
26 Mar Ambiente triste o depresso
Una delle condizioni che pi? incidono negativamente sul benessere dei minori ? un ambiente triste o decisamente depresso. SPIEGEL descrive cos? i vissuti di una persona depressa: Limmaginazione si arresta, il flusso delle idee rallenta, le emozioni si appiattiscono. Vi ? limitata trasmissione e ricezione di comunicazioni. Sembra che limpulso a comunicare sia perduto.[1]
Come per le piante ? fondamentale la luce dei raggi del sole, per un bambino sono essenziali, tanto da non poterne fare a meno, il sorriso e la gioia di chi vive insieme a loro o incontra frequentemente nella sua vita.
Lessere umano, alla nascita, possiede geneticamente un grande potenziale positivo, fatto di innata vitalit?, ottimismo, gioia e dinamismo. Queste potenzialit? permettono al bambino di affrontare meglio e superare brillantemente molte vicissitudini della vita. Tuttavia, quando attorno a lui lambiente ? frequentemente, se non costantemente, saturo di malinconia, tristezza e scoraggiamento, anche questo genetico, potenziale ottimismo, questa innata luce e gioia interiore, gradualmente si affievoliscono e rischiano di spegnersi.
Non ? affatto facile vivere con dei genitori che hanno difficolt? a godere dei piccoli piaceri della vita. Allo stesso modo ? difficile per un bambino vivere con una mamma o con un pap? che si sentono interiormente spenti, svuotati, chiusi e soli nelle loro malinconie. E penoso vivere accanto a persone che hanno perduto la luce della speranza, che non riescono a godere il presente, mentre hanno scarse prospettive e mille incognite per il futuro. E angoscioso, per degli esseri umani in formazione, rilevare nel loro ambiente di vita una costante tristezza e malinconia, o avvertire negli adulti che li curano, i segnali di un costante senso di frustrazione e sfiducia negli altri e nel mondo, provocato anche da cose di poco conto.
Poich? i bambini hanno bisogno di mille cure, stimoli al dialogo e sollecitazioni positive, questi sono difficili da offrire quando nellanimo dei genitori prevale lapatia e lapparente distacco nei confronti dei bisogni e delle necessit?, sia degli stessi figli sia della famiglia.
Inoltre, i bambini, specie se piccoli, hanno necessit? di giocare, scoprire, correre, saltare, insieme ai genitori. Ci? ? impossibile quando questi ultimi sono in preda allapatia, al distacco o predominano nel loro animo costanti sentimenti depressivi. Questi genitori che non hanno alcuna voglia di partecipare alle sollecitazioni e ai giochi dei figli, come non hanno alcuna voglia di gite, piccoli piaceri o divertimenti spengono anche nei figli lentusiasmo, la gioia e le iniziative.
Se da una parte la comunicazione diminuisce in quantit?, anche gli oggetti della comunicazione sono particolari in questi genitori: essi non hanno desiderio di comunicare se non le loro malinconie e pene.
Nei casi pi? gravi, poich? ogni attivit? richiede per i depressi sforzi immani, a causa dei ridotti stimoli interiori e del notevole stato di indecisione, anche il semplice provvedere allalimentazione e alla pulizia del neonato o del bambino, diventa un compito improbo, se non impossibile. Il motivo va ricercato non solo nellapatia e nellastenia ma anche nel fatto di non trarre alcun piacere e gratificazione da ogni loro atto. Le madri affette da grave depressione, se riescono ad alzarsi dal letto, si aggirano per la casa disperate, in quanto non sanno cosa fare e come provvedere anche ai bisogni essenziali dei loro figli. I padri con la stessa patologia si ritrovano sprofondati in un divano con una birra in una mano ed il telecomando nellaltra, senza aver voglia di fare nulla, ma anche incolpandosi di questa loro inattivit? e scarsa disponibilit? a darsi da fare per la famiglia e per i figli. Frequenti sono quindi, nei depressi, i sentimenti di autosvalutazione e colpevolizzazione che accentuano il loro gi? grave disagio.
Questi sentimenti negativi, nei casi estremi, possono provocare in loro una tale disperazione da spingerli ad effettuare gesti inconsulti, come liberarsi dei bambini e/o tentare il suicidio. Daltra parte un figlio che avverte i genitori con questo tipo di problematiche, ha difficolt? ad aprirsi per avere conforto e sicurezza. Egli, infatti, da una parte ritiene impossibile che questo tipo di genitore risponda ai suoi bisogni, dallaltra sa che con le sue richieste di aiuto e supporto peggiorerebbe lo status psichico del pap? o della mamma.
Per capire meglio i vissuti di questi minori riportiamo due racconti di Maria, una bambina di sei anni che presentava difficolt? e disagio nellambito della scuola, paure, eccessivo e patologico attaccamento alla figura materna, frequente ed eccessiva conflittualit? con il fratello. La mamma di Maria da anni soffriva di nervosismo, ansia, con lunghi periodi di umore malinconico o chiaramente depresso.
Cera una volta una bambina che and? in una casa nel bosco a prendere dei fiori. Quando il proprietario della casa vide che la bambina aveva preso i suoi fiori si arrabbi? tantissimo e la cacci? via.
La bambina aveva lombrello con s?, e non appena si mise a piovere la bambina di nome Serena apr? lombrello. Il proprietario non era pi? arrabbiato e la invit? a casa sua. La bambina accett? linvito, ma non riusciva a passare in mezzo ai fiori. Il proprietario disse alla bambina di cogliere tutti i fiori per poter passare, tuttavia cera anche un albero che ostruiva il passaggio. Il signore prende allora un coltello e lo d? alla bambina per tagliare lalbero. Tagliato lalbero la bambina decise in un primo momento di entrare in quella casa, poi per?, avendo smesso di piovere, se ne ritorn? a casa sua cantando una canzoncina. Ritornata a casa la mamma le chiese dove era stata per tutto quel tempo, e lei rispose che era a casa di una persona. Dopodich? la bambina Serena si prepar? la borsa e and? a scuola.
Da questo racconto possiamo cogliere alcuni elementi. Intanto il desiderio ed il bisogno di gioia e di socializzazione che ? presente in ogni bambino. Questo desiderio viene per? frustrato dai comportamenti nervosi, arrabbiati o ambivalenti degli adulti, ma anche da numerosi impedimenti che sembrano opporsi a quanto desiderato. E cos? qualcosa di bello come sono dei fiori o degli alberi, diventano degli ostacoli, quasi insormontabili, che ? necessario recidere, strappare e tagliare, per potersi fare strada cos? da raggiungere lobiettivo . Vi ? poi evidente il difficile dialogo con una madre che, presentando le caratteristiche psicologiche sopra descritte, non riusciva a dare lascolto e, soprattutto, laiuto ed il supporto indispensabile (Ritornata a casa la mamma le chiese dove era stata per tutto quel tempo, e lei rispose che era a casa di una persona.) Impossibile dire tutto a questo tipo di madri. Impossibile dire le proprie difficolt? perch? non potrebbero dare laiuto necessario per superarle. Meglio comunicare solo gli elementi essenziali e superficiali della propria esistenza e basta.
La stessa bambina raccont? unaltra storia:
Cera un arcobaleno e brillava tanto. Una volta cerano dei bambini che andavano a vederlo, e al tramonto loro sono andati a casa. Andavano perch? brillava e ci giocavano sotto.
Laltra mattina si mise a piovere e i bambini si preoccupavano perch? larcobaleno era sparito. Sono andati a vederlo unaltra volta e dissero: Dov? larcobaleno? E si accorsero che la pioggia lo aveva rovinato. Questi bambini erano tristi perch? non potevano pi? giocare alla luce dellarcobaleno. Cos? andarono dalla mamma e le dissero: Mamma, perch? larcobaleno ? rovinato? E la mamma rispose: Perch? la pioggia lha spazzato via. I bambini si preoccuparono, ma il mattino seguente era ricomparso larcobaleno e i bambini erano felici che era ritornato: la pioggia non laveva spazzato via, ma solo non laveva fatto vedere.
Erano cos? felici che hanno chiamato la mamma e hanno giocato, e si sono accorti che non si deve piangere per una cosa, perch? tanto, viene subito.
In questo secondo racconto effettuato sei mesi dopo, quando gi? la bambina era in terapia e mostrava segni di miglioramento, si evidenzia ancora una volta quella spinta propulsiva vitale verso la gioia presente in ogni bambino, alla cui luce ? bello restare e giocare, per poi ritornare carichi di energie positive alla vita di sempre. Ma anche in questo racconto ? presente latteggiamento pessimistico e distruttivo della madre che soffriva di depressione ( Mamma perch? larcobaleno ? rovinato? E la mamma rispose: Perch? la pioggia lha spazzato via.) Per fortuna, dopo le iniziali preoccupazioni, larcobaleno ritorna e cio? gli elementi positivi della vita bussano di nuovo allanimo della bambina, pertanto le ? possibile dare al racconto una bella conclusione ricca di luce e ottimismo (Erano cos? felici che hanno chiamato la mamma e hanno giocato, e si sono accorti che non si deve piangere per una cosa (che si immagina perduta), perch? tanto viene subito.)
Da notare che alla partecipazione ai momenti di gioia che adesso ella riesce a vivere (larcobaleno), la bambina fa di tutto per coinvolgere anche la madre. Si invertono i ruoli: non sono i genitori a scacciare le ombre nere dallanimo dei bambini ma in questo, come in tanti altri casi, pu? avvenire anche il contrario.
Tratto dal libro di Emidio Tribulato “Il bambino e l’ambiente”
Per scaricare gratuitamente l’intero libro clicca qui.
[1] R. SPIEGEL, La comunicazione nei disturbi psichiatrici, in S. ARIETI (a cura di), Manuale di psichiatria, Boringhieri, Torino, 1970, p 2136.
No Comments