
01 Apr Scrittura su grosse righe
SCRITTURA SU GROSSE RIGHE
SCRITTURA SU GROSSE RIGHE CON TRACCIA
Osservazione
Nonostante il bambino abbia completato ed esegua con facilit? le ultime schede di prescrittura, non riesce a mantenere il rigo. Le lettere appaiono inoltre goffe ed incerte, specie le pi? difficili.
Valutazione
Prima di costringere la sua manina e i suoi occhi sul piccolo per lui, anche se grande per noi, rigo del quaderno di prima elementare, probabilmente ha bisogno di scrivere ancora su spazi grandi, con lettere gi? tracciate mediante una serie di puntini.
Indicazione
Su un album da disegno tracceremo delle grosse righe larghe allincirca 3-4 cm, o pi? se ? necessario, su cui il bambino potr? copiare o scrivere delle paroline che noi abbiamo prima provveduto a tracciare con dei puntini.
Sar? ancora meglio se utilizzeremo la parola completa (metodo globale) e se, accanto alla parola scritta faremo incollare, dopo averla ritagliata, limmagine corrispondente.
SCRITTURA SU GROSSE RIGHE SENZA TRACCIA
Osservazione e valutazione
Se il bambino, utilizzando le lettere gi? tracciate con i puntini, scrive con facilit? e rapidit?, possiamo ora fare a meno dei suddetti puntini. Naturalmente la parola, la lettera o la frase che vorremmo copiasse sar? prima riportata da noi stessi con chiarezza e nella dimensione desiderata sullo stesso album utilizzato dal bambino.
Per quanto riguarda il tipo di lettere, ricordiamo che quelle a stampatello sono pi? facili da riprodurre rispetto a quelle in corsivo. Pertanto sar? preferibile far riutilizzare per primo le lettere a stampatello maiuscole e successivamente quelle in corsivo.
Per il bambino la gioia di poter scrivere e comunicare, anche se con questo tipo di lettere, sar? grande e quindi per lui importante e gratificante. Quando avr? scritto sulle grosse righe, con facilit? potremo diminuire la grandezza di queste, fino a portarle a quelle dei normali quaderni della prima classe.