Le illusioni nel campo educativo

Le illusioni nel campo educativo

 

Le illusioni alle quali, nel nostro periodo storico ci abbandoniamo, in quanto tendono a proteggerci dall’ansia e dal senso di colpa, sono numerosissime e tutte molto tragiche. Ne elenchiamo soltanto qualcuna delle pi? grossolane e diffuse.

•    Ci illudiamo che ad un essere dai bisogni estremamente complessi, ma che nasce assolutamente immaturo, come l’uomo, per il suo sviluppo basti la presenza prezzolata di educatrici e baby-sitter ed i ritagli di tempo dei suoi genitori.

•    Ci illudiamo che il giovane o anche l’adulto non abbia pi? bisogno di indicazioni e regole di comportamento o che sia impermeabile alle sollecitazioni positive o negative che provengono dagli altri adulti o dai mass -media.

•    Ci illudiamo di poter moltiplicare le nostre energie tra casa, figli, lavoro, attivit? sociali, attivit? ludiche, in modo tale che nessuno ne soffra.

•    Ci illudiamo che le nostre case e le nostre citt? sempre pi? inquinate e non fisiologiche per la crescita dei minori e per una vita sana degli adulti, riescano a soddisfare con l’opulenza delle vetrine gli uni e gli altri.

•    Ci illudiamo che sia possibile un’attivit? educativa effettuata da un solo genitore.

•    Ci illudiamo che il denaro, i beni materiali e le ricchezze di una societ? opulenta possano saziare il cuore di uomini, donne e bambini.

•    Ci illudiamo che l’istinto possa guidare ogni uomo o donna che si sposi o voglia formare una famiglia, e che pertanto non sia necessaria una lunga e impegnativa preparazione da parte dei suoi genitori e degli altri educatori.

•    Ci illudiamo che migliaia di situazioni scabrose, violente e diseducative non lascino traccia nella mente e nel cuore dei minori e degli adulti, solo perch? virtuali.

•    Ci illudiamo che i genitori possano controllare e selezionare tutti o almeno buona parte dei messaggi che entrano nelle case.

•    Ci illudiamo che i disturbi psichici di cui soffrono sempre pi? numerosi adulti e bambini abbiano solo cause organiche o genetiche per cui usciamo assolti tutti: genitori, educatori, politici, giornalisti, registi ecc..

•    Ci illudiamo che i problemi che sconvolgono e uccidono i nostri giovani: droga, morti del sabato sera, AIDS, gravidanze indesiderate ecc., possano essere risolti solo con l’informazione.

•    Ci illudiamo di essere una societ? che rispetta il bambino solo perch? lo ha scritto nella Carta dei suoi Diritti.

Accanto alle illusioni nate dalla buona fede, vi sono poi le bugie, le tante bugie con le quali vengono coperte finalit? ed intenti poco nobili se non proprio truffaldini. Queste bugie vengono propinate con dovizia di mezzi di comunicazione pertanto, con il tempo, assumono caratteri di realt? e verit? incontestabili anche  nei confronti di persone colte ed impegnate.

 

Tratto dal libro di E. Tribulato “L’educazione negata”   Edizioni E.D.A.S.

No Comments

Post A Comment