
01 Apr Uso dei pennelli
USO DEI PENNELLI
GROSSI PENNELLI SU GRANDI SUPERFICI
Osservazione
Il bambino ha acquisito una buona presa palmare; potrebbe essere in grado di utilizzare uno strumento per dipingere.
Valutazione
Se ha una buona presa palmare sar? certamente in grado di dipingere prendendo in mano un grosso pennello. La dimensione ? importante in quanto egli potrebbe non aver ancora acquisito la presa digitale che gli consentirebbe la utilizzazione di un piccolo pennello o pennarello.
Indicazioni
Si consiglia inizialmente di mettere a disposizione del bambino un pennello da barba intriso di sapone , con il quale potr? disegnare su uno specchio o su un piano di laminato plastico, ad esempio sul tavolo da cucina; intingendolo soltanto nellacqua si potr? disegnare alla lavagna e su altre superfici scure.
Per luso dei colori ? bene procurargli diversi barattoli, ciascuno con il proprio pennello. Si potranno utilizzare colori in polvere, diluiti con dellacqua e quindi facilmente lavabili. E bene diluirli poco in modo da ottenere una buona consistenza.
Assicuratevi per? che il bambino sia coperto da un camicione (le vecchie camice smesse da un uomo vanno benissimo). Sul pavimento potrete stendere dei giornali, o meglio ancora un cartone rigido, per evitare di macchiare.
Il bambino pitturer? su dei fogli grandi che avrete fissato alle pareti.
Dopo aver organizzato lattivit? come sopra descritto, seguendo il consiglio di Jean Marzollo : «rilassatevi pure; in ogni caso insegnate al bambino a non sporcarsi, ma senza esagerare. Se dovr? preoccuparsi troppo dellordine, non si divertir? abbastanza a dipingere».
Se avete numerosi bambini da educare, ? conveniente preparare il colore in un recipiente grande, chiuso ermeticamente e darne a ciascuno la giusta quantit?.
Per un solo bambino ? possibile preparare i colori fondamentali in grossi barattoli ermetici, da consegnare ogni volta che servono.
Sar? bene aiutare il bambino a prendere un barattolo alla volta da un vassoio posto al centro del tavolo, e quindi a rimetterlo al suo posto dopo averlo utilizzato.
In questo modo si potr? tenere un pennello dentro ciascun barattolo e si eviter? che i colori si mescolino via via che il lavoro prosegue.
Naturalmente gli metteremo a disposizione degli stracci, con cui pulir? le macchie di colore e le mani.
Per quanto riguarda i pennelli e la consistenza dei colori, bisogna ricordare che pi? il bambino ? piccolo, pi? grosso deve essere il pennello, e pi? consistente il colore.
Per un bambino di 3 anni, va bene il pennello di cm. 5 o pi?; solo i bambini pi? grandi dovranno utilizzare i pennellini da vero pittore.
Ci? sia perch? un bambino piccolo ha bisogno di una presa grande sia perch? lintensit? con cui utilizza il pennello ? notevole, e spezzerebbe i pennelli piccoli, sia infine perch? il piacere che il bambino prova ? maggiore quando il pennello lascia una grossa traccia.
Per quanto riguarda i colori, sono inizialmente inutili e costosi quelli in tubetto; meglio quelli in polvere, che costano molto meno.
Per dare pi? consistenza si possono mescolare con della colla in polvere. Il colore denso ? importante, non solo perch? cos? si evita che sgoccioli, ma anche perch? lascia un segno pi? denso e appagante.