
01 Apr Osservazione del bambino con disturbi autistici
Osservazione del bambino con disturbi autistici
COSA OSSERVARE IN UN BAMBINO CON DISTURBI AUTISTICI
Volto
Tipi di espressione:
sorridente, triste, arrabbiata, serena, ansiosa, paurosa, euforica, nervosa, indifferente, attenta, svagata ecc.
Variabilit? espressiva:
in rapporto alle parole pronunciate o ascoltate.
in rapporto alle persone, agli animali, agli oggetti e alle situazioni e ai vissuti interni o esterni.
Lo Sguardo:
attento, assente, vuoto, agganciabile, distratto, fisso, rivolto verso lalto, rivolto sempre in una stessa direzione, rivolto alle persone o ad un oggetto specifico in modo inusuale.
I movimenti del capo:
Presenza o meno di movimenti rotatori del capo
CORPO
Movimenti del corpo:
- Sciolti, rigidi, legati, impacciati, armonici, poco armonici, irruenti.
- Presenza di gestualit? non abituali o di comportamenti bizzarri.
- Attivit? motorie ripetitive o compulsive, presenza di stereotipie motorie.
- Presenza di ipermotricit? o eccitamento motorio con degli scopi ben precisi oppure senza un apparente scopo.
RELAZIONI
Relazione con le persone:
Caratteristiche relazionali nei confronti:
- dei familiari;
- degli estranei;
- dei coetanei;
- dei bambini piccoli;
- dei soggetti della sua et?;
- degli uomini;
- delle donne;
- del terapeuta;
- dell’osservatore.
Relazione con gli oggetti:
- morbidi;
- duri;
- rappresentanti animali, persone, strumenti;
- attaccamento ad oggetti inusuali.
Modalit? duso:
li usa in modo consueto o inconsueto?
EMOTIVITA
Reazioni emotive:
- verso gli oggetti,
- le persone,
- le situazioni
ATTENZIONE
- Verso gli oggetti, le persone, le situazioni, le emozioni degli altri.
- Attenzione condivisa con i coetanei o gli adulti.
- Attenzione selettiva o iperselettiva.
- Estraniamento dalla realt?.
- Isolamento.
- Disinteresse.
COMUNICAZIONE
Linguaggio parlato
Emissione di:
- suoni armonici;
- melodici;
- suoni sgraziati;
- digrignamenti;
- vocalizzazioni;
- nenie;
- sillabe;
- parole;
- frasi.
Modalit? di emissione:
- rara;
- frequente;
- continua;
- congruente o non congruente con lambiente e con la persona.
Caratteristiche delle parole o delle frasi:
ripetitive;
inusuali.
GIOCHI
- Quali oggetti-gioco utilizza?
- Come utilizza gli oggetti- gioco?
- Comportamento durante il gioco libero
- Comportamento durante il Goco Libero Autogestito
- Comportamento durante il gioco guidato:
Durata del gioco:
molto breve, breve, adeguata allet?, notevole, interminabile
Tipi di giochi:
senso-motori o giochi esercizio, giochi dimitazione, giochi di costruzione, giochi di abilit?, giochi sociali, giochi rappresentativi, giochi compensativi, giochi funzionali.
Giochi in rapporto allet?:
- adeguati allet? cronologica;
- superiori allet? cronologica;
- inferiori allet? cronologica.
Giochi in rapporto al sesso:
adeguati al suo sesso;
non adeguati al suo sesso.
CONTROLLO DEGLI SFINTERI
Enuresi: diurna, notturna
Encopresi: diurna, notturna
Frequenza:
rara;
occasionale;
frequente;
molto frequente.
OSSERVATORE
Emozioni provate durante losservazione
piacere;
serenit?;
Gioia;
ansia;
tensione;
disagio;
paura ecc.
Comportamenti verso il bambino immaginati o desiderati;
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,