
01 Apr Apprendimento programmato
SCHEDE PROGRAMMATE PER LAPPRENDIMENTO DI ELEMENTI CULTURALI
In Voglia di crescere vi sono dei gruppi di schede che hanno come finalit? non uno sviluppo logico e cognitivo globale ma uno specifico apprendimento. Esse, pertanto, sono strutturate con sistemi programmati al fine di ottenere un pi? rapido e facile apprendimento. A differenza delle schede per lo sviluppo logico, queste non sono state sperimentate una alla volta e inserite nel livello pi? adatto, ma sono state provate come gruppo, in quanto ? come gruppo che devono essere effettuate e non in modo singolo.
Come ? noto vengono distinti un apprendimento libero e un apprendimento programmato.
Una pagina di un normale libro scolastico, ad esempio una pagina del libro di storia o di scienze, ? un buon esempio di apprendimento libero in quanto ha certe caratteristiche che lo contraddistinguono:
il testo che spiega largomento trattato ? spesso lungo e richiede, per una corretta comprensione, buone capacit? di sintesi e di concettualizzazione;
spesso sono necessarie, da parte degli insegnanti, minuziose e lunghe spiegazioni che rendano chiaro e comprensibile largomento trattato;
presuppone poi, da parte dello studente, non solo una o pi? letture del testo, ma anche una elaborazione che permetta sia di facilitare largomento che di sintetizzarlo mediante luso scritto o mentale di schemi concettuali;
la verifica viene effettuata sia per iscritto sia mediante le interrogazioni utilizzando domande a risposta aperta.
La gradualit? ?, in genere, molto deficitaria. Lautore del testo espone largomento seguendo il programma ministeriale o tenendo conto di un suo schema mentale senza aver verificato mediante prove obiettive la gradualit? di ogni richie-sta o di ogni esercizio.
Presuppone molte esercitazioni senza possibilit? immediata di controllo delle risposte e quindi senza una possibile autocorrezione.
Spesso non ? sperimentato per let? degli alunni a cui ? diretto.
Nelle verifiche, il giudizio viene dato sullallievo e non sul testo da lui utilizzato per lo studio e lapprendimento.
Nella stessa pagina sono spesso presenti pi? unit? didattiche.
Lapprendimento programmato ha delle caratteristiche particolari in quanto ? finalizzato ad ottenere il migliore apprendimento possibile nel modo pi? facile e pi? rapido possibile.
Poich? una stessa unit? didattica viene suddivisa in pi? elementi, largomento ? esposto in forma molto semplice, breve ed immediata.
Spesso non ? necessaria alcuna spiegazione in quanto la chiarezza e la brevit? del testo unite alla presenza di numerose immagini esplicative la rendono superflua.
Il programma viene esposto seguendo una gradualit? verificata sperimentalmente in base allet? mentale.
Lapprendimento viene attuato utilizzando schede a scelta multipla o scelta multipla incrociata. Come abbiamo detto questa metodica diminuisce di molto la possibilit? di errore e quindi gratifica lallievo e nel contempo permette e stimola il ragionamento e la memorizzazione del contenuto.
La scelta multipla incrociata permette spesso lautocorrezione.
Lapprendimento ? individuale. Ogni alunno utilizza un suo ritmo di apprendimento.
Questa metodica ? adatta a tutti i bambini: normali, svantaggiati, ritardati o con disturbi psicoaffettivi.
Lapprendimento ? di norma pi? rapido e omogeneo.
Poich? ? sperimentato per i bambini a cui ? diretto, un dato programma viene utilizzato solo se viene provata la sua efficacia.
In caso di fallimento viene giudicata negativamente lunit? programmata e non il bambino.
Vi sono vari tipi di programmazione. Quelle utilizzate in Voglia di cresceresono:
PROGRAMMAZIONE LINEARE
? quella che si ritrova prevalentemente nei CD di “Voglia di crescere”. Allallievo viene presentata una scheda. Se il bambino risponde correttamente va alla scheda successiva, se risponde in maniera errata anche ad una sola delle domande a scelta multipla o aperta, ? costretto a ripetere la stessa scheda.
Se risponde in maniera esatta ad almeno otto schede su dieci passa al gruppo successivo, in caso contrario dovr? ripetere il gruppo che non ha superato.
Le schede sono inserite nella giusta gradualit?.
Spesso sono presenti inizialmente uno o pi? aiuti, che successivamente saranno eliminati.
Come completamento e verifica dellapprendimento, alla fine di ogni gruppo sono presenti delle schede a scelta aperta. Se il soggetto commette degli errori si apre una pagina in cui sono presenti la risposta esatta e la spiegazione.
PROGRAMMAZIONE PER UNIT? DI APPRENDIMENTO
L’apprendimento di ogni unit? avviene progressivamente e gradualmente .
L’unit? di apprendimento pu? riguardare le sillabe, i numeri, le parole, i colori ecc.
Ogni unit? ? formata da:
1. L’apprendimento inizia con tre- quattro schede di associazione per uguaglianza o similitudine. In queste il bambino deve associare semplicemente due cose uguali, ad esempio due numeri o due colori uguali;
2. alcune schede a scelta multipla incrociata. In queste, progressivamente, deve saper associare, per caratteristiche simili, i vari elementi della scheda. Ad esempio il numero con le quantit?.
3. alcune schede a scelta libera per la verifica. In queste il bambino dovr? ricalcare, scrivere o disegnare quanto richiesto. Ad esempio in Quantit? e numeri dovr? scrivere il numero sotto ogni quantit?.
In Voglia di crescere tale metodologia ? stata utilizzata per Quantit? e numeri, Album dei colori e Lettura globale
PROGRAMMAZIONE AD INSERIMENTO PROGRESSIVO
In questo tipo di programmazione, dopo le schede di avvio, ogni nuovo apprendimento viene inserito in un sistema a scelta multipla incrociata nella posizione pi? facile (la terza) e poi, progressivamente, viene portato nella posizione pi? difficile (la prima). Ogni nuovo apprendimento viene, quindi, riproposto almeno tre volte.
Spesso vi sono inizialmente degli elementi che aiutano ad individuare la risposta corretta, che per? vengono gradualmente eliminati. La verifica viene effettuata con schede a scelta aperta.
PROGRAMMAZIONE A GRUPPI
In queste ogni apprendimento fa parte di un gruppo, che forma quindi ununit? di apprendimento. Ogni unit? ? conformata in modo simile. Vi sar? pertanto:
La scheda n° 1.
Scheda di presentazione.
L’immagine e la parte descrittiva sono una accanto all’altra con una delimitazione orizzontale che fa meglio comprendere il legame dell’immagine con la descrizione.
Scheda N° 2.
Scheda di verifica della comprensione.
Gli elementi descrittivi sono identici alla prima scheda ma per verificare la comprensione bisogna capire il contenuto e saperlo associare allimmagine corrispondente.
Scheda n° 3
Scheda dei concetti essenziali.
Il minore deve ritrovare l’immagine corrispondente mediante i concetti essenziali.
Scheda N° 4
Scheda delle definizioni.
Il bambino deve dare il nome al concetto che ? stato definito completando la frase.
Scheda N° 5
Scheda per lesposizione verbale.
In queste il minore deve esporre verbalmente quanto richiesto.
Il sistema di programmazione a gruppi ? stato utilizzato per le schede diMatematica , Geometria, Grammatica e Scienze.
Tratto dal libro di Emidio Tribulato “Voglia di crescere” Guida per i genitori e gli operatori.
Per scaricare gratuitamente sul vostro computer questo libro cliccate qui.