
26 Mar Aspetti psicologici dell’aggressivit? e della violenza
Quale influenza ha la vita psichica dellindividuo sulla nascita dei sentimenti e dei comportamenti aggressivi e violenti?
Poich? come dice Dacquino (1994, p. 309): La pace ? un sintomo, cio? la conseguenza esterna di un armonioso stato psichico interno, dobbiamo necessariamente approfondire che cosa sia e come questo armonioso stato psichico viene a essere turbato e a volte sconvolto.
La reazione psicogena
La causa pi? semplice e immediata, capace di alterare e turbare il normale equilibrio psichico ? la reazione psicogena. Questa si attiva quando uno stimolo ambientale negativo, che contiene unintensa carica affettiva e un profondo coinvolgimento emotivo, come possono essere unaggressione fisica, un commento crudele, un insulto offensivo, una critica feroce o peggio, un tradimento scoperto, si abbatte in maniera improvvisa e ingiusta su una persona. In questi casi la reazione di aggressivit? e collera che ne consegue ? spesso immediata, intensa, coinvolgente, poich? manca o ? molto scarso il freno dato dal giudizio o dalla riflessione razionale[1]. Le conseguenze delle reazioni psicogene possono essere anche molto gravi, proprio perch? impetuose e scarsamente controllate e controllabili. Tuttavia, quando si riesce a gestirle adeguatamente, sia la collera sia laggressivit? sono di breve durata e scompaiono rapidamente.
Questo tipo di reazioni sono frequenti nei bambini. In questi con facilit? si scatenano rabbia e collera ogni volta che i loro genitori o gli altri adulti, in maniera maldestra e inopportuna, interrompono un loro gioco o li costringono ad adempiere, senza unadeguata preparazione, un determinato compito. In questi casi si scatena in loro una reazione emotiva fatta di rabbia e collera che, per fortuna, dopo poco tempo sfuma, cosicch? tra i piccoli e i loro genitori si ristabilisce unaffettuosa, tenera pace. Questo tipo di reazioni ? frequente anche negli adulti, quando non riescono a controllare parole e frasi con le quali si rivolgono ai loro partner o quando ? messa in crisi in modo grossolano la fiducia riposta nellaltro, soprattutto nel campo della fedelt? e della coerenza.
Lo stress
Diversa ? la condizione quando sullindividuo agiscono situazioni stressanti. In questi casi la reazione emozionale, che pu? essere anche di tipo aggressivo, ? provocata da una serie di stimoli esterni che mettono in moto risposte fisiologiche e psicologiche di natura adattativa. Gli stimoli stressanti possono essere di vario tipo, ma di solito gli stress sono di origine ambientale, solo occasionalmente sono il risultato dimpedimenti costituzionali non riconosciuti[2].
Gli stress possono derivare da eventi fisici, psicologici e sociali.
Gli stress fisici possono riguardare, ad esempio, gli eccessivi sforzi muscolari, il freddo, il caldo, limpegno eccessivo, la stanchezza, la mancanza di alimentazione regolare, la fame o la sete.
Gli stress psicologici sono di solito causati da intensi o frequenti stimoli emozionali[3]. Ad esempio, il dover affrontare con difficolt? e pena, giorno dopo giorno, le richieste delle persone che vivono accanto a noi, come datori di lavoro o capi ufficio eccessivamente esigenti, che non tengono conto della resistenza alla stanchezza dei loro sottoposti. In altri casi questi stress nascono quando si ? costretti a confrontarsi con colleghi di lavoro poco disponibili e accettanti o quando vi ? la necessit? di affrontare e risolvere situazioni familiari eccessivamente difficili, penose e conflittuali: malattie, lutti, comportamenti inopportuni da parte dei figli o del coniuge e cos? via.
Stress sociali. Questi stress si attivano quando si ? costretti a scontrarsi con situazioni particolarmente complesse, caratterizzate da difficolt? interpersonali, sociali, individuali: un improvviso licenziamento, la riduzione dello stipendio, la necessit? di affrontare degli impegni economici notevolmente onerosi e cos? via[4].
Uno stress pu? essere ben retto e gestito, quando non ? troppo frequente, non ? eccessivamente intenso, ma anche quando la persona che lo vive ? abbastanza forte, solida e matura, per riuscire a sopportarlo. Quando gli sforzi del soggetto falliscono, perch? lo stress supera le capacit? di risposta, lindividuo ? sottoposto ad una vulnerabilit? nei confronti delle malattie fisiche e psichiche.[5]
Spesso gli stress eccessivi sub?ti durante linfanzia, si ripercuotono anche nellet? adulta. A questo riguardo possono essere importanti i precoci stimoli ambientali negativi: come la separazione precoce del bambino dai genitori; laver dovuto subire frequenti e gravi episodi conflittuali allinterno della famiglia; la depressione o lansia genitoriale; il cattivo rapporto con alcuni insegnanti o con dei coetanei. Questi e altri vissuti difficili e conflittuali sono in grado di alterare in senso negativo la sensibilit? dellindividuo quando questi ? costretto ad affrontare altri stimoli stressanti durante let? adulta. Pertanto in epoche e momenti successivi, anche stimoli molto modesti e banali possono causare una notevole tensione e ansia interiore.
La gravit? del danno procurato dagli stress eccessivi, ? in rapporto allet?, alla frequenza e alla situazione psicologica precedente limpatto stressante. Pertanto, pi? piccolo ? il bambino, minori saranno le possibilit? di ben gestire i fattori stressanti [6]; maggiore ? la frequenza e la durata dellelemento stressante, pi? grave sar? il danno provocato nella psiche del soggetto. Inoltre se lindividuo ? psicologicamente sano e robusto, pi? facilmente riuscir? a far fronte agli stress. Al contrario, se la persona ? fragile e disturbata, pi? facilmente rester? vittima delle situazioni stressanti[7].
Per tali motivi uno stress lieve, su una persona che ha let?, la maturit? e la robustezza psicologica sufficiente per affrontarlo e sopportarlo, produce scarse conseguenze negative o addirittura pu? offrire effetti positivi, come una maggiore gratificazione personale, dovuta al piacere di affrontare con buoni risultati, un cammino impervio e difficile. Se invece la situazione stressante si ripete frequentemente, ? troppo intensa, o agisce su un soggetto gi? provato da stress precoci ed eccessivi, lindividuo, nonostante la sua buona volont? e tutti i tentativi utilizzati per ben affrontare la richiesta, non riuscendo nellintento sar? costretto a cedere e subire gli effetti negativi dello stress, con pesanti ripercussioni sul piano fisico e psicologico [8].
Per tali motivi quando i livelli di pressione psicologica sono notevolmente elevati, le persone che riescono a resistere senza cedere sono molto poche.
Questo tipo di stress con effetti negativi ? definito distress.
Il distress prolungato nel tempo produce disturbi organici, come lincremento del ritmo cardiaco, laumento della pressione arteriosa e del ritmo respiratorio, il deficit del sistema immunitario, la diminuzione delle capacit? di ragionamento e quindi una maggiore difficolt? ad affrontare i problemi che di volta in volta si presentano al soggetto. Il distress produce inoltre effetti psicologici negativi, come una maggiore facilit? alla stanchezza, alla depressione, la tendenza allirritabilit? e alla reattivit?, mentre saranno compromesse la memoria e la percezione della realt? esterna allindividuo[9].
La frustrazione
Questa viene definita da Galimberti [10] come una situazione interna o esterna che non consente di conseguire un soddisfacimento o di raggiungere uno scopo. Proviamo quindi questo sentimento quando un’attesa risulta vana, quando qualcosa o qualcuno ci delude. L’attesa e la delusione, possono riguardare un atteggiamento, un comportamento, una risposta a un nostro bisogno che abbiamo immaginata e pregustata ma non siamo riusciti ad ottenere. Si prova frustrazione anche quando ci? che abbiamo immaginato si ? attuato, ma non ? riuscito a soddisfare il nostro desiderio e le nostre aspettative pi? profonde e vere.
Il non raggiungimento di uno scopo e il non soddisfacimento sono in relazione non solo alle carenze presenti nel nostro ambiente di vita, ma anche alle problematiche psichiche presenti nella nostra personalit?, ad esempio, quando ? attivo in noi un Super – Io troppo esigente che non ci permette di ottenere un soddisfacimento da quello che facciamo, poich? lo ritiene ingiusto o riprovevole.
La reazione alle frustrazioni dipende molto dalle esperienze del passato. Ad esempio, un bambino che sia sistematicamente criticato e svalutato dai genitori, pi? facilmente da adulto potr? dare risposte aggressive, giacch? crescer? ipersensibile alle critiche e alle umiliazioni. Al contrario, chi ha avuto un buon rapporto con i genitori e si sente da loro costantemente sostenuto e gratificato, tender? a valutare positivamente e ad avere fiducia nei comportamenti delle persone con le quali si relazioner? durante la sua vita. Lambiente familiare ha, dunque, un ruolo importante nelle percezioni e nel controllo delle emozioni, in particolare dellaggressivit?[11].
Le motivazioni che portano alla frustrazione possono essere di vario tipo:
- Motivazioni economiche. Ad esempio, un soggetto adulto sicuramente prover? una sofferenza difficilmente gestibile che si trasformer? in acredine, se non in violenta aggressivit?, nel momento in cui, pur avendo lavorato duramente per una certa ditta per molti anni, si trover? inaspettatamente e ingiustamente licenziato e, pertanto, sar? costretto ad affrontare gravi problemi finanziari.
- Motivazioni affettive. Non sono da meno le frustrazioni affettive: Finalmente avevo trovato la donna / luomo dei miei sogni, con tutte le qualit? che cercavo e invece dopo pochi mesi, mi ha lasciato senza un valido motivo; Pensavo che essere padre/madre fosse una cosa bellissima e per essere un buon padre/ una buona madre, ho sacrificato tutta la mia vita, e invece i miei figli non mi guardano nemmeno, intenti come sono ad andare in giro per il mondo e spassarsela con gli amici; Ho fatto tanto per la mia amica durante gli anni trascorsi insieme alluniversit? e lei mi ripaga parlando male di me con tutti. Come afferma Bonino [12]: vi sono oggi grandi difficolt? a tollerare la frustrazione affettiva e a farvi fronte in modo non aggressivo. Queste difficolt? rimandano allimperativo, cos? forte nella nostra cultura, di essere sempre persone di successo, in tutti i campi, primo fra tutti quello affettivo.
- Motivazioni sociali. Ad esempio: Sognavo una famiglia solida, sana e armonica come quella dei miei genitori, con una brava moglie, dei figli e una casetta tutta mia e invece ho visto distruggere e annullare le mie aspirazioni, solo perch? mia moglie si ? invaghita di quel pessimo soggetto!.
Le frustrazioni non eccessive favoriscono una maggiore presa di coscienza, danno in maniera pi? chiara e netta il senso del limite allIo, stimolano e intensificano la forza, la determinazione e limpegno del soggetto nel ricercare la soluzione del problema o della meta da raggiungere. Ci? migliora le capacit? della persona nell’adattarsi al mondo che la circonda, stimolandola a trovare le strategie pi? idonee a superare le delusioni.
Le frustrazioni eccessive o durature, invece, possono portare a una disorganizzazione psichica, la quale si evidenzier? con sintomi come la tensione, la conflittualit?, lansia, le paure, linibizione, laggressivit?, la facile irritabilit?, la disistima di s?, degli altri e del mondo nel quale il soggetto vive.
Una frustrazione ? o non ? eccessiva in conformit? a molteplici fattori personali e ambientali. In generale ? pi? facile che essa sia ben retta e gestita quando non ? frequente, non ? eccessivamente intensa, ma soprattutto quando la persona che la vive ? abbastanza forte, solida e matura per riuscire a sopportarla.
Le frustrazioni possono essere acute o croniche, a seconda che gli eventi che non ci hanno permesso di raggiungere uno scopo o un soddisfacimento si svolgano in un periodo di tempo breve oppure prolungato. Sia i bambini, sia gli adulti, affrontano meglio le frustrazioni acute, rispetto a quelle croniche, poich?, nelle frustrazioni acute, dopo la delusione, la rabbia e la collera, si cerca un rimedio, una mediazione, un aiuto o un sostegno esterno, che ci potranno sostenere nel superare il dolore e la delusione. Nella frustrazione cronica, invece, le possibilit? di difesa sono progressivamente demolite, poich? lambiente in cui viviamo continua nel tempo a limitare il soddisfacimento dei nostri bisogni e desideri. Spesso, purtroppo, gli effetti della frustrazione cronica, che sono quelli pi? frequenti e numerosi, non creano allarme sociale o familiare, nonostante incidano negativamente in modo considerevole sulla psiche dellindividuo.
La frustrazione, dopo la sofferenza iniziale, pu? provocare tristezza e in seguito, anche la chiusura nei confronti delle situazioni o delle persone chi ci hanno deluso. Tuttavia questa chiusura pu? non limitarsi soltanto alle persone o alle situazioni che hanno provocato la frustrazione, ma pu? espandersi a tutto e a tutti. Come dire: Se questa persona, se questo sentimento, se questa istituzione, ad esempio, il matrimonio, mi ha deluso, io non solo non voglio avere a che fare con questa persona, con sentimenti come questi o con listituto del matrimonio, ma chiudo e difendo la mia vita anche nei confronti di tutto ci? che queste cose rappresentano: l’amicizia, l’amore, la speranza, limpegno, la fiducia, il piacere e cos? via.
Come nello stress anche nella frustrazione ? importante lelemento soggettivo. Pertanto lo stesso episodio pu? essere vissuto da persone diverse, in modo diverso, in base alle caratteristiche di personalit? e ai vissuti del momento. Come dice Bonino [13]:
La gravit? della reazione aggressiva ? in proporzione al grado di motivazione e investimento emotivo presente ma ? anche in proporzione alle capacit? resilienti di una persona. Vi sono pertanto degli uomini e delle donne capaci di resistere pi? facilmente alla frustrazione trovando in s? nuove e diverse strade pi? creative per raggiungere i propri scopi, nonostante gli ostacoli e altre persone che si abbattono e si deprimono oppure reagiscono con aggressivit? in seguito a frustrazioni anche minime.
Tuttavia, non sempre la reazione che consegue ad una frustrazione ? la totale chiusura. Vi possono essere altri tipi di risposte, pi? reattive rispetto alla passivit? e alla chiusura, come la rabbia, la collera e laggressivit?. Naturalmente le frustrazioni pi? gravi sono quelle di natura affettivo relazionale. Queste tendono a durare nel tempo, tanto che possono persistere anche per tutta la vita.
Queste considerazioni hanno notevoli implicazioni e spiegano perch? le delusioni sub?te nella prima infanzia possono portare nel bambino a dei quadri sintomatologici molto gravi, sia dinstabilit? psicomotoria che di chiusura, mentre nellet? adulta la sofferenza subita nellinfanzia pu? comportare la presenza di sentimenti e manifestazioni aggressive.
Il trauma psichico
Diverso dalle frustrazioni e dagli stress ? il trauma psichico. Cos? come il trauma fisico, pu? determinare una ferita o una lacerazione del corpo, allo stesso modo il trauma psicologico pu? provocare una lesione dellorganismo psichico per effetto di eventi che irrompono bruscamente in modo distruttivo senza che il soggetto sia in grado di rispondere in modo adeguato. Tale lesione pu? essere determinata da un unico evento o da un accumulo di eccitazioni singolarmente tollerabili che il soggetto non riesce a sopprimere o far defluire (abreazione) sfogandosi o elaborandoli.[14]
Per lo stesso autore[15]:
Leffetto traumatico dipende dalla suscettibilit? del soggetto, dalle condizioni psicologiche in cui si trova al momento dellevento, dalle situazioni di fatto che impediscono una reazione adeguata, e dal conflitto psichico che impedisce al soggetto di integrare lesperienza che gli sopraggiunge dallesterno.
Conseguenze dei disturbi psicologici
Tutte le esperienze notevolmente stressanti, o peggio traumatiche, cos? come le deprivazioni affettive provocano, a livello psicologico, delle alterazioni e delle disfunzioni neuronali, che stimolano, tra laltro, intensi sentimenti e comportamenti di ribellione e acredine, sia nei confronti delle singole persone, che in qualche modo riteniamo siano state o siano ancora causa della nostra sofferenza, sia nei riguardi della vita o del mondo che ci circonda. Tanto che i soggetti psicopatici giustificano spesso i loro comportamenti adducendoli allingiustizia di cui sono stati vittime (Pasini, 1993, p. 27). Scontrandosi con i problemi della vita, lindividuo pu? riuscire a trovare una soluzione realistica e positiva ai suoi problemi interiori, oppure dovr? affrontare il fallimento dei suoi tentativi. In questo caso egli cercher? di limitare gli effetti nocivi della frustrazione e del conflitto oppure si limiter? a scaricare la tensione mediante azioni irrazionali. Nel caso in cui questi tentativi dovessero fallire, sar? costretto a subire gli effetti di una disorganizzazione e di un crollo psichico[16].
I sentimenti e gli eventi negativi presenti nellambiente, tendono in ogni caso a lasciare, nellanimo sia dei minori sia degli adulti, delle tracce indelebili, che possono generalizzarsi, ampliarsi e allargarsi non solo nello spazio ma anche nel tempo. Quando durante la vita ritroviamo attorno a noi sentimenti di gioia, di amore o di fiducia, questi si allargano e si espandano anche a persone e ambienti sconosciuti. Allo stesso modo sentimenti frustranti, dolorosi, tristi, ansiosi o paurosi possono essere proiettati su persone, animali o cose assolutamente innocenti e innocui. Lo stesso avviene per quanto riguarda il tempo. Se ci accorgiamo che la nostra fiducia e stima verso gli altri sono state ben riposte, accettate, riconosciute e ricompensate, questo sentimento positivo si amplier? e si proietter? anche nel futuro. Se invece la nostra disponibilit? e apertura verso il prossimo ci hanno lasciato nellanimo disillusione e sofferenza tenderemo e ci aspetteremo che gli stessi eventi si ripetano anche in futuro e ci? ci potr? stimolare a chiuderci in noi stessi o a guardare con diffidenza gli altri.
Naturalmente pi? la persona ? piccola e pi? ? stata gravemente ferita, pi? facilmente si realizzer? e si manterr? nello spazio e nel tempo lampliamento dei suoi vissuti interiori negativi. Per tali motivi ritroviamo sentimenti e comportamenti reattivi e aggressivi in molti disturbi psicologici presenti nellinfanzia (sindromi autistiche, sindrome oppositiva provocatoria, instabilit? psicomotoria, disturbi del comportamento) ma anche nelladolescenza e nellet? adulta (disturbi borderline di personalit?, schizofrenia e cos? via). Tutte queste patologie spesso alterano profondamente il rapporto con gli altri, fino a metterlo in crisi o in serie difficolt?. Infatti, anche se solo il 10% delle persone violente ha chiari problemi psichiatrici, non vi ? dubbio che la sofferenza psichica provochi frequentemente, anche se non sempre, sentimenti e comportamenti aggressivi.
La rivalsa
A volte la reazione aggressiva o violenta ? giustificata dal senso di giustizia. La persona che ha sub?to un torto o che ha assistito a un torto, avverte il bisogno di far pagare questo torto al colpevole di ci?. Anche in questo caso le persone pi? irritabili, reattive e vendicative sono anche le pi? disturbate sul piano psicologico, poich? vivono con angoscia ogni torto, fino a quando non riusciranno a consumare la loro vendetta.
Spesso questi soggetti, proprio perch? hanno molto sofferto, sentono il bisogno di rivalersi nei confronti degli altri. Nel caso dei bambini, poich? la realt? esterna a loro ? molto limitata e ristretta soltanto ai genitori e a qualche familiare, quando qualcuno di questi, con i propri comportamenti li ha fatti soffrire, poich? queste persone rappresentano per loro il mondo intero, ? il mondo intero che viene inconsciamente o consciamente accusato di aver provocato la loro sofferenza ed ? quindi nei confronti del mondo intero, senza alcuna distinzione, che viene proiettata a volte la chiusura, altre volte laggressivit?, il rancore e il desiderio di vendetta e rivalsa. Allo stesso modo ? da ogni rapporto con il mondo intero che il soggetto vorrebbe gustare il piacere sadico di far del male a qualcosa o a qualcuno.
La maggiore sensibilit?, suscettibilit? e reattivit?
Un altro aspetto da non sottovalutare, che incide molto sui comportamenti aggressivi, ? la conseguenziale presenza di unaccentuata sensibilit? ed una spiccata suscettibilit? ad ogni parola, gesto, commento che pu? essere inteso come una critica o unaccusa. Da ci? nasce una pi? facile, immediata e intensa reattivit?, nei confronti di ogni pur minimo atteggiamento disturbante o irritante proveniente dagli altri. Per Gu?guen[17], la capacit? di sopportare i giudizi e i commenti negativi ? nettamente inferiore nei soggetti che sono stati o sono sottoposti a sofferenza, traumi o eccessivi e insopportabili situazioni stressanti. Insieme a ci? prevale anche una forte esternalit? e impulsivit?.
Per Hacker [18] esistono persone ipersuscettibili giacch?, essendo inconsciamente aggressive, proiettano la propria aggressivit? sugli altri. In definitiva sono iperaggressive in quanto, non rendendosi conto di questa proiezione, si sentono continuamente aggredite dagli altri.
Anche per Pasini[19],: Le persone rabbiose e vendicative sono anche le pi? facilmente suscettibili. Proprio perch? incapaci di contatto con il prossimo, si esprimono in comportamenti distruttivi e collerici. Si tratta dindividui vulnerabili che nella rabbia cercano sollievo al dolore procurato da ferite narcisistiche del presente e del passato.
In definitiva le persone che nella loro infanzia o comunque nella loro vita hanno, per motivi diversi, molto sofferto, sono spesso estremamente sensibili ai giudizi e ai comportamenti negativi degli altri, pertanto con facilit? si offendono e si arrabbiano, reagendo con aggressivit? ad ogni minima contrariet? o atteggiamento irritativo proveniente dallesterno. E ci? non solo perch? tendono ad ingigantire gli atteggiamenti critici da parte degli altri, ma anche per la presenza di un minor controllo delle proprie pulsioni.
La difficolt? a perdonare
Le persone psicologicamente appagate, serene e tranquille non solo accettano pi? facilmente le critiche e le contrariet? ma anche, con pi? facilit?, perdonano e dimenticano gli sgarbi e le offese ricevute. Invece le persone che hanno molto sofferto, pi? facilmente tendono a criticare gli altri, non accettano i loro scherzi, i loro giudizi critici e, se offesi, si chiudono in se stessi. In definitiva, i loro rapporti sociali sono scarsi, difficili e conflittuali [20].
Per lo stesso autore [21]:
le persone e i gruppi coinvolti in episodi o situazioni di violenza verso se stessi o gli altri hanno un tratto comune estremamente specifico: sono sostanzialmente incapaci di reggere le situazioni di grave contrariet?. Questi soggetti presentano in definitiva una carenza conflittuale cio? una: mancanza di quelle componenti personali e sociali che ci consentono di percepire il contesto critico come sostenibile e non come una minaccia o un pericolo. La persona con grave carenza conflittuale manifesta un comportamento violento anche in assenza di particolari tensioni e senza seguire la logica dellescalation.[22] Basta poco per avere un comportamento violento. In questi soggetti, anche se non ? presente alcuna situazione di conflitto, vi pu? essere lo stesso una risposta violenta. Per lo stesso autore: Il violento, quindi, non ? un litigioso. Al contrario, ? una persona intollerante al litigio, dominato dallidea che nessuno lo deve turbare[23].
Le difficolt? nelle relazioni di coppia
Da quanto abbiamo detto ? facile comprendere che, nelle relazioni di coppia, la presenza di un animo sereno, fiducioso, allegro, affettuoso e disponibile, favorisce lintesa amorosa, mentre al contrario lesistenza di disturbi psicologici, specialmente se importanti e coinvolgenti, rende pi? difficili, se non impossibili, non solo una buona comprensione reciproca ma anche i pi? elementari e semplici momenti di sereno dialogo. In particolar modo sono alterate profondamente proprio le relazioni con le persone con le quali questi soggetti vorrebbero stabilire un rapporto intimo, pieno e profondo. Pertanto, le giornate di queste coppie sono frequentemente costellate da continui battibecchi, che non risolvono nulla e da litigi che nascono per futili motivi. Questa intrinseca difficolt? porta a dividere e allontanare sempre pi? gli elementi della coppia. Tanto che alcuni mariti o mogli preferiscono restare a lavorare fuori casa, piuttosto che soffrire ascoltando i continui rimbrotti e le continue accuse e lagnanze del coniuge.
I sentimenti di tristezza e depressione
Laltro elemento, spesso evidente, ? legato ai sentimenti di tristezza se non di vera depressione che facilmente insorgono a causa delle sofferenze sub?te da queste persone nel loro passato. Questo malinconico e triste modo di avvertire e vivere gli altri, le proprie esperienze e il mondo circostante, possono stimolare le persone che ne soffrono a chiudersi in un mondo fatto di apatia, astenia, sensi di colpa e indegnit?. Mentre, in altri casi e in altri momenti, vi possono essere dei tentativi di ricercare qualche raro, effimero piacere. Il poter esprimere collera e violenza permette loro di uscire dalla nera depressione e oppressione nella quale vivono costantemente, sentendosi, almeno per qualche momento, pi? vive e vitali. Entrambi questi comportamenti tuttavia spingono gli altri ad allontanarle, giudicandole pigre e apatiche oppure a reagire negativamente verso di loro. Ci?, in definitiva, peggiora il malessere psicologico e accentua i comportamenti irritanti e aggressivi di queste persone.
I sensi di colpa
Un altro elemento da non sottovalutare ? il senso di colpa, conscio e inconscio, frequentemente avvertito quando il soggetto cerca in tutti i modi di reprimere o cancellare le pulsioni e i desideri aggressivi nei confronti delle persone che avrebbe dovuto o che dovrebbe amare e rispettare, come possono essere i propri genitori, il proprio consorte o i propri figli. Per diminuire tali sensi di colpa spesso le persone psicologicamente disturbate utilizzano degli atteggiamenti irritanti e arroganti, pur di sollecitare laltro a dei comportamenti violenti e aggressivi nei loro confronti. In tal modo cercano di contribuire a bilanciare, almeno in parte, i loro sensi di colpa cosicch? possano sentirsi in pace con la propria coscienza. Come dire: Io non sono cattivo, sono gli altri che lo sono; il mio comportamento ? strettamente connesso agli atteggiamenti aggressivi degli altri. Il caso classico ? quello del tradimento. Per lo stesso motivo a volte la persona che tradisce irrita il partner fino a fargli perdere le staffe, cos? da poter giustificare a s? e agli altri il proprio comportamento.
La difficolt? di dialogo
Tutti i disturbi psichici rendono difficile il rapporto e il dialogo con gli altri, oltre che con se stessi. Non potendo dare ci? che non si ? avuto, si alterano o diminuiscono, insieme al dialogo, anche le capacit? di cura e tenerezza che, ricordiamolo, insieme alla sessualit?, sono i collanti delle relazioni di coppia. ? difficile, a causa dei problemi personali, ascoltare e accettare laltro. ? difficile rendersi disponibile nella cura dellaltro. Allo stesso modo ? difficile riuscire a mediare con laltro, valorizzare laltro o ricercare la soddisfazione nellaltro. Inoltre, spesso queste persone con disturbi psichici, non riuscendo a valorizzare luso delle parole, per risolvere le controversie preferiscono andare a vie di fatto.
Laccentuazione dei bisogni
I bisogni di una persona che ha molto sofferto, oltre che difficilmente comprensibili, sembrano infiniti. Pertanto non possono in alcun modo essere tutti soddisfatti. In questi casi ? un continuo lamentarsi di ci? che laltro d? o non d?; fa, non fa, o del modo con il quale laltro si comporta. Per capire questa fame inesauribile di comportamenti adeguati bisogna riflettere sul fatto che nessuno pu? ridare ad un figlio o ad una figlia lamore o il rispetto per i loro bisogni ed esigenze che sono stati loro negati durante linfanzia. Nessuno pu? ridare ad un figlio un padre e una madre poco presenti, se non totalmente assenti. Nessuno ? in grado di dare laccoglienza e lascolto mai avuti. Pertanto le richieste sono non solo numerosissime, ma tendono a protrarsi indefinitamente nel tempo.
Le difficolt? sessuali
Quando sono presenti delle evidenti problematiche psicologiche si accentua linsoddisfazione nella relazione di coppia, anche perch? spesso, nelle patologie psichiche, ? coinvolta la sessualit?. Questa pu? assumere aspetti inusuali o patologici. Nelluomo ? spesso presente leiaculazione precoce o limpotenza che alterano o rendono impossibile una sessualit? ricca e soddisfacente. Nella donna pu? presentarsi la frigidit?, che rende insopportabile ogni approccio relazionale che abbia, anche minimamente, delle componenti sessuali. Inoltre, se un qualche rapporto ? accettato, piuttosto che viverlo con gioia e gratitudine ? giudicato sporco e sconveniente o addirittura frutto di violenza. Inoltre in entrambi i sessi, la sessualit? pu? essere vissuta in maniera patologica per la presenza di parafilie che se accettate sia dalluomo sia dalla donna possono essere gratificanti e unire i due partner ma se, come spesso succede, sono desiderate e richieste solo da uno dei due, sono vissute dallaltro come degli insopportabili atti di violenza.
Il piacere nel far e ricevere del male
(comportamenti sadomasochistici)
Alcune persone con problematiche psicologiche, nella loro ricerca di momenti di serenit? hanno bisogno di liberarsi della loro tensione e del loro malessere interiore mediante comportamenti pungenti, irritanti se non chiaramente aggressivi e distruttivi. Si dice spesso che queste persone trovano la loro identit? nellaggressione. Io direi che ? pi? esatto dire che queste persone ricercano, mediante laggressione esterna, dei momenti di serenit? e pace interiore. Laggredire, lirritare, il creare scompiglio, lusare un tono polemico, esasperante, su ogni parola che laltro dice o su ogni cosa che laltro fa o non fa, serve a scaricare e a ridurre la loro tensione interiore, che risente dei problemi o delle carenze del passato, senza spesso avere alcuna relazione con la realt? attuale la quale, in definitiva, viene usata per raggiungere lo scopo di cui sopra. Tuttavia il loro partner investito dallaggressivit?, a volte motivata solo da minimi pretesti, se non totalmente ingiustificata, ha difficolt? ad essere indifferente, per cui risponder? con risposte altrettanto aggressive e irritate. Sinstaura cos? una relazione sadomasochistica nella quale sono usati tutti i mezzi di difesa e di offesa. Pertanto viene sconvolta la relazione di coppia, con esiti sicuramente disastrosi. Pertanto il dialogo, anche se inizialmente era presente e valido, se alcune volte sinterrompe per breve tempo, nei casi in cui i momenti di esasperazione diventano frequenti rischia di interrompersi per sempre.
La diminuzione o il crollo dellautostima
Se una persona, proprio per i problemi che laffliggono, non si piace, non si stima, non ha fiducia in se stessa, difficilmente pu? amare e aver stima dellaltro. Per tale motivo le relazioni amorose appena iniziate finiscono molto presto mentre, in altri casi, non cominciano neanche. Tuttavia queste persone che hanno scarsa autostima, se a volte si chiudono in s? e rinunciano a cercare delle relazioni amorose, altre volte insistono ed esasperano i partner che li hanno rifiutati e allontanati, non accettando il loro rifiuto.
Tratto dal libro di Emidio Tribulato: Ti odio!- Conflitto e aggressivit? e violenza tra i sessi.
Per scaricare gratuitamente sul tuo computer questo libro clicca qui.
Per richiedere da Amazon questo libro in forma cartacea clicca qui.
[1] Galimberti U. (2006), Dizionario di psicologia, Roma, Gruppo editoriale LEspresso, Vol.3, p. 310.
[2] Wolff S. (1970), Paure e conflitti nellinfanzia, Roma, Armando Armando Editore, p. 37.
[3] Galimberti U. (2006), Dizionario di psicologia, Roma, Gruppo editoriale LEspresso, Vol. 3, p. 553.
[4] Galimberti U. (2006), Dizionario di psicologia, Roma, Gruppo editoriale LEspresso, Vol. 3, p. 554.
[5] Galimberti U. (2006), Dizionario di psicologia, Roma, Gruppo editoriale LEspresso, Vol. 3, p. 553.
[6] Meazzini P. (2006), Lira di Achille, come dominare la collera, quando ? necessario, Milano, Giunti, p. 32.
[7] Meazzini P. (2006), Lira di Achille, come dominare la collera, quando ? necessario, Milano, Giunti, p. 32.
[8] Meazzini P. (2006), Lira di Achille, come dominare la collera, quando ? necessario, Milano, Giunti, p. 33.
[9] Meazzini P. (2006), Lira di Achille, come dominare la collera, quando ? necessario, Milano, Giunti, p. 39.
[10] Galimberti U. (2006), Dizionario di psicologia, Roma, Gruppo editoriale LEspresso, Vol. 2, p. 203.
[11] Andreoli, V. (1995), La violenza dentro di noi, attorno a noi, Fabbri editore Corriere della sera, Milano, p. 70.
[12] Bonino S., (2012), Lassurdit? delle punizioni fisiche: Ti picchio per insegnarti a non picchiare, Psicologia contemporanea, gennaio-febbraio, p. 15.
[13] Bonino S., (2012), Lassurdit? delle punizioni fisiche: Ti picchio per insegnarti a non picchiare, Psicologia contemporanea, gennaio-febbraio, p. 14.
[14] Galimberti U. (2006), Dizionario di psicologia, Roma, Gruppo editoriale LEspresso, Vol. 3, p. 639.
[15] Galimberti U. (2006), Dizionario di psicologia, Roma, Gruppo editoriale LEspresso, Vol. 3, p. 640.
[16] Ackerman N. W. (1968), Psicodinamica della vita familiare, Boringhieri, Torino, p. 71.
[17] Gu?guen N. (2009), Aritmetica della coppia, Mente e cervello, n° 53, maggio p. 98.
[18] Hacker F., (1971), Aggressivit? e violenza nel mondo moderno, Edizioni il Formichiere, Milano, p. 148.
[19] Pasini W. (1993), Volersi bene, volersi male, Milano, Arnaldo Mondatori Editore, p. 47.
[20] Barberi M., (2016), Conflitti senza violenza, Mente e cervello, n. 135, marzo, p. 38.
[21] Barberi M., (2016), Conflitti senza violenza, Mente e cervello, n. 135, marzo, p. 38.
[22] Barberi M., (2016), Conflitti senza violenza, Mente e cervello, n. 135, marzo.
[23] Barberi M., (2016), Conflitti senza violenza, Mente e cervello, n. 135, marzo.