Genitori, lavoro ed educazione

Genitori, lavoro ed educazione

 

Le cause pi? frequenti dell’allontanamento dei genitori dai compiti educativi sono, nel mondo occidentale, rappresentate dai normali impegni lavorativi e sociali.

Questo tipo di “normalit? degli impegni” fa notevolmente aumentare il numero di “orfani bianchi.” Sono questi i figli di genitori che, pur convivendo sotto lo stesso tetto, sono talmente assorbiti dalle attivit? esterne, da non riuscire a dare una presenza continua, costante ed efficace. Per questi genitori le possibilit? educative diventano difficili, rare e saltuarie.  

Il lavoro in citt? diverse.

Tradizionalmente era il lavoro dell’emigrante che provocava ci?. Attualmente, a questa motivazione classica, si ? aggiunto l’impegno lavorativo dei genitori in citt? o regioni diverse. Non sono rare le famiglie in cui i due genitori vivono in citt? poste a centinaia di chilometri l’una dall’altra, in quanto, ognuno di loro, sente di avere diritto alla realizzazione lavorativa: “Ho studiato per vent’anni, mi sono sacrificato per ottenere questo posto di lavoro, non intendo rinunciarvi, anche se si trova in una citt? diversa da quella dove risiede la mia famiglia”. I diritti individuali spesso prevalgono su quelli familiari. 

In altri casi ? la speranza di un maggior benessere economico a spingere verso queste scelte: “Perch? rinunciare alla promozione?” “Perch? rinunciare ad un lavoro pi? remunerativo?” In molti casi non si pu? parlare di pendolarismo, ma l’assenza assume per i figli caratteri simili a quelli dell’emigrazione.

I figli rivedono il genitore lontano per lavoro, solo il sabato e la domenica o occasionalmente, addirittura solo durante le grandi festivit?: a Natale, a Pasqua o nel periodo delle ferie estive.

Il genitore con cui vivono, in genere la madre, coadiuvata dai nonni materni, ? costretta ad assumersi quasi tutti gli oneri e le responsabilit? formative. La famiglia si costruisce pertanto attorno ad un’unica figura: la madre, tranne che questa non venga assorbita pi? o meno completamente nel nucleo originario. In questo caso assumono maggior rilevanza affettiva i nonni.

Le conseguenze educative.

•    I figli sono costretti a subire la situazione presente nelle famiglie monogenitoriali, in cui vi ? l’assenza di uno dei genitori, soprattutto il padre.

•    Questi, d’altra parte, non riesce, nei rari momenti in cui ? presente, ad assumere un ruolo educativo coerente, lineare e stabile. Il pi? delle volte si limita a fare la parte del pap? buono che, per motivi di lavoro, ? costretto a vivere lontano dai figli, ai quali non pu? dare un normale apporto educativo, ma che pu? colmare di regali ogni volta che ritorna a casa.

•    Spesso, la separazione porta nei coniugi uno scollamento nel rapporto coniugale, a causa di gelosie, tradimenti, alleanze patologiche. La gestione della famiglia diventa di esclusivo appannaggio della madre e dei nonni, soprattutto di quelli materni.

•    La coppia, inoltre, ? costretta a subire, pi? facili stimoli al tradimento “consolatorio” da solitudine e bisogno affettivo e sessuale non soddisfatto; con conseguenze traumatiche sul futuro stesso della coppia e della famiglia.

•    Queste famiglie, a volte, vanno in crisi allorquando il genitore lontano, o perch? ha raggiunto l’et? della pensione, o perch? ha ottenuto l’avvicinamento, ritorna a vivere insieme alla famiglia. La causa di ci? ? dovuta a difficolt? di adattamento dei coniugi e dei figli nel vivere un m?nage familiare cui non erano abituati. Spesso il genitore che ritorna lamenta di essere trattato da estraneo, non si sente partecipe nelle decisioni. I figli, a loro volta, avvertono i suoi interventi educativi come un’illecita intrusione in quanto dentro il loro animo alberga spesso il risentimento per le sue prolungate assenze.

 

 

                                                         http://www.cslogos.it/uploads/images/ADULTI/Diapositiva3.JPG

 

 

Il lavoro nella stessa citt?.

Anche il lavoro nella stessa citt?, negli ultimi decenni ? diventato causa d’allontanamento e scollamento del nucleo familiare.

Oltre che un problema di quantit?, il lavoro pu? creare problemi nella qualit? della relazione.

Esso, infatti, pu? creare un coinvolgimento emotivo nella persona, occupando i suoi pensieri, prelevando buona parte delle sue energie, impegnando la volont? oltre i limiti accettabili dagli altri doveri e compiti, come quelli di padre e di madre, di marito e di moglie. 

Spesso ? il datore di lavoro che chiede e pretende dal lavoratore, non una parte ma tutte o quasi le sue energie, la sua fantasia, il suo interesse, in modo tale da rendere l’impegno di questi sempre pi? produttivo. Queste richieste, non solo sono viste come sacrosante, ma anzi viene bollato di discredito il lavoratore che si occupa e preoccupa molto dei doveri familiari e coniugali, i quali vengono giudicati come esigenze sociali accessorie.

Ci? pu? accadere sia per gli uomini che per le donne, sia per il padre che per la madre; quando ? coinvolto per? solo un genitore, la presenza dell’altro accanto alla famiglia, ai figli, nella casa, porta ad una divisione dei compiti sociali. Uno dei due si assume il compito di produrre ricchezza materiale, l’altro il ruolo di produrre ricchezza affettiva, relazionale, educativa. Allorquando invece sono entrambi i coniugi coinvolti, la societ?, la famiglia, i figli, possono risentirne in maniera grave.

Viene, infatti, “prodotto” solo benessere materiale, mentre la povert? affettiva, relazionale, educativa, invade i singoli ed i gruppi. In definitiva, quindi, tutta la societ? diventa pi? povera.

Le reazioni di persone coinvolte in maniera pesante ed eccessiva nel lavoro intra o extrafamiliare, sono abbastanza note: l’individuo vive, pensa, respira, in funzione di ci? che deve fare, in funzione degli impegni e delle realizzazioni che ha in mente.

Tende ad estraniarsi dal coniuge, dai figli, dagli amici e dalle relazioni. Naturalmente questa pressione e stress psicologico, ha bisogno di momenti di compensazione e di fuga. Momenti che per? non sono vissuti in maniera fisiologica, ma in modo eccessivo e stressante.

Per tale motivo accanto ad ore e giorni di frenetica attivit?, si alternano soprattutto nei giorni canonici come i sabati, le domeniche, o le notti, momenti di divertimento frenetico o di completo riposo nella speranza di recuperare e di riacquistare quanto perduto o assorbito nelle attivit? lavorative.

Se sul piano della tensione nervosa si recupera qualcosa, ci? produce per? degli effetti negativi sulle relazioni. Queste vengono vissute in modo superficiale o nevrotico. E’ difficile l’ascolto, ed ? ancora pi? difficile un intervento sereno e mirato al superamento dei problemi che di volta in volta si presentano.

La persona si impoverisce sempre di pi?, tende ad entrare in crisi ed ad accusare non colui o quella cosa che gli ha sottratto energie, ma gli altri: il marito, la moglie, gli amici, di non riuscire ad entrare in sintonia, di non riuscire a comprenderla o ad avere normali rapporti.

E’ un circolo vizioso che allontana sempre di pi? l’individuo da se stesso, dagli altri, dalla societ?.

Mentre inizialmente questo coinvolgimento ? funzionale ad un miglior rendimento lavorativo, successivamente, anche il lavoro ne risente, ne soffre, ne paga lo scotto: la persona privata del suo equilibrio psicologico ed affettivo non riesce a dare e produrre quanto produceva prima. Riesce a dare poco e male, il numero degli errori aumenta e anche il rendimento diminuisce progressivamente.

L’impegno sociale.

Accanto alle attivit? lavorative ve ne sono altre apparentemente di grande spessore umano e sociale che per?, sommate alle prime, producono risultati analoghi, sono le militanze sociali, politiche o religiose.

Succede a volte, e la cosa potrebbe essere comica se non fosse tragica, che mentre siamo occupati con passione ed impegno a risolvere i problemi e le difficolt? degli altri: coppie con problemi, bambini, anziani, handicappati, svantaggiati, ecc. va alla malora la nostra vita di coppia, trascuriamo i nostri figli, lasciamo soli i vecchi genitori.

Siamo soprattutto occupati a “fare”, non importa che cosa e dove, l’importante e che sia un “fare”, gratificante e qualificante fuori della propria famiglia, mentre siamo poco o nulla disponibili alla cura, all’ascolto, al dialogo con le persone che sono a noi pi? vicine, con le persone verso le quali dovremmo avere degli obblighi e dei doveri ben precisi.

Altre volte, e ci? avviene sempre pi? frequentemente, nelle ricche e opulente societ? occidentali, sono impegni sicuramente pi? futili o ludici come la cura della propria bellezza: la palestra, la piscina; oppure le cene con gli amici, i giochi, i balli ad occupare pap? e mamma.

Queste ed altre attivit? similari, vengono per? avvertite come molto importanti per la propria vita e per la realizzazione personale. Sono sentite come “bisogni” imprescindibili del corpo e della mente, quindi non si riesce a rinunciarvi o a limitarle.

I motivi di ci? vanno ricercati nell’alienazione di una societ? che continuamente stimola, per motivi economici a vivere senza mai accontentarsi di ci? che si ha e che si ?. E’ la nostra una societ? basata sui beni di consumo, che spinge a comprare e consumare sempre di pi?, con la vana promessa di raggiungere in questo modo la felicit?. E’ una societ? che stimola a migliorare il proprio aspetto nella prospettiva e nella speranza di sentirsi meglio. “Se sei triste e insoddisfatta ? perch? il tuo naso ? troppo grande, il tuo seno troppo piccolo, i tuoi fianchi troppo larghi; per sentirsi meglio basta mettersi nelle mani di un chirurgo che penser? a stringere, allargare, sostenere, modellare e quindi insieme alla bellezza ti dar? serenit? e gioia.” E’ una societ? che invita al divertimento ed al piacere nella chimera di raggiungere piena soddisfazione personale.

Giacch? le promesse restano solo promesse, gli inviti alla ricerca del benessere, mentre si vive nel malessere, diventano sempre pi? numerosi e si prolungano all’infinito.

S’innesca allora un circolo vizioso: si ? invitati a superare lo stress del lavoro e della vita quotidiana acquistando di pi? e spendendo di pi? > per spendere di pi? e consumare di pi? sono necessari pi? soldi e pi? lavoro > impegnandosi di pi? nel lavoro aumenta lo stato di malessere e di disagio; si ritorna al punto di partenza in una spirale senza fine.

 

CONSEGUENZE DEL DEFILARSI DALL’ATTIVITA’ EDUCATIVA

 Il defilarsi per motivi pi? o meno importanti dall’attivit? educativa e di accudimento comporta inevitabilmente una delega sempre maggiore verso gli “altri.” Per l’uomo e quindi per il padre l’altro ? la madre, in quanto la donna viene vista come la persona pi? capace di cure e di relazioni con i bambini e pi? efficiente nella gestione della casa. Per la donna “l’altro”, che si dovrebbe impegnare maggiormente ? sicuramente il pap?, in quanto tende a trascorrere pi? tempo nel lavoro e quindi al di fuori della famiglia.

Entrambi i genitori sono per? d’accordo almeno su un punto, che ad impegnarsi maggiormente dovrebbe essere la scuola e gli insegnanti, in quanto professionisti dell’educazione e quindi pagati per svolgere tale compito! Ma anche i nonni, “ che non hanno nulla da fare”, le baby- sitter, e gli insegnanti di doposcuola, “che sono pagati per questo”.

 A sua volta questi, con il libro di psicologia e pedagogia in mano, si difenderanno dicendo, giustamente, che l’attivit? educativa deve svolgersi soprattutto in famiglia e che gli insegnanti hanno un compito di supporto a completamento dell’attivit?  dei genitori e nel frattempo affidano il bambino con problemi ad un’insegnante di sostegno o all’?quipe psicopedagogiche scolastiche, le quali, a loro volta o cercheranno di stimolare la scuola ed i genitori, “ad un maggior impegno” o affideranno il bambino ad uno specialista per una psicoterapia “ che cercher? di risolvere i suoi problemi”
                                                  
Ma intanto il bambino continua a rimanere solo. Solo con i suoi dubbi e le sue perplessit?. Solo con i suoi timori, le sue insicurezze i suoi bisogni non soddisfatti.

BISOGNO DI UNA PRESENZA ATTIVA DEI GENITORI

La necessit? in quantit? e qualit? di presenza dei genitori ? insita nella specie, non varia, n? ? sostanzialmente modificabile, se non in tempi lunghissimi, al variare dell’ambiente o della societ?.

La necessit? di dialogo, di affetto, di comunicazione, di rapporto con le figure genitoriali, di un bambino del duemila, non ?, nelle sue qualit? fondamentali, molto diversa da quella di un coetaneo dell’et? della pietra.

D’altra parte, la probabilit? che si creino paure, ansie, insicurezze se questi bisogni fondamentali non sono soddisfatti pienamente, ? sostanzialmente uguale.

E’ necessario quindi che le persone che si occupano di bambini seguano la fisiologia dello sviluppo, senza mai forzarla o contrastarla. In caso contrario, lo scotto da pagare pu? inizialmente essere soltanto un pi? o meno grave vissuto di disagio, che per?, a lungo andare, pu? avere nella sua vita futura, delle conseguenze invalidanti, come una nevrosi, un disturbo del comportamento sociale o, nei casi pi? gravi, una psicosi. “ Una risposta incompiuta ai bisogni infantili da parte dei genitori tende a mantenere immodificate nel tempo le richieste affettive del figlio, prolungando una condizione di profonda dipendenza emotiva che ostacola la costruzione di relazioni adulte.” 

Tratto dal libro “L’educazione negata” di Emidio Tribulato. Per richiedere questo libro clicca qui. 

 

No Comments

Post A Comment