
26 Mar Il dialogo nella coppia
IL DIALOGO NELLA COPPIA
LA COMUNICAZIONE
La comunicazione ? elemento fondamentale per lo sviluppo e la vita relazionale di moltissimi animali, ma soprattutto per luomo. Possiamo tranquillamente affermare che la nostra umanit? genetica avr? il suo naturale sviluppo e acquister? completezza, solo e in quanto qualcuno avr? comunicato con noi in modo efficace.
Il bambino supera il trauma iniziale della nascita, la paura nei confronti del mondo e degli altri, la tentazione a chiudersi in se stesso, attraverso il dialogo. Sono, infatti, le persone che laccolgono al mondo, soprattutto i suoi genitori e gli altri familiari che, con le loro attenzioni, carezze e baci, faranno avvertire al bambino dessere bene accolto. Gli faranno sentire, con le loro parole damore, che il mondo gli vuole bene, che ? una cosa buona, perch? ricco di calore e di disponibilit? nei suoi confronti. Nel caso in cui, infatti, i genitori, non riescono a comunicare al bambino, attraverso i loro gesti e le parole, il senso caldo dellaccoglienza, dellaffetto e della disponibilit?, hanno il sopravvento la tristezza e la paura iniziale che lo potranno spingere verso la chiusura e la depressione.
In un secondo tempo sar? sempre il dialogo che permetter? al cucciolo duomo, di crescere e maturare sia nel linguaggio sia nelle capacit? intellettive e cognitive. Sar?, inoltre, mediante un continuo scambio desperienze e di valori che in lui si svilupper? il senso etico e morale. Laprirsi alla vita, la sua crescita e maturazione avverr? solo se avr? accanto a se dei genitori o comunque esseri umani che si pongono nei suoi confronti in un rapporto dialogico sereno, affettuoso, stabile e continuo di maternit? o paternit?.
Cos? come per lo sviluppo dellessere umano il dialogo ? fondamentale per la formazione, la conoscenza e lo sviluppo della coppia e quindi della famiglia.
LE FUNZIONI DEL DIALOGO
Il dialogo porta alla conoscenza
Attraverso il dialogo due giovani, nonostante provengano da famiglie diverse e quindi siano portatori di differenti tipi deducazione e dabitudini, oppure, a volte, siano daltra estrazione sociale, di citt? o addirittura di lingua o religione diversa, riescono a raggiungere lambizioso obiettivo dessere coppia, in altre parole diventare due in uno.
Questo pu? avvenire soltanto se tra di loro vi sar? un continuo scambio di pensieri, idee, riflessioni, tendenti alla scoperta e alla conoscenza dellaltro, per arrivare poi alla sua accettazione.
Questa conoscenza non pu? essere limitata nel tempo giacch?, lessere umano, ? in continuo divenire e quindi anche la conoscenza deve essere continua, perenne. Non si pu? pensare di conoscere il proprio fidanzato o fidanzata, ma anche il marito o la moglie in un certo momento e basta, perch? sia le esperienze e i vissuti esaltanti dati dalle gioie e dalle gratificazioni, cos? come le avversit?, le malattie, le crisi, le tristezze della vita, limpietoso trascorrere degli anni, ci cambiano continuamente, costringendoci ad un continuo adattamento. Per tali motivi bisogna che questa conoscenza si applichi ad ogni momento presente e si proietti nel divenire, poich? ogni uomo ha bisogno di sentire quello che la sua donna pensa di lui, vuole e cerca da lui o da lui si aspetta e viceversa.
Il dialogo ? mezzo di comunicazione e di scambio con laltro
Scambiare con laltro pensieri, esperienze, sentimenti, emozioni, gioie, paure, disappunti; ma anche disponibilit?, amore, tenerezza, accoglienza, ? funzione fondamentale della comunicazione nella coppia.
Si pu? e si deve scambiare, non soltanto con persone della stessa et?, cultura e sesso, ma si pu? e si deve scambiare anche quando let?, il sesso e la cultura sono diverse.
C? sempre qualcosa che luno pu? dare allaltro, come c? sempre qualcosa che luno pu? e deve ricevere dallaltro. Lo scambio pu? riguardare le conoscenze, le idee, i modi di essere, le esperienze, ma pu? e deve riguardare anche il mondo degli affetti e dei sentimenti indispensabili ad entrambi. E attraverso lo scambio che avviene larricchimento reciproco quindi, quando questo viene a mancare, cimpoveriamo ogni giorno di pi?, ogni momento di pi? moriamo come singolo e come coppia.
Questo scambio ? giusto che sia, in definitivo, paritario, ma non si pu? usare la bilancia del bottegaio per pesare quanto ognuno ha dato o ? disposto a dare, giacch?, la capacit? di donare, non ? legata solo alla nostra volont? ma ? strettamente connessa alle possibilit? e capacit? di ognuno di noi in quel momento, in quella situazione ed in rapporto allo sviluppo affettivo ed umano. Per tale motivo ? corretto affermare che ognuno ha il dovere di dare il massimo possibile nel rapporto di coppia, com? altrettanto importante accogliere con gioia e gratitudine quello che laltro pu? dare in quel momento.
Il dialogo ? dono
Possiamo aiutare chi ci sta accanto in mille modi: il nostro ascolto, le nostre parole, i nostri pensieri, gli incoraggiamenti o le osservazioni, lo possono aiutare, pi? dogni cosa, a capire se stesso e i bisogni di chi gli sta vicino. Ci? lo potr? stimoler? a comportarsi in maniera generosa, corretta, responsabile, attenta. Questo possiamo ottenere dicendo la parola giusta al momento giusto, dando il nostro sostegno e conforto e soprattutto valorizzandolo. Ognuno di noi ha bisogno che qualcuno valorizzi le qualit? e le capacit? che possediamo. Essere importante per qualcuno ci fa sentire bene, ci d? sicurezza, forza, coraggio, ci fa affrontare meglio e con pi? grinta, la vita. La disistima e la scarsa fiducia da parte delle persone pi? vicine e care portano invece spesso alla chiusura, alla tristezza, allabbandono, allo sconforto, alla rinuncia.
Anche il semplice ascolto, se riusciamo ad inserirci nella stessa lunghezza donda dellaltro, mettendo il nostro cuore accanto al suo, ? capace di dare un grande aiuto, poich? potr? permettere alla persona che amiamo di aprire il suo cuore al nostro per scambiare amore, conforto, sostegno, comprensione.
Il dialogo ? mezzo per trovare delle linee comuni
Nei fidanzati o nei coniugi la diversit? dopinioni pu? essere frequente, giacch? spesso ? necessario trovare delle soluzioni o delle linee comuni, ma gli scontri dovrebbero essere leccezione, non la regola. Il dialogo sereno, delicato e disponibile alle idee altrui ci dovrebbe permettere di risolvere insieme i problemi man mano che si presentano, facendoci trovare delle soluzioni intermedie tra le opinioni delluno e quelle dellaltro e gratificanti dei bisogni delluno e di quelli dellaltro. A questi accordi bisogna per? attenersi con lealt? e coerenza senza rimettere continuamente tutto in discussione.
GLI STRUMENTI DI DIALOGO
Quali sono i mezzi per dialogare?
Il linguaggio ? sicuramente uno strumento importante di dialogo, ma non lunico. La comunicazione non verbale, fatta di gesti, di comportamenti, ? altrettanto fondamentale. Un dono, una tenerezza, un gesto di solidariet?, lo scambio di una sessualit? matura capace di comunicare il nostro amore, la nostra disponibilit?, la lealt?, lattenzione e il rispetto verso laltra persona, sono preziosi come mille parole.
E chiaro quindi, in questa prospettiva, che tutto il comportamento e non soltanto il discorso ? comunicazione e tutta la comunicazione influenza il comportamento.
Non ? dialogo lo sfogo fine a se stesso, laccusa, laggressivit?, quando tendono a far del male o a distruggere limmagine che laltro ha di se.
IL DIALOGO EFFICACE
Lefficacia di una comunicazione si misura dalla sua chiarezza, dalla capacit? di essere interpretata, dalle risposte che riesce a suscitare e in definitiva dalla maggiore o minore possibilit? di soddisfare i bisogni e le aspettative dei singoli e della coppia.
Affinch? il dialogo sia efficace, quindi, il linguaggio dovrebbe essere per quanto possibile chiaro, semplice, sincero e trasparente.
Noi viviamo in un ambiente sociale in cui, molto spesso, una comunicazione ne nasconde unaltra, un bisogno ne camuffa un altro, unopinione ? espressa per nasconderne unaltra. Viviamo in un mondo, dove c? la tendenza a coprire gli intenti poco ortodossi, poco nobili o credibili, mediante parole tuttaltro che vere e sincere. Ci? porta ognuno di noi, inevitabilmente, ad una sfiducia molto ampia, quasi totalizzante su tutto e tutti. Se molte persone mentono o non dicono realmente ci? che pensano, c? il rischio di pensare che tutti mentano e quindi la verit? non esiste. Per tale motivo ? necessario che la comunicazione sia non solo chiara e sincera, ma che ci sia anche coerenza tra ci? che diciamo e facciamo.
Attenzione per? a non trasformare la sincerit? in crudelt?. La sincerit? ? alla base stessa del dialogo, ma ci sono dei pensieri e dei sentimenti che potrebbero ferire o fare del male e quindi, prima di essere espressi, hanno bisogno di essere vagliati accuratamente, per trovare i modi e i tempi pi? opportuni per comunicarli. Il dialogo non consiste nel dire tutto ci? che in quel momento passa per la mente, ma nel costruire, attraverso lamore e il rispetto per la sensibilit? altrui, un rapporto sincero e leale. Il dolore, infatti, che si pu? fare con le parole ? notevole, pertanto il loro uso dovrebbe essere sempre attento alla maturazione e alla sensibilit? dellaltro.
Il dialogo non dovrebbe giudicare
Altro ? dire: Sei uno stupido, un incapace, un cretino ecc. Altro ? dire: Questo tuo modo di fare potrebbe portare a queste conseguenze. Questatteggiamento non lo condivido, mi fa soffrire, non serve allo scopo. Vorrei capire il tuo modo di fare, il tuo modo di essere.
Il giudicare compromette, infatti, lapertura, impedisce di esternare il contenuto pi? profondo dei propri pensieri, spinge alla chiusura, alla difesa, allaggressivit?, oppure a dire, mentendo, ci? che laltro si aspetta di sentire.
Il dialogo dovrebbe avere come base laccettazione dellaltra persona
Accettare, significa accogliere la diversa personalit?, realt? sociale, identit? sessuale e ruolo, che ognuno di noi ha e porta nella vita di coppia.
E da questaccettazione, infatti, che nasce e si sviluppo un confronto positivo; quando laccettazione manca, per cui vorremmo che laltro fosse come noi lo abbiamo sognato e desiderato o avesse sempre le stesse caratteristiche, ci accorgiamo che il dialogo diventa difficile o cessa. Questo non toglie che gli sforzi dogni individuo che vive la difficile ma splendida realt? dellamore di coppia, dovrebbero tendere ad armonizzare ed integrare la propria realt? interiore e i propri comportamenti con i vissuti, i bisogni, i desideri di chi ci sta vicino.
Dovrebbe essere delicato nei confronti dellaltro
I modi bruschi, le parole che umiliano, che fanno sentire male, leccessiva impulsivit?, la poca pazienza, laggressivit?, allontanano, spaventano o mettono sulla difensiva, chi ci sta accanto. Anche quando il nostro compagno o la nostra compagna ha torto, ? giusto usare quanta pi? delicatezza possibile per aiutare a capire lerrore e a porvi rimedio.
Dovrebbe avere come prospettiva lincontro con laltro
Lincontro, lintesa, dovrebbero essere gli obiettivi finali del dialogo. Non sempre ci? ? possibile, non sempre si riesce a trovare quellintesa tanto agognata. Questa tensione interiore verso lincontro dovrebbe esserci in ogni momento ed in ogni situazione.
Dovrebbe avere come base luguaglianza con laltro
Uguaglianza come essere umani anche se con identit? sessuale e ruoli diversi. Il comportamento e il ruolo del marito o del padre non pu? essere uguale a quello della moglie e della madre e viceversa. La diversit? di ruolo ? fondamentale sia per leducazione dei figli che nellintesa uomo – donna. I figli hanno bisogno, infatti, di una donna, madre, che porti nelleducazione e nella cura dei piccoli il suo immenso patrimonio dumanit?. Le sue capacit? comunicative, laffettivit?, lintensa sensibilit?, le tenerezze che riesce a dare, sono fondamentali nelleducazione del minore.
Anche un padre apporta e d? elementi insostituibili di carattere, di intelligenza, daffettivit?. La sua forza, la sua linearit?, il coraggio, la sicurezza, la coerenza, la fermezza, caratteristiche di un buon padre, sono altrettanto importanti degli apporti materni.
Per quanto riguarda lintesa di coppia, luomo tende a coinvolgersi intensamente solo se avverte la presenza di certe caratteristiche nella sua compagna. La bellezza esteriore del corpo ? sicuramente una di queste. Il corpo della donna, se si appalesa con forme e modi squisitamente femminili, ? per luomo uno dei maggiori stimoli dattrazione e la donna lo sa perfettamente, tanto che, istintivamente, fin da piccola, si adopera in ogni modo per piacergli, per cui il suo corpo e il suo abbigliamento sono fonte di continue attenzioni.
Ma una donna da amare intensamente deve possedere anche delle qualit? particolari, in caso contrario i sentimenti e la disponibilit? affettiva delluomo risultano minime, tanto da limitarsi soltanto a rapporti amichevoli o ad espressioni sessuali puramente istintive e ludiche. Poich? ha bisogno di una donna da adorare, che si faccia adorare, accanto alla bellezza, ? per luomo fonte di grande ispirazione amorosa la grazia. Questa, che ? da distinguersi nettamente dalla bellezza, ? una caratteristica dellanimo prima che del corpo, per cui ? presente anche in donne non particolarmente belle, le quali, possedendola, assumono un fascino particolare ed irresistibile agli occhi maschili. La grazia femminile esprime, infatti, attraverso lo sguardo, i comportamenti ed il corpo, doti che sono proprie dellanima e della mente, come la dolcezza, la bont?, la disponibilit?, la delicatezza, la finezza, la semplicit?, la soavit?, il pudore di chi le porta. E queste doti se sono poco interessanti in un rapporto breve ed istintivo, fatto pi? di sesso che di sentimenti, diventano fondamentali in un rapporto serio in cui luomo impegna tutte le sue energie e che considera per la vita.
Altra caratteristica ricercata dagli uomini ? sicuramente la seriet?, fatta di pudore, ponderatezza, rettitudine e responsabilit? nei comportamenti e nelle parole. La seriet? si manifesta e d? garanzie tra laltro di fedelt? e di maturit? nel rapporto e nellimpegno amoroso. Queste ultime sono qualit? fondamentali per luomo, giacch? gli garantiscono che i suoi sacrifici, il suo lavoro ed impegno andranno a favore dei propri figli e non di quelli di un altro. Contemporaneamente gli danno maggiore sicurezza sulla stabilit? del rapporto e quindi sulla migliore funzionalit? della famiglia.
Altri elementi ricercati nella sua compagna di vita sono la disponibilit? affettiva e le capacit? di cure e attenzioni. Affettivit?, cure e attenzioni gli danno la certezza di trovare, nella sua casa, una donna capace dascolto, daffetto, di tenerezze, ma anche daiuto e supporto verso la sua persona e nei confronti dei figli.
Luomo ? disposto a grandi sacrifici per la donna che ama ed ammira profondamente, mentre ? disposto a poco o nulla per la donna che non ama, non ammira o stima.
Anche la donna, nonostante i numerosi anni di femminismo abbiano confuso i suoi bisogni ancestrali, cerca istintivamente un uomo che abbia caratteristiche chiaramente maschili. Cerca un essere il cui pensiero sia logico e lineare per cui segua i concetti in modo tale da arrivare rapidamente al cuore del problema e quindi sia in grado di affrontarli il pi? efficacemente possibile, senza farsi coinvolgere o distrarre dallemotivit?. Cerca un compagno che abbia unaffettivit? e una sensualit? intensa, impetuosa ma responsabile. Sia sentimentalmente capace di tenerezze, ma abbia un animo forte, sicuro e deciso, in modo tale da saper affrontare senza tentennamenti, fughe o abbandoni, i numerosi ostacoli e frustrazioni che la vita, oggi come ieri, non manca di dare ad ogni essere umano. Sia autorevole senza essere autoritario, in modo tale da imporre la sua volont? senza abusarne, senza arroganza, senza astio, senza collera ma anche senza permissivismo. Sappia intervenire con fermezza e determinazione nelleducazione dei figli evitando luso della violenza. Rifiuti la tirannia quanto la debolezza, per cui sia capace di ascoltare, ma anche di intervenire efficacemente quando necessario. Non tolleri ingiustizie, abusi, ma eviti anche di farne agli altri.
Dovrebbe basarsi sullascolto
Quindi il dialogo non dovrebbe consistere in una lotta di parole e argomentazioni per sopraffare i pensieri e le idee altrui, ma un mezzo per capire e mettersi in ascolto. Strumento per avvertire i movimenti dellanimo e per armonizzarsi con chi ci sta vicino. Per tale motivo si dovrebbe riflettere pi? sui bisogni che laltra persona esprime, non solo con le parole, ma anche con i silenzi, piuttosto che sulla risposta da dare per sopraffarla.
Il dialogo deve tenere conto delle esigenze e dei bisogni dellaltro
I bisogni di un uomo sono diversi da quelli di una donna. I bisogni di ognuno di noi, come individui, possono essere o tradursi in maniera diversa. Di ci? dobbiamo tener conto. Non esistono due persone uguali, con gli stessi gusti, la medesima realt? interiore, gli stessi desideri. Inoltre, spesso, i bisogni fondamentali non sono espressi chiaramente, ma ci? non ci esime dal cercare di capirli e soddisfarli, se riusciamo ad andare oltre i pensieri e le parole chiaramente esplicitate.
Daltra parte non si pu? forzare un soggetto ad aprirsi ed a confidare sentimenti, emozioni e pensieri se non si mette nelle condizioni di sentirsi libero di dire tutto ci? che sente, sapendo che non arrecher? un grosso dispiacere o danno.
Dovrebbe sforzarsi di esprimere sentimenti maturi ed essere strumento positivo di scambio con laltro.
Lottimismo, il coraggio, la fiducia, si chiamano sentimenti maturi, poich? aiutano a crescere ed ad affrontare con gioia, con serenit? e coraggio sia i momenti positivi sia le avversit? della vita.
I sentimenti acerbi o immaturi, come langoscia, lansia, la gelosia, linvidia, lantipatia, la delusione, spingono alle paure, allaggressivit?, alle nevrosi, alla depressione, alla chiusura, poich? caricano laltro di angoscia e tensione interiore rendendogli difficile la confidenza, lapertura, la disponibilit?. Chi ci sta accanto non ? n? uno psicologo, n? uno psichiatra che ha la capacit? e il dovere di ascoltare e accettare i nostri sentimenti pi? tristi e le nostre emozioni pi? distruttive, senza battere ciglio. La disponibilit? del nostro compagno o della nostra compagna di vita allaiuto, allascolto, hanno dei limiti di cui dobbiamo tener conto e che dobbiamo esattamente valutare.
Deve contenere una carica e una partecipazione affettiva valida
Se il dialogo non ? fatto damore o non ha come base lamore e laffetto, ha unefficacia minima. Partecipare ai sentimenti, ai vissuti, ai valori di chi ci sta vicino, ? compito di ognuno di noi. Tale partecipazione pu? portare nella coppia al coinvolgimento affettivo per cui i desideri dellaltro, diventano i nostri desideri, i suoi bisogni diventano i nostri bisogni, la sua sofferenza diventa la nostra sofferenza. In tal modo si attua una partecipazione e una condivisione dei pensieri, dei sentimenti, delle emozioni che rinsalda lunione.
IL DIALOGO INEFFICACE
Da quanto abbiamo detto ? facile evidenziare le caratteristiche che rendono poco o per nulla efficace il dialogo.
Il dialogo ? inefficace quando diventa solo comunicazione
La nostra societ? ? giustamente chiamata la societ? della comunicazione giacch?, almeno sul piano tecnico, gli strumenti che possiedono i paesi pi? ricchi, sono capaci di avvolgere il mondo in una rete telematica. Tali strumenti permettono a ogni persona che sinserisce nella rete di comunicare ad unaltra parole, pensieri e immagini, in maniera istantanea, in qualunque parte del mondo questa si trovi. I telefoni cellulari e la rete Internet sono simboli e strumenti di questa possibilit?. Eppure, mai come oggi, lessere umano soffre di problemi legati al dialogo. Abbiamo detto, infatti, che la comunicazione diventa dialogo quando lascolto empatico dellaltro ? elemento portante, ma questo si attua se abbiamo tempo, disponibilit?, serenit?. Il primo di questi elementi, il tempo, sembra diminuire ogni giorno di pi?, fagocitato da mille altri impegni: lavorativi, sociali, ludici. Lo stare insieme diventa sempre di pi? una corsa finalizzata al fare e allagire piuttosto che al vivere con serenit?, tranquillit? e pienezza parole, gesti, sentimenti ed emozioni. Alla nozione di tempo, si ? collegato il concetto di denaro guadagnato o speso. Il tempo ? denaro Chi ha tempo non aspetti tempo. Tariffe a tempo. Il tempo ci fa guadagnare, ma ci fa anche spendere. Se, mentre parliamo a telefono ogni secondo utilizzato per dialogare ha un costo, se sappiamo che ogni parola, ogni sentimento che manifestiamo viene da qualcuno conteggiato e tradotto in soldi, siamo portati a trasmettere non emozioni o sentimenti, ma soltanto rapide e concise informazioni che possono servire esclusivamente per informare e rassicurare laltro o per concludere affari ma sicuramente non risultano efficaci per il dialogo.
La radio, la televisione, il telefono, specialmente il telefonino cellulare, pi? che aiutare, disturbano la vera comunicazione. Questa, a volte, non pu? essere neanche iniziata, mentre altre volte non si riesce ad approfondirla in maniera adeguata. Sar? capitato a molti di voi di parlare con qualcuno e di essere interrotti dallinizio di un programma televisivo, da una canzone trasmessa dalla radio o dallo squillo di un cellulare. Questi strumenti sinseriscono spesso in maniera invasiva e prepotente nel dialogo appena iniziato, impedendo il suo successivo approfondimento o rompendo, a volte in modo irrecuperabile, quellatmosfera, quellemozione e quelle sensazioni che si stavano vivendo.
Inoltre gli strumenti di cui parliamo rischiano di trasformare in virtuale ogni realt? pi? intima come lamicizia, lamore, la fratellanza. Queste diventano solo immagini e voci perdendo con la realt? fisica, le loro caratteristiche emotive, per cui ci sentiamo e ci ritroviamo sempre pi? soli, in una babele di parole e in un caleidoscopio di immagini.
Il dialogo risulta inefficace quando diventa solo un mezzo per scaricare le nostre ansie e paure, o conflitti interiori sullaltra persona.
A questo proposito ? bene evidenziare che ogni problema interiore e quindi ogni disturbo psicologico di una certa rilevanza, influenza in modo rilevante la comunicazione e quindi il nostro rapporto con gli altri, specie con le persone a noi pi? vicine.
Nelle persone ansiose, ad esempio, la paura nasce senza un pericolo o una causa oggettiva, oppure ? scatenata, e vissuta in maniera abnorme, da situazioni ed avvenimenti che normalmente non dovrebbero provocare tal emozione; se, infatti, la paura per un esame, per una grave malattia o per la morte appare giustificata, lansia o la paura che colpisce la persona senza alcun motivo o per i motivi pi? vari e diversi, anche banali, ? segno di problematiche psicologiche che possono alterare il normale rapporto di coppia, il compito educativo e la vita familiare.
Non sono da sottovalutare inoltre i sintomi depressivi. Nelle persone che soffrono di disturbi dellumore, la realt? si tinge quasi costantemente di grigio se non di nero, per cui essi avvertono la vita, gli altri, se stessi, il mondo, con pessimismo, chiusura e tristezza. Anche questi soggetti, poich? tenderanno a vedere il lato peggiore e distruttivo dogni realt? umana e sociale, avranno gravi difficolt? ad instaurare un dialogo sereno e produttivo, poich? tenderanno a svalutare ogni iniziativa e ogni segnale dapertura alla vita e al mondo sia da parte del coniuge che dei figli. In altri casi non vi sono evidenti sofferenze psichiche. Pur tuttavia alcuni comportamenti sono pesantemente dettati da problematiche inconsce non risolte, che continuano ad influenzare in maniera negativa parole e azioni dellindividuo, senza che questi si renda conto della sua alterata realt? interiore.
In tutte queste situazioni, come per tanti altri disturbi della psiche che portano sofferenza al soggetto che ne ? colpito e alle persone che gli stanno vicino, si impone, prima del matrimonio, un attento esame psicologico che tenda a valutare la gravit? di tali problematiche ed indichi le terapie pi? efficaci per risolverle.
Ancora risulta inefficace:
quando diventa una comunicazione egocentrica, nella quale mettiamo in primo piano noi stessi e quindi ogni parola della persona che ci sta vicino ? misurata in funzione della gratificazione o frustrazione data al proprio Io;
quando ignora laltra persona mediante il non ascolto o essendo indifferente ai suoi bisogni o alla sua sofferenza;
quando diventa un mezzo di sopraffazione e di dominio. Quindi, mezzo e strumento per cambiare chi ci sta accanto per i nostri fini;
quando diventa un monologo.
Perch? accanto a chi parla dovrebbe esserci sempre qualcuno che ascolta e che dovrebbe avere poi la possibilit? di intervenire. A volte c? un vero e proprio monologo a due o collettivo, tutti parlano e nessuno ascolta.
IL DIALOGO CHE SINTERROMPE
Il dialogo tra fidanzati o tra i coniugi subisce come qualunque altra realt? vivente alterne vicende. Pu? nascere, crescere, svilupparsi e manifestarsi in un certo periodo della vita della coppia ad un livello pienamente soddisfacente, come pu? ammalarsi, deperire o addirittura morire.
Che cosa pu? portare il dialogo alla sua riduzione, alla crisi o addirittura alla sua fine?
I motivi possono essere i pi? vari. Il primo riguarda limpegno stesso che la coppia mette ogni giorno nei confronti di questo strumento di crescita e comunione reciproca. Quando questimpegno ? scarso, incostante, maldestro, ? facile che il dialogo subisca uninvoluzione continua piuttosto che una crescita.
Il secondo attiene alla base stessa del dialogo nella coppia e riguarda la sua coesione. Lintesa amorosa che si stabilisce tra un uomo e una donna e che si rende concreta in un legame progettuale importante come quello del fidanzamento o ancor pi? del matrimonio, ? basata essenzialmente su un rapporto privilegiato, anche se non esclusivo, fatto di solidariet?, complicit?, sostegno e appoggio reciproco; quando tutto ci? viene a mancare, in quanto uno dei due o entrambi stabiliscono con altri (genitori, figli, amanti, amici, lavoro), quel rapporto e legame privilegiato che dovrebbe essere fondamento dogni coppia, allora, mancando la stessa base su cui poggiare,crescere e alimentarsi, il dialogo andr? sicuramente a scemare e poi a morire.
Il terzo motivo attiene allo scopo stesso del dialogo che dovrebbe portare ad una migliore conoscenza reciproca, allintesa e al dono di se, al fine di un maggior benessere per entrambi. Quando ci? non avviene, ma anzi le parole sembrano spingere sempre di pi? alla non comunicabilit?, allo scontro, alla sofferenza, accentuando la distruttivit? reciproca, allora si ? portati a fuggire da una comunicazione ritenuta inutile, controproducente, dannosa.
In realt? si ? instaurato un circolo vizioso, da cui spesso la coppia non riesce ad uscire, tranne che non si faccia aiutare da altri, che costringe i due a parole e comportamenti sempre uguali e distruttivi, mentre impedisce parole e azioni diverse, positive e creative.
TEMPO PER DIALOGARE
C? un ambiente psicologico che aiuta linstaurarsi di un dialogo efficace ed un altro che, invece, lostacola.
Il dialogo ? sicuramente una fonte notevole di energia psichica, ma contemporaneamente richiede molte nostre forze interiori.
La comprensione, lascolto, il trovare lintesa, il limitare il proprio Io, richiedono grande capacit? e disponibilit? interiore, quando queste sono scarse, perch? le abbiamo spese per il lavoro, gli impegni familiari o extrafamiliari, le energie residue spesso non sono capaci di farci instaurare un dialogo efficace.
Il lavoro, infatti, come molti altri impegni anche di notevole spessore sociale, pu? creare un coinvolgimento emotivo eccessivo; occupando i nostri pensieri, prelevando buona parte delle nostre energie, impegnando la volont? oltre limiti accettabili. Spesso ? il datore di lavoro o la stessa societ? che chiede e pretende da noi, non una parte, ma tutto o quasi il nostro impegno, la nostra fantasia, il nostro interesse. Queste richieste, non solo sono viste come sacrosante, ma anzi ? bollato di discredito il lavoratore che si occupa e preoccupa molto dei suoi doveri familiari e coniugali, i quali sono giudicati come esigenze sociali accessorie! In realt? invece, c? il rischio concreto di produrre solo benessere materiale, mentre la povert? e il malessere affettivo, relazionale, educativo, invade i singoli, i gruppi e la comunit? nel suo complesso. In definitiva, quindi, tutta la societ? diventa pi? ricca di beni ma pi? povera di gioie e di sentimenti.
La reazione di persone coinvolte in maniera pesante ed eccessiva nel lavoro intra o extrafamiliare, sono, infatti, abbastanza note. Lindividuo vive, pensa, respira, in funzione di ci? che ha fatto o degli impegni e delle realizzazioni che ha in mente di effettuare. Tende, quindi, ad estraniarsi dal coniuge, dai figli, dagli amici, dalle relazioni. Naturalmente questa pressione, questo stress psicologico, ha bisogno di momenti di compensazione che non sono vissuti per? in maniera fisiologica, ma ancora una volta in maniera eccessiva e nevrotica. Per tale motivo nei giorni canonici: la domenica, il sabato o la notte, lindividuo cerca di recuperare, di riacquistare quanto perduto, quanto assorbito nelle attivit? lavorative o sociali, impegnandosi o in un riposo assoluto o in divertimenti frenetici e inutili. Ci? produce degli effetti negativi sulle relazioni che sono vissute in modo superficiale e sbagliato. La persona si impoverisce sempre di pi?, tende ad entrare in crisi accusando non colui o quella cosa che gli ha sottratto energie, ma gli altri: il marito, la moglie, gli amici, di non riuscire a comprenderlo ed ad entrare in sintonia con lui.
E un circolo vizioso che allontana sempre di pi? lindividuo da se stesso, dagli altri, dalla societ?. Nel dialogo di coppia in particolare, che dovrebbe essere un incontro, fonte di piacere, gioia, calore, tender? a portare, in uno scontro distruttivo ed alienante, la stanchezza, le frustrazioni, lo svilimento, i pensieri, le ansie accumulate nella giornata.
Evitiamo quindi di lasciare per la comunione, lincontro, lo scambio con la persona che amiamo i rimasugli del nostro tempo e delle nostre energie, ritagliamo invece, nella nostra vita di ogni giorno o nella nostra settimana, delle ore, dei giorni da dedicare con serenit?, disponibilit? ed il massimo delle nostre capacit? al dialogo e allo scambio affettivo, amoroso e sessuale.