
01 Apr Voglia di crescere nei bambini sordi
Chi ? il sordo?
Prima di rispondere a questa domanda diciamo subito chi non ?:
non ? un malato in quanto non ha bisogno di cure;
non ? un bambino che non parla perch? affetto da mutismo elettivo, autismo o altri problemi psicoaffettivi;
non ? un bambino che non parla perch? ha disturbi fonatori;
non ha alterazioni di altre funzioni sensoriali oltre ludito;
non ? un bambino che non parla perch? affetto da ritardo mentale, anche se la sordit?, in un certo numero di casi, pu? associarsi al ritardo mentale.
Quando ? presente solo il deficit uditivo il bambino sordo potenzialmente potrebbe recepire, elaborare e rispondere adeguatamente a qualunque messaggio.
Abbiamo detto potenzialmente. In realt? se questi bambini non sono aiutati adeguatamente, il deficit potrebbe impedire lo sviluppo del pensiero, la crescita interiore, le possibilit? dello sviluppo sociale, affettivo e intellettivo del soggetto.
La sordit? limita la possibilit? di comprendere e decodificare la realt? che in cui viviamo.
Noi, attraverso ludito, controlliamo lambiente che ci circonda 24 ore al giorno. Da queste informazioni siamo stimolati a ragionare e a dare le risposte pi? adeguate.
La vista, da sola, ci fa constatare la realt?, ma non ci fa capire le cause. Abbiamo quindi bisogno delle parole e dei pensieri. Il suono desta in noi curiosit?, desiderio di sapere, bisogno di approfondire le conoscenze. Suscita la fantasia; favorisce la creativit?, ci coinvolge emotivamente; ci arricchisce culturalmente; ci d? il senso del pericolo; d? chiarezza al tempo e indicazioni dello spazio; ci permette di classificare e selezionare.
?, insieme agli altri organi di senso, il fondamento dello sviluppo intellettivo e psicoaffettivo. Il bambino matura perch? sente, in quanto il suono d? input per la maturazione corticale mediante le normali acquisizioni delle esperienze che, giorno dopo giorno, vanno a costituire il suo patrimonio intellettivo.
? strumento basilare della comunicazione con la quale entriamo in contatto con gli altri.
Se con il bambino sordo non riusciamo a superare i problemi di percezione e decodificazione, in modo tale che egli possa apprendere e arricchire la sua mente di parole, pensieri e riflessioni, abbiamo fallito il nostro scopo. Vi ? il rischio, in questi casi, che la percezione dellIo corporeo sia compromessa e approssimativa. Il bambino avr? difficolt? di astrazione. Avr? una elaborazione concettuale molto limitata, concreta, rigida, personale; non sufficiente per valutare e incidere sulla realt? in modo efficace. Avendo difficolt? nel capire e farsi capire tender? a irrigidirsi ed a chiudersi in se stesso. Anche la comunicazione e lintesa tra genitori e figlio potrebbe essere compromessa.
La frustrazioni nel sentirsi diverso e non compreso potrebbe provocare degli atteggiamenti sospettosi e aggressivi verso i normali, con conseguenti difficolt? relazionali con i genitori e con gli estranei e quindi emarginazione.
Purtroppo lhandicap uditivo, gi? grave anche nelle societ? semplici, diventa sempre pi? limitante a mano a mano che la societ? diventa pi? complessa ed avanzata a causa di linguaggi specifici o tecnici.
Basta leggere un giornale o un libro che parla di economia, di informatica, di sociologia, ingegneria o altro per capire come i linguaggi specifici ed i sottocodici siano in grande aumento. In una societ? contadina, comera quella preindustriale, il vocabolario indispensabile per una buona comunicazione era molto pi? ridotto e quindi per i sordi era tutto molto pi? semplice.
Da tutto ci? si desume che il benessere psicologico e le possibilit? di integrazione reale di questi soggetti dipendono dalla loro capacit? comunicativa e dalla ricchezza del loro vocabolario. In questo senso Voglia di crescere e “Voglia di essere” possono risultare molto utili in quanto in questi due programmi sono presenti un gran numero di schede per lo sviluppo culturale, della comprensione e del linguaggio espressivo. Per questo motivo, con riguardo ai soggetti sordi, qualunque sia la loro et? mentale, si consiglia di effettuare il programma base a partire dal primo livello, in modo tale da utilizzare al meglio tutti gli stimoli culturali e verbali presenti in ogni tipo di attivit?. Per l’apprendimento della lettura pu? essere utilizzato proficuamente “Leggo anch’io” in quanto questo sussidio utilizza una metodologia (le sillabe e non le lettere dell’alfabeto) molto adatta nelle situazioni di sordit?. La ricchezza di immagini e l’estrema gradualit? faciliteranno, inoltre, di molto l’apprendimento della lettura e della scrittura.
Tratto dal libro di Emidio Tribulato “Voglia di crescere” Guida per i genitori e gli operatori.
Per scaricare gratuitamente sul vostro computer questo libro cliccate qui.