Il rapporto con gli oggetti nel bambino con Disturbo Autistico

Il rapporto con gli oggetti nel bambino con Disturbo Autistico

Il rapporto con gli oggetti nel bambino con Disturbo Autistico

 

 

I bambini con Disturbo  Autistico, in base alla gravit? della loro malattia, possono utilizzare gli oggetti in modo particolare. Ad esempio, alcuni bambini amano far girare per ore una matita sul tavolo o si dilettano a far frullare dei pezzi di carta davanti agli occhi (uso stereotipato degli oggetti). Altri avvertono il bisogno di fiutare o leccare gli oggetti. ? stato notato, inoltre, che questi bambini sono pi? interessati ad alcune parti dell’oggetto, piuttosto che a tutto l’oggetto.

Poich? di alcune cose hanno paura, le allontanano (atteggiamenti fobici e controfobici nei confronti di alcuni oggetti). Alcuni non amano gli oggetti morbidi come i peluche e ad essi preferiscono quelli pi? duri. Spesso le bambole o le figure umane provocano in loro aggressivit? per cui vengono colpite violentemente o sono brutalmente smembrate.

I bambini con Disturbo Autistico hanno difficolt? a mantenere l’attenzione su un oggetto quando ci? ? richiesto da un adulto o da un coetaneo, mentre hanno un’attenzione notevole ma rigida e fissa sulle cose amate (attenzione iperselettiva). Inoltre, alcuni oggetti possono essere presi e gettati immediatamente (indifferenza verso gli oggetti), mentre ad altri viene dato un significato e uno scopo notevole (presenza di un oggetto esclusivo). In pratica questi bambini possono essere indifferenti e buttar via un trenino elettrico meraviglioso, mentre possono porre la loro massima attenzione ad un pezzetto di carta, a una matita o a un legnetto. Tendono ad essere pi? interessati ad alcune parti dell’oggetto piuttosto che a tutto l’oggetto.

Per spiegare questi comportamenti dobbiamo necessariamente conoscere e capire i vissuti presenti nell’animo di questi bambini.

Intanto ? evidente come non solo i bambini ma anche gli adulti normali abbiano una predilezione per alcuni oggetti mentre sono indifferenti o quasi ad altri, anche quando questi ultimi sono pi? belli, pi? costosi o con caratteristiche pi? evolute.

Sono tanti gli adulti che non vogliono liberarsi della vecchia auto sgangherata, rumorosa, scomoda, ma ricca di tanti piacevoli ricordi che si teme possano scomparire eliminando l’oggetto stesso. La vecchia auto comprata a rate, con i primi soldi guadagnati da un giovane uomo diventa per lui preziosa, perch? ? con quell’auto che lui ha portato a spasso l’ amore della sua vita e con quell’auto che andava con lei alle feste da ballo organizzate a casa del suo migliore amico e con quell’auto che ha portato trionfante, come fosse una coppa preziosa, il figlioletto nato dal loro amore dalla clinica ostetrica alla sua casa. Al cuore di questo giovane uomo quell’auto non ? fatta di ferro, bulloni, fili e valvole, quella vecchia auto ? qualcosa di vivo, in quanto ? impregnata e ricca di ricordi che non si possono buttare via. Sono le emozioni legate a quei ricordi che la rendono pi? bella e preziosa di una possibile automobile, nuova fiammante. Anche con gli oggetti personali avviene la stessa cosa. Come convincere una donna anziana a buttare o vendere il vestito del matrimonio che giace ormai malridotto in fondo ad un baule, o la borsetta da lei comprata a Roma durante la prima tappa del suo splendido viaggio di nozze?

Lo stesso avviene per i bambini normali. Non ? affatto facile accettare che rinunzino alla tettarella del biberon vecchia, consunta, puzzolente e poco funzionale, in cambio di una nuova: profumata, morbida e perfettamente adatta allo scopo.  La stessa cosa vale per la tazza del latte o per la prima bambolina ridotta ormai senza capelli e con gli occhi strabici, ma sempre meravigliosa per la bimba che l’aveva avuta in dono per il suo compleanno dall’adorato pap? .

Il legame e l’interesse verso un oggetto non dipende tanto dall’oggetto in se stesso quanto da quello che rappresenta. Per un bambino autistico che ? stato costretto a chiudersi nel suo mondo, che soffre notevolmente e che riesce a dimenticare o diminuire la sua sofferenza solo muovendo un legnetto o una cartolina davanti ai suoi occhi, questi oggetti, apparentemente insignificanti, sono infinitamente pi? preziosi di un meraviglioso trenino proposto dagli altri, verso il quale non vi ? alcun legame affettivo. La GRANDIN T. d? un’ulteriore spiegazione che ci sembra perfettamente plausibile per quanto riguarda l’attaccamento agli oggetti: ‹‹C’? un legame emozionale con le routine e gli oggetti di casa e forse questo ? dovuto alla mancanza di un forte attaccamento emozionale alle persone››.[1]

La loro notevole sensibilit?, l’ansia e le numerose paure che pervadono la loro mente, li spingono, inoltre, ad allontanare da loro alcuni oggetti che essi collegano a esperienze ed emozioni spiacevoli e sgradevoli (oggetti cattivi), e a ricercare solo gli oggetti legati ad emozioni piacevoli o neutre (oggetti buoni).

Articoli con argomenti correlati:

 

Titolo    
La tecnica del Gioco Libero Autogestito nel Disturbo Autistico    
Le cause ambientali nel Disturbo Autistico    
Le stereotipie e le resistenze al cambiamento nel bambino con Disturbo Autistico    
I disturbi delle funzioni cognitive nel bambino con Disturbo Autistico    
Il contatto con la realt? nel bambino autistico    
Il gioco nel bambino con Disturbo Autistico    
     
Comunicazione linguaggio e interazione sociale nel bambino con Disturbo Autistico    
L’aggressivit? nel bambino con Disturbo Autistico    
Rabbia e collera nel bambino con Disturbo Autistico
Le paure nel bambino con Disturbo Autistico    

L’ansia nel bambino con Disturbo Autistico

Autismo e famiglia

La gestione del bambino autistico a scuola

Autismo e scuola

Esperienza di una madre con un figlio autistico ad alto funzionamento durante la terapia del gioco libero autogestito

Autismo trattato con musicoterapia

Disturbo generalizzato dello sviluppo e gioco libero autogestito 2    
Disturbo generalizzato dello sviluppo e gioco libero autogestito 1    
Autismo trattato con il gioco libero autogestito



[1] T. GRANDIN, Pensare in immagini, Trento, Erickson, 2006, p. 152.