
01 Apr Timbri didattici
TIMBRI DIDATTICI
.
Osservazione e valutazione
Se il bambino ha acquisito una buona capacit? di percezione visiva e di coordinazione manuale e sa giocare con tranquillit? e con ordine sul suo tavolo, potremo stimolare la sua fantasia nel costruire paesaggi, storie figurate, situazioni, mediante luso dei timbri didattici cha hanno avuto, specie nel passato, una grande diffusione.
Indicazione
I timbri didattici sono formati da un corpo in legno pi? o meno grande, con alla base una parte gommosa, che riproduce, dopo essere stata appoggiata sul cuscinetto inchiostrato, la forma o la figura prescelta. Vi sono in commercio svariati tipi di timbri di varia grandezza e con svariati soggetti. Troviamo raffigurazioni di animali, cose, mezzi di locomozione, frutta, alberi, figure umane, oltre che lettere e simboli alfabetici.
I pregi di questo sussidio stanno nella possibilit? di riprodurre con facilit? disegni, immagini e lettere di ogni genere allo scopo di effettuare attivit? di tipo grafico, associative, ricerche, iconografie, coloritura.
I limiti li ritroviamo, pi? che nella capacit? di prensione del timbro stesso, nella difficolt? di discriminare, limmagine cercata, in quanto, il disegno, ? riprodotto sulla gomma in modo speculare e poco chiaro.
Pertanto, a volte, sono necessarie numerose prove per trovare il timbro giusto; inoltre alcuni bambini hanno difficolt? ad inchiostrarlo, a sistemarlo nella posizione esatta, o a battere sul foglio su cui si vuole stampare con la giusta intensit?. Ci? limita luso dei normali timbri didattici in commercio.
Nel caso in cui linsegnante riesca a preparare dei timbri facili, sia per dimensione che per soggetto, vi ? una possibilit? di utilizzo precoce del timbro stesso. Infatti questi possono essere preparati utilizzando vari oggetti, ad esempio un mezza patata, con sagome semplici tagliate sulla superficie, o incollando su un supporto di legno dei disegni creati con pezzi di corda o di gomma.
Tipi di attivit?
Oltre lattivit? libera di espressione fantastica di cui abbiamo parlato prima, sono possibili i vari giochi:
? inserimento di una lettera specifica in un disegno gi? fatto dal bambino come completamento del disegno stesso.
? Giochi di associazione logica. Leducatore mette da una parte dellalbum un oggetto, e il bambino vi pone accanto allimmagine di un altro oggetto che abbia un legame logico con il primo. Ad esempio Gatto-Topo; Pioggia-Ombrello, e cos? via.
? Iconografia di una storia. Leducatore racconta una favola al bambino, e questi raffigura i punti salienti con le immagini dei timbri.
? Composizione di una parola. Mediante laccostamento dei vari segni grafici. Ad esempio con i due timbri -P- ed A- si potr? scrivere la parola PAPA .
Con i timbri M- ed A- si potr? scrivere la parola MAMMA. Ci? ? utile soprattutto per i bambini spastici o piccoli che hanno, nonostante le possibilit? creative, difficolt? a volte insuperabili nella scrittura con penna e matita.