Lo scarabocchio

Lo scarabocchio

 

 

      Secondo uno studio della Kellog esiste un preciso schema evolutivo dello scarabocchio, legato allo sviluppo muscolare e alle capacit? intellettive e psico-affettive, suddiviso in cinque stadi: tracciati, diagrammi, combinazioni, aggregati, immagini. Questi stadi si susseguono in progressione logica, essendo la fase successiva una combinazione di segni della fase precedente.

      Il bambino comincia a scarabocchiare in genere ad un anno. A questa et? egli non ? in grado di far scivolare la matita sul foglio e quindi tenter? di colpirlo, spesso strappandolo. Per questo motivo ? utile offrirgli dei materiali plasmabili, come la creta, la sabbia, la plastilina, in quanto questi materiali, con la loro tridimensionalit?, pi? fedelmente riproducono i vissuti interiori del bambino. La penna o il pennarello, infatti, se utilizzati su una superficie piana, come un foglio di carta o una lavagna, non offrono questa possibilit? di espressione dei sentimenti e della istintualit?.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/Diapositiva20.JPG

 

     A due anni compaiono i segni circolari e ad angolo, tracciati con continuit?, fino ad uscire dai bordi del foglio.

Verso i due anni e mezzo, man mano che migliora il controllo motorio, lo scarabocchio diventa pi? circoscritto, non supera pi? i bordi del foglio e diventa pi? sistematico, con uno o pi? riccioli. Successivamente i segni assumono una forma a spirale e a cerchi multipli.

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/Diapositiva88.JPG

 

      A tre anni assume gi? un’intenzionalit? rappresentativa: il bambino non scarabocchia pi? per il piacere di vedere la traccia lasciata dal suo movimento o per esprimere la istintiva pulsione interiore, ma per rappresentare le sue sensazioni interne, il suo vissuto, i suoi sogni, i suoi bisogni. Ma questo avviene in modo confuso, intellegibile solo a lui e con significati scambievoli, per cui uno stesso scarabocchio pu? rappresentare di volta in volta l’oggetto nuovo e diverso che avrebbe voluto raffigurare. Appaiono cerchi, croci, configurazioni chiuse e a sbarre.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/Diapositiva93.JPG

      Normalmente verso i quattro anni gli scarabocchi acquistano un significato comprensibile anche all’adulto; fanno la loro comparsa il sole, gli uomini, la casa etc.. Il bambino quindi ha superato la fase dello scarabocchio ed entra nella fase figurativa vera e propria. I primi tracciati caotici che si sono evoluti a poco a poco si differenzieranno in due attivit? grafiche distinte: il disegno e la scrittura.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/Diapositiva92.JPG

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/Diapositiva94.JPG