Il perdono nelle relazioni di coppia

Il perdono nelle relazioni di coppia

 

 

Bisogna essere sempre pronti e disponibili a chiedere perdono e a perdonare poich? tutti abbiamo qualcosa meritevole di assoluzione. D’altra parte, com’? possibile asserire di amare qualcuno se non si ? disposti ad accettare le sue imperfezioni, i suoi difetti e i suoi limiti?

Per Pirrone[1]:

 “L’intelligenza serve per capire che tutti abbiamo dei difetti e che quindi l’altro va amato, nonostante i suoi limiti, con tutti i suoi difetti. E per fare questo ci vuole la volont?: “Voglio volerti bene”.. Il bene significa voler sostenere l’altro a realizzarsi pienamente come persona, aiutarlo a sviluppare al meglio le sue qualit? e acquisire capacit? nuove che non gli sono innate.

Il perdono ci permette di ricostruire insieme, su fondamenta pi? solide, il nostro rapporto, ci aiuta a superare la chiusura in noi stessi, esso ci permette di entrare in comunione pi? profonda, poich? possiamo meglio capire le ragioni dell’altro.

Quando l’altro ci ha fatto del male, possiamo far finta di niente oppure cercare di analizzare le ragioni della crisi mediante la luce calda dei sentimenti, mentre da parte di chi chiede il perdono ? importante cercare di capire perch? l’altro si ? sentito ferito e umiliato.

Il perdono ha molti lati positivi:

  • Fa stare meglio. “Secondo quando hanno dimostrato numerosi studi, quando riusciamo a perdonare, ci sentiamo meglio, come liberati da un peso, possiamo girare pagina e guardare al futuro”[2](Hofmann, 2015).
  • Fa rientrare nella propria vita la serenit? e la pace.
  • Cancellando il passato ? pi? facile costruire il futuro.
  • Il perdono cambia le persone da dentro, poich? anche se non fa dimenticare il male ricevuto consente di portarlo in s? senza rancore.
  • A sua volta, le persone che perdonano, sentendosi meglio, in seguito avranno pi? facilit? nel perdonare[3].
  • Chi perdona facilmente sta meglio anche fisicamente[4].
  • Il perdono ristabilisce il contatto con l’altro, rende vivo il dialogo, riapre un processo di crescita.

Nonostante ci? il perdono ? difficile a causa del nostro amor proprio, della nostra gelosia, del nostro orgoglio. Le personalit? rancorose e psichicamente meno stabili perdonano con pi? difficolt?. Perdonano pi? facilmente i bambini piccoli, perch? sanno che i rimproveri di pap? e le sgridate della mamma non tolgono nulla al fatto che entrambi amano moltissimo i figli. Sono pi? facili al perdono anche le persone pi? avanti con gli anni, giacch? sanno per esperienza personale che ? insito nel nostro DNA lo sbagliare e che di errori ognuno di noi ne commette tanti nella vita. Inoltre, la maturit? permette di controllare meglio le proprie emozioni.

Con pi? difficolt? riescono a perdonare i giovani, i quali non accettano e non sopportano gli errori degli altri, mentre sono ben disposti a coprire, cancellare e scusare i propri. Hanno inoltre difficolt? a perdonare le persone che hanno un alto livello di narcisismo.

? pi? facile perdonare quando si ? costruito un amore solido e forte. “Se i due sono molto vicini, se il loro rapporto ? soddisfacente o hanno investito molto per crearlo e conservarlo, sar? pi? facile chiudere un occhio sulle offese”[5]. Naturalmente si perdona pi? facilmente quando chi ha offeso ammette la colpa e si mostra pentito.

Tratto dal libro di Emidio Tribulato: “Ti odio!”- Conflitto e aggressivit? e violenza tra i sessi”.

Per scaricare gratuitamente sul tuo computer questo libro clicca qui.

Per richiedere da Amazon questo libro in forma cartacea clicca qui.

 

 

 


[1] Pirrone, C.,  (2014), “Come dire: Ti prometto di essere fedele sempre”, Famiglia oggi,  n. 3, p. 56.

[2] Hofmann A. (2015), “Ti perdono oppure no?” ”Mente e Cervello, n. 131, novembre.

[3] Hofmann A. (2015), “Ti perdono oppure no?” ”Mente e Cervello, n. 131, novembre, p. 99.

[4] Hofmann A. (2015), “Ti perdono oppure no?” ”Mente e Cervello, n. 131, novembre, p.99.

[5] Hofmann A. (2015), “Ti perdono oppure no?” ”Mente e Cervello, n. 131, novembre, p. 99.