
26 Mar Ambiente autoritario
La persona autoritaria ama imporre agli altri le proprie opinioni, i propri pensieri, i propri bisogni, i propri desideri ma anche le proprie decisioni. Le persone autoritarie tendono a pensare per stereotipi culturali. Non ammettono discussioni, esigono dagli altri unobbedienza assoluta e non tollerano deviazioni a quanto richiesto. Esaltano linflessibilit? e poich? accettano soltanto cieca obbedienza, hanno difficolt? a porsi in ascolto delle necessit? altrui. In definitiva le persone autoritarie non riescono a vedere gli altri come capaci di volont?, desideri e decisioni autonome.
La persona autoritaria considera il comandare un piacere e un bisogno. Un piacere, nellaccorgersi che gli altri fanno quanto loro si chiede; un bisogno, in quanto il comando d? loro maggior sicurezza interiore e lillusione di essere superiori agli altri.
Questo tipo di ambiente, pertanto, ? ricco di arroganza, aggressivit?, oppressione, scarso rispetto dei bisogni altrui. Soprattutto ? evidente in questo ambiente uno scarso rispetto per i pi? deboli e quindi per i minori. Lambiente autoritario si pu? trovare ovunque: in una casa, in una scuola, o in un altro tipo di istituzione. In questo ambiente, nelleducazione dei minori, sono frequentemente utilizzati i castighi, le repressioni, le punizioni. Pertanto i bambini subiscono, per quello che dovrebbe essere il loro bene, continui e ripetuti atti di violenza, il pi? spesso psicologica, ma a volte anche fisica.
Lambiente autoritario tende a modellare personalit? chiuse, inibite, dipendenti o, al contrario, persone con atteggiamenti reattivi, aggressivi e di rivolta sia nei confronti delladulto tiranno, sia in generale nei confronti del mondo esterno. Ci? in quanto gli atteggiamenti autoritari impediscono linteriorizzazione delle norme.
Una madre autoritaria.
Dario era figlio di una madre con le caratteristiche sopra descritte. Era lei a sapere sempre e in ogni occasione cosa andava bene per il figlio, per cui imponeva le proprie idee e convinzioni su tutto: su cosa e come studiare; con chi e come fare amicizia o socializzare; su cosa e quanto mangiare; quali materie studiare durante il pomeriggio prima, e quali studiare dopo; quali amici frequentare e cos? via. Pertanto trascinava e imponeva al figlio di attuare, in ogni occasione, quanto da lei disposto. Nello stesso tempo per?, non potendo tutto controllare, non potendo tutto dirigere, lo lasciava libero di vedere la tv fino alle tre del mattino, senza poter attuare alcuna selezione sui programmi. Faceva ci? per non essere disturbata dalle paure del bambino che era costretto a cercare la compagnia di uno schermo Tv sempre acceso per riuscire ad addormentarsi. Gli permetteva, inoltre, di giocare con i video giochi pi? violenti e paurosi, in quanto questi giochi, a suo dire, lo distraevano.
Una delle caratteristiche degli adulti autoritari ? proprio questa: se per un verso sono estremamente direttivi in certi settori che loro giudicano essenziali, in altri sono estremamente liberali e tolleranti. ? come se scegliessero una o alcune condizioni che ritengono fondamentali, trascurando tutto il resto. In definitiva, il loro stile educativo oltre ad essere notevolmente repressivo, non ? n? armonico n? equilibrato.
No Comments