
01 Apr Le cause dell’abbandono del mondo degli affetti
L’abbandono del mondo degli affetti ha varie cause.
Intanto ? facile capire il mancato coinvolgimento e sostanziale impegno maschile:
1. Luomo anche se educato dalle nuove madri ad aiutare la donna nella gestione della casa e dei bambini, non ha sviluppato e non avrebbe mai potuto sviluppare se non modificando sostanzialmente i suoi componenti genetici, quelle qualit? materne indispensabili per un reale impegno a favore del mondo degli affetti. Vi ? infatti una notevole differenza tra il lavare dei piatti o cambiare il pannolino ad un bambino e vivere in senso pienamente materno il rapporto con i propri figli, i parenti, la casa e le relazioni. Tra le due cose vi ? la stessa differenza che corre tra il fare uniniezione o medicare una ferita e fare il medico. Fare il medico nasce da una vocazione, da lunghi studi, da grandi applicazioni, tirocinio ed esperienze. Tutte queste cose non si acquistano solo perch? qualcuno ti dice che ? tuo dovere averle ed esplicarle.
2. Luomo non pu? avere alcun interesse, se non la spinta dal suo dovere, verso un ruolo disdegnato dalle donne e dalla societ?. Verso un ruolo considerato privo dinteressi, inferiore, noioso, castrante.
Per la donna, invece, questo abbandonare progressivamente ma inesorabilmente, il mondo degli affetti e delle relazioni ha delle cause pi? difficili da immaginare. La donna ? molto propensa e sensibile ai cambiamenti, pertanto ? facile che ella sposi ogni proposta che tenda a modificare il suo status quo, specialmente se a questo cambiamento si convertono le altre donne a lei vicini. Daltra parte ? meglio cambiare quando al cambiamento ? collegato un maggior potere, maggior prestigio sociale ed una maggiore autonomia.
Labbandono sempre maggiore del mondo degli affetti per il mondo della produzione ? dovuto al fatto che quando le donne si sono trovate a competere con altre donne e altri uomini negli uffici come nelle fabbriche o nella scuola si sono sentite costrette a sposare pienamente le regole, i valori e le norme di questo mondo se volevano sconfiggere gli avversari. Contemporaneamente erano spinte a fuggire dal mondo degli affetti in quanto non sentendosi adeguate per scarsa preparazione non riuscivano a gestirle bene e quindi le frustrazioni le spingevano verso laltro campo per il quale decenni di studio le avevano preparate. Daltra parte era un campo ricco di opportunit? sentimentali e sociali e questo lo rendeva attraente ed interessante. Ancora le case allinterno di anonimi palazzi avevano diminuito di molto la possibilit? di una vita amicale, sociale e interfamiliare. Gli appartamenti protetti da porte di acciaio diventavano dei bunker dai quali difendersi ma anche delle prigioni. I parenti presenti nella parte opposta della citt? o in altra citt? erano irraggiungibili e lontani.
Eppure nonostante queste realt? siano ben visibili e brucino sulla pelle e sul cuore di milioni di persone continuiamo ad illuderci che il disagio attuale sia un fatto passeggero dovuto alla lentezza di adattamento degli uomini, delle donne e dei bambini. Continuiamo ad illuderci che luomo e la donna troveranno per miracolo divino una soluzione a questi problemi. Lillusione a cui vogliamo aggrapparci ? ancora pi? tragica se si pensa che coinvolge decine di nazioni e milioni di persone. Non solo ma ci sembra tanto bella ed importante che vogliamo esportarla presso i popoli che poverini non lhanno ancora accettata.
Sono numerose le leggi che non sostengono la funzione familiare e la coppia. Per i legislatori lunica scusante che riusciamo a trovare ? che non sempre si riesce a capire o ad essere consapevoli delle conseguenze negative che una certa legge o norma pu? avere nel tempo.
Gli esempi potrebbero essere moltissimi. Alcune perle si trovano gi? nel nuovo diritto di famiglia quando, dopo aver annunciato che marito e moglie hanno gli stessi diritti e doveri sia reciprocamente, sia nei confronti dei figli, per cui devono trovare democraticamente e attraverso il dialogo un accordo per ogni scelta della famiglia, immaginando gi? le mille ed una situazione in cui i due coniugi questaccordo non riescono proprio a trovarlo, inserisce, come deus ex machina, il giudice di famiglia con il compito di decidere per loro in caso di controversie sulle scelte educative e di vita della famiglia. In queste situazioni, delle due luna: o al giudice di famiglia ? data ospitalit? in una stanza dellabitazione coniugale cos? che possa vivere e capire le realt? psicologiche, economiche, relazionali, educative che portano ad una scelta piuttosto che ad unaltra o Giovannino, per il cui inserimento allasilo i coniugi litigano, dovr? attendere la maggiore et? prima di sapere se potr? frequentare la scuola materna statale o lasilo privato sotto casa. Ma anche Francesco prima di comunicare allamico Marco che ha avuto il permesso di andare alla sua festa dovr? attendere pazientemente che il giudice, sentite le parti, acquisiti i pareri dei periti, e le arringhe degli avvocati che rappresentano rispettivamente i coniugi, emetta la sentenza definitiva!
Ritornando al discorso sulladattamento, se un fabbricante di auto per imperizia o per risparmiare, usa materiali o pezzi non adatti allo scopo, non pu? stare con le mani in mano aspettando che la macchina si adatti. Deve invece necessariamente chiedersi quali sono stati gli errori fatti, cosa ? che non funziona e perch?. Solo cos? avr? la possibilit? di mettere sul mercato delle auto che assolvano al loro compito efficacemente.
In caso contrario?
In caso contrario c? da aspettarsi soltanto il fallimento e la chiusura degli stabilimenti.
Tutte le societ? che non sanno costruire e proteggere delle buone famiglie, sono destinate a perire per essere sostituite da quelle che sanno fare questo.