
01 Apr Album da colorare e coloredo
ALBUM DA COLORARE E COLOREDO
ALBUM DA COLORARE
Osservazione e valutazione
Se il bambino ? capace di eseguire disegni semplici a mano libera, sar? anche in grado di colorare i disegni in bianco e nero degli album che esistono in commercio per questo scopo.
Indicazione
sono convenienti gli album grandi con molti disegni. ? bene iniziare da quelli formati da un’immagine in bianco e nero, con accanto la stessa immagine colorata, che suggerisce luso dei colori pi? adatti. Questattivit? stimola il bambino alla discriminazione dei colori e alla loro utilizzazione nel modo pi? opportuno. Inoltre, il seguire i contorni delle immagini, lo prepara al disegno spontaneo.
Successivamente o anche contemporaneamente potranno essere utilizzati album non colorati, in modo tale da stimolare sia il ricordo del colore pi? opportuno da utilizzare, che la fantasia del bambino stesso.
COLOREDO
Osservazione
Il bambino ? capace di infilare con tre dita i chiodini del Coloredo nell’apposita lavagnetta.
A che cosa pu? servire questo sussidio e come utilizzarlo nel miglior modo possibile?
Valutazione
Se il bambino ha lindispensabile coordinazione oculo-manuale, e di prensione digitale, potr? utilizzare questo prezioso sussidio didattico.
Prezioso in vari campi: nellaffinamento delle capacit? manuali e digitali (sviluppo della presa a pinza), nella espressione grafica, nello stimolo delle funzioni logiche, e logico matematiche, e nella conoscenza dei colori.
Indicazione I
lL COLOREDO o CHIODINI come normalmente questo gioco, viene chiamato dai bambini, ? composto da una lavagnetta di plastica, di grandezza variabile, con numerosi buchi che permettono di inserire i chiodini.
Questi hanno una testa di varia forma, grandezza, e colore, ed in alcuni tipi sono riprodotti gli elementi essenziali di un disegno o le lettere dellalfabeto. Ci? pu? permettere lesecuzioni di disegni, raffigurazioni grafiche, sequenze di colori, di quantit?. Mediante le lettere mobili permette di scrivere intere parole e frasi.
Tipi di attivit?
Attivit? libere
Allinizio sar? bene favorire le attivit? libere. Queste permettono al bambino uno sviluppo graduato ed istintivo di numerose acquisizioni.
Inizialmente infatti ? attratto dal piacere di infilare e sfilare i chiodini; successivamente si accorger? che disponendoli in un certo modo otterr? un disegno astratto, o una sequenza o alternanza di colori e di forme varie ed interessanti.
In pratica sar? stimolato a dividere i chiodini per colore, forma, o grandezza; oppure ad alternare i colori e le forme, per grandezza e quantit?. Quando avr? individuato la forma di certe lettere sar? portato a farne un’imitazione utilizzando questo suo gioco.
Attivit? guidate
Se le attivit? libere restano sempre alla base di ogni programma educativo, in quanto lo sviluppo e la gradualit?, vengono ad essere cercate dal bambino stesso, le attivit? guidate possono essere pi? importanti se gli interventi non sono eccessivi, nella quantit? e nel tempo, e se le richieste fatte non superano le sue capacit?, ma sono molto graduate. Ci? impone un’attenta programmazione.
Indichiamo alcune attivit?:
1. dividiamo i chiodini per grandezza: quelli piccoli da una parte, quelli grandi dalla parte opposta. Dividiamoli per colore o forma.
2. mettiamoli tutti in fila cos? da formare una linea. Facciamo un girotondo, le onde del mare, una casetta, un fiore, una barchetta, e cos? via. Nella confezione del gioco sono inseriti dei disegni che il bambino pu? ricopiare.
3. attivit? logiche. Facciamo delle sequenze logiche, ad esempio mettiamone uno grande ed uno piccolo; e poi ancora grande e piccolo e cos? via.
Uno rosso ed uno giallo; uno rosso ed uno giallo e cos? via.
E lo stesso con le forme, ad esempio uno rotondo ed uno quadrato.
Facciamo adesso una sequenza pi? complicata: uno rosso, uno giallo, e un verde; uno grande,uno piccolo e uno pi? piccolo e poi ancora uno grande uno piccolo e uno pi? piccolo.
Lo stesso con le forme, scegliendone tre da mettere in sequenza. Per quanto riguarda i concetti di quantit?, si possono effettuare delle linee sempre pi? lunghe, prima con un chiodino, poi con due, tre, e cos? via
4. concetti spaziali. Sopra – sotto – dentro – fuori – a destra – a sinistra. Con il Coloredo sono numerosi gli esercizi che ? possibile effettuare utili a sviluppare le capacit? spaziali. Per esempio se c? una barchetta (linsegnante disegna una barchetta sulla lavagna) mettiamo sotto i pesciolini (chiodini piccoli un po allungati), sopra metteremo gli uccelli, le nuvole, ed il sole. Inoltre linsegnante o il bambino potranno eseguire una forma quadrata in modo tale da poter mettere dentro i chiodini di un colore, e fuori quelli di un altro colore.
Ancora, si potranno mettere sulla parte destra quelli pi? grandi e a sinistra quelli pi? piccoli.
Altre sequenze e giochi pi? complessi potranno essere attuati successivamente.