
01 Apr Desiderio di affetto
Desiderio di affetto
Maria e i palloncini
In questo racconto di Maria di anni dodici la cui madre era incapace di provvedere affettivamente ai suoi figli per cui era costretta a inserirli in vari istituti, si comprende bene la sensazione di carenza affettiva vissuta da lei e da tutti i bambini che si ritrovano nelle sue stesse condizioni.
I palloncini volati in cielo.
Cera una volta una signora che stava comprando dei palloncini che le sono volati. La signora si chiamava Francesca, come sua madre e aveva 11 figli e non erano contenti perch? i palloncini erano solo tre. Allora la madre ? andata a comprarne altri. Alla fine tutti i figli sono morti perch? la mamma era vecchia e pure i figli. I palloncini sono volati in cielo insieme ad una lettera dove cera scritto mamma ti voglio bene.
Linterpretazione del racconto di Maria ci fa chiaramente pensare a una madre che cerca in tutti i modi di dare ai figli laffetto che loro desiderano e di cui hanno diritto, ma non riesce a dare a tutti quanto dovrebbe.(Cera una volta una signora che stava comprando dei palloncini che le sono volati. La signora si chiamava Francesca, come sua madre e aveva 11 figli e non erano contenti perch? i palloncini erano solo tre.) Nonostante limpegno della madre i suoi apporti affettivi risultano inadeguati tanto che i figli muoiono (Allora la madre ? andata a comprarne altri. Alla fine tutti i figli sono morti perch? la mamma era vecchia e pure i figli). Nonostante ci? i figli continuano ad amare la loro madre perch? sanno che aveva fatto del suo meglio nei loro confronti (I palloncini sono volati in cielo insieme ad una lettera dove cera scritto mamma ti voglio bene).
Mario
Caldo o freddo?
I bambini, spesso, hanno unidea ben chiara su cosa serve loro nella vita e cosa desiderano veramente. Mario di anni otto ha le idee chiare.
Vi era un bambino che si trovava a volte in un ambiente caldo, altre volte in un ambiente freddo. Ma non era contento di ci?. Un giorno fece una scelta: Preferisco il caldo. Se ne and? per trovare il caldo e viverci a lungo. La sua scelta era giusta. Il freddo lo rendeva triste. Il caldo lo faceva sentire forte e felice.
Quando un bambino non ha dalla famiglia la serenit? necessaria ha la tentazione di chiudersi e di limitare i rapporti con la vita e con gli altri (lambiente freddo). In altri momenti, invece, preferisce lapertura alla vita, anche se questa apertura pu? essere causa di frustrazioni, in quanto ? costretto a mettere in gioco la sua sensibilit?.
La decisione finale per Mario ? per? chiara e netta: se ne and? per trovare il caldo e viverci a lungo. Il freddo lo rendeva triste. Il caldo lo faceva sentire forte e felice.
Tratto dal libro di Emidio Tribulato:
“I bambini raccontano – Interpretazione