Famiglie sane e famiglie malate

Famiglie sane e famiglie malate

 

In base alle sue caratteristiche di funzionalit? la famiglia pu? essere il punto focale di frustrazioni o di tensioni, oppure pu? essere la fonte di risorse per risolvere frustrazioni e allentare le tensioni. Pu? essere causa di malattia e di disagio psicologico o al contrario, pu? e deve essere il miglior supporto e medicamento a favore di ogni essere umano quando interviene una malattia o un problema sia fisico che psicologico.

LE FAMIGLIE SANE

Le famiglie sane, equilibrate, efficienti e ben funzionali si riconoscono dai risultati che esse raggiungono per i propri membri. In questo tipo di famiglie vengono individuati dagli studiosi alcuni elementi caratteristici:

•    i genitori e gli altri familiari adulti che vivono nell’ambito familiare presentano buone capacit? di dialogo, di ascolto e piena disponibilit? a dare risposte adeguate ai bisogni relazionali ed affettivi dei minori;

•    i genitori e gli altri familiari adulti hanno maturit? e saggezza tale da provare gioia nel dare e sono quindi pi? disponibili a offrire agli altri che a ricevere, e hanno sviluppato impegno e grande solidariet? nei confronti della rete familiare;

•    i genitori possiedono caratteristiche sessuali diverse, specifiche e complementari e sono stati particolarmente preparati alla cura e all’allevamento dei figli;

•    il ruolo di ogni membro appare chiaro, ben strutturato e definito, accettato e sostenuto dagli altri con continuit? e coerenza;

•    ogni ruolo ? in sintonia ed in armonia con i bisogni e le attese degli altri;

•    per ridurre al minimo le tendenze disgregatrici sono presenti ruoli diversi ma un responsabile unico.

•    ogni membro della comunit? familiare si sente partecipe, coinvolto e solidale con gli altri;

•    l’orientamento della famiglia ? molto attento ai valori non materiali;

•    l’amore tra i vari membri ? solido, vero e costante, e si manifesta con frequenti momenti di tenerezza e attenzione reciproca;

•    la disciplina ? pienamente presente ma riesce a non essere soffocante;

•    viene sistematicamente stimolata e valorizzata la libera comunicazione, mentre nel contempo vengono fatte valere regole e norme chiare e definite con rispetto per l’et?, per il sesso e per i ruoli di ognuno;

•    ogni membro della famiglia si preoccupa costantemente delle esigenze psicoemotive e sociali degli altri componenti e si adopera per evitare o prevenire conflitti e frustrazioni;

•    mentre il responsabile della famiglia si mantiene in equilibrata aderenza con le mutevoli e cangianti realt? della vita, nel contempo non dimentica ma valorizza costantemente i tradizionali e sperimentati valori che provengono dalle esperienze del passato.

LE FAMIGLIE MALATE

Le famiglie prevalentemente malate o disfunzionali sono quelle famiglie incapaci di svolgere una o pi? delle essenziali funzioni familiari. In questo tipo di famiglia prevalgono: ruoli confusi; scarso coinvolgimento ai bisogni degli altri; frequenti esplosioni di aggressivit? o al contrario fughe dalle responsabilit? e dagli impegni intrafamiliari; difficolt? ad instaurare una comunicazione efficace; indifferenza o scarsa attenzione ai bisogni comuni.

Nei bambini i segni della disintegrazione familiare o della scarsa funzionalit? della famiglia coprono un ampio e variegato ventaglio di sintomi e patologie psichiatriche e sociali. Frequenti sono le paure, i disturbi del sonno e delle condotte alimentari; le lamentele per i disturbi fisici (cefalea, dolori addominali, vomito); le esplosioni emotive improvvise come il pianto, le crisi di rabbia, il mutismo, l’aggressivit? verso gli adulti, i coetanei, gli oggetti, e gli animali, fino all’autolesionismo; le difficolt? scolastiche, gli atteggiamenti oppositivi o provocatori e le fughe; i comportamenti immaturi o le regressioni a delle fasi evolutive precedenti.

Anche nei giovani il disagio  familiare si pu? manifestare con uno o pi? sintomi come: la chiusura in se stessi o nel branco; il profitto scolastico scadente; le condotte asociali o antisociali; i fenomeni autodistruttivi e di sballo mediante l’abuso di alcool o l’uso di droghe; una vita sessuale ed affettiva senza una reale progettualit? e senza alcuna responsabilit? sia verso gli altri che verso se stessi; i disturbi del comportamento, delle condotte alimentari o dell’identit? e del ruolo di genere.

Sono inoltre presenti comportamenti abnormi come fughe, randagismo, sciatteria e aggressivit?, senza alcuna evidente motivazione; scarsa progettualit? anche solo di tipo lavorativo; scarso impegno verso la famiglia ed i familiari; diminuzione delle ore di sonno o perdita del sonno ristoratore; minore capacit? d’attenzione e concentrazione; perdita d’interesse per gli altri esseri viventi; tentativi di suicidio; euforia alternata alla depressione; sensi di colpa o sentimenti d’indifferenza verso gli altri e verso i propri comportamenti; noia, apatia, astenia.

I doveri dello Stato .

Per quanto riguarda la comunit? civile e lo Stato , questi dovrebbero fare in modo che all’interno di ogni famiglia vi fosse la presenza costante di un’autorit? capace di aiutare, mediare ed indirizzare. Autorit? alla quale tutti i membri possano far riferimento, che abbia indiscusse doti di maturit?, responsabilit?, ascolto e dedizione. Ci sembra opportuno a questo punto precisare che l’autorit? deriva il suo prestigio non dal ruolo assunto ma dalla capacit? di rendere un servizio valido, efficiente, e dalla capacit? di donare con generosit? e sacrificio. In questo senso l’autorit? di un padre con il ruolo di capo famiglia, non ? assolutamente superiore – sostanzialmente – a quella di una madre che sappia esprimere pienamente il suo ruolo materno.

Lo Stato  dovrebbe inoltre provvedere ad emanare leggi che aiutino a strutturare efficacemente un’intesa ed una armonia tra i generi sessuali cos? che tra di loro vi sia unione e non disunione, vi sia fiducia e non sfiducia e sospetto, vi sia amore e non odio. Leggi che tutelino i singoli ruoli, l’integrit?, la stabilit?, la solidit? del matrimonio, l’armonia dei coniugi e degli altri familiari, le scelte e gli indirizzi educativi dei genitori. Leggi che obblighino ad una residenza comune, e che facilitino il rapporto con la rete familiare. Leggi che impediscano ai mass media di penetrare nel tessuto familiare indebolendolo, disgregandolo, confondendolo.

In caso contrario il rischio ? che la famiglia sempre pi? si trasformi da luogo di trasmissione della vita a luogo di negazione della vita, da luogo di accoglienza, amore e conforto a luogo di competizione, scontro e aggressione. Da luogo di trasmissione dei valori a luogo della diseducazione a causa dei tanti esempi negativi di disobbedienza, illegalit?, immoralit? e infedelt?. Da luogo di educazione alla fede a luogo dell’indifferenza, dell’agnosticismo, se non dell’ostilit? verso la fede. 

 

 

Tratto dal libro: “MONDO AFFETTIVO E MONDO ECONOMICO” DI Emidio Tribulato

Per scaricare gratuitamente questo libro clicca qui.

 

Per avere in forma cartacea il libro “Mondo affettivo e mondo economico- Conflitto o collaborazione?” Clicca qui.