
08 Apr Corso online: “Terapia Affettivo . relazionale e Gioco LIbero Autogestito nella chiusura autistica”
La notevole efficacia della terapia affettivo-relazionale che utilizza il Gioco Libero autogestito è dovuta a vari fattori:
- Essa tiene nel massimo conto i sentimenti, le emozioni, i bisogni e i desideri di questi bambini, adolescenti e adulti e ciò riesce rapidamente a diminuire tutti i cosiddetti “comportamenti problema”
- Ha come obiettivo principale la costruzione di una relazione efficace tra i genitori e il loro figlio ed è questa relazione che permette al bambino di diminuire ed il molti casi abbandonare la chiusura che egli aveva attuato nei confronti degli altri, e del mondo fuori di lui e ciò gli permette di sviluppare tutte le sue capacità e di ben relazionarsi sia con i genitori sia con gli altri adulti e coetanei.
-
Questa terapia si basa sul gioco, che è un’attività fondamentale per la crescita e lo sviluppo di ogni essere umano.
Il corso è gratuito e si svolge in varie lezioni, ognuna delle quali affronta un argomento specifico. Tuttavia, è bene seguire tutti gli incontri in ordine di presentazione.
Questo corso permette di ottenere, dopo un esame individuale, che è possibile effettuare anche online, un attestato di frequenza.
Per ogni dubbio o perplessit? e per avere i necessari chiarimenti si può contattare il Centro Studi Logos: postmaster@cslogos.it o anche su WhatsApp al 3779673886.
Lezione prima
In questo primo incontro parleremo dell’allontanamneto dalla realtà e della chiusura in se stessi, che condiziona, blocca o limita lo sviluppo del minore. Chiusura ben descritta dagli adulti con autismo che hanno avuto la possibilità di descrivere i loro vissuti interiori.
Lezione seconda
In questa seconda lezione del corso di Terapia affettivo-relazionale e Gioco Libero autogestito approfondiremo cosa avviene quando il bambino si chiude in se stesso (chiusura autistica) e cosa avviene, invece, quando il mondo interiore del bambino acquista una buona serenità interiore o ancora meglio quando egli abbandona questa chiusura.
Lezione terza
In questa terza lezione parleremo degli eventi e situazioni negative o stressanti che stimolano il bambino a chiudersi in se stesso.
Quarta lezione