
01 Apr Voglia di crescere nei bambini con capacit? intellettive ai limiti della norma
Questi bambini, che hanno capacit? intellettive normali anche se non eccelse per cui sono etichettati come un po lenti nellapprendimento ma che hanno alle spalle una famiglia disponibile ad aiutarli, non dovrebbero rappresentare un problema se, prima di iniziare le attivit? scolastiche pi? problematiche: scrittura, lettura e aritmetica, si aspettasse che i centri deputati a tali apprendimenti avessero il tempo di maturare pienamente. Sarebbe pertanto auspicabile che tali bambini fossero inseriti nellambiente scolastico qualche mese o un anno dopo gli altri. In alternativa dovrebbero effettuare, prima di andare nella scuola elementare, un programma di stimolazione che permetta loro di sviluppare rapidamente quelle aree non pienamente mature.
Ci? molte volte non avviene in quanto questi bambini, al compimento dellet?: a sei anni prima della riforma e ora addirittura a cinque anni e sei mesi, sono inseriti accanto a coetanei che hanno capacit? nettamente superiori alle loro; ma soprattutto sono messi in difficolt? di fronte a compiti per i quali non sono ancora perfettamente maturi.
Per questi bambini si consiglia di attuare il programma Voglia di crescere iniziando dal livello appena inferiore alla loro et? cronologica fino ad arrivare almeno alla fine del livello successivo a quello della loro et?. Per lapprendimento della lettura sarebbe bene utilizzare immediatamente Leggo anchio. In questo modo non solo li avremo messi alla pari con i coetanei ma avremo dato quella marcia in pi? che potr? permettere loro di inserirsi nelle attivit? scolastiche in modo efficace e produttivo, senza complessi di inferiorit? e senza tentennamenti.
Tratto dal libro di Emidio Tribulato “Voglia di crescere” Guida per i genitori e gli operatori.
Per scaricare gratuitamente sul vostro computer questo libro cliccate qui.