
01 Apr Schema di cartella clinica per l’infanzia
Schema di cartella clinica per l’infanzia
(Intestazione) |
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
NOTIZIE COPERTE DAL SEGRETO PROFESSIONALE |
|
||
CARTELLA CLINICA |
|
||
|
|
||
Data _ |
|
||
COGNOME E NOME: ET? anni mesi |
|
||
NATO IL A |
|
||
RESIDENTE A : VIA Tel. |
|
||
E – Mail |
|
||
|
|
||
SCUOLA : CLASSE : |
|
||
TEST EFFETTUATI |
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
OSSERVAZIONI E NOTE |
|
||
|
|
||
OPERATORE DI RIFERIMENTO |
|
||
|
|
||
SINTESI DIAGNOSTICA |
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
|
|
ANAMNESI FAMILIARE E AMBIENTALE |
|
||
Le notizie anamnestiche sono state fornite dal |
|
||
|
|
|
|
Situazione familiare: |
|
||
|
|
|
|
Padre (cognome e nome, et?, titolo di studio, attivit? lavorativa, caratteristiche di personalit?, rapporti con il minore, eventuale uso di psicofarmaci, alcol, droghe) |
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Madre (cognome e nome, et?, titolo di studio, attivit? lavorativa, caratteristiche di personalit?, rapporti con il minore, eventuale uso di psicofarmaci, alcol, droghe) |
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rapporti familiari e di coppia |
|
||
|
|
||
Fratria |
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
Rapporti parentali |
|
|
Habitat e situazione socio- ambientale ed economica |
|
CARATTERI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO |
|
|
|
PRIMI ATTI DELLA VITA VEGETATIVA E DI RELAZIONE |
|
|
SVILUPPO DEL MINORE |
|
|
|
|
|
|
MALATTIE O DISTURBI DI INTERESSE NEUROPSICHIATRICO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MALATTIE O DISTURBI NON DI INTERESSE NEUROPSICHIATRICO |
|
|
ITER SCOLASTICO |
|
Asilo nido (et? dell’inserimento, caratteristiche dell’inserimento, eventuali problematiche presentate dal minore) |
|
|
Scuola materna (et? dell’inserimento, caratteristiche dell’inserimento, eventuali problematiche presentate dal minore) |
|
|
Scuola primaria (et? dell’inserimento, caratteristiche dell’inserimento, eventuali problematiche presentate dal minore) |
|
|
Scuola secondaria (et? dell’inserimento, caratteristiche dell’inserimento, eventuali problematiche presentate dal minore) |
|
|
Scuola secondaria superiore (et? dell’inserimento, caratteristiche dell’inserimento, eventuali problematiche presentate dal minore) |
|
|
|
OSSERVAZIONI DEI FAMILIARI |
Eventi stressanti o traumatici |
|
|
Sviluppo psicoaffettivo – relazionale e caratteristiche psicologiche |
|
|
|
Uso del tempo libero e rapporti con i mass media |
|
|
Attivit? socializzanti praticate |
|
Rapporti con lambiente sociale (Rapporti con la rete familiare, con gli estranei, con i coetanei, con gli insegnanti, con i compagni di classe) |
|
|
|
|
|
|
|
|
Coordinazione motoria |
|
Segni lesionali |
|
Lateralizzazione |
Stereotipie |
Tic |
Manierismi |
Ecoprassie |
Comportamento motorio |
|
Comportamento verso gli stimoli esterni |
|
Capacit? comunicative |
|
Capacit? immaginative |
|
Produzione linguistica |
|
Produzione linguistica anomala per |
|
Capacit? di iniziare e sostenere una conversazione |
|
Capacit? di portare a termine delle commissioni |
|
Attenzione e concentrazione nei compiti assegnati |
|
Comportamento nel gioco sociale |
|
|
Attivit? ed interessi |
|
|
Espressione dei sentimenti |
|
|
Sentimenti espressi pi? frequentemente |
|
Consapevolezza dei sentimenti altrui |
|
Comportamento del minore nei momenti di disagio |
|
Capacit? dimitazione |
|
Motivi di contrasto tra i familiari ed il minore |
|
|
Motivi di intesa tra i familiari ed il minore |
|
Manifestazioni ansiose: |
Manifestazioni fisiche dellansia |
|
|
Disturbi del sonno |
|
Abitudini nervose |
|
Paure e fobie |
|
|
Sentimenti di colpa ed indegnit? |
|
Autostima |
|
Desiderio di contatto fisico |
Umore |
Disturbi didentit? |
Comportamento sessuale |
Alimentazione |
Funzioni evacuative |
Comportamento |
|
|
Presenza di disturbi della condotta |
|
|
|
Abuso di: |
Aggressioni di tipo verbale o fisiche |
|
|
ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DEL PENSIERO |
|
Capacit? intellettive |
|
Disturbi del pensiero: |
|
Coscienza |
Percezioni |
Volont? |
Anancasmi |
AREA LOGICO COGNITIVA |
|
Sviluppo nellarea esaminata |
ATTIVITA SCOLASTICHE |
Lettura tecnica |
|
Lettura comprensione |
|
Livello nella lettura |
Scrittura forma |
|
Scrittura contenuto |
|
Livello nella scrittura |
Aritmetica |
|
Sviluppo nellaritmetica |
Educazione artistica ed espressiva |
|
|
Sviluppo nellarea esaminata |
OSSERVAZIONI DEGLI OPERATORI |
Eventi stressanti o traumatici |
|
|
Coordinazione motoria |
|
Segni lesionali |
|
Lateralizzazione |
Stereotipie |
Tic |
Manierismi |
Ecoprassie |
Comportamento motorio |
|
Comportamento verso gli stimoli esterni |
|
Capacit? comunicative |
|
Capacit? immaginative |
|
Produzione linguistica |
|
Produzione linguistica anomala per |
|
Capacit? di iniziare e sostenere una conversazione |
|
|
Attenzione e concentrazione nei compiti assegnati |
|
|
Espressione dei sentimenti |
|
|
Manifestazioni ansiose: |
Manifestazioni fisiche dellansia |
|
|
Abitudini nervose |
|
Paure e fobie |
|
|
Sentimenti di colpa ed indegnit? |
|
Autostima |
|
Umore |
|
|
|
|
Comportamento |
|
|
Presenza di disturbi della condotta |
|
|
Aggressioni di tipo verbale o fisiche |
|
|
ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DEL PENSIERO |
|
Capacit? intellettive |
|
Disturbi del pensiero: |
|
Coscienza |
Percezioni |
Volont? |
Anancasmi |
AREA LOGICO COGNITIVA |
|
Sviluppo nellarea esaminata |
ATTIVITA SCOLASTICHE |
Lettura tecnica |
|
Lettura comprensione |
|
Livello nella lettura |
Scrittura forma |
|
Scrittura contenuto |
|
Livello nella scrittura |
Aritmetica |
|
Sviluppo nellaritmetica |
Educazione artistica ed espressiva |
|
Sviluppo nellarea esaminata |
|
AREA LINGUISTICA |
Linguaggio comprensione |
|
Sviluppo nellarea esaminata |
Linguaggio espressione |
|
|
Sviluppo nellarea esaminata |
Caratteristiche del linguaggio |
|
Linguaggi integrativi ed alternativi |
|
AREA SENSORIALE |
Vista |
|
Udito |
|
Tatto |
|
AREA MOTORIO PRASSICA |
Motricit? globale |
|
Sviluppo nellarea esaminata |
|
Motricit? fine |
|
Sviluppo nellarea esaminata |
|
Prescrittura |
|
Sviluppo nellarea esaminata |
|
Coordinazione motoria |
|
Organizzazione spaziale |
|
MEMORIA |
|
AREA DELLAUTONOMIA |
Autonomia personale |
|
Sviluppo nellarea esaminata |
Autonomia sociale e conoscenza di s? |
|
Sviluppo nellarea esaminata |