Le violenze sui minori

Le violenze sui minori

 

Non ? difficile avere l’immagine mentale dell’aggressivit?. Essa ? fatta di occhi iniettati di sangue a cui segue il bisogno di colpire e fare del male a qualcuno, come pu? essere una persona o un animale, ma anche a qualcosa, come pu? essere un oggetto da rompere o distruggere. Essa ? fatta di parole che bruciano e scottano pi? del fuoco, mentre riescono a sconvolgere e atterrire chi le ascolta, pi? delle azioni. Essa ? fatta di gesti che arrecano sofferenza e dolore o che mimano la sofferenza e il dolore che si vorrebbe infliggere all’altro.

Sono occhi e gesti capaci di ferire, lacerare, rompere, distruggere. L’aggressivit? ? fatta, quindi, di comportamenti, che tendono da una parte a far aumentare nell’altro la paura, l’ansia, la frustrazione ed il disgusto, dall’altra servono a scaricare un bisogno interiore di cui a volte ci si vergogna e ci si pente, mentre altre volte si gode degli atti compiuti. Essa ? fatta di pensieri e desideri distruttivi che possono arrivare fino ad agognare la morte della persona odiata.

L’aggressivit? fa parte delle componenti umane e accompagna gli animali e gli uomini fin dalla loro nascita. Dobbiamo, allora, distinguere un’aggressivit? fisiologica, come quella presente nella collera usata soltanto per difendere il proprio corpo, la propria vita, i propri diritti, i propri bisogni e le persone amate, da un’aggressivit? patologica, che si mette in moto in occasioni ed in situazioni nelle quali non vi ? alcuna minaccia diretta o indiretta verso la persona o verso gli oggetti da questa amati.

 

Non ? difficile che un ambiente irritabile e collerico diventi anche un ambiente aggressivo e violento nel quale un minore possa subire maltrattamenti di ogni tipo.

Vi sono fondamentalmente due tipi di maltrattamento:

 

Intanto vi ? un maltrattamento psicologico fatto di reiterate violenze verbali o di un’eccessiva pressione psicologica sul minore mediante un’elevata presenza di critiche e rimproveri per ogni suo gesto e per ogni suo comportamento (stile ipercritico). In questi casi il bambino psicologicamente maltrattato ? spesso svalutato, schernito, deriso, umiliato e terrorizzato con minacce e punizioni eccessive, prolungate ed ingiuste. Questi genitori e adulti difficilmente notano i comportamenti positivi ed adeguati del bambino, mentre sono sempre pronti a sottolineare ed evidenziare ogni suo errore o difetto. Il minore avverte di essere affettivamente respinto dai genitori e familiari che usano dei comportamenti e dei modelli relazionali che portano la vittima a pensare che valga poco, o che non sia amata e desiderata.

 

Nel maltrattamento fisico, che spesso si associa a quello psicologico, la vittima presenta le conseguenze delle percosse sotto forma di lividi, ematomi, lesioni cutanee, fratture e bruciature, in varie parti del corpo. Queste lesionipossono essere dal punto di vista fisico lievi, quando non necessitano di ricovero; di grado medio, quando ? necessario il ricovero ma non vi ? pericolo di vita per il bambino; gravi quando il bambino ? in serio pericolo di vita o lamenta delle conseguenze importanti sul piano dell’integrit? fisica.

Sono pi? frequentemente maltrattati i minori disabili i quali sono 1,7 volte pi? a rischio dei bambini normali. E tra questi sono maggiormente abusati i maschi.

Le conseguenze psicologiche del maltrattamento sono numerose e spesso gravi, in quanto ? una grave frustrazione e trauma non essere amato e accettato. Per tali motivi si pu? avere un blocco nell’evoluzione psicoaffettiva del minore, con alterata organizzazione del s?. Frequente ? la presenza di un pianto costante, la sfiducia in se stesso ma anche la difficolt? a fidarsi degli altri e, conseguentemente, il rifiuto di contatti fisici o di approcci relazionali. Non mancano le paure e quindi l’eccessiva attenzione ai pericoli dell’ambiente circostante. I bambini oggetti di abuso ? come se stessero sempre in guardia contro gli altri. Sono presenti, inoltre, crisi di panico, disturbi dell’apprendimento, dello sviluppo intellettivo, del linguaggio. In questi bambini si pu? evidenziare una maggiore vulnerabilit? alle malattie e la presenza di legami di attaccamento insicuri. Per un certo periodo i minori maltrattati possono presentarsi timidi e remissivi, ma in seguito, soprattutto nella fase adolescenziale, vi ? il rischio che diventino, a loro volta, aggressivi e arroganti verso i pi? piccoli e deboli: “Gli adolescenti che hanno subito abusi da piccoli hanno pi? del 50% di probabilit? di commettere reati violenti rispetto ai loro coetanei, cosa che dipende anche dalla loro frequenza in ambienti degradati”.[1]  Inoltre i bambini maltrattati diventati adulti ? facile che, a sua volta, maltrattino i loro figli, per cui il maltrattamento ? un fenomeno ripetitivo, che viene trasmesso da una generazione all’altra. Secondo lo stesso autore si potrebbe pensare ad un effetto epigenetico.

“Finora le conseguenze dell’abuso venivano assimilate a quelle legate ad altre forme di grave stress, le quali comportano un’attivazione dell’ipotalamo e dei surreni che producono in forte quantit? il cortisolo, l’ormone che caratterizza, insieme ad altre molecole, la reazione a fattori stressanti. Ora per?, i risultati di una recente ricerca indicano che gli effetti dell’abuso fisico e sessuale infantile, possono essere ben pi? gravi di altre forme di traumi o stress e lasciare una vera e propria “impronta genica” che pu? alterare il funzionamento del cervello, in particolare della corteccia frontale, attraverso dinamiche di tipo “epigenetico”. Il termine “epigenesi” sta ad indicare che i fattori ambientali possono far s? che i geni si comportino (o meglio si esprimano) in modo diverso, senza che i geni stessi si modifichino”.[2]

Le cause delle violenze fisiche da parte degli adulti verso i bambini possono essere diverse. Vi sono:

  1. 1.      Cause educative
  2. 2.      Cause sociali
  3. Cause personali
1.      Cause educative

Queste nascono da una risposta educativa eccessiva e sproporzionata da parte degli adulti a situazioni che possono essere presenti in tutte le famiglie e in tutti i luoghi dove sono presenti dei minori i quali, proprio per la loro et? e per lo scarso controllo motorio ed emotivo, possono essere fastidiosi, pasticcioni, rumorosi ecc. Pertanto i maltrattamenti sui bambini possono esercitarsi sia in famiglia sia presso le istituzioni cosiddette “educative” e di “cura e sostegno alle famiglie”, soprattutto quando, come negli asili nido e nei centri per bambini disabili, gli ospiti di queste istituzioni non sono in grado di denunciare le violenze subite, a causa dell’et? o degli handicap presenti.

In alcuni di questi ambienti i maltrattamenti fisici e psicologici possono essere utilizzati in maniera sistematica allo scopo di adeguare o correggere i comportamenti dei minori ritenuti pericolosi o non opportuni e adeguati al vivere sociale. Per fortuna, mentre in passato l’uso dei maltrattamenti fisici era frequente e sistematico, attualmente tali comportamenti sono nettamente diminuiti, in quando si ? compreso che la violenza fisica stimola delle reazioni emotive che impediscono al bambino la interiorizzazione delle norme. In definitiva il bambino esegue quanto richiesto non perch? ne sia convinto ma solo per evitare la punizione ed il dolore fisico. Pertanto, nel momento in cui pensa che pu? evitare la punizione, ritorna ad utilizzare il comportamento primitivo.

2.      Cause sociali

 Spesso i maltrattamenti fisici e psicologici si attuano per altri motivi che nulla hanno a che fare con le necessit? educative. Possono provocare comportamenti aggressivi e violenti lo stress e l’eccessiva tensione nervosa, causati da rapporti coniugali o familiari conflittuali; da sovrabbondanti impegni lavorativi; da difficolt? economiche; da isolamento ed emarginazione dal contesto sociale; da condizioni abitative inadeguate; da presenza di famiglie monoparentali (ragazze madri, genitori single, divorziati, vedovi). Inoltre, oggi che i rapporti sentimentali sono spesso allargati ad amanti e “amici particolari”, la tensione interiore e l’eccessivo stress possono essere causati dalle difficolt? e dalle frustrazioni nel gestire questi legami alternativi, che presentano notevoli caratteristiche di variabilit? e fluidit?, ma che, sul piano emotivo, possono essere altrettanto coinvolgenti dei legami duraturi e stabili.

3.      Cause personali

In alcuni casi l’aggressivit? sui minori pu? essere provocata da adulti che presentano problematiche psicologiche, esistenziali e sociali. Questi adulti gestiscono con notevoli difficolt? le normali attivit? di cura necessarie per un bambino. Queste difficolt? si ampliano notevolmente quando il minore presenta delle problematiche, come patologie neonatali, malattie croniche, disabilit? fisiche e psichiche, gravi problemi dell’apprendimento, pianto continuo, disturbi delle condotte alimentari, eccessiva irrequietezza, comportamenti distruttivi e violenti. Non vi ? dubbio che la difficile gestione di queste ed altre problematiche comporti, nei genitori o nelle persone pi? immature e psicologicamente fragili che hanno in cura il bambino, uno stato di stress il quale, travalicando facilmente le loro capacit? di autocontrollo, si trasforma in atteggiamenti o comportamenti aggressivi e rabbiosi. Questi atteggiamenti, ? bene dirlo, spesso non sono n? voluti n? desiderati, tanto che lasciano nell’animo di questi adulti notevoli sensi di colpa che aggravano la loro precaria ed instabile condizione psichica.

Gli adulti che nel loro rapporto educativo pi? facilmente tendono ad effettuare violenza sui minori, in quanto non sono in grado di gestire le proprie emozioni ed i propri impulsi aggressivi e distruttivi, presentano spesso problematiche psicologiche e sociali di vario tipo: carenze affettive e relazionali, disturbi notevoli della personalit?, tossicodipendenza, malattie nevrotiche o psicotiche, disadattamento sociale. Nella loro storia personale ritroviamo frequentemente conflitti e crisi coniugali, separazioni, condizioni socio-economiche scadenti, emigrazione, coinvolgimenti giudiziari, assenza di valori di riferimento.

La stessa difficolt? nel controllo delle pulsioni aggressive ? stata evidenziata nei genitori o familiari troppo giovani o, al contrario, troppo avanti negli anni e nelle famiglie monoparentali.

I racconti di Marcello

 I racconti di Marcello, un bambino di sei anni, sono un vivido ritratto dell’ambiente familiare e scolastico nel quale viveva e con il quale era costretto a relazionarsi giornalmente.

 

Primo racconto

C’era una volta un deficiente che si chiamava Gianmarco. Un giorno la madre gli ha detto: “non buttare quella pianta se no ti ammazzo”, lui che era un deficiente ? andato in balcone e butta la pianta sotto, e pensa: “Ora mia mamma mi ammazza”. C’era un aeroplano e disse: “Ancora peggio perch? la pianta pu? rompere l’aeroplano”. L’aeroplano si ? schiantato nel palazzo sono morte duemila persone. La madre disse: “? andata la casa a fuoco?”, e il bambino disse di s?. La madre l’ha buttato dalla finestra.

Secondo racconto

C’era una volta il mio compagno Stello. Una volta aveva fatto una scemenza stupida -stupida. Noi abbiamo un balcone a scuola. Lui ha fatto uscire la maestra, ha preso le piante e le ha buttate fuori. E la maestra lo ha rimproverato e mandato dal direttore. Una volta ha fatto lo stupido e la maestra ha chiamato la madre che lo stava ‘miscando” (picchiando). Lui ? entrato come un cagnolino. Il direttore ha chiamato la mamma, che gli ha alzato le mani e lui ? morto. Lo hanno sepolto a scuola e ai funerali hanno chiamato anche le autorit? degli Stati Uniti.

Terzo racconto

C’era una volta Cristiano Bestia. Un giorno ? voluto andare dalla maestra e gli ha chiesto: “Posso andare in bagno?” E la maestra gli dice: “No! Te lo scordi!” E poi Cristiano si fa la pip? addosso. Hanno dovuto chiamare i pompieri e gli hanno dato una mutanda dei pompieri. Stava scrivendo un compito di matematica e doveva fare 1+1, lui pensa quanto fa e scrive 1000. Cos? la maestra di matematica lo ha sbattuto fuori e gli ha rotto la testa. La maestra ha chiamato sua mamma e gli ha detto: ”Lo scriva in un’altra scuola!” Sua mamma ? grossa e a Cristiano gli ha dato una botta facendolo sbattere (fuori) dalla finestra. Sotto c’era un’autombulanza, l’hanno messo l? e ricoverato al pronto soccorso. Era tutto rotto tranne il cuore. L’hanno dimesso sulla sedia a rotelle. ? tornato a scuola e gli ha chiesto di nuovo alla maestra se poteva uscire e la maestra gli ha dato un altro schiaffo e l’hanno ricoverato di nuovo. Ritornato di nuovo a scuola con la sedia a rotelle, ha chiesto di nuovo di uscire, l’hanno sbattuto al muro e alla fine muore.

Quarto racconto

C’era una volta Stello e sua madre, che erano andati al mare e poi Stello ha chiesto alla madre se poteva fare il bagno ed ? annegato, perch? non sapeva nuotare. Sua mamma lo ha chiamato: “Vieni qui cretino!” E gli ha dato una timpulata (uno schiaffo), e cos? lui ? morto nel mare. C’era il suo fantasma, sua mamma si ? spaventata e gli ha dato un calcio. Lui ? morto di nuovo e la cosa si ? ripetuta tante volte.

Quinto racconto

C’era un ragazzo di nome Giacomo di un anno. La mamma esce a fare la spesa il bambino accende il fornello e incendia tutta la casa. Poi si arrampica al balcone e si butta gi?, facendosi malissimo al cervello. Il pompiere arriva e dice: “Ma che cavolo fai?” Muore. Lo portano in chiesa e al cimitero. Poi il suo fantasma ripercorre la stessa storia per duecento volte e poi muore per sempre.

Sesto racconto: Desiderio di adozione

“C’era una volta un bambino che si chiamava Marco e si era perso. Un giorno ha trovato una casa e ha pensato di entrarci. C’erano tante cose vecchie e poi ? uscito a giocare. Poi si ? annoiato e se ne andato nel bosco. Nel bosco c’erano un maschio e una femmina grandi. Hanno trovato questo bambino ed hanno pensato di adottarlo. Sono tornati a casa e il bambino non era pi? solo”.

I racconti di Marcello non hanno bisogno di molti commenti, in quanto la quotidiana realt? di un certo tipo di scuola e di famiglia ne esce vivida e realistica: le botte, gli schiaffi, le aggressioni fisiche e verbali descrivono un ambiente e dei comportamenti educativi sicuramente poco consoni allo sviluppo di un bambino di sei anni. Come si pu? notare dai racconti, gli adulti: la madre, l’insegnante, il direttore, non sono mai sotto accusa. Sotto accusa sono gli stessi bambini, cio? le vittime. Come dice Giancarlo Tirendi: “L’odio provato per il genitore maltrattante verr? spostato su altri oggetti, consentendo cos? di conservare una buona relazione con il padre (o la madre) a livello cosciente”.[3]

L’ultimo racconto ? per? molto diverso dagli altri. In questo il protagonista: Marco, sente prepotentemente il bisogno di allontanarsi dalla sua famiglia nella quale vi era un clima violento. Tanto che inizialmente si accontenta di restare da solo. Solo successivamente emerge il desiderio di cercare una coppia di genitori diversi dai suoi che possano adottarlo.  

Lupi travestiti d’agnelli

“C’era una volta un lupo che passeggiava e in giro c’era un agnellino. Questo lupo si nascondeva e diceva all’agnellino: “Sei carino e bellino e da mangiare!” L’agnellino impaurito, va dai genitori che poi vanno a chiedere spiegazioni al lupo: lui risponde che non ? vero che voleva mangiarlo.

Il lupo esce dalla tana, va dall’agnellino e gli dice: “Hai detto ai tuoi genitori che ti voglio mangiare?” “S? dice l’agnellino”. Poi arriva il cucciolo del lupo e dice al padre che non pu? mangiare l’agnellino perch? senn? i genitori dell’agnellino lo cercheranno. Cos? il lupo grande non lo mangia. Cos? gli dice il lupo piccolo: “L’agnellino ? mio amico, se voglio te lo faccio mangiare”. Una sera spunta il lupo, l’agnellino era con i genitori. Il lupo saluta i genitori e loro ricambiano. I genitori volevano sapere come mai lui non avesse mangiato l’agnellino, perch? i genitori erano anch’essi dei lupi travestiti da agnelli. Alla fine si sono tolti i travestimenti e hanno mangiato tutti l’agnellino.

Da notare intanto in questo racconto di un altro bambino, Tonino, come le parole pi? frequenti siano: “lupi, mangiare ed agnellino”. Queste tre parole colorano di notevole, incredibile violenza e angoscia tutto il racconto. La seconda cosa da evidenziare ? che i personaggi hanno continuamente degli atteggiamenti ambivalenti: a volte sembra vogliano proteggere la piccola, fragile vittima, mentre in altri momenti la tradiscono o sono ansiosi di aggredirla e sbranarla o farla sbranare. Pertanto, insieme alla paura della violenza estrema nel bambino: l’essere mangiato, pur essendo buono, piccolo e docile come un agnellino, vi ? l’assenza di ogni speranza e di ogni fiducia negli altri, anche nei cosiddetti “amici” che sono pronti in ogni momento a tradirti. Il lupacchiotto che sembra proteggere in un primo momento l’agnellino (Poi arriva il cucciolo del lupo e dice al padre che non pu? mangiare l’agnellino perch? senn? i genitori dell’agnellino lo cercheranno) un momento dopo? pronto a darlo in pasto alle sue fauci (L’agnellino ? mio amico, se voglio te lo faccio mangiare). Questa sfiducia si allarga, in un terribile crescendo, anche ai propri genitori! (perch? i genitori erano anch’essi dei lupi travestiti da agnelli. Alla fine si sono tolti i travestimenti e hanno mangiato tutti l’agnellino).

Tutto ci? rispecchia le realt? interiori di questi bambini i quali, in seguito ai comportamenti dei genitori e degli adulti aggressivi, perdono ogni punto di riferimento affettivo e ogni sicurezza nell’ambiente che li circonda. Quali certezze avere, su chi e su che cosa poter contare e avere fiducia, quando le persone che lo picchiano frequentemente nei momenti di irritazione ed insofferenza sono le stesse che in altri momenti lo hanno abbracciato, baciato e consolato?

Un cuore stanco di essere picchiato.

Le violenze subite da Daniela prima dell’adozione si riflettono in questa storia:

“C’era una volta un cuore che era stanco di essere picchiato dai suoi genitori. Lo picchiavano perch? combinava guai. Il cuore ? andato via e si ? sposato, ha avuto dei figli: una si chiamava Emanuela e l’altro si chiamava Marco. Dopo ha avuto una famiglia tanto bella perch? andavano d’accordo e non picchiavano mai i figli, ( a me non piace quando picchiano i figli!) E vissero tutti felici e contenti.”

 

Innanzi tutto ? da notare come la bambina metta in evidenza non il dolore del corpo che subisce le botte dei suoi genitori ma il cuore (c’era una volta un cuore che era stanco di essere picchiato dai suoi genitori), come a voler sottolineare che la cosa che soffre di pi?, in seguito alle violenze subite ? soprattutto l’animo del bambino. Anche questa bambina, almeno in parte giustifica queste violenze (lo picchiavano perch? combinava guai). La bambina cerca di sfuggire a questo ambiente violento, sognando di sposarsi ed avere dei figli e quindi avere una famiglia propria nella quale non si picchiano i bambini ed i genitori vanno d’accordo. Famiglia che rispecchia, in realt?, quella adottiva dove la bambina ormai viveva (Dopo ha avuto una famiglia tanto bella perch? andavano d’accordo e non picchiavano mai i figli).

 

Possibili conseguenze  sui minori

 

  1. Qualsiasi forma di violenza pu? comportare nella personalit? in formazione, delle conseguenze psicologiche e relazionali a breve, medio e lungo termine, sul processo di crescita e, conseguentemente, dei disturbi psicopatologici o devianze nell’et? adulta. I bambini sottoposti a frequenti episodi di aggressivit? e/o violenza, evidenziano spesso paure, tristezza, irrequietezza, scarso rendimento scolastico, disturbi dell’attenzione, perdita di fiducia in se stessi ma anche negli altri, senso d’impotenza, disperazione, tendenza all’isolamento, difficolt? nelle relazioni intime. I sintomi pi? gravi possono presentarsi sotto forma di amnesie, alterazioni dello stato di coscienza, disforie, autolesionismo, rabbia esplosiva o inibizione.
  2. Per quanto riguarda la gravit? del danno causato da un ambiente violento, questa ? tanto maggiore quanto pi? piccolo ? il bambino e quanto pi? duratura ? l’esposizione all’ambiente traumatico. L’esperienza ci dimostra per? che se si riescono a modificare, mediante interventi opportuni, le condizioni nelle quali vive il bambino, i disturbi presentati dal minore recedono rapidamente anche se non completamente.
  3. Per quanto riguarda le dinamiche che si realizzano in seguito ai comportamenti aggressivi da parte dei genitori o da parte degli altri educatori ed adulti con i quali ? in contatto il bambino, si possono configurare varie situazioni:

 

  • Intanto vi pu? essere un’accettazione del giudizio negativo dato dagli adulti: “Se i miei genitori, la mia insegnante o i miei nonni, mi puniscono cos? frequentemente e cos? severamente, devo essere veramente molto cattivo”. Si pu? avere pertanto, da parte del bambino, una notevole perdita dell’autostima ed un’accettazione dell’immagine negativa che proviene dal suo alterato ambiente di vita.
  • In alcuni casi, viceversa, il bambino pu? pensare di essere lui “buono”, mentre invece ha dei genitori o dei familiari e altri educatori “cattivi”. In queste situazioni si pu? instaurare un problema di perdita. Un genitore, un padre o una madre sono per definizione buoni. Un genitore cattivo ? un falso genitore, un finto genitore che non esiste o che, se esiste, ? meglio che gli succeda qualcosa di grave, ? meglio che muoia, cos? da non poter pi? nuocere. Ma poich? ? difficile che questo tipo di desideri cos? punitivi e distruttivi, sia accettato dal super Io del bambino, ? facile che per evitare gravi sensi di colpa, il suo Io cerchi in tutti i modi di rimuovere questi pensieri e desideri nell’inconscio. Pertanto, l’ansia consequenziale a questi pensieri negativi continuer? a persistere e si potr? manifestare mediante comportamenti e sintomi esattamente opposti al desiderio iniziale. Ad esempio, il bambino potr? evidenziare un’intensa paura che il pap?, che ? stato aggressivo con lui, muoia o si faccia del male. Questo timore lo potr? portare ad avere un’attenzione eccessiva e patologica nei confronti di questo genitore.
  • In altri casi questi desideri negativi e distruttivi possono condurre ad una grave disistima ma anche a comportamenti autopunitivi: “Se io ho pensieri di questo genere sono un pessimo bambino e quindi ? giusto che soffra e che gli altri mi puniscano”.
  • Un’altra modalit? utilizzata dai bambini quando avvertono che un genitore ? “cattivo”, ? quella di far coppia con l’altro genitore. “Se pap? ? cattivo, la mamma che ? buona, ha bisogno di un uomo affettuoso e comprensivo accanto a s?: io voglio essere quest’uomo buono che vuole bene alla mamma senza mai farla soffrire o abbandonarla”. In questi casi il legame con la madre viene rafforzato e rischia di perpetuarsi anche nell’et? adulta, quando dovrebbe essere sostituito da legami amorosi e affettivi vissuti all’esterno del nucleo familiare.
  • Vi ? poi un’ulteriore modalit? di vivere l’aggressivit? genitoriale che ? quella di far propri i comportamenti educativi dei genitori e degli adulti pensando, erroneamente, che essere genitori ed adulti significa far soffrire i figli e i bambini a loro affidati. In questo caso viene ad essere compromesso nel bambino il suo futuro ruolo di genitore e di educatore. Pertanto, il danno ricevuto si trasferir? nel tempo ad altri esseri umani.
  • Inoltre, come nel racconto del lupo e dell’agnellino, il bambino osservando nei genitori e negli adulti dei comportamenti notevolmente contrastanti rischia di perdere ogni punto di riferimento affettivo e ogni sicurezza nei riguardi dell’ambiente che lo circonda.

 

 Le violenze esercitate da altri minori: il bullismo

Le violenze sui minori possono essere causate dagli adulti ma anche da altri minori.

Le violenze fisiche esercitate da altri minori possono essere causate da scontri fisici personali; da scontri tra gruppi e bande o da manifestazioni di bullismo.

Quest’ultimo tipo di violenza ? stato sempre presente in ogni comunit?: scuola, collegio o convitto, dove sono costretti a convivere molti bambini. In questi ambienti ? facile che un altro ragazzo, o pi? spesso un gruppo di ragazzi, prenda di mira un coetaneo o un bambino pi? piccolo, immaturo e debole o con problemi fisici e/o psichici, mediante una serie di prepotenze e attacchi aggressivi, sia fisici sia verbali. Caratterizza, quindi, questo tipo di violenza, l’intenzionalit? nel fare del male e il persistere nel tempo di queste azioni offensive da parte di uno o pi? minori della stessa et? o pi? grandi, su uno o pi? minori.

La violenza viene esercitata mediante scherzi, beffe, esclusioni dal gruppo amicale, appropriazione e distruzione degli oggetti del bambino o dei bambini vittima dei compagni, ma anche da spintoni, minacce, insulti, ricatti e, a volte, violenze sessuali. La povera vittima ? costretta a subire in silenzio tutto ci?, per timore di rappresaglie ancora pi? pesanti e dolorose. Non v’? dubbio che questo comportamento sia odioso ma, purtroppo, ? molto frequente nelle scuole e in tutte le comunit? dove bambini, ragazzi e giovani si ritrovano costantemente insieme.

Questi comportamenti a volte sono considerati degli scherzi innocenti, ma non sono affatto tali, in quanto possono causare, nel bambino o nel ragazzo che li subisce sofferenze notevoli fatte da frustrazione, senso di solitudine e di esclusione, disturbi psicosomatici, alterazioni del sonno, ansia generalizzata, attacchi di panico, difficolt? di concentrazione sulle materie scolastiche con conseguente calo nel rendimento scolastico, e, a volte, timori talmente intensi nel dover affrontare giorno dopo giorno i molestatori da spingere la vittima a rifiutare di andare a scuola. Queste odiose persecuzioni possono condurre ad uno scarso livello di autostima, concomitante ad una visione negativa di se stessi e delle proprie capacit?, a depressione, insicurezza, a comportamenti autolesivi, al ritiro in se stessi, ma anche, per fortuna in rari casi, al suicidio.

Chi subisce prevaricazioni pu?, a sua volta, reagire in modo aggressivo nei confronti di altri coetanei sia per scaricare l’aggressivit? repressa a causa delle angherie subite, sia per recuperare prestigio all’interno del gruppo. Questi atteggiamenti persecutori possono essere gi? attuati nelle prime classi della scuola elementare ad un’et? di sette-otto anni, ma possono essere presenti durante tutto il ciclo scolastico.

Il bullismo ? appannaggio di entrambi i sessi, anche se i maschi tendono a perseguitare le loro vittime utilizzando soprattutto attacchi fisici: pugni, spintoni, schiaffi, pizzicotti, mentre le femmine, pi? frequentemente, tendono ad usare prevalentemente armi verbali e comportamenti di esclusione.

Purtroppo questo fenomeno non ? legato a particolari ceti sociali, ed ? particolarmente frequente in Italia. Come nota Fonzi[4]:

“Ci? che in primo luogo emerge ? che il bullismo risulta in Italia molto pi? elevato che altrove, sia per quanto riguarda la percentuale dei prepotenti che quella delle vittime […,] In definitiva, l’alta incidenza del bullismo in Italia, se messa a confronto con quella degli altri paesi, sembra essere un fatto reale, che almeno in parte pu? essere ricondotto a differenze culturali. Noi riteniamo che nella nostra cultura le manifestazioni di conflitto siano pi? tollerate e che meno frequentemente portino alla rottura dei rapporti”.

Vi sono diversi tipi di bulli, cos? come vi sono diversi tipi di vittime.

Oliverio Ferraris e Olweus[5] distinguono:

  • il bullo aggressivo. ? il pi? diffuso. Si presenta come un bambino fisicamente forte, impulsivo, sicuro di s?, con un forte desiderio di dominare gli altri. Appare come insensibile ai sentimenti altrui e considera la violenza come una cosa positiva. Questo tipo di bullo gode di grande popolarit? tra i compagni e spesso si accompagna a dei gregari che gli danno man forte, in quanto, almeno inizialmente, suscita timore e ammirazione presso gli altri coetanei;
  • il bullo passivo o gregario . Questi non prende l’iniziativa di far del male alla vittima, ma appoggia e si aggrega ai bulli. Partecipa parzialmente e, qualche volta, si limita ad assistere. Non ? particolarmente aggressivo, ? sensibile ai sentimenti altrui e si sente in colpa dopo aver agito, cosicch? ? disponibile a confessare il deprecabile comportamento del gruppo dei bulli aggressivi;
  • il bullo ansioso. ?il meno sicuro e il pi? problematico. Pu? attaccare bambini e ragazzi pi? forti di lui, facendosi aiutare dai gregari, pur di poter esprimere, in qualunque modo, la sua aggressivit?.

Gli stessi autori distinguono due tipi di vittime:

  • le vittime passive. Queste sono rappresentate da bambini riservati, facili al pianto, senza amici, insicuri, ansiosi, fisicamente poco forti. Se si tratta di femminucce queste sono meno abili nel difendersi con le parole agli insulti, ai pettegolezzi e al vocio denigratorio delle compagne. Per cui tra il bullo e la vittima vi ? sempre asimmetria per prestigio e per potere.
  • le vittime provocatrici. Queste vittime sono composte da bambini ansiosi, che si comportano in modo irritante e provocatorio. Questi minori appaiono pi? deboli dei bulli, sono impulsivi e sono anche capaci di attaccare, ma reagiscono in modi poco efficaci, diventando vittime dei compagni pi? prepotenti e pi? determinati di loro.

I minori che tendono a prevaricare sono descritti dai vari autori che hanno studiato questo fenomeno come bambini estremamente ansiosi e insicuri, che presentano indifferenza, scarsa empatia e mancanza di coinvolgimento emotivo nei confronti delle vittime. Bambini carenti di autorealizzazione e autostima, frustrati da esperienze scolastiche negative, con disordini cognitivi e socialmente incompetenti. Sono descritti, inoltre, come bambini alla ricerca di un rinforzo compensativo a causa di inadeguato soddisfacimento di uno o pi? bisogni interiori. Questi minori hanno genitori che, pur usando e abusando nell’imporre la disciplina di punizioni fisiche, non riescono in alcun modo a contenere i comportamenti aggressivi dei figli. Censi[6]  nota che nel bullismo “il venir meno di finalit? socialmente apprezzate e di un sistema forte di obiettivi pu? condurre a forme di apatia emotiva. Un analfabetismo dei sentimenti che pu? condurre ad azioni deprivate di principi: l’indifferenza programmata, la violenza immotivata, la sopraffazione insensata”.

Le vittime sono descritte da Giorgi e altri[7] come “prudenti”, piuttosto “sensibili” e genericamente “tranquille”. Quando gli alunni-vittime sono di sesso maschile tendono ad essere fisicamente meno prestanti e pi? deboli, a livello di forza fisica, dei loro aggressori.

Interventi

 Sappiamo che gli interventi da parte dei docenti e delle autorit? scolastiche sono difficili, in quanto i ragazzi vittima di bullismo, non avendo molta fiducia nell’aiuto degli adulti non sempre sono disposti a denunciare gli abusi subiti. Ma anche quando questo avviene i docenti si trovano in difficolt? in quanto poco o nulla ottengono punendo con maggiore severit? gli aggressori, mentre non riescono a coinvolgere i loro genitori, per definire un’azione educativa concordata, in quanto questi tendono spesso a difendere e proteggere i comportamenti dei loro figli in ogni caso e con tutti i mezzi, per evitare di sentirsi in colpa loro stessi.

Gli interventi da predisporre per affrontare questa problematica devono necessariamente tener conto di alcuni elementi:

  1. Le manifestazioni aggressive hanno quasi sempre un substrato fatto di errori nello stile educativo ma anche e soprattutto nascono da ambienti familiari scarsamente idonei allo sviluppo di un minore. Il piacere di far del male ad una persona pi? debole, l’apparente insensibilit? verso la sua sofferenza presuppongono, quindi, molto spesso, la presenza di disturbi psicoaffettivi capaci di minare la normale sensibilit? del bambino. ? allora necessario innanzitutto affrontare, con l’aiuto di esperti neuropsichiatri e psicologi, la patologia che sottost? a questo tipo di comportamenti.
  2. Quando questi bambini aggressivi avvertono che gli altri non li considerano bambini “cattivi” ma bambini che per vari motivi manifestano in questo modo la loro sofferenza, il loro atteggiamento cambia sostanzialmente in quanto sentono che qualcuno ? interessato finalmente al loro malessere e non soltanto a quello che essi procurano agli altri, con i loro comportamenti.
  3. Il rapporto con la famiglia del bullo non dovrebbe consistere nel raccontare ai loro genitori le malefatte del figlio, in quanto ci? contribuirebbe a metterli ancora pi? in crisi, peggiorando il loro gi? difficile rapporto con il figlio. Sarebbe importante, invece, aiutarli a meglio capire e aiutare il loro figlio mediante dei colloqui di supporto e di sostegno.
La violenza sessuale

Nell’ambito delle violenze sui minori bisogna includere le violenze sessuali

La sessualit?, come tutte le altre funzioni umane, pu? essere vissuta con piacere e gioia, per cui pu? contribuire allo sviluppo del minore, oppure pu? essere avvertita con frustrazione, dolore, vergogna e delusione, tanto da rendere squallida e triste l’esistenza della persona.

L’essere umano ? sessuato sin dalla sua origine. Egli gi? porta nei suoi geni, nei suoi ormoni, nella struttura anatomica del suo corpo, nel suo cervello, le caratteristiche specifiche di un sesso. Inoltre, il bambino, fin dalla nascita, vive in un mondo nel quale la sessualit? sua e degli altri ? sempre attiva e presente. Pertanto fin dalla nascita egli si relaziona costantemente con la sua sessualit? o con quella degli altri. Fin dalla nascita la usa per provare piacere, per dare piacere, per incontrarsi, dialogare e relazionarsi con le persone che incontra come maschietto o come femminuccia. La sessualit?, pertanto, condiziona notevolmente il rapporto che il bambino ha con se stesso e l’insieme di relazioni che egli ha con il prossimo. Il compito dei genitori e degli adulti, quindi non ? quello di evitare o di concedere che il bambino si accosti alla sessualit?, ma quello di permettere che il bambino sviluppi e utilizzi nella maniera pi? opportuna, le potenzialit? insite in questa preziosa funzione.

Affinch? si raggiungano questi obiettivi ? necessario rispettare la sua normale evoluzione fisiologica, senza eccessivi controlli e limiti, ma anche senza eccessivi stimoli o atteggiamenti semplicistici e falsamente liberali, che ne svierebbero gli scopi e le funzioni. Il sano sviluppo della sessualit? viene rispettato quando si permette al bambino di conoscerla, viverla ed esprimerla nei modi e nei tempi opportuni e caratteristici per l’et?.

Si parla di abuso sessuale quando la vittima, alla quale manca la consapevolezza delle proprie azioni e la possibilit? di scegliere, viene coinvolta in attivit? sessuali o assiste ad atti sessuali effettuati da altri. Gli abusi sessuali sul bambino possono essere attuati da genitori o altri adulti ma anche da fratelli e sorelle. Non sempre questi abusi sono manifesti, a volte sono mascherati da pratiche genitali come pulizie eccessive, visite ecc. Dovremmo, pertanto, essere consapevoli che la mancanza di rispetto per le possibilit? e le capacit? del bambino di gestire al meglio gli stimoli sessuali che lo circondano, pu? provocare dei gravi danni alla sua vita affettivo-relazionale e sociale. Inoltre, proprio perch? l’uso o l’abuso della sessualit? pu? condizionare la vita emotiva e sociale dell’essere umano, compito di tutti gli adulti responsabili, e non solo dei genitori, dovrebbe essere quello di aiutare il bambino a viverla nel modo pi? autentico e ricco possibile, evitando di involgarire e banalizzare una funzione cos? importante e basilare.

L’abuso sessuale comporta problemi legati alla sessualit?, sintomi post-traumatici, riduzione della socialit?, tendenza all’isolamento, scarse relazioni tra pari, mancanza di fiducia negli adulti, percezione di s? come diverso e cos? via.

Per quanto riguarda le persone che abusano non si tratta di “mostri” come spesso sono descritti ma di normali esseri umani che per situazioni di miseria morale e spirituale, svantaggio sociale, frustrazioni o inibizioni, carenza o mancanza di codici etici o per situazioni economiche particolarmente svantaggiate che costringono alla promiscuit? in spazi ristretti, non riescono a controllare i propri impulsi sessuali. In altri casi si tratta di persone che ritengono, erroneamente, che non sia dannoso compiere atti e gesti di tipo sessuale nei confronti dei minori.

D’altra parte, cos? come sono da condannare i rapporti sessuali precoci con i coetanei e gli adulti, non importa se pedofili o no, si dovrebbero allo stesso modo condannare i contatti con immagini, parole, argomenti e scene nei quali il bambino viene posto di fronte a delle realt?, verso le quali non ha ancora la necessaria maturit? per una corretta comprensione e gestione emotiva e sociale. Tra l’altro, questo continuo afflusso di scene, immagini e contenuti osceni o a chiaro sfondo sessuale, provenienti dai mass media, impedisce l’instaurarsi del periodo di latenza descritto da Freud, nel quale il bambino dovrebbe essere maggiormente assorbito dai compiti evolutivi associati all’apprendimento e alla scoperta del mondo

Per quanto riguarda gli aspetti legali degli abusi sessuali non ? mai troppa la prudenza che si dovrebbe avere nell’accusare qualcuno di questi crimini, in quanto il danno che si pu? procurare ai singoli presunti colpevoli e alle loro famiglie ? notevole, mentre d’altra parte non sempre la testimonianza dei minori ? probante in quanto la memoria infantile pu? essere inquinata facilmente da conflitti inconsci, da esperienze pregresse, da fantasie, e dagli interventi degli adulti che lo interrogano, in quanto i piccoli accettano facilmente che il punto di vista dell’adulto sia pi? veritiero del loro e d’altra parte preferiscono non contraddire gli adulti, specie se queste sono delle figure di attaccamento.[8] Come dicono De Ajuriaguerra e Marcelli[9]: “…non vi ? nulla di pi? difficile in questo campo del distinguere tra aggressione e fantasma di aggressione”.

Il primo caso che abbiamo dovuto affrontare di presunto abuso sessuale ne ? un esempio:

Quando la nostra ?quipe fu chiamata d’urgenza dalla direttrice di una scuola elementare pensavamo si trattasse di uno dei soliti problemi di difficile gestione riguardanti qualche bambino particolarmente aggressivo e turbolento. Nel momento in cui l’inquieta direttrice ci espose il problema: una bambina di seconda elementare accusava il suo maestro di carezze intime, restammo per qualche momento sgomenti. Queste carezze venivano praticate, a detta della bambina, quando il maestro, per proiettare delle diapositive, oscurava l’aula abbassando le tapparelle.

Il primo dubbio su quanto raccontato dalla bambina l’avemmo conoscendo il nome del maestro. Questi aveva frequentato per qualche tempo la nostra ?quipe come volontario e quindi conoscevamo bene la sua seriet? ed affidabilit?. Il secondo e pi? importante dubbio nacque invece proprio dalle caratteristiche psicologiche della bambina, che avevamo seguito precedentemente per problemi relazionali e comportamentali. Inoltre conoscevamo anche la madre di questa, che era in cura presso il nostro servizio di salute mentale. Madre che aveva una vita turbolenta tanto che spesso si accompagnava a pagamento con amici generosi. Riuscimmo per? a scagionare il maestro in modo definitivo solo quando potemmo appurare che mai il maestro aveva fatto vedere delle diapositive alla sua classe, mentre, d’altra parte le serrande da anni non potevano essere abbassate in quanto, essendo guaste, erano bloccate in alto.

Il maestro era stato, in questo caso, particolarmente fortunato perch? vi erano tutta una serie di elementi che lo scagionavano subito e completamente. Ma quanti problemi legali avrebbe avuto e per quanto tempo se questo non fosse successo? In questo caso anche i motivi che avevano portato la bambina ad accusare il maestro erano facili da capire. Come pu? una figlia considerare in maniera serena e positiva gli uomini quando ogni giorno vedeva con i propri occhi come questi utilizzassero la madre solo per il proprio piacere?

L’incesto

Le relazioni incestuose possono coinvolgere il padre con la figlia, la madre con il figlio, il fratello con la sorella, ma esistono anche, sebbene pi? rare, relazioni incestuose di tipo omosessuale.

Le relazione incestuose, se da una parte possono provocare un danno genetico nella specie in quanto con l’aumentare della consanguineit? tra i genitori aumentano le probabilit? della comparsa di malattie ereditarie rare e recessive, dall’altra instaurano nel minore problematiche psicologiche che frequentemente si manifestano con l’instaurarsi di una personalit? nevrotica, mentre nel contempo limitano la sua autonomia affettiva, sessuale e sociale.

Tratto dal libro di Emidio Tribulato “Il bambino e l’ambiente” 

Per scaricare gratuitamente tutto il libro clicca qui.

Per avere in forma cartacea il libro cliccate qui.

 
A


[1] Oliverio A., (2008), “Abusi e DNA”,  Mente e cervello, , psicologia contemporanea, settembre-ottobre, p. 69.

[2] Oliverio A., (2008), “Abusi e DNA”,  Mente e cervello, , psicologia contemporanea, settembre-ottobre, p. 70.

[3] Tirendi Giancarlo, “Il maltrattamento infantile: semplice violenza o patologia?”, Solidariet?, anno IX N° 24, p. 96.

[4] Fonzi,  A., (1997-1998), “Il bullismo in Italia”, Psicologia e scuola,  n°89, Anno diciottesimo, dicembre –gennaio, pp. 4-5.

[5] Oliverio Ferraris A., (2005), Non solo Amore, Firenze, Giunti Demetra, p. 57.

[6] Censi, A., (2010), “Bambini. Dalla violenza alla cura”, Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza,  vol. 77, p. 225.

[7] Giorgi, R., et al., “Bullismo: analisi e prevenzione del fenomeno”, Attualit? in psicologia, Volume 15, n. 2, p. 174.

[8] Oliverio A., (2007), “Testimoni fragili”, Mente e cervello, n° 31, luglio, p. 16.

[9] De Ajuriaguerra J.,  Marcelli D., (1986), Psicopatologia del bambino, Milano, Masson Italia  Editori, p. 203.