
01 Apr Focalizzazione delle dita
FOCALIZZAZIONE DELLE DITA
Osservazione e Valutazione
A volte notiamo che il bambino si comporta come se non conoscesse le capacit? offerte dalle sue mani e dalle sue dita. Prende e stringe qualcosa, ma poi la butta o la mette in bocca.
Probabilmente non ha scoperto le possibilit? delle sue mani e non sa coordinarle verso compiti meno istintivi e automatici. ? necessario quindi che con il nostro aiuto arrivi a conoscere tutto ci? che questi meravigliosi strumenti sono capaci di compiere.
Indicazione
Per Finnie , come per altri autori, «? importante incoraggiare il bambino a guardarsi le mani». Ci? si pu? ottenere, come suggerisce tra laltro la stesa autrice, stropicciandole, sbattendo tra di loro le palme, facendo sbattere su un tamburo o su un tavolo, disegnandogli delle immagini sul dorso, o sul palmo , oltre che facendolo giocare, come vedremo, con la farina, con lacqua, la sabbia, la creta.
Questi materiali, infatti, aderendo alle mani stimolano lattenzione del bambino su di esse, in quanto provocano delle sensazioni che a volte cercher? di risentire, a volte allontanare pulendosi le dita.
Naturalmente ? bene iniziare a fargli utilizzare prima le due mani insieme e successivamente una sola mano
Inoltre, mediante oggetti vari cercheremo di concentrare la sua attenzione non solo sulla mano, ma anche sulle dita e sui loro movimenti. Tra i tanti giochi ricordiamo:
Trillini colorati di varia forma. Per ascoltare il loro suono sar? stimolato a muoverli ed ? facile quindi che non si accontenti soltanto di metterli in bocca. Prendendone noi uno in mano e facendogli vedere il movimento e sentire leffetto, per imitazione ? possibile che faccia altrettanto.
Animaletti da schiacciare e che suonino schiacciandoli. Con questi giocattoli il bambino sar? stimolato al movimento di tutta la mano e delle dita per sentire il rumore (preparazione alla presa palmare)
Animaletti che si muovono tirando una cordicella con anello . Gli metteremo il dito nellanello in modo tale da fargli avvertire che ? il movimento delle sue dita che fa muovere gli animaletti.
Giochi con la luce. Illuminiamo le sue dita con la lampada tascabile colorata, in modo che si accorga che il loro movimento fa compiere dei giochi di luci ed ombre (preparazione allindipendenza delle dita).
Giochi con le nacchere. Mettiamo delle nacchere nelle sue dita: il bambino sar? portato a muoverle in modo coordinato per farle suonare.
Giochi con la lampada tascabile a pile
Osservazione
Il bambino sa stringere le cose, ma ancora non muove la mano in modo coordinato. Rifiuta i giochi con la schiuma da barba e con il borotalco.
I giochi precedenti lhanno aiutato a compiere dei movimenti grossolani della mano e delle dita. Per stimolarlo ad una coordinazione pi? fine, sono necessari altri tipi di attivit?.
Per quanto riguarda il rifiuto dei giochi con il borotalco o con la schiuma da barba, questo si pu? spiegare con limmaturit? del bambino che ama ancora i giochi di movimenti che rifiuta di fissare la sua attenzione su un attivit? focalizzata e limitata ad un solo luogo.
Indicazione
I giochi con la lampada tascabile a pile gli permettono di muoversi liberamente, e di avere a sua disposizine grandi superfici e molti oggetti. Si consiglia di utilizzare una lampada tascabile a torcia, che egli possa impugnare bene e che si illumini anche con vari colori.
Tipi di attivit?
Il bambino sar? felice di illuminare dapprima in modo disordinato tutte le cose presenti nella stanza per poi focalizzare la sua attenzione su alcuni oggetti o sulla persona della madre o delleducatore. Possiamo a questo punto giocare con lui a :
– Illuminare il viso della madre o il suo, oppure altre parti del corpo, che noi denomineremo.
– Fargli focalizzare la luce sugli oggetti e le persone presenti nella stanza, in modo
pi? ordinato: prima le cose che si trovano in una parete, poi le cose presenti in unaltra parete. Approfittiamo anche per invitare il bambino a denominare gli oggetti che vede. Se non lo fa, denominiamoli noi.
– Rincorrere la luce ci muniremo di una lampada tascabile e seguiremo sia la sua luce con una di colore diverso. Questo gioco a rincorrersi potr? essere invertito e sar? quindi lui ad inseguire la nostra luce.
– Possiamo disegnare infine con un trattino di matite, sul muro, il percorso che fa la sua luce, se lui sar? cos? bravo da farla muovere piano. A questo punto, anche se con un mezzo cos? inconsueto rester? una traccia di ci? che il bambino ha eseguito.