L’aggressivit? nel bambino con Disturbo Autistico

L’aggressivit? nel bambino con Disturbo Autistico

L’aggressivit? nel bambino con Disturbo Autistico

 

 

 

 

Fin dai primi mesi di vita il bambino ha, nei confronti del mondo esterno e quindi della madre, del padre e degli altri familiari, un doppio atteggiamento: da un parte vi ? amore quando essi lo sanno capire, accettare, consolare, difendere o quando manifestano rispetto, affetto, stima, considerazione e attenzione verso di lui, dall’altra egli avverte e manifesta rabbia, risentimento e odio e, quindi, comportamenti aggressivi, quando la madre, il padre e l’ambiente attorno a lui non comprendono o non soddisfano i suoi bisogni; quando non gratificano i suoi comportamenti; quando nell’educazione prevale un eccessivo rigore, piuttosto che l’amore ed il rispetto; quando in chi lo circonda il sorriso ed il gioco sono scarsi, mentre prevalgono ansie e tristezze.

 

 

Il bambino aggredisce, quindi, in quanto ha sofferto o soffre di eccessive limitazioni o frustrazioni, nei suoi bisogni essenziali. Poich? il bambino frustrato prova sofferenza ma anche ansia, sentimenti di inferiorit? e paure, queste emozioni e questi sentimenti vengono alleviati, ma solo momentaneamente, mediante l’espressione dell’aggressivit?. Il distruggere, ad esempio a scuola, ci? che ? caro agli altri bambini, strappando i loro quaderni, rompendo le loro matite, scagliando su di loro le gomme, offre un momentaneo sollievo all’angoscia interiore del minore. Abbiamo detto momentaneamente in quanto, questo tipo di manifestazioni, innesca un circolo vizioso fatto di rimproveri, allontanamenti dalla classe e dalla scuola, punizioni, manifestazioni di disistima che, a loro volta, accentuano il malessere del bambino e quindi, di conseguenza, i suoi comportamenti aggressivi e distruttivi.

Rabbia, risentimento e aggressivit?, il bambino pu? manifestare, inoltre, quando ? costretto a vivere in un clima frequentemente conflittuale. Quando cio? ? costretto a vivere in un ambiente nel quale prevale la tensione rispetto alla serenit?, la discordia rispetto alla concordia, l’insofferenza rispetto all’accettazione, la disistima rispetto alla stima reciproca.

In questi ed in tanti altri casi nei quali l’ambiente di vita del bambino non ? consono ai suoi bisogni, le manifestazioni aggressive segnalano un’interiore sofferenza ma anche la necessit? di rivalsa e vendetta per le angosce subite.

L’aggressivit? nel Disturbo Autistico

 L’assassino delle bambole 

Il  bambino da cui appresi qualcosa di pi? sulle cause dell’aggressivit? presente nei bambini con Disturbo Autistico fu  Dario.

Fui contattato da un gruppo di signore volontarie di alto livello sociale e culturale le quali, dopo aver visitato il brefotrofio delle nostra citt?, ne erano rimaste sconvolte per quanto avevano visto e udito, in quelle grandi ed anonime sale, nelle quali venivano raccolti pi? che accolti, centinaia di bambine e bambini senza genitori o da questi abbandonati. Queste signore, spinte dal sacro fuoco dell’impegno sociale, si erano volontariamente dedicate a cercare di smantellare quella triste istituzione, facendo adottare tutti i bambini e le bambine, cos? da chiudere definitivamente quel luogo, giustamente ritenuto non adatto allo sviluppo dei minori. Le brave e impegnate signore e professioniste avevano, quindi, un unico, grande scopo: dare a ognuno di questi bambini una casa e una famiglia.

Per fare ci? bisognava, per?, superare problemi notevolmente ardui, il pi? importante dei quali era quello di accogliere uno ad uno questi bambini nelle loro case, cos? da educarli a compiere i normali gesti di vita quotidiana: camminare in piedi e non a quattro gambe com’erano abituati a fare, andare in bagno da soli, piuttosto che farsi addosso i loro bisognini; mangiare se non con coltello e forchetta almeno con un cucchiaio e non con le mani; evitare di distruggere la casa dove sarebbero andati ad abitare; cominciare a pronunciare almeno qualche parola, cos? da gratificare i nuovi genitori e cos? via. Insomma il primo e principale scopo era quello di curare le loro ferite psichiche ed educarli ad un minimo di vita sociale. E dopo, e soltanto dopo, affidarli e poi farli adottare da qualche famiglia della citt? e della provincia.

Questo progetto molto ambizioso, che per la verit? ebbe successo, per cui il brefotrofio fu chiuso definitivamente, sembrava superiore alle loro e alle mie forze, in quanto si trattava di curare, educare e rieducare bambini che presentavano, chi pi? chi meno, gravi conseguenze psichiche, causate sia dalle carenze affettive, sia dai traumi sub?ti nelle famiglie d’origine e durante il periodo pi? o meno lungo trascorso in istituto. Ognuno di loro presentava buona parte dei sintomi cos? ben descritti nei manuali di neuropsichiatria infantile: sintomi regressivi, autismo, psicosi infantili, depressione, disturbi del comportamento, tic, paure angoscianti, enuresi, encopresi ecc..

Ero, per la verit?, anche molto perplesso nell’offrire la mia collaborazione in quanto mi sentivo, nei confronti dei futuri genitori, come quel venditore di auto usate il quale, dopo aver riverniciato e ben lucidato la carrozzeria di una macchina, che prima si presentava in condizioni pietose, la propone ai possibili acquirenti, senza dir loro dei gravi problemi che la stessa ha nel motore, nelle sospensioni e negli altri organi interni.

Ma poich? di questi rapporti con i futuri genitori si occupavano le solerti signore, accettai di aiutarle in questa nobile causa, spinto dalle loro stesse motivazioni: il bisogno di dare un minimo di speranza e di futuro a tutti quei bambini.

Il primo bambino da ripulire dalle ferite e dalle incrostazioni che la vita gli aveva procurato cos? da renderlo presentabile ai futuri genitori, fu proprio Dario, che aveva allora sei anni.

I problemi presentati da questo bambino, dai capelli bruni e dagli occhi spenti, erano molto gravi: non sapeva parlare ma emetteva soltanto dei gridolini, mangiava gli spaghetti mordicchiandoli e succhiandoli dal basso in alto, mentre li teneva nelle mani, non sapeva cosa fare della carta igienica, se non tirarla correndo per tutta la casa ma, soprattutto, manifestava gravi problemi di instabilit? e disturbi del comportamento: sputava a terra e alle persone quando ne aveva voglia e quando era arrabbiato. Inoltre, tendeva a camminare nell’appartamento della signora che l’aveva accolto momentaneamente nella sua casa, colpendo tutto quello che incontrava, cos? da buttare a terra ninnoli e vasi come fossero birilli. Insomma era un bambino assolutamente incontenibile e ingestibile.

Quando fu portato alla mia osservazione egli, a differenza di altri bambini presenti nell’istituto che ancora andavano carponi, sapeva, per fortuna, ben camminare e muoversi speditamente. Per tale motivo, andando in giro nell’ambito della mia casa, mentre io parlavo con l’anziana volontaria che l’ospitava, aveva trovato una bambola delle mie figlie che port? nel mio studio, tenendola per una gamba, cos? da sballottarla e strattonarla a destra e a manca, come volesse spezzarla in due. Ignorai il suo modo di fare fino a quando lo spettacolo divent? ancora pi? cruento. Avendo trovato sulla mia scrivania un bel tagliacarte di lucido ottone con il manico di pelle, regalatomi in occasione della mia laurea, pens? bene di mettere sul lettino da visita la bambola sottratta, per poi con metodo, ma anche con estrema violenza, colpirla sulla faccia e sull’addome con il suddetto tagliacarte, utilizzato a mo’ di lucido pugnale dorato, mentre nel contempo lanciava grida di sadica gioia.

La signora volontaria che era con me, vedendo balenare il pugnale dorato nelle mani del piccolo si alz?, atterrita, con l’intento di bloccare quel giovanissimo assassino di povere, inermi, bambole. Riuscii per? a fermarla in tempo cos? da permettere a Dario di continuare nella sua azione aggressiva. Anzi, feci ancora di pi? e di meglio: andai nella stanza delle mie figlie e presi le bambole pi? malandate che a loro non interessavano pi?, e gliele porsi, cosicch? potesse sfogare i suoi sentimenti di aggressivit? e distruttivit? che erano stati troppo a lungo repressi.

Qualche giorno dopo quel truce episodio, la gentile signora che l’aveva in casa, mi rifer? che Dario appariva molto pi? calmo. Non solo non distruggeva pi? nulla al suo passaggio, ma la sera stessa che era venuto da me, per la prima volta da quando era ospite nella sua casa, si era accoccolato su di lei, accettando anche il bacio della buona notte.

Dall’esperienza con Dario imparai che la sofferenza subita dagli esseri umani si trasforma spesso, nei bambini con Disturbo Autistico, e non solo in questi, in aggressivit? verso tutto e tutti ma, soprattutto, verso gli altri esseri umani o verso degli oggetti, come le bambole, che rappresentano degli esseri umani. Ed imparai anche che a nulla vale reprimere quest’aggressivit? che va invece, mediante l’utilizzo del Gioco Libero Autogestito, liberata ed espressa fino in fondo.

L’aggressivit? si pu? manifestare in vari modi: ignorando l’altro, attuando, immaginando o minacciando comportamenti aggressivi e distruttivi verso gli altri o verso se stessi.

Un bambino con sindrome autistica ad alto funzionamento: Dario, di anni quattro, per punire la madre la quale non aveva comprato le bolle di sapone nel momento in cui lui le aveva richieste, ha avuto una crisi durante la quale, oltre a buttarsi a terra in mezzo alla strada, ha inveito contro la madre con una serie di parolacce e l’ha minacciata di farsi la pip? addosso. Cosa che ha veramente fatto, ma non subito. Infatti arrivato a casa, si ? recato nel bagno e ha urinato per terra mostrandosi soddisfatto per la sua bravata.

Questo bambino, che manifestava la sua aggressivit? soprattutto verso la madre, quando questa non era presente o cercava di ignorare i suoi comportamenti non idonei, indirizzava i suoi atti aggressivi, quasi in modo sadico, verso il fratellino, appropriandosi delle sue cose, cos? da picchiarlo quando il piccolino non gliele consegnava immediatamente, oppure, ancora peggio, dava al piccolo un giocattolo, per poi toglierglielo subito dopo, cos? da farlo piangere.

 

Ancora pi? drammatici sono i comportamenti di auto – aggressivit? nei quali il bambino colpisce con la testa il muro, si d? pugni o schiaffi sul viso, si morde la lingua o le dita, si graffia le braccia e le gambe. In questi casi ? difficile restare indifferenti. ? difficile non provare come una stretta al cuore. Non vi ?, infatti, qualcuno o qualcosa che fa del male al bambino, ma ? lui stesso che si auto infligge sofferenza, dolore e, a volte, anche mutilazioni. Come dice AJURIAGUERRA J. ‹‹Il soggetto assiste ai suoi atti in modo pi? o meno indifferente, mentre l’ambiente circostante ? preso dal panico e dallo stupore poich? questi atti dovrebbero accompagnarsi ad un dolore intollerabile››.[1]

Anche l’auto-aggressivit? ? quasi sempre accompagnata da uno stato di notevole sofferenza interiore associata spesso a rabbia. Questa sofferenza e questa rabbia, a nostro parere, non trovano alcun mezzo o strumento pi? idoneo per manifestarsi e sfogarsi, se non quelli drammatici sopra descritti. Le manifestazioni di autolesionismo sono, infatti, frequenti in bambini deprivati di cure materne, nei bambini che presentano Disturbo dello Spettro Autistico, nei disturbi disintegrativi della fanciullezza, nei soggetti istituzionalizzati. Per fortuna quando questo stato di notevole sofferenza interiore si affievolisce, questi comportamenti tendono a diminuire sensibilmente fino a scomparire del tutto.

Articoli con argomenti correlati:

 

Titoli    
La tecnica del Gioco Libero Autogestito nel Disturbo Autistico    
Le cause ambientali nel Disturbo Autistico    
Le stereotipie e le resistenze al cambiamento nel bambino con Disturbo Autistico    
I disturbi delle funzioni cognitive nel bambino con Disturbo Autistico    
Il contatto con la realt? nel bambino autistico    
Il gioco nel bambino con Disturbo Autistico    
Il rapporto con gli oggetti nel bambino con Disturbo Autistico    
Comunicazione linguaggio e interazione sociale nel bambino con Disturbo Autistico    
     
Rabbia e collera nel bambino con Disturbo Autistico
Le paure nel bambino con Disturbo Autistico    

L’ansia nel bambino con Disturbo Autistico

Autismo e famiglia

La gestione del bambino autistico a scuola

Autismo e scuola

Esperienza di una madre con un figlio autistico ad alto funzionamento durante la terapia del gioco libero autogestito

Autismo trattato con musicoterapia

Disturbo generalizzato dello sviluppo e gioco libero autogestito 2    
Disturbo generalizzato dello sviluppo e gioco libero autogestito 1    
Autismo trattato con il gioco libero autogestito



[1] AJURIAGUERRA j. (DE), Manuale di psichiatria del bambino,  Milano, Masson , p. 489.