
01 Apr I meccanismi di difesa dell’Io
Le nevrosi e i meccanismi di difesa
Le teorie psicodinamiche permettono di spiegare bene e in modo pi? preciso e completo i disturbi nevrotici dei bambini e degli adulti. Secondo tali teorie i sintomi nevrotici rappresentano dei tentativi per mezzo dei quali l’Io cerca di risolvere l’ansia, derivata dai conflitti tra le varie attivit? psichiche. In particolare lIo cerca di risolvere le pulsioni dell’Es che si scontrano con quelle del Super Io. Il tutto inserito nel modello ideale dell’Io e nelle condizioni contingenti esterne.
Le pulsioni libidinali o aggressive dell’Es cercano di spingere l’Io verso un certo tipo di comportamento che soddisfi tali pulsioni. A sua volta per?, molte di queste pulsioni libidinali o aggressive vengono censurate dal Super Io, in quanto in contrasto con le normative etiche, sociali, culturali o familiari. Ci? comporta un continuo sforzo da parte dell’Io di soddisfare le pressanti esigenze dell’Es, in modo tale per? che non siano in contrasto con le istanze morali del super Io, con gli ideali dell’Io e con le condizioni contingenti. In caso contrario ne deriverebbero angosciosi sensi di colpa. Quando i normali mezzi psicologici che ha l’Io a sua disposizione non riescono a risolvere l’ansia derivante tra queste diverse esigenze, compaiono i sintomi nevrotici. Questi sono l’ultimo mezzo che ha l’Io per superare l’angoscia. Freud ricorda in un saggio sulle nevrosi ossessiva che in ogni nevrosi ritroviamo nascosti dietro ai sintomi, i medesimi istinti. Le fobie, le ossessioni, le somatizzazioni, le crisi d’ansia e le manifestazioni isteriche hanno quindi una base comune, sono un mezzo per evitare l’angoscia crescente.
Nei bambini si preferisce parlare di tratti nevrotici, piuttosto che di nevrosi, in quanto nell’infanzia la personalit? ? in evoluzione e in formazione. Pertanto le difese utilizzate dal bambino non sono ancora mature e i sintomi nevrotici, nonostante siano frequenti, non sono strutturati e stabili, come quelli degli adulti, per cui sono considerati normali se si presentano saltuariamente ed in modo lieve.
Per la psicanalisi, lIo utilizza vari tipi di difese psicologiche, in parte inconsce, in parte coatte, messe in atto per ridurre o sopprimere ogni turbativa che possa mettere in pericolo la sua integrit? e il suo equilibrio interno. Alcune di queste difese sono egosintoniche, in quanto coerenti con le esigenze dellIo, altre sono egodistoniche o patogene, in quanto la funzione egoica di esame della realt? si interrompe, per lasciar spazio alla riutilizzazione di modi arcaici di pensare, di percepire e di rapportarsi alla realt?[1].
Accanto ai meccanismi di difesa scoperti da Freud, altri studiosi, nel tempo, ne hanno aggiunto altri.
Pertanto i meccanismi di difesa usati dallio durante linfanzia e ladolescenza sono numerosi[2] (Kaplan, Sadock, 1993, p. 199).
La negazione
? questa una forma di difesa comune nei bambini. Essa consiste nel falsificare fatti, impulsi, dati di realt? o aspetti di s? o del mondo percettivo, allo scopo di conservare il benessere psichico. Questo sistema di difesa viene utilizzato soprattutto per evitare di riconoscere esperienze penose. Ad esempio, nel caso in cui il bambino ha perduto il padre, egli potr? dire: Mio pap? non ? affatto morto. Egli torner? fra qualche giorno. E cos?, nel caso di separazione dei genitori potr? affermare con sicurezza: I miei genitori non si sono separati, pap? torna a casa la notte e poi riparte presto la mattina per andare a lavorare, e per questo che io non lo vedo. Luso massiccio di questo meccanismo di difesa produce conseguenze negative, in quanto i veri problemi non sono n? affrontati, n? risolti.
La regressione
Anche questo ? un meccanismo di difesa frequente. Quando il bambino ? coinvolto in circostanze che scatenano in lui pi? ansia di quanto possa fronteggiare, egli abbandona gli schemi di comportamento appropriati alla sua et? e regredisce ad un tipo di comportamento che, in passato, lo appagava. Abbandona, quindi, momentaneamente, certi comportamenti pi? evoluti e utilizza comportamenti pi? infantili, ritornando ad una fase precedente al suo attuale sviluppo. Ad esempio, egli pu? iniziare a comportarsi in maniera capricciosa, come farebbe un bambino piccolo, pu? parlare come un beb?, rifiutare lalimentazione solida per quella liquida e cos? via. In altri casi pu? regredire alla fase anale e cominciare a bagnarsi e sporcarsi nuovamente, oppure alla fase orale, e chiedere di essere nutrito e cullato come un neonato. In ogni caso si accentua la sua dipendenza dalla madre e dalle altre figure protettive. La regressione non ? quasi mai totale, ma riguarda uno o pi? aspetti della vita psichica del minore.
Quando si presenta questo tipo di difesa ? fondamentale il modo di comportarsi dei genitori. Se pap? e mamma, comprendendo i segnali che provengono dal bambino, si impegnano in tutti i modi al allentare la pressione su di lui e si sforzano di dargli ci? di cui ha bisogno in quel difficile frangente, la regressione pu? rapidamente diminuire, per poi scomparire del tutto; per cui il bambino toner? ad attuare dei comportamenti pi? maturi e adeguati alla sua et? cronologica. Pu? accadere, invece, che i genitori siano insensibili persino a tali evidenti segnali di disagio o siano troppo occupati o tormentati a causa dei loro stessi problemi, per riuscire a comportarsi e reagire nel modo pi? opportuno. In questi casi i sintomi della regressione possono non solo persistere, ma anche accentuarsi; per cui il bambino pu? subire un parziale arresto nel suo sviluppo, accompagnato da una contrazione della sua personalit?.
La distorsione
Con questa difesa si rimodella la realt? esterna per soddisfare dei bisogni interni.[3]
Idealizzazione primitiva
Mediante questo meccanismo gli oggetti esterni che sono visti come o tutti buoni o tutti cattivi sono irrealisticamente dotati di grandi poteri[4].
La proiezione o spostamento
I sentimenti e gli impulsi inaccettabili verso una persona, quando questi creano conflitto, sono spostati verso unaltra persona, un animale o un oggetto sostitutivo, che assume il ruolo di oggetto manifesto, o apparente, ed ? in stretto rapporto simbolico con loggetto reale o la rappresentazione mentale che causa lattivazione di questa difesa. Questo meccanismo di difesa interviene spesso nelle fobie, per cui si sposta il sentimento inaccettabile sulloggetto fobogeno.
Lidentificazione proiettiva
Mediante questa difesa gli aspetti non desiderati di s? sono depositati dentro unaltra persona, in modo tale che il soggetto che proietta si sente tuttuno con loggetto della proiezione[5].
La scissione
Lo stesso oggetto o persona viene diviso, scisso in due: uno buono e uno cattivo, in modo tale da potere dirigere sulle parti scisse gli opposti sentimenti che questo oggetto o questa persona ispira: ad esempio: odio verso la parte cattiva della madre, amore verso quella buona; desiderio di accoglienza verso la parte buona, desiderio di morte e distruzione verso la parte cattiva. ? questo un meccanismo di difesa primitivo, proprio dei primi mesi di vita, che nell’adulto pu? presentarsi in varie forme di psicosi.
La messa in atto
? il tentativo di evitare di confrontarsi con i propri conflitti inconsci, cercando soluzioni sul piano della realt?, allo scopo di risolvere con azioni un conflitto interiore che non si vuol riconoscere.[6]
Il blocco
Una inibizione, in genere temporanea, specialmente di affetti, ma talora anche di pensiero e di impulsi[7] .
Lipocondria
? la trasformazione del rimprovero verso gli altri in un autorimprovero e in un lamento di sofferenza, di malattia somatica e nevrastenia [8].
Lidentificazione
Lidentificazione con loggetto amato pu? servire come difesa verso langoscia e la sofferenza, che accompagnano la separazione o la perdita delloggetto, sia reale che minacciata[9] .
Lintroiezione
Questa indica il processo difensivo, mediante il quale il soggetto “introduce fantasmaticamente al proprio interno oggetti (parziali o totali) e qualit? dei medesimi. La nozione di introiezione ? stata adottata da Freud in opposizione a quella di proiezione. Attraverso l’introiezione l’Io tenta di incorporare nelle proprie strutture valori e norme esterne, per non viverle come opprimenti ed estranee. ? un meccanismo essenziale nello sviluppo infantile, in quanto consente al bambino di assimilare le figure significative, come i genitori, e di mantenerle internamente, cos? da “ricorrere alle loro qualit? anche in assenza di esse.
Il comportamento passivo-aggressivo
Laggressivit? verso un oggetto espresso indirettamente ed inefficacemente attraverso passivit?, masochismo e ostilit? verso se stessi[10].
La fantasia schizoide
Tendenza ad usare la fantasia e ad indulgere in un ritiro autistico, con lo scopo di risolvere un conflitto e di ottenere gratificazione[11].
La somatizzazione
Conversione difensiva di derivati psichici in sintomi somatici, tendenza a reagire con manifestazioni somatiche[12].
La rivolta contro se stessi
Un impulso inaccettabile verso gli altri viene rivolto verso se stessi[13]
Il falso Io
Quando un bambino non riesce a padroneggiare delle situazioni che sono troppo difficili, complesse o frequenti, pu? cercare di controllare la realt? recitando una parte o indossando una maschera che lo renda bene accetto soprattutto agli adulti, ai quali apparir? come un bambino bravo, ubbidiente, tranquillo, collaborante, allegro ecc. Questa maschera o questa recita gli consente di rapportarsi meglio con gli altri e di dimostrare sia agli altri che a se stesso di essere allaltezza della situazione. Purtroppo questo modo di risolvere i problemi comporta un notevole dispendio di energia psichica e pu?, col tempo, rivelarsi controproducente, perch? la realt? che egli nasconde dietro ? troppo diversa dalle apparenze.[14]
Lapatia e il distacco sonnolento
Altri meccanismi per diminuire lansia sono descritti da Sullivan[15].
Quando il bambino ? coinvolto in circostanze che scatenano in lui pi? ansia di quanto possa fronteggiare, uno dei meccanismi psicologici di cui pu? servirsi per diminuire la sofferenza causata dallansia ? lapatia con la quale tutte le tensioni causate dai bisogni sono sensibilmente attenute ma non eliminate. Questa difesa ? attuata quando i bisogni insoddisfatti sono molto importanti e gravi. Quando il bambino ? pi? grande anche il distacco sonnolento riduce langoscia grave e prolungata. Questo tipo di distacco ? molto simile allapatia ed ? provocato da unangoscia inevitabile e prolungata.
La disattenzione selettiva
Altro metodo di difesa utilizzato dal bambino, specie quando desidera delle cose impossibili, ? la disattenzione selettiva. Utilizzando questa difesa il bambino tratta gli oggetti e le cose desiderate come se non esistessero[16] (Sullivan, 1962, p. 197).
Le stereotipie e le attivit? ripetitive
Anche le stereotipie e tutte le attivit? ripetitive possono essere, a nostro avviso, considerate degli strumenti di difesa dallangoscia. Queste permettono di concentrare lattenzione verso qualcosa o qualche attivit? piacevole e rilassante, cos? da allontanare le ansie e i pensieri truci o paurosi. Quando le stereotipie sono di tipo motorio, a questo effetto di distrazione si aggiunge anche un effetto di scarica dellansia e della tensione, attraverso unattivit? fisica ripetitiva, molto semplice, facile e banale.
Lattivismo
Sono comuni negli adulti una serie di impegni, spesso eccessivi e convulsi, in svariate attivit?: mentali, fisiche, relazionali, sentimentali, sessuali, attuate rapidamente, senza le opportune pause e senza eccessive riflessioni. Questimpegni convulsi ed eccessivi, sia di tipo motorio sia di tipo intellettivo, sono giustamente giudicati da parte degli osservatori esterni come impegni nevrotici. In quanto hanno lo scopo, a volte inconscio ma spesso perfettamente cosciente e dichiarato, di tentare di diminuire lansia, il dolore e la tristezza interiore, impegnandosi con grinta e frenesia in molteplici attivit?.
Allo stesso modo il bambino, mediante lattivit? motoria convulsa esercitata nellambiente di casa, di cortile o di scuola, cerca di allontanare o dar sfogo ai pensieri, alle ansie e alle paure che lo angustiano e lo attanagliano. In tal modo ottiene un miglioramento, anche se, a volte, solo momentaneo, della sua sofferenza.
La focalizzazione dellattenzione su settori e compiti specifici
In alcuni bambini particolarmente disturbati, come nei soggetti affetti da sindrome di Asperger, ritroviamo da parte del minore una particolare attenzione e quindi capacit? in alcuni specifici settori, ad esempio, nelle scienze, nella matematica, nellinformatica. Questo focalizzare lattenzione su un determinato campo, escludendo tutto il resto, potrebbe configurarsi una delle tante modalit? di difesa che lIo attua per allontanare lansia, le paure, e tutte le emozioni disturbanti in quanto, delimitando notevolmente la sfera dei propri interessi, il bambino evita le frustrazioni dovute allincapacit? di ben gestire le difficili relazioni familiari e amicali.
Tratto dal libro di Emidio Tribulato “Il bambino e l’ambiente”
Per scaricare gratuitamente tutto il libro clicca qui.
Per avere in forma cartacea il libro cliccate qui.
[1] Galimberti U., (2006), Dizionario di psicologia, Roma, Gruppo editoriale LEspresso, pp. 604-607.
[2] Kaplan, H.I., Sadock B. j., (1993), Manuale di psichiatria, Napoli, Edises, p. 199.
[3] Kaplan, H.I., Sadock B. j., (1993), Manuale di psichiatria, Napoli, Edises, p. 199.
[4] Kaplan, H.I., Sadock B. j., (1993), Manuale di psichiatria, Napoli, Edises, p. 199.
[5] Kaplan, H.I., Sadock B. j., (1993), Manuale di psichiatria, Napoli, Edises, p. 199.
[6] Galimberti U., (2006), Dizionario di psicologia, Roma, Gruppo editoriale LEspresso, 604 – 607.
[7] Kaplan, H.I., Sadock B. j., (1993), Manuale di psichiatria, Napoli, Edises, p. 199.
[8] Kaplan, H.I., Sadock B. j., (1993), Manuale di psichiatria, Napoli, Edises, p. 199.
[9] Kaplan, H.I., Sadock B. j., (1993), Manuale di psichiatria, Napoli, Edises, p. 1193.
[10] Kaplan, H.I., Sadock B. j., (1993), Manuale di psichiatria, Napoli, Edises, p. 200.
[11] Kaplan, H.I., Sadock B. j., (1993), Manuale di psichiatria, Napoli, Edises, p. 200.
[12] Kaplan, H.I., Sadock B. j., (1993), Manuale di psichiatria, Napoli, Edises, p. 200.
[13] Kaplan, H.I., Sadock B. j., (1993), Manuale di psichiatria, Napoli, Edises, p. 200.
[14] Oliverio Ferraris A., (2005), Non solo Amore, Firenze, Giunti Demetra, p. 103.
[15] Sullivan H.S., (1962), Teoria interpersonale della psichiatria, Milano, Feltrinelli Editore, p. 74.
[16] Sullivan H.S., (1962), Teoria interpersonale della psichiatria, Milano, Feltrinelli Editore.