Gli zii

Gli zii

 

 Il ruolo degli zii nell’educazione del minore

 

Ancora pi? sconosciuta di quella dei nonni ? la realt? educativa di queste figure. Cos’? uno zio?  E’ un familiare che spesso ha un patrimonio genetico comune con uno dei genitori ed un’et? molto vicina alla loro. Raramente vive da single, a volte continua a vivere nella stessa casa dei nonni, il pi? spesso ha una sua famiglia.

La vicinanza affettiva e l’apporto educativo dato da questi ?, quindi, estremamente variabile. Vi sono degli zii, specie se non sposati o single, che partecipano e sono coinvolti quasi giornalmente nella vita relazionale ed affettiva dei nipoti. Altri sono lontani non solo fisicamente, in quanto vivono in altre citt?, ma anche affettivamente. Per questi zii i rapporti con i nipoti sono episodici e scarsamente rilevanti. In definitiva vi sono molti tipi di zii. Alcuni coinvolti e che si coinvolgono enormemente, altri lontani e poco presenti nella vita dei nipoti.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ADULTI/Diapositiva53.JPG

 

 Spesso questo rapporto ? frutto di una scelta reciproca. Non con tutti i nipoti lo zio si sente coinvolto nell’attivit? educativa e nella relazione affettiva, n? tutti gli zii, il bambino ed il giovane, considerano allo stesso modo, quindi lo zio spesso ha la possibilit? di scegliere e di essere scelto; cosa impossibile per i genitori e, in parte, anche per i nonni.

Le potenzialit? di queste figure, se ben utilizzate, sono notevoli. Essi, non avendo la responsabilit? specifica dei genitori, possono giocare un ruolo fondamentale nella mediazione tra questi e i figli, quando riescono a coniugare le esigenze dei minori con le necessit? delle norme genitoriali. Sono favoriti inoltre nel mediare il rapporto tra i pi? giovani della famiglia ed i pi? anziani, favorendo quella rete parentale fatta d’attenzioni, aiuto e sostegno reciproco. Infine possono aiutare l’inserimento dei nipoti sia nel gruppo dei pari sia nella societ?. Meno coinvolti emotivamente riescono ad essere pi? obiettivi dei genitori.

Poich? possono permettersi di essere meno severi di questi e quindi pi? teneri e permissivi, sono spesso anche pi? ascoltati, ubbiditi e benvoluti dai nipoti, per i quali possono diventare facilmente maestri di vita ed elementi di identificazione.  La possibilit? di una maggiore confidenza unita ad una scarsa conflittualit? ha sicuramente influito nella scelta dei personaggi di Walt Disney, nel cui mondo, non a caso, predominano.

 

Tratto dal libro “L’educazione negata” di Emidio Tribulato. Per richiedere questo libro clicca qui. 

 

No Comments

Post A Comment