Le reti affettive

Le reti affettive

 

La rete affettiva

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/Diapositiva17.JPG

 

 

Come ogni filo ? importante per la tela, a sua volta questa sostiene e d? senso ad ogni filo.

Giacch? l’uomo ? un animale socievole difficilmente potr? vivere senza il contatto, il dialogo e l’apporto con gli altri. Egli conquista ed esprime la sua umanit? attraverso gli altri, egli vive la realt? d’essere umano nel rapporto continuo e vivificante con gli altri.

Le reti relazionali in cui si trova a vivere e operare possono essere numerose: rete familiare, rete interfamiliare, rete amicale, rete sociale, rete lavorativa ecc.. La pi? importante, perch? ? la pi? vicina al suo animo, ? la rete affettiva.

Nella rete affettiva ognuno di noi occupa il suo posto gi? prima della nascita.

Quando la madre si accorge di aspettare un bambino, se il suo cuore ? aperto alla vita e all’accoglienza, con gioia ella schiude il suo animo al nuovo essere in un rapporto d’amore; ma, subito dopo, si attiva incessantemente affinch? il figlio che nascer? sia accolto nel cuore e nella vita di tutti gli altri esseri umani con cui ella ha gi? stabilito un rapporto affettivamente valido: con il marito ed il padre innanzi tutto, con gli altri figli, con i genitori e suoceri, con gli altri parenti, con gli amici pi? cari. La madre sa che non pu? avere con quel bambino che si sta formando, un rapporto ed un amore esclusivo; sa che quel bambino che nascer? ha bisogno del calore, dell’affetto, dell’aiuto, del consiglio, degli apporti degli altri, ma sa anche che per gli altri egli sar? altrettanto importante; infatti, nel momento in cui la madre comunica lo sbocciare di questa nuova vita umana ella chiede accoglienza, aiuto, protezione, affetto per se stessa e per quel bambino ma, contemporaneamente, si attiva affinch? questo nuovo essere possa integrarsi, in un rapporto d’aiuto reciproco, soprattutto con le persone pi? care, ma anche, in generale con l’intera umanit?. 

Ma la tela e la rete fatta dai fili dell’umanit? non bastano. I genitori, i parenti e gli altri educatori preparano e prospettano per ogni bambino che nasce rapporti molto vasti e numerosi; preparano e si attivano affinch? il contatto con la divinit? sia altrettanto solido, stretto ed importante e poi lavorano affinch? anche con tutte le altre creature viventi e con la natura in generale il bambino viva in pace ed in armonia.

Il loro ? un lavoro molto difficile e delicato perch? la mamma, il pap?, i fratelli, gli zii, gli altri parenti, gli amici e gli educatori, da una parte sono tessitori e dall’altra sono i fili della tela degli affetti.

La rete familiare e interfamiliare.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/Diapositiva24.JPG

 

Accanto alla rete affettiva ? fondamentale la rete familiare e interfamiliare. La prima ? fatta dei legami tra i vari membri della stessa famiglia, l’altra ? costituita dai rapporti e legami che intercorrono tra le varie famiglie con le quali si stabiliscono rapporti ed intese che hanno come fondamento il rispetto, l’attenzione, l’affetto ed il sostegno reciproco. La scelta cade il pi? spesso sulle famiglie con le quali vi sono legami di sangue o d’affettuosa amicizia.

Lo scopo ? chiaro: l’esperienza millenaria ha evidenziato come ogni famiglia, se isolata e non sostenuta dalle altre con cui vi ? un rapporto di parentela, o di calda vera amicizia, avr? grandi difficolt? sia a vivere con pienezza i momenti di gioia sia a superare i momenti difficili, al contrario di quella che ha stabilito e vive positivamente questi rapporti interfamiliari. Gli altri nuclei che costituiscono i nodi della rete sono, infatti, in grado di confortare, supportare, consigliare, diventando linfa vitale per ogni membro e collante per l’unit? d’ogni famiglia.

Alla strutturazione della rete affettiva, familiare e interfamiliare debbono concorrere tutti, ma ognuno pu? e deve dare il suo apporto specifico. Nelle famiglie tradizionali al pater familias toccavano alcune scelte ed indirizzi di base, mentre le donne avevano il compito di tessere giorno dopo giorno la tela che rendeva vivi, vitali e armoniosi i rapporti mediante una serie di piccoli significativi gesti: il dialogo, le visite, i regali, le lettere, le telefonate, gli inviti, la partecipazione alle feste familiari ecc..

 Quando queste reti non si strutturano o si strutturano male, per cui piuttosto che unione vi ? disunione, piuttosto che amore vi ? risentimento, invidia o peggio odio, piuttosto che calore vi ? freddezza e diffidenza, ne soffrono tutti: i giovani che non hanno accanto a loro altri giovani, adulti e anziani che possano essere loro guida, sostegno ed esempio, gli anziani che sono privati dalla piacevole e gratificante presenza e affetto dei familiari pi? giovani. Pu? succedere allora che, in Giappone, un’agenzia affitti attori ed attrici per interpretare finti familiari come figlie e figli, nonni e nonne, con il compito di ascoltare e coccolare le persone sole, gli anziani e i bambini.

I motivi per i quali queste reti non si formano o sono strutturate in modo patologico per cui risultano inefficaci se non dannose per i singoli e per l’unit? delle famiglie sono diversi.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/BAMBINI/Diapositiva24.JPG

 

1.    L’egocentrismo e l’individualismo sempre pi? evidenti negli ultimi decenni vorrebbero che ogni persona trovi compimento e pienezza in se stessa, senza dover chiedere nulla agli altri, senza dover dipendere dagli altri. Per le persone e le famiglie che hanno fatto proprie queste teorie il chiedere ? umiliante e faticoso. Umiliante, perch? aver bisogno delle altre persone evidenzia i nostri limiti, faticoso perch? ci costringe ad un dialogo e ad uno scambio. Con gli altri con cui ? presente un forte legame affettivo, siamo, infatti, costretti a confrontarci; e gli altri, a loro volta, in cambio di quello che ci danno, s’inseriscono ed in parte condizionano le nostre scelte poich? si aspettano da noi qualcosa. In questi casi si comincia con il chiudersi nel proprio appartamento condominiale escludendo i vicini “Meglio farsi gli affari propri”; si continua su questa strada sottovalutando o non coltivando le relazioni con i parenti pi? prossimi “ E’ meglio non avere a che fare con quelle zie cos? boriose”, per arrivare fino alla situazione estrema, “Perch? chiedere dei soldi al marito se, noi mogli, possiamo guadagnare ed essere autonome? “Perch? chiedere ad una moglie che cucini o lavi la biancheria se noi uomini possiamo fare benissimo le stesse cose senza molta fatica e senza dover dire poi grazie alle donne?”

2.    Altre volte invece crediamo nella necessit? delle reti affettive e familiari ma, a causa dei nostri impegni quotidiani, le trascuriamo. “Che seccatura dover comprare un regalo che piaccia alla zia, che fatica e stress farle una visita per portarglielo, e poi quanto tempo perduto inutilmente mentre lei racconta dei suoi acciacchi e dei suoi problemi, le faccio una telefonata e via, oppure, ancora meglio, per quest’anno faccio finta di dimenticarmi del suo compleanno.”

3.    In altre situazioni ? l’influenza che gli altri potrebbero avere nella nostra vita che sentiamo insopportabile. Se vado dalla vecchia zia con il mio ragazzo lei, che ? all’antica, mi chieder? sicuramente se questi ? il mio fidanzato e quando intendiamo sposarci. Queste domande ci potrebbe mettere a disagio, meglio, molto meglio, farle una telefonata e basta. I limiti alla libert? di dire, pensare, fare ci? che pi? ci aggrada senza dar conto ad alcuno, diventano pesanti catene di cui ci sembra pi? conveniente liberarci.

4.    L’altro handicap presente nella nostra attuale societ? ? dato dalla distanza fisica che separa le persone che dovrebbero essere unite affettivamente. Spesso genitori e figli sposati abitano nella parte opposta della citt?, se non in citt? e regioni diverse. Questo rende difficile, ma non impossibile, una frequenza stabile e continua.

Come conseguenza di questo modo di vivere il rapporto con gli altri, le reti relazionali diventano sempre pi? piccole, fragili e malate, o sono abbandonate del tutto per essere sostituite da rapporti con un minimo di scambio e di coinvolgimento affettivo. In definitiva i rapporti amicali semplici e banali occupano il posto di quelli affettivi. Con i cosiddetti “amici” con cui non vi ? un forte legame affettivo, ? tutto pi? semplice, ci s’incontra o si esce quando si vuole e si ha tempo, ci si diverte di pi?: “Vuoi mettere le barzellette di Mario rispetto alle lagne della vecchia zia!” Gli obblighi reciproci sono minimi, basta divedere bene il conto al ristorante e non cercare di sedurre la donna degli altri per andare d’accordo.

Peccato per? che questi incontri superficiali oltre che risate e divertimento non portino altro, per cui il vuoto interiore diventa sempre pi? grande e profondo.  Peccato che i consigli degli “amici” siano spesso interessati. Abbiamo dimenticato, infatti, che: “Quando si d? poco, poco si ricever?” e che le cose pi? facili da gestire sono anche le pi? futili e vuote.

 

Tratto dal libro “L’educazione negata” di Emidio Tribulato. Per richiedere questo libro clicca qui. 

No Comments

Post A Comment