
01 Apr La normalit? e la patologia nei disturbi psichici del bambino
La normalit? e la patologia nei disturbi psichici del bambino
? difficile definire cos? la normalit? in un bambino.
Tanto difficile che le stranezze, nel campo della neuropsichiatria infantile, sono numerose. Intanto losservare o non in un bambino delle problematiche psicologiche, dipende molto dalla sensibilit? e dalle capacit? di discernimento dellosservatore.
Alcuni hanno notevoli difficolt? a notare elementi sicuramente patologici; altri, al contrario, giudicano come necessari di particolari attenzioni comportamenti molto vicini alla norma, se non perfettamente normali. Come conseguenza di ci? i bambini sono giudicati normali o disturbati in base alla sensibilit?, allattenzione e alle caratteristiche psicologiche degli adulti che li osservano e che si relazionano con loro.
Ad esempio, i pediatri spesso sono assaliti dalle ansie dei genitori che evidenziano nei figli dei comportamenti insoliti: disturbi del sonno, pianto frequente, rifiuto del cibo, atteggiamenti isterici, lamentazioni ipocondriache, paure, fasi regressive, atteggiamenti ossessivi, tic, ecc. Tuttavia, molti di questi sintomi, per fortuna, con il trascorrere del tempo, scompaiono senza lasciare tracce.
Al contrario, alcuni genitori non notano nulla di strano nel loro figlio, fino all’ingresso nella scuola ed ? soltanto dopo la segnalazione degli insegnanti che si accorgono dei problemi dei loro piccoli. Inoltre ? noto come madri e insegnanti concordino sulla valutazione di alcuni sintomi, come i tic, le balbuzie, il mentire, il rubare, i comportamenti iperattivi, ma non sono affatto daccordo sulla valutazione di sintomi pi? profondi e gravi come la chiusura, la tristezza, la ritrosia, lisolamento.
Unaltra stranezza, dovuta alla diversa interpretazione dei segnali di sofferenza del bambino, ? evidente nel lavoro dell?quipe scolastiche. Se nella scuola non ? presente un?quipe, i soggetti definiti patologici sono pochi. Se, invece, l?quipe ? attiva nellambito scolastico, i bambini che presentano dei problemi diventano tanti.
Questa situazione labbiamo verificata personalmente. Quando venivamo chiamati in una scuola, la richiesta riguardava quasi sempre uno o due casi problematici ma, dopo qualche giorno della nostra permanenza, eravamo sommersi da segnalazioni di nominativi di alunni che presentavano, a detta degli insegnanti, disturbi tali per cui si rendeva necessario il nostro intervento. Dicevamo, scherzando, che la nostra presenza nelle aule scolastiche stimolava la produzione di bambini disabili!
I motivi di queste stranezze sono noti.
Per Freud non c? differenza tra la persona sana e quella affetta da nevrosi. Entrambe presentano gli stessi tipi di conflitti, utilizzano gli stessi tipi di difese, attraversano nella loro infanzia gli stessi stadi di maturazione.[1] E cos? come per gli adulti anche tutti i bambini normali, come dice Melania Klein, hanno problemi inconsci non risolti e utilizzano gli stessi sistemi di difesa dei bambini patologici, per cui la presenza di uno o pi? sintomi non ? un sicuro indice di patologia. Per tali motivi, quasi tutti i sintomi presenti in un bambino disturbato possono, almeno per qualche tempo e con minore gravit?, manifestarsi anche in un bambino perfettamente normale.
I bambini sono, per definizione, esseri in evoluzione. Ci? significa che ogni bambino presenta, nei vari stadi di sviluppo, vari cambiamenti e momenti di crisi. Pertanto, durante il corso della sua vita possono essere presenti dei sintomi e dei disturbi che scompaiono in una fase successiva o sono sostituiti da altri.
Un altro dei motivi riguarda lambiente e le persone. Alcuni bambini sono infelici e inibiti a casa, ma non a scuola, mentre altri sono obbedienti e facili da controllare tra le mura domestiche, ma ribelli e difficili da gestire nella aule scolastiche. In definitiva, in base allambiente nel quale il minore ? inserito e alle persone con le quali si relaziona, possono presentarsi o non dei comportamenti e dei sintomi che possono impensierirci.
Infine sappiamo bene come sia i familiari sia gli insegnanti si mettono facilmente in allarme quando i bambini manifestano atteggiamenti di eccessiva vivacit?, intraprendenza e reattivit?, piuttosto che quando sono tranquilli, appartati e apatici. Questo diverso modo di manifestare la sofferenza e il disagio pu? spiegare, almeno in parte, il maggior numero di maschi che sono segnalati come bambini con problematiche psicologiche.
Come distinguere allora un bambino con problemi da uno normale?
Questa distinzione si pu? fare solo tenendo presenti alcuni parametri:
- La quantit? e variet? dei sintomi. I bambini normali hanno pochi sintomi che segnalano un disagio, i bambini disturbati ne hanno molti e molto vari.
- La qualit? dei sintomi presentati. Vi sono dei sintomi molto frequenti, mentre altri sono pi? rari. Per cui, la presenza di pi? sintomi rari fa pensare ad una patologia del bambino.
- Let? del minore. Vi sono delle et? nelle quali alcuni comportamenti, ad esempio il balbettio, le paure, lenuresi o lencopresi, sono frequenti, mentre in altre et? si evidenziano raramente. La presenza, quindi, di condotte non usuali per let?, pu? far pensare ad una patologia.
- Lintensit? dei sintomi. Anche lintensit? dei sintomi ? importante per distinguere la patologia dalla normalit?. Ci? vale per quasi tutti i sintomi: ansia, paura, irrequietezza, instabilit?, aggressivit?, e cos? via. Se, ad esempio, un bambino chiede di dormire nel lettone dei genitori ma desiste facilmente, la preoccupazione per eventuali problemi psicologici del bambino sar? modesta, ma se ha assoluta necessit? di dormire nel letto dei genitori, in quanto lontano da loro cade in preda al terrore e agli incubi, questevenienza assume maggior peso, nella complessiva diagnosi di bambino con disturbi psicologici.
- La durata di un sintomo. Ritornando allesempio precedente, se un bambino piccolo chiede solo qualche volta di dormire nel lettone dei genitori, ad esempio quando ha linfluenza o altri malesseri organici, in quanto insieme a loro, si sente pi? sicuro e tranquillo, non ci dovremo molto preoccupare; se, invece, questo problema si prolunga negli anni, questo particolare sintomo assumer? un valore maggiore.
- Lesame delle linee di sviluppo del minore. Se, pur con oscillazioni varie, lesame dello sviluppo del minore evidenzia una progressiva e armonica evoluzione delle varie aree, si pu? ragionevolmente suppore che la vita di questo bambino stia procedendo normalmente. Se, invece, in una o in pi? aree, vi ? un rallentamento, un blocco o peggio una stabile regressione nello sviluppo, questo dato ci permetter? di pensare che qualcosa di importante stia turbando la psiche del bambino. In definitiva bisogna aggiungere, agli elementi precedenti, anche quello che De Ajuriaguerra e Marcelli[2] chiamano una . Questa valutazione ci permette di capire se i sintomi presentati dal bambino riescono a contenere langoscia conflittuale, permettendo il movimento maturativo del piccolo, oppure si dimostrano inefficaci nel frenare langoscia che si presenta di continuo, la quale suscita nuove condotte sintomatiche ed ostacola il movimento maturativo. Ci? vale per lintelligenza, per il linguaggio, per gli apprendimenti, ma anche per lautonomia, per le capacit? di comunicazione e socializzazione, cos? come per tutte le altre aree.
Tratto dal libro di Emidio Tribulato “Il bambino e l’ambiente” -Volume unico
Per scaricare gratuitamente questo libro clicca qui.
[1] De Ajuriaguerra J., Marcelli D., (1986), Psicopatologia del bambino, Milano, Masson Italia Editori, p. 48.
[2] De Ajuriaguerra J., Marcelli D., (1986), Psicopatologia del bambino, Milano, Masson Italia Editori, p. 47.