo entra in un circolo vizioso poich? il comportamento che fa piacere a un genitore suscita il rifiuto dellaltro (Lidz, 1977, pp. 65-66).
Difficilmente gestibile ? anche il conflitto interiore, quando i figli si accorgono che il loro schierarsi a favore del genitore con il quale sono affidati, con il quale restano pi? a lungo e che ha maggiore cura di loro, nasce spesso non da una scelta oggettiva, ma dalla maggiore possibilit? che questi ha di parlar male e accusare laltro, ma anche dalla paura di rischiare di perdere lappoggio e il legame dellunica persona che si occupa di loro. Questa conflittualit? provoca e aggrava la gi? difficile e delicata vita interiore dei figli dei separati e pu? innescare disturbi psicologici di varia gravit?, che alterano i rapporti che essi hanno con se stessi, con i coetanei, con la scuola, con gli insegnanti e, soprattutto, con uno o con entrambi i genitori.
Spesso i minori, provati dai tanti dissidi e dallo scombussolamento della loro vita intima e relazionale, provano disistima sia verso la madre sia verso il padre in quanto, con i loro comportamenti incongrui, non sono riusciti a mantenere quel clima di pace e serenit? che essi si attendevano e ed al quale avevano diritto. I genitori perdono autorevolezza ai loro occhi non solo per il modo con il quale si erano comportati quando stavano insieme, ma anche per come giornalmente si comportano da separati. Ad esempio, quando, come fossero ragazzini adolescenti, iniziano a frequentare nuovi uomini e nuove donne, non tenendo in alcun conto i bisogni e i desideri dei loro piccoli, i quali vorrebbero invece che pap? e mamma, dopo il periodo tempestoso, si decidessero a non pi? litigare e a far pace riunendosi nuovamente. E nel caso che ci? non fosse proprio possibile, che almeno evitassero di frequentare altre persone, alla ricerca di nuovi amori o semplicemente di nuove avventure sentimentali, occupandosi principalmente di curare le ferite inferte al loro animo. ? infatti molto difficile per un figlio immaginare ed accettare che i propri genitori amoreggino, si fidanzino, abbiano delle storie o rapporti sessuali con persone diverse dalla loro madre e dal loro padre.
Quando poi, con i nuovi matrimoni o convivenze, entrano nella vita dei figli nuove figure a loro sconosciute e spesso istintivamente rifiutate: nuovi nonni, nuovi zii, nuove sorellastre e fratellastri, verso i quali non vi ? alcun legame preesistente, ma soprattutto non vi ? alcun desiderio di accoglienza, i loro problemi non sempre migliorano! Spesso questi nuovi rapporti, non desiderati e non cercati, provocano nei figli ulteriori severi giudizi verso chi continua a sconvolgere il mondo nel quale fino a quel momento essi erano vissuti.
I figli sono costretti a subire anche gli effetti di una maggiore irritabilit? e gelosia da parte di uno dei genitori. Poich?: Quando lunit? coniugale si ? infranta e uno dei due coniugi si sente escluso, le paure di castighi e ritorsioni che incombono sul bambino non sono soltanto proiezioni del suo desiderio di liberarsi di un genitore, ma si basano sulleffettiva presenza di un genitore geloso e ostile nei suoi confronti (Lidz, 1977, pp. 72-73).
Infine, non ? facile da parte dei figli accettare che i genitori, da separati, continuando a guerreggiare in modo aperto o sotterraneo, li coinvolgano direttamente come spie di quello che laltro fa o non fa, di quello che laltro dice o non dice, di quale persona laltro frequenta. Il loro giudizio diventa ancora pi? severo, quando si accorgono di essere usati come armi improprie, per accusare o denigrare laltro genitore, per sottrargli pi? denaro o per colpirlo e ferirlo in maniera pi? dolorosa.
Infine per dei separati o divorziati, cos? psicologicamente provati, ? difficile mantenere una corretta linea educativa. Spesso, pur di accaparrarsi lamore di qualche figlio, entrambi gli ex coniugi tendono ad assumere un comportamento nettamente permissivo o altalenante. Daltra parte come fare ad attivarsi come coppia genitoriale? Come fare a decidere in piena armonia e intesa che cosa fare e come educare al meglio i figli dovendo necessariamente accogliere le proposte o le indicazioni che provengono dalla persona che pi? si odia, dalla persona che ha tradito tutte le loro aspettative, della persona che pi? si disprezza? Da quanto abbiamo detto, ? facile comprendere come sia difficile per i genitori separarti o divorziati leducazione dei figli, ma anche semplicemente la loro normale gestione quotidiana.
Le conseguenze sui figli
Per tutelare il benessere di un minore ? necessario tutelare il suo ambiente affettivo. Questo ? costituito, fondamentalmente, dalle relazioni esistenti tra e con le persone a lui pi? vicine e pi? care al suo cuore: i suoi genitori e i suoi familiari. Un rapporto armonico, sereno e affettuoso ? per ogni figlio la fonte principale della sicurezza fisica ed emotiva. Questa sicurezza ? indispensabile per il suo sviluppo fisico ma soprattutto per il sano sviluppo dellIo di ogni piccolo che viene al mondo. La serenit? che nasce dallavvertire attorno a s? un clima dintesa, collaborazione e sostegno reciproco, ? indispensabile per il formarsi di una solida identit? personale, atta ad affrontare efficacemente i tanti eventi critici presenti nella vita di ogni essere umano. Per tale motivo i rapporti tra i genitori (rapporti coniugali) e quelli tra genitori e figlio (rapporti genitoriali), anche se fondamentalmente diversi, sono strettamente legati gli uni agli altri, tanto che non ? possibile scinderli, poich? fanno parte dello stesso sistema familiare.
Sappiamo che tra un padre e una madre vi ? un mutuo interesse nel crescere congiuntamente i loro figli, per cui quando tra pap? e mamma ? presente una buona intesa, questi riusciranno a lavorare insieme, supportandosi reciprocamente, cos? da collaborare strettamente al lungo, complesso impegno che ha come obiettivo la strutturazione della personalit? dei loro piccoli. In un sistema coparentale funzionale, quando nascono dei problemi o dei disaccordi, i genitori sono perfettamente in grado di lavorare insieme per risolverli. Per ottenere ci? una coppia funzionale riesce ad essere aperta e disponibile verso i bisogni e le aspirazioni dellaltro, creando un clima affettivo nel quale il figlio si ritrova a suo agio. Ed ? per tale motivo che le coppie soddisfatte da un punto di vista coniugale hanno la possibilit? di dimostrare, nei confronti dei figli, pi? calore, pi? dialogo, pi? cooperazione e pi? sensibilit? nei confronti dei loro bisogni. Con tali preziosi apporti i figli avranno maggiori possibilit? di crescere affettivamente ed emotivamente sani e di introiettare molto pi? facilmente norme, regole, esperienze, abilit? relazionali, possibilit? di scambi, espressioni affettive, nonch? strategie adeguate alla risoluzione dei futuri conflitti con i coetanei e gli adulti.
Per tale motivo se durante il matrimonio sono presenti degli intensi ed eclatanti conflitti, quando questi cessano con la separazione, ci? pu? apportare giovamento ai figli, i quali non sono pi? costretti ad assistere a quotidiane aggressioni e violenze verbali o fisiche tra i genitori. Tuttavia, se dopo il matrimonio questi comportamenti irritanti e aggressivi perdurano o si accentuano, il danno che i minori ne hanno, dovendo tra laltro vivere senza lapporto di uno dei genitori, aggrava il loro status psicologico, gi? molto provato.
Come conseguenza di ci? si possono avere una serie di disturbi psicoaffettivi, pi? o meno gravi, ma sempre limitanti il normale sviluppo dei minori. Questi disturbi sono pi? gravi quando ? presente solo un figlio unico, rispetto a quando vi sono pi? fratelli e sorelle che possono, con la loro presenza, la loro relazione affettiva, attenuare o limitare leventuale danno.
Nei genitori separati nei quali perdura lo stato conflittuale si evidenziano spesso segnali di carenze affettive, mancanza di equilibrio psichico, deficit cognitivi, senso di solitudine, depressione, difficolt? relazionali, facili comportamenti devianti, condotte asociali o antisociali, pigrizia, mancanza dimpegno e fenomeni dauto-colpevolizzazione in rapporto alla separazione dei genitori.
Per Lidz (1977, p.69): Pi? spesso di quanto non appaia da uno studio superficiale, i figli cresciuti in famiglie ove esistono tendenze disgregatrici tendono a manifestare una scissione della struttura dellIo. La definitiva frattura tra i genitori sul piano della realt? d? luogo, in seguito allintroiezione, a unanaloga frattura sul piano psichico.
[1] Pirrone, C., (2014), Come dire: Ti prometto di essere fedele sempre, Famiglia oggi, n. 3.
[2] Volpi R. (2007), La fine della famiglia, Mondatori, Milano, p. 62.
[3] Volpi R. (2007), La fine della famiglia, Mondatori, Milano, p. 15.
[4] Andreoli, V. (1995), La violenza dentro di noi, attorno a noi, Fabbri editore Corriere della sera, Milano, p. 71.
[5] Hacker F., (1971), Aggressivit? e violenza nel mondo moderno, Edizioni il Formichiere, Milano, p. 145.
[6] Ackerman N.W., (1968), Psicodinamica della vita familiare, Torino, Bollati Boringhieri, p. 193.
[7] Ackerman N.W., (1968), Psicodinamica della vita familiare, Torino, Bollati Boringhieri, p. 82.
[8] Harding E. (1951), La strada della donna, Roma, Astrolabio, p. 233.