
01 Apr Preparazione alla scrittura: punti fondamentali
PUNTI FONDAMENTALI
Un programma di preparazione alla scrittura si deve necessariamente basare sullosservazione del bambino.
Losservazione deve evidenziare il funzionamento di tutte quelle strutture psichiche e neuromotorie indispensabili a questa funzione. ? compito del neuropsichiatra infantile evidenziare le cause, prossime o remote, della difficolt? nellapprendimento della scrittura.
Compito delleducatore, anche se in possesso della relazione del neuropsichiatra infantile, sar? quello di rilevare le condizioni attuali delle capacit? del bambino e le sue potenzialit? di adattamento, sia di tipo psicologico che cerebrale e neuro-muscolare.
Il rendersi conto personalmente pi? che delle cause remote, delle conseguenze pratiche che queste comportano, potr? permettere di individuare i metodi, i tempi e le tecniche educative, oltre che effettuare una realistica prognosi.
Nel caso in cui ad esempio una cerebropatia spastica abbia provocato disturbi gravi nella coordinazione motoria, poich? spesso, nonostante tutti i tentativi di rieducazione, permangono delle difficolt? insormontabili che rendono la scrittura, anche se possibile molto faticosa e difficile, ? attuabile una scelta di tecniche che portino il bambino alluso di mezzi espressivi diversi, piuttosto che inutili faticosissimi tentativi con la penna o la matita.
In un caso diametralmente opposto, nel caso ad esempio di un bambino nevrotico, sia la scelta delle tecniche che i modi per avvicinare il bambino alla scrittura sono diversi. In questo caso ci si dovr? rendere conto che i giochi preparatori con la sabbia, la creta, la plastilina, rimangono lo stesso utilizzabili, anche se per questi bambini non hanno una funzione di stimolo della coordinazione motoria ma si pongono invece come strumenti pi? facili e accettabili per avvicinarli alluso di mezzi sentiti freddi e stressanti, come la penna o la matita.
Questo potr? comportare a volte, se il bambino migliorer? nel rapporto con s? stesso e con gli altri e sar? quindi pi? sereno, dei salti spontanei nellacquisizione di questa capacit? in quanto le abilit? manuali preesistevano e noi con i nostri interventi abbiamo soltanto permesso lo sbocco di tali possibilit?.
A questo proposito ricordiamo che ? di enorme importanza associare agli esercizi-gioco da noi proposti quelli di tipo psico-motorio proposti da vari autori indispensabili per lindipendenza e il rilassamento delle braccia e delle spalle, il controllo di muscoli delle dita e della mano, la consapevolezza tattile e cinestetica delle forme e delle posizioni, gli esercizi di ritmo.