
01 Apr Voglia di crescere nei bambini svantaggiati
Emidio Tribulato – “Voglia di crescere” nei bambini svantaggiati
Il significato di svantaggio socio- culturale o ambientale ? molteplice.
- Pu? comprendere quei bambini che vivono una realt? veramente povera di stimoli culturali: in definitiva, bambini di famiglie culturalmente deprivate che poco hanno e poco possono dare ai loro figli. Questi casi stanno diventando sempre pi? rari nel mondo occidentale per merito delle scuola dellobbligo e della diffusione di strumenti culturali e dinformazione ad una fascia di popolazione sempre pi? vasta. Questi bambini nel momento in cui vengono inseriti nella scuola pubblica presentano dei tratti caratteristici. Mentre inizialmente appaiono svegli, intelligenti, ben integrati con gli altri coetanei, a causa di una migliore conoscenza delle realt? extrascolastiche, che li pone allammirazione dei compagnetti per i quali appaiono leader indiscussi, in un secondo tempo vengono emarginati, messi in un angolo in quanto pi? sporchi degli altri, pi? ignoranti degli altri, con un linguaggio meno ricco degli altri. Essi stessi tendono a chiudersi in quanto avvertono sulla loro pelle la diversit?. Per tale motivo sono portati a non comunicare neanche le esperienze che conoscono molto bene, per paura di sbagliare o di essere canzonati.
- Nella nostra societ? occidentale si sta diffondendo attualmente unaltra categoria di soggetti svantaggiati. Sono tutti quei bambini che, pur vivendo in famiglie colte e ricche culturalmente, a causa della scarsa presenza e dellinsufficiente impegno dei genitori a livello educativo, in quanto impegnati nel lavoro ed in altre attivit? pi? o meno importanti, presentano difficolt? nellapprendimento. In queste famiglie nessuno dei genitori si attiva in maniera sistematica ed efficace con il bambino nello svolgere le attivit? scolastiche.
- Un altro tipo di svantaggio socio- ambientale e culturale ? quello presente nella nostra societ? sempre di pi? multietnica. A causa dellemigrazione massiccia che ha portato sulle sponde della nostra penisola popoli diversi per razza, religione, cultura e valori, sono in aumento quei bambini che hanno ricevuto e ricevono dalla loro famiglia e dal loro ambiente stimoli culturali e sociali diversi da quelli normalmente richiesti dalla scuola e dalla media borghesia del nostro paese. Questi bambini, ricchi di specifiche culture, tradizioni e valori, sono considerati svantaggiati solo in quanto non condividono i pi? frequenti elementi culturali presenti nel gruppo classe.
Tutti questi soggetti per un verso o per laltro svantaggiati, se non vengono aiutati rapidamente a recuperare conoscenze e competenze presenti nel resto della classe, a causa delle continue frustrazioni alle quali sono sottoposti, assumono dei comportamenti caratteristici: diventano pi? aggressivi o pi? chiusi rispetto al gruppo classe; presentano scarso interesse e partecipazione allo studio e alle attivit? scolastiche; diminuisce in loro lautostima; hanno difficolt? a controllare il proprio comportamento nelle diverse situazioni. Possono, inoltre, avere difficili rapporti relazionali con i compagni e con gli insegnanti, per cui tendono a sfuggire alle frustrazioni dellambiente scolastico mediante una minore frequenza o assumendo dei ruoli comportamentali che li mettono al centro dellattenzione del gruppo anche se in modo negativo. Diventano allora pi? sfrontati, con scarse inibizioni, pi? intolleranti della disciplina.
In tutti questi casi scegliendo soprattutto le schede ricche di elementi culturali,Voglia di crescere pu? risultare prezioso in quanto permette di recuperare in modo molto rapido lo scarto tra loro ed i compagni utilizzando le sue caratteristiche di strumento con contenuti molto ricchi ma proposti in modo estremamente graduale, facile ed interessante.
Tratto dal libro di Emidio Tribulato “Voglia di crescere” Guida per i genitori e gli operatori.
Per scaricare gratuitamente sul vostro computer questo libro cliccate qui.