
26 Mar Associazioni di immagini uguali
Le schede che qui presentiamo sono formate da immagini uguali da riconoscere e da associare, che hanno lo scopo di stimolare nellanziano non solo la percezione visiva ma anche il linguaggio, i processi di astrazione e i fondamentali rapporti spaziali.
Con questa metodica lanziano viene arricchito da numerosi elementi culturali.
In tali schede sono presenti delle immagini, nella parte alta, da associare con quelle corrispondenti nella parte inferiore.
Queste schede, preparate appositamente per lanziano, sono doppie. Nella prima, sotto limmagine, ? presente il nome delloggetto. Questa scheda ? stata chiamata scheda con aiuto verbale. Nella seconda vengono riproposte le stesse immagine ma non ? presente il nome, scheda senza aiuto verbale. Giacch? le capacit? di lettura vengono conservate anche in uno stadio abbastanza avanzato di demenza, lanziano potr? utilizzare questo strumento per ricordare il nome delloggetto. Nella scheda senza aiuto verbale invece, sar? costretto ad utilizzare solo la sua memoria.
Il gruppo di schede: ogni gruppo ? formato da cinque schede doppie, in totale quindi dieci schede.
UTILIZZAZIONE
PRIMA SEDUTA
I fase
Nella prima seduta si utilizzeranno un gruppo di schede, cinque schede doppie.
Inizialmente lanziano legger? a voce alta, il nome che si riferisce allimmagine di cui si chiede l’associazione e, dopo aver trovato in basso la figura corrispondente, ripeter? lo stesso nome. Nel caso in cui lanziano non sappia leggere, sar? leducatore stesso che legger? il nome.
Subito dopo sar? invitato a ripetere lassociazione ed i nomi nella seconda scheda senza aiuto verbale.
Nel caso di anziani molto decaduti o poco collaborativi leducatore potr? tenere, per qualche scheda, la mano di questi in modo tale da incoraggiarlo e avviarlo allattivit? associativa.
II fase
Successivamente, il primo gruppo di schede sar? ripetuto almeno tre volte, utilizzando soltanto le schede senza aiuto verbale.
SECONDA SEDUTA
Nella seconda seduta lanziano ripeter? lattivit? proposta e si proceder? come nella prima, tranne che le schede da ripetere senza laiuto verbale saranno non pi? cinque ma dieci schede (due gruppi).
TERZA SEDUTA
Nella terza seduta si proceder? come nella seconda, ma le schede da ripetere senza laiuto verbale saranno quindici ( tre gruppi di schede).
SEDUTE SUCCESSIVE
Ogni seduta successiva si aggiunger? un gruppo fino alla sesta seduta. In questa, si aggiunger? il sesto gruppo di schede e si tralascer? il primo. E cos? per le sedute successive si aggiunger? un gruppo e se ne tralascer? un altro.
Per scaricare “Associazioni di immagini uguali” Livello 1 CLICCA QUI
Per scaricare “Associazioni di immagini uguali” Livello 1 bis CLICCA
Per scaricare “Associazioni di immagini uguali” Livelli 2-3-4-5 CLICCA QUI