
26 Mar I segnali di benessere e malessere del mondo affettivo
I segnali di benessere e di malessere del mondo economico sono ben noti. Anche perch? pi? volte al giorno sia dalla radio che dalla televisione sono riportati gli indici che segnano quanto in pi? o in meno ogni paese produce, consuma, commercia, trasporta, importa ed esporta. Inoltre i centri di statistica non mancano di informarci periodicamente di quanto in media, ognuno di noi produce, guadagna, spende per il vitto, per lalloggio e cos? via.
I giornali poi, anche in modo molto analitico riportano gli andamenti economici di ogni societ? quotata in borsa. Insomma sappiamo e veniamo informati quasi ogni giorno di quanto siamo pi? ricchi o pi? poveri sia singolarmente che come nazione, ma anche in quali settori stiamo crescendo ed in quali vi ? stagnazione o regresso.
Solo raramente troviamo sulle pagine dei giornali degli indici del benessere o di malessere del mondo affettivo. Perch? sono pi? difficili da rilevare o perch? si avrebbero delle sgradevoli conferme?
Se ? pur vero che ? pi? difficile misurare la felicit? di una persona o il suo ben essere, con un po pi? di impegno e di buona volont? si potrebbero scoprire e rilevare numerosi indici capaci di renderci edotti sul miglioramento o sul peggioramento della nostra vita affettivo-relazionale cos? come si fa con gli indici del mondo economico.
Da una situazione di maggior benessere affettivo relazionale ci dovremmo aspettare:
- · una rete familiare, amicale ed affettiva presente, ricca, vicina ed attenta ai bisogni dei singoli, uomini o donne che siano, ai bambini, agli adulti e agli anziani;
- · una vita di coppia serena, gratificante, solida e stabile;
- · il piacere e la gioia nella ricerca e nellaccoglienza di nuove vite umane;
- · una vita sessuale nellambito della coppia calda, attiva, ricca e aperta alla vita;
- · una diminuzione delle situazioni di omosessualit? e bisessualit?;
- · la presenza di legami affettivi stabili, responsabili, duraturi ed armoniosi;
- · una scarsa conflittualit? e aggressivit? coniugale e familiare;
- · una reale fedelt? sia nel periodo del fidanzamento che, soprattutto, nel periodo del matrimonio;
- · una diminuzione dei disturbi psichici;
- · una diminuzione dei fenomeni legati alle devianze, soprattutto in et? giovanile;
- · la diminuzione del disagio infantile, adolescenziale e giovanile;
- · la diminuzione nelluso di psicofarmaci, alcol e sostanze stupefacenti;
- · la diminuzione delle malattie da cause psicologiche.
Al contrario da una situazione di malessere psicoaffettivo ci dovremmo aspettare:
- · una rete familiare povera, sfilacciata, incapace di accoglienza ed aiuto;
- · una vita di coppia poco gratificante, conflittuale, con fughe verso legami sempre pi? tenui, precari ed instabili;
- · uno scarso desiderio di maternit? e paternit?;
- · una vita sessuale di coppia povera, che riesce ad accogliere solo esigenze istintive e quindi profondamente e sostanzialmente insoddisfacente;
- · una maggior presenza di legami affettivi precari, superficiali, senza un progetto creativo che si proietti nel futuro;
- · una maggiore infedelt?, sia prima che dopo il matrimonio;
- · un aumento dei disturbi psichici e del disagio adolescenziale e giovanile;
- · un aumento dei fenomeni devianti;
- · un aumento nelluso di psicofarmaci, alcool e droghe.
Basterebbe monitorare tutti, o solo i pi? importanti di questi parametri, per sapere ogni giorno qual ? la situazione del nostro mondo affettivo, sia per esserne consapevoli sia soprattutto per approntare i provvedimenti necessari.
Tratto dal libro: “MONDO AFFETTIVO E MONDO ECONOMICO” DI Emidio Tribulato
Per scaricare gratuitamente questo libro clicca qui.
No Comments